Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Ferrari 166 F2 1^ Challenge Wimille Reims 1949
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Montati & Speciali
 Montati & Speciali
 Ferrari 166 F2 1^ Challenge Wimille Reims 1949
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore  Discussione Discussione Successiva  

marconolasco
automodellantone


Inserito il - 19/11/2023 : 09:32:51  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Riprendo a tediarvi con il tentativo di rimontaggio di un vecchio kit FDS, precisamente il n. 5 uscito nel 1974, che in origine riproduceva, più o meno, la Ferrari 125 GPC (o F1) che Raymond Sommer portò al terzo posto al Gran Premio d' Italia del 1948 a Torino.
Ecco il modellino come lo montai 49 anni fa e la vera.









Modificato da - marconolasco in Data 19/11/2023 10:03:10

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1473  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 01/12/2023

Google Adsense


Mountain View

marconolasco
automodellantone


Inserito il - 19/11/2023 : 09:47:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Come si vede la riproduzione è approssimativa, molte imprecisioni nella linea e soprattutto la mascherina anteriore non riporta le due "orecchie" ai lati che caratterizzano la vera, che si vedono meglio in questa foto



Il primo passo è stato quindi quello di cercare di procurarmi la fotoincisione di quella mascherina. Ci sono riuscito grazie alla cortesia di Angelo Tron, che ne ha recuperata una di MG Model, ma si è rivelata troppo grande per questo kit, che è più o meno in scala 1/43 per quanto riguarda il passo e la lunghezza, ma è decisamente stretto sul frontale.
Le prime Ferrari monoposto avevano configurazioni diverse tra di loro, alcune avevano due fori al fianco della mascherina al posto delle orecchie di cui sopra o addirittura niente, come queste due fotografate al G. P. di Sanremo del 1949, la n. 24 è la 125 di Sommer, mentre la n. 42 è la 166 di Bonetto:



Altra differenza che mi pare di percepire dalle foto la larghezza del muso, come mi sembra di notare in questa foto tra le due vetture ai lati della prima fila, a Reims nel 1949:









Modificato da - marconolasco in data 19/11/2023 15:42:59

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1473  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 01/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellantone


Inserito il - 19/11/2023 : 10:02:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Insomma, un bel ginepraio, almeno per me.
Devo precisare che l' ultima foto qui sopra si riferisce ad una gara di formula 2 e le due Ferrari sono delle 166 C, non delle 125 F1.
Precisamente la n. 8 è quella di Fangio, ritirato, e la n. 16 è la vettura di Ascari, che vincerà.

Non sono riuscito a trovare misure della prima versione della F2 Ferrari, ma mi sembra uguale alla F1. Anzi, ho letto che montavano il motore 125 o 166 sugli stessi telai a seconda della gara. Considerato che la n. 16 di Ascari a Reims presenta un muso piuttosto stretto, come il modellino, e, come si vede in queste foto, ai lati della griglia ha due fori relativamente semplici da realizzare e tenendo conto delle considerazioni precedenti sul fatto che le F1 e le F2, almeno nel 1948 e in parte nel 1949, erano le stesse vetture con motori diversi, ho quindi deciso di trasformare il kit FDS nella 166F2 n. 16 di Ascari che vinse la III^ Coupe des petites cylindrees- Challenge J.P. Wimille per vetture di formula 2, che si disputò il 17 luglio 1949 a Reims.









Modificato da - marconolasco in data 19/11/2023 15:49:25

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1473  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 01/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellantone


Inserito il - 19/11/2023 : 10:09:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Ecco il kit smontato. Come si vede è necessario procedere a qualche modifica, ma sarà sufficiente intervenire soltanto sulla coda, sul muso e su quello che sta in mezzo...









 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1473  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 01/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellantone


Inserito il - 19/11/2023 : 16:20:00  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Contrariamente agli altri miei wip, in questo sono senza paracadute, nel senso che non ho ancora finito il modello e pubblico l' avanzamento dei lavori in tempo reale. Spero di riuscire a finirli e a non fare figuracce...

Ho iniziato dalla coda con tre interventi:
-ho limato il tappo del serbatoio fuso con la carrozzeria per sostituirlo con uno riportato. L' idea è di allargare il foro e incollare all'interno della scocca un fondo forato, in modo da ricavare un alloggiamento dove incassare il tappo.
-ho modificato con stucco metallico il profilo della coda perché in origine mi sembrava un po' troppo schiacciato. Quello vero mi sembra più "pieno" e così ho cercato di renderlo.
-ho spostato l' incisione della paratia che copre il serbatoio in avanti, verso l' abitacolo, sempre per seguire la vera.










 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1473  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 01/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellantone


Inserito il - 22/11/2023 : 10:36:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Un piccolo aggiornamento, ho alzato le pance laterali e i rigonfiamenti davanti al retrotreno, che erano troppo bassi. Inoltre ho assottigliato le pareti laterali dell' abitacolo, troppo spesse in origine.
Ho anche limato le chiusure del cofano, che saranno riportate. Nel farlo ho tirato via anche le feritoie che simulavano gli sfoghi dell' aria, dovrò trovare un modo per ricostruirli.
Adesso devo iniziare a rifare il muso.









 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1473  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 01/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

vale61
automodellandonissimo



Inserito il - 22/11/2023 : 12:25:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di vale61 Invia a vale61 un Messaggio Privato Aggiungi vale61 alla lista amici
Bravo! Buon lavoro.
Ciao Vale.








Prov.: Milano  ~ Città: Lesmo  ~  Messaggi: 2956  ~  Membro dal: 27/05/2006  ~  Ultima visita: 22/11/2023 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellantone


Inserito il - 22/11/2023 : 22:54:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Grazie Vale!







 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1473  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 01/12/2023 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellantone


Inserito il - 01/12/2023 : 14:38:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Piccolo aggiornamento. Ho limato la vecchia griglia e ho sagomato quella nuova da una lastrina fotoincisa di Tron e ho incollato un sottile filo di rame sul bordo. Deve ancora essere tagliata di misura e rifinita nella parte inferiore.









 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1473  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: 01/12/2023 Torna all'inizio della Pagina
   Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi.