|
www.automodellando.it |
||||||||||||
|
|||||||||||||
Scheda tecnica: |
|||||||||||||
Autore |
Fabio (fa_giorg) |
||||||||||||
Anno |
1990 |
||||||||||||
Modelli |
Ferrari Testarossa Spyder |
||||||||||||
Scala |
1:43 |
||||||||||||
Ore di Lavoro |
nd |
||||||||||||
Marca Modelli utilizzati |
ELABORAZIONE BBURAGO |
||||||||||||
Descrizione |
Ciao,sono felice della vostra iniziativa. Non ricordo le ore impiegate, comunque non sono molte! Purtroppo dopo 15anni è un po' segnata dal tempo. Se qualcuno volesse cimentarsi ecco alcuni consigli e motivi per farlo: 1)Segare il tetto facendo in modo di lasciare due guide laterali che ricopiano il profilo del nuovo cofano post. 2)Riempire con stucco facendo scorrere la spatola lungo le guide. 3)Le griglie post.si possono ottenere in diversi modi quello adottato da me consiste nel tracciare con una rapidograf sopra una pellicola adesiva trasparente molto sottile(es: nastro da disegno)da applicarsi prima della vernice di finitura. 4)Al tempo le ruote le ho pagate più di tutto il modellino,per questo oggi può essere più conveniente partire da una base Ferrari collection (completa anche di tergi e specchietti oltre un interno meglio dettagliato). 5)Se tuttavia usate il modello Burago separate dal fondino la parte post . bassa del paraurti/scappamenti e stuccatela alla scocca. Separare in oltre anche la griglia fanali post. da incollare dopo la verniciatura successivamente. 6)Creare un fissaggio con una vite per il fondino nella parte post. oppure incollare in maniera permanente. 7)L’auto vera di colore Argento è interessante perché appartenuta a Gianni Agnelli,quindi non fatela rosso shiraz come la mia! 8)auto poco riprodotta,mi viene in mente il modello Pocker 1:8 oltre uno speciale1:43. CIAO |
||||||||||||
FOTOGRAFIE |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
(HOME) |
|||||||||||||