Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Segnalo una nuova collezione come da titolo di Altaya, "Carros Inesquecíveis do Brasil", in Brasile, in scala 1:43. I dettagli sono stati riportati in questo sito: http://t-hunted.blogspot.com/ (aggiornamento del 12agosto).
Tra l'altro, in una foto riportata, mi sembra di vedere una Alfa Romeo Alfetta "nostrana"!.
Ciao!luca77
Prov.: Milano ~ Città: CINISELLO BALSAMO ~ Messaggi: 455 ~ Membro dal: 25/08/2006 ~ Ultima visita: 09/12/2016
Dagli anni '50 fino alla fine degli anni '80 l'alfa romeo produceva in brasile in join venture con la fabrica nacional de motores (FNM). Questa join venture ha prodotto nel corso degli anni vari modelli tra cui un clone della 2000 Berlina e questa 2300 che nelle linee è molto simile all'Alfetta (anche se piu' tozza e nelle dimensioni piu' simile all'alfa 6).
Il motore, un 2310cc da 140 cavalli era derivato dalla vecchissima fnm 2000 degli anni '60 senza alcun accorgimento tecnico (niente ponte dedion).
Il modello ebbe parecchi restyiling fino ad approdare a quest'obbrobrio qui, il 2300 TI del 1988 (da mito alfaromo)
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
Collezione molto interessante per gli appassionati di auto "strane" ed originali, che certamente non si sono mai viste da noi (Chevrolet Opala, Ford Corcel, Puma GT, VW Brasilia, Chrysler Regente ed Esplanada). Credo che per chi fra noi colleziona ad esempio Alfa Romeo, possa essere un obiettivo assicurarsi un modello della FNM 2300.
La Volkswagen "Fusca" è invece nient'altro che il sempiterno Maggiolino.
Leggendo il blog segnalato da Luca77, sembra che i prezzi (prima uscita 9,99 reals, seconda 24,99, le altre 39,99) siano un attimo più alti di quelli nostrani (per un euro ci vogliono all'incirca 2,25 reals). Sembra poi che Altaya/De Agostini puntino al mercato rappresentato dall'emergente classe media dei Paesi che si stanno sviluppando ora (Brasile come Polonia, Russia, ecc...).
Firma di MASSIMO57
MASSIMO57
Prov.: Verona ~ Città: VERONA ~ Messaggi: 312 ~ Membro dal: 03/01/2010 ~ Ultima visita: 24/05/2025
Grazie per la interessante segnalazione. Sarà interessante vedere l'Alfa Rio 2300Ti, quando uscirà.
Interessante segnalare che, persino in Brasile si cominciano a vedere raccolte da edicola automobilistiche, mentre da noi si continua a soffrire.
Concordo con Massimo57, evidentemente, le nuove "terre di confine" per DeA/Altaya siano i cosiddetti paesi emergenti... questo crea qualche problema sul fronte della reperibilità di questi modelli in Italia, in quanto si riescono a trovare ormai solo su Internet; Alle mostre scambio modelli delle raccolte da edicola di questi paesi sono assai rari, e con prezzi in molti casi decisamente esagerati....
Firma di gt79
GT79
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Estero ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~ Messaggi: 6410 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 09/01/2016
Grazie Ragazzi per la spiegazione relativa all' Alfa Rio 2300Ti, della quale proprio non ne conoscevo neanche l'esistenza! Modello "interessante" (ha priprio l'imponenza di un'Alfa 6, con sembianze da Alfetta!) Ciao, luca77.
Prov.: Milano ~ Città: CINISELLO BALSAMO ~ Messaggi: 455 ~ Membro dal: 25/08/2006 ~ Ultima visita: 09/12/2016
Per chi volesse saperne di più, sul numero di Ruoteclassiche di gennaio 2011 c'è un esauriente servizio (completo di prova su strada) riguardo questa auto e sulla storia della collaborazione FNM/Alfa Romeo in Brasile.
Firma di MASSIMO57
MASSIMO57
Prov.: Verona ~ Città: VERONA ~ Messaggi: 312 ~ Membro dal: 03/01/2010 ~ Ultima visita: 24/05/2025
E uscita pochi mesi fa un'altra collana in Brasile: Historia dos carrso brasileirso" dove c'e un FNM 2000. Vedi sul Mercado Livre (e-bay brasileiro !):
E uscita pochi mesi fa un'altra collana in Brasile: Historia dos carrso brasileirso" dove c'e un FNM 2000. Vedi sul Mercado Livre (e-bay brasileiro !):
E uscita pochi mesi fa un'altra collana in Brasile: Historia dos carrso brasileirso" dove c'e un FNM 2000. Vedi sul Mercado Livre (e-bay brasileiro !): Attenti: le spese di posta sono altissime 18,00 € piu o meno !
Saluti. JPL.
Dovrebbe essere liberamente ispirata (se non proprio una copia) dell'Alfa 2000 del 1959, imponente macchinone tra l'altro già riprodotto abbastanza fedelmente dalla tedesca starline:
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
La FNM 2000 non era ispirata o copiata dall'Alfa 2000: era la stessa auto prodotta in Brasile su regolare licenza Alfa Romeo. Venne poi sostituita dalla 2150 (modificata nel frontale) e infine dalla 2300, molto somigliante all'Alfetta e descritta ampiamente nei primi post di questo topic.
Piccola curiosità. la denominazione completa dell'auto era in realtà "FNM 2000 JK". Le ultime due lettere erano le iniziali dell'allora presidente della Repubblica Brasiliana Juscelino Kubitschek, in onore del quale venne intitolata la nuova autovettura.
Modificato da - MASSIMO57 in data 02/09/2011 22:17:48
Firma di MASSIMO57
MASSIMO57
Prov.: Verona ~ Città: VERONA ~ Messaggi: 312 ~ Membro dal: 03/01/2010 ~ Ultima visita: 24/05/2025
A livello meccanico vi erano delle differenza, anche sostanziali come nel caso della 2300 (sprovvista del dedion e con un motorizzazione vecchia di anni).
Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 30/09/2008 ~ Ultima visita: 25/03/2024
Riprendo questo topic per segnalare un paio di modelli, uno dei quali già uscito, che mi interessano e che potrebbero interessare tutti coloro che sono a caccia di modelli Fiat, anche se prodotti all'estero. La qualità è sicuramente scarsa, ma tant'è! Si tratta della 147, la 127 brasiliana, in versione berlina prima serie http://www.planetadeagostini.com.br...-brasil.html e della 147 familiare, importata anche in Italia con motore diesel. Ci sarebbe anche la Uno, in teoria dovrebbe essere quella conosciuta in Italia come Uno CS, ma al momento sul sito non è pubblicata la foto.
Modificato da - johnnysilver in data 15/09/2012 17:52:00
Regione Veneto ~Prov.: Vicenza ~ Città: Bassano del Grappa ~ Messaggi: 1007 ~ Membro dal: 26/12/2005 ~ Ultima visita: Ieri