Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Collezioni 2025
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Collezioni 2025
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

312 T
automodellandonissimo


Inserito il - 02/01/2025 : 07:56:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Martino ha scritto:

... ricordi quando Burago faceva le 1/18 ?
Stranamente è non ho mai capito il perché la Alpine 1600 S era in 1/16 mentre Maisto la faceva in 1/18, per non parlare delle varie Fiat 500, tutte in 1/16 e per questo motivo non si trovano nella mia collezione ed ho il sospetto che seppur conosciuta come 1/18 anche la Porsche 356 nelle varie declinazioni sia in 1/16 non ho mai capito il perché
Però per quanto riguarda le collezioni io credo che se si colleziona l’1/43 devono essere 1/43 stesso discorso per le 1/24 e le 1/18…..

Ciao Martino, se posso dire la mia, solitamente ogni marca aveva la sua scala, per esempio Burago e Maisto 1:18, Polistil 1:16. Poi c'erano le eccezioni che tu hai citato presumibilmente per dimensioni, come la 500K 1:20 Burago, per non parlare delle F1 1:14 (ma qui andiamo più indietro forse ancora alla ricerca di una riduzione ottimale). Ma questo era anche nella scala subito dietro, con per esempio Burago-Maisto-Welly 1:24, Polistil 1:25, Anson 1:27, ma non sono rare le riproduzioni anche Welly e Maisto in scala 1:25 (Hummer Maisto o Cadillac Eldorado '53 Welly addirittura 1:27), ripeto sicuramente per una questione di misure.
Personalmente ritengo limitante (ma poi ognuno fa giustamente come meglio crede) attenersi rigorosamente ad una scala, per esempio tutte 1:24 e se ne sono di poco fuori restano in negozio, trovando più gratificante considerarle invece per fasce (ma non scopro niente di nuovo): 1:18 e simili, comprese le 1:16 ed 1:20, a seguire il blocco 1:24-1:25-1:27, non privandomi di un modellino gradito per una mera questione di scala, mentre per quelli 1:43 ritengo esista molto meno margine (anche se poi da marca a marca a pari riduzione dichiarata vediamo che le le dimensioni variano).

Tornando invece gli aerei ad origine del discorso

Martino ha scritto:

... Unico neo, sono in tre scale 1/72 - 1/200 - 1/400, in questo modo il colpo d’occhio va a farsi benedire
Vedere il B 52 grande quanto uno Spitfire e’ un peccato…..

va da sé che è molto più complicato, data come dici la molteciplità delle misure reali: è come affiancare modellini di auto e di autobus, o di camon, tutti delle stesse dimensioni: assolutamente irrealistico ed assolutamente concordo

Martino ha scritto:

... se la scala per eccellenza di questi modelli è la 1/72, bene dico io, l’F104 lo fate n 1/72? Giusto! Anche il B 52 deve essere
In 1/72, altrimenti non riproducetelo e’ gigantesco? Bene! Anche il modellino deve essere gigantesco, la proporzione con l’F 104 deve rimanere…….
Un’aquila ed uno scricciolo, la stessa cosa…….

Ciao.






Modificato da - 312 T in data 02/01/2025 08:32:33

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 2924  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - 02/01/2025 : 10:30:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
Ciao 312T, sono d’accordo con te, con alcune eccezioni, per quanto riguarda i modellini di auto
il fuori scala si camuffa meglio perché 1/24 o 1/25 siamo lì, un po’ diverso 1/18 vicino all’1/16
qui già la differenza di proporzioni si vede, proprio ieri sera casualmente guardavo queste
proporzioni, io in vetrina ho una accanto all’altra la Citroen ds 19 di Solido, la Jaguar E di Burago
e la Porsche 356 sempre di Burago, bene la Jaguar E mi sembra minuscola accanto a queste due
suppongo che la 356 pur marcata come 1/18 sia in effetti 1/16, la Citroen ds 19 di Solido anche 1/16
Pur marcata 1/18 e la Jaguar E probabilmente è veramente 1/18
Stanno così una accanto all’altra ed il colpo d’occhio ne risente, eccome, io penso che le 1/16, proprio
per la loro grandezza dovrebbero far parte di una sezione diversa della collezione
Mentre per le 1/43 forse il discorso è un po’ diverso, ho notato una discrepanza di scala tra le Brumm e
le IXO in quanto le Brumm sono più piccoline, io ho sempre pensato che le IXO siano giuste e le Brumm
in scala 1/46 - 1/47 boh forse sbaglio e magari sono le IXO ad essere 1/42 - 1/41, però delle IXO non si
è lamentato nessuno riguardo la scala mentre delle Brumm si
Però in questo caso la differenza è minima e magari possono stare insieme, però si vede e sicuramente
sono io ad essere troppo intransigente su questo “problema”
Comunque, nella mia collezione IXO è Brumm convivono anche se sulla mensola quando capitano una accanto
all’altra la stessa auto ma gara diversa questa cosa si nota eccome….
Ma vabbè, in 1/43 ci può stare dai….






Modificato da - Martino in data 02/01/2025 10:32:51

  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 5902  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 02/01/2025 : 11:47:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Buongiorno a tutti e auguri!
Vorrei aggiungere alcune riflessioni sulla scala dei modellini.
Premetto che io prediligo la collezione, l' insieme dei modelli piuttosto che i singoli, perciò il confronto è importante e di conseguenza lo è il rispetto di una scala comune. Sopporto quindi oborto collo la varietà di scale soprattutto degli obsoleti e inserisco in collezione tutto ciò che è in scala 1/43 convenzionale, cioè, più o meno, 1/40-1/50 per li vetture e 1/43-1/55 per i mezzi pesanti, altrimenti dovrei rinunciare a quasi tutti gli obsoleti che spesso non rispettano la scala nemmeno quando dichiarata ( invero lo stesso succede a volte anche nei modelli moderni pensati per collezionisti e qui la mancanza è più grave).

Detto questo bisogna secondo me considerare due aspetti:

- uno è già stato accennato da Martino, un conto è la differenza di un punto per la scala 1/43 e un altro per la scala 1/24 o, peggio, 1/18. Maggiore è la scala e maggiore è la differenza. All' estremo, la differenza tra un modello in scala 1/1(quindi in dimensioni reali) e uno in scala 1/2 è abissale mentre quella tra un modello in scala 1/100 e uno in scala 1/101 è trascurabile, eppure in entrambi i casi c'è solo un punto di differenza.

-l' altro aspetto è che i modelli sono spesso "deformati", cioè non tutte le dimensioni sono ridotte con lo stesso rapporto. A volte ciò è voluto, a volte è un errore. Ho modelli in scala 1/43 al passo (che è la dimensione principale per me per calcolare la scala), ma in scala 1/38 sulla carreggiata. Gli AMR erano volutamente "ingrassati" nelle linee per dare una impressione visiva più realistica. Anche gli Ixo sono in genere in scala 1/43 sul passo, ma hanno un corpo vettura più abbondante.

Non colleziono scale grandi, ma penso che se si privilegia la collezione al singolo modello il rispetto di una scala comune sia imprescindibile, molto più che per la scala 1/43 o per le scale minori.






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1638  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

312 T
automodellandonissimo


Inserito il - 03/01/2025 : 09:20:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Ciao, concordo assolutamente sul fatto che a scala maggiore corrispondano differenze maggiori e che il colpo d'occhio inevitabilmente ne risenta. Alla fine è l'occhio del singolo collezionista quello che comanda; come detto tante volte non c'è un modo giusto ed uno sbagliato di collezionare, ma la soddisfazione e l'appagamento che ognuno di noi riceve dal contemplare i propri pezzi, da soli o nel complesso.
Anch'io come Marconolasco prediligo la collezione al modello singolo, infatti li tengo affiancati liberi da qualsiasi elemento della confezione (ben chiusi di cui solo io detengo le chiavi :-D) secondo la tematica, raggruppati per fascia di scala; se poi le misure tra l'uno e l'altro distano di poco preferisco comunque avere il modellino proseguendo un mio tema o discorso, che sia di confronto con altri, di evoluzione delle vetture o di una categoria ecc.
Ciao, è sempre un piacere.






Modificato da - 312 T in data 03/01/2025 09:27:58

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 2924  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi.