Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Ciao a tutti amici, come potrete ben vedere dal titolo questo topic tratterà il restauro, non leggero, di una delle rare Team Brunik Bburago.
Il modello in questione mi è saltato fuori in un bel lottone preso come botto di capodanno, gongolando per aver trovato finalmente una brunik anche io, ma ancora non avevo idea della telenovela cui andavo incontro (con lieto fine però).
Arriva il paccone, scarto tutti i modelli, in fondo c'è lei....
che dire, condizioni a dir poco pessime, ma la determinazione a restaurare questa chicca c'era tutta, quindi inizio a ripulirla, e a rimuovere le decals per pulirle e riposizionarle nel modo giusto..
e qui qualcosa non quadrava...alcune decal non corrispondevano a NESSUNA delle Stratos brunik conosciute, soprattutto una cosa mi insospettiva, quel numero 7 che non compariva su nessuna stratos mai vista in quella livrea..
dove l'avevo già visto? dopo aver fatto mente locale, l'illuminazione!
Questa stratos non è una brunik, ma quindi le decals da dove arrivano? semplice, da qui..
mi ricordai di aver visto tra i rottami presi nel lotto un 131 con plastiche anomale, li per li pensai fossero riverniciate, ma poi l'analisi delle decals mi ha fatto ricongiungere i pezzi del puzzle. La scocca era stata invertita con quella di un comune 131 olio fiat, riverniciata di nero e buttata nella mischia del gioco, mentre le decals erano state brutalmente tagliuzzate (incluse alcune della basetta, pensate..) e applicate sulla stratos. Il tutto fino a rimanere abbandonate in una cantina toscana fino a pochi giorni fa...
Quindi, riepilogando, sono partito da una Stratos Brunik sospetta e ho scoperto di aver preso invece una 131 Brunik, un pò sparpagliata su vari modelli ma pur sempre una brunik, quindi via al restauro!!!
La scocca nera è stata carteggiata e riportata al suo colore originale con una bella mano di bianco lucido come era in origine, gli interni puliti e lustrati (miracolosamente erano completi! volante, cambio e faretti inclusi), e dopo aver ripulito e rimontato il tutto, ho ripristinato le decals, con del nastro biadesivo trasparente ho riapplicato le decals originali, messe non benissimo ma l'originalità sovrasta l'estetica, poi ne mancavano 2-3 che ho ricostruito al pc e applicato (tra cui quelle sul tetto, a scacchi bianchi che però essendo stati applicati sulla stratos in secondo tempo, si sono portate via tutta la vernice bianca di quest'ultima, divenendo inutilizzabili sullo sfondo blu del tetto, mannaggia!)
ed ecco il risultato
Eccola qui, tornata, seppur con qualche aggiustatina, alla sua forma iniziale che aveva tanti anni fa, recuperata come meglio potevo senza perdere totalmente la sua originalità, persa solo dalla vernice (anche se sotto c'è quel che rimane dell'originale) e dalle decal mancanti replicate, per il resto, dato che a caval donato non si guarda in bocca, piena soddisfazione per la mia prima Brunik, col mio tocco personale nel restauro.
spero vi sia piaciuta questa simpatica vicenda, ennesimo esempio di come ogni modello celi una storia dietro, dalle mani di un bambino alla collezione di...un bambino cresciuto.
Che lavoro!!!! Titanico... ottimo spirito di osservazione, non era facile arrivare alla 131 avendo una stratos che pareva una brunik "vera". Questo non e' culo, e' tenacia e spirito di osservazione... sei un grande, Chapeau! (mi obblighi a venire a trovarti per vederla di persona!) BRAVO!
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 1022 ~ Membro dal: 13/02/2008 ~ Ultima visita: 25/06/2016
eheh grazie troppi complimenti, in effetti ci sono uscito un pò matto a capire come andavano le decals, finchè non ho unito il 7 con le plastiche azzurre di quel rottame, e voilà, a essere rompipalle con le piccolezze dei modellini ho fatto la cosa giusta
Si scrive giustamente che i complimenti non vanno elargiti senza ragion veduta, ma quì veramente sono addirittura necessari! Sintesi di modellismo tra manualità e senso "storico" della ricerca... Sincere congratulazioni... Non solo per quest'ultimo lavoro, ma per tutti i restauri che hai sempre realizzato con perizia e passione.
BRAVO SAM!!!!! tanto di cappello per questo stupendo restauro.....
grazie dottò ,se non era per te manco la trovavo
E_428_FS ha scritto:
Si scrive giustamente che i complimenti non vanno elargiti senza ragion veduta, ma quì veramente sono addirittura necessari! Sintesi di modellismo tra manualità e senso "storico" della ricerca... Sincere congratulazioni... Non solo per quest'ultimo lavoro, ma per tutti i restauri che hai sempre realizzato con perizia e passione.
Grazie mille mi fa piacere che i miei restauri e i miei lavoretti in generale sui modelli vengano graditi, grazie ancora diciamo che cerco di fare del mio meglio, per questo modello poi data la rarità non potevo permettermi di fare errori storici e manuali, ho dovuto scervellarmici bene e per fortuna ho risolto l'arcano quasi subito, effettivamente sono stato veloce anche nel restauro considerando che stamane era ancora tutto inscatolato e buttato li, ma mi ci ero troppo fissato nel restaurare il tutto, ne è valsa la pena
Bravo Sam bella intuizione vedo sei riuscito nel restauro ieri tornato da calenzano ero distrutto feci appena in tempo a mandarti l 'unica foto che avevo al CPU di casa che poi il modello è quello di Marchino1969 che mi invio' quando cercavo portarglielo via.. Vorrei farti 2 piccoli appunti , forse preso dall 'entusiasmo del restauro non ci hai riflettuto. Potevi a mio avviso per intaccare ancora meno l 'originalità prendere una scocca di un 131 alitalia invece che riverniciare la sua, in quanto il bianco è un po' sporco non brillantissimo, poi le decals almeno quelle laterali forse stanno meglio se le riunisci con dello scotch trasparente ritagliato come la decals originale così sembrano piu' vicine all 'origine. comunque a parte questi 2 piccoli suggerimenti complimenti hai fatto un bel lavoro, sul modello che a mio avviso reputo l 'apice della mia collezione.. ciao Muma
Prov.: Pisa ~ Città: ponte a egola ~ Messaggi: 1087 ~ Membro dal: 24/06/2008 ~ Ultima visita: 14/04/2025
Bravo Sam bella intuizione vedo sei riuscito nel restauro ieri tornato da calenzano ero distrutto feci appena in tempo a mandarti l 'unica foto che avevo al CPU di casa che poi il modello è quello di Marchino1969 che mi invio' quando cercavo portarglielo via.. Vorrei farti 2 piccoli appunti , forse preso dall 'entusiasmo del restauro non ci hai riflettuto. Potevi a mio avviso per intaccare ancora meno l 'originalità prendere una scocca di un 131 alitalia invece che riverniciare la sua, in quanto il bianco è un po' sporco non brillantissimo, poi le decals almeno quelle laterali forse stanno meglio se le riunisci con dello scotch trasparente ritagliato come la decals originale così sembrano piu' vicine all 'origine. comunque a parte questi 2 piccoli suggerimenti complimenti hai fatto un bel lavoro, sul modello che a mio avviso reputo l 'apice della mia collezione.. ciao Muma
ci avevo pensato a usare una scocca alitalia , ma ho voluto mantenere proprio la sua scocca originale e ho preferito rifarle il colore piuttosto che usarne un'altra, mi dava più senso di originalità avendo tenuto tutti i pezzi originali del modelli in origine per le decal non avevo pensato allo scotch però tutto sommato non mi dispiacciono nemmeno così, mi sarei incasinato troppo credo a fare tutti i ritagli come le decals originali, ho puntato solo a riattaccare al meglio quelle superstiti comunque grazie dei complimenti, e della foto che mi hai mandato mi è stata utile per riportare alla luce questo bel modello
frecciarossa ha scritto:
complimenti Sam restauro non semplice ma ci sei riuscito .. sei anche fortunato che trovi rottami "d'elite"
si diciamo che ho fortuna a trovare certi rottami, frugando qua e la saltano fuori, grazie dei complimenti
deltahf84 ha scritto:
Davvero un gran bel lavoro.Complimenti!
Grazie Andrea
luca84 ha scritto:
Complimenti....stupendo il 131
già, è il mio modello delle Brunik preferito oltre alle kadett, son contento di aver trovato proprio questo
alfa145 ha scritto:
Bravo Sam, avevo visto anche io quel lottarello di 300,00 EUR appena lo avevano pubblicato, però ero un po' a corto comunque complimentoni
io devo ringraziare l'amico Umberto che me l'ha segnalato, grazie a lui ora ho questo bel pezzone da 90 (ma anche da 180)
anche se devo dire che il valore del lotto è un pò più basso, una volta arrivati molti modelli non erano perfettamente eccelsi, dovrò sistemarne alcuni, ma è il mio mestiere
e dire che eravamo partiti dalla stratos....eh eh comunque mi ha fatto piacere che grazie a me sam ha potuto arricchire la sua gia' eccelsa collezione con questo bel pezzone da 90 seppur rimaneggiato....
Firma di umberto forte
umberto forte
Prov.: Salerno ~ Città: fisciano ~ Messaggi: 1280 ~ Membro dal: 21/07/2006 ~ Ultima visita: 18/09/2023
Complimenti Sam, un lavoro certosino, da vero restauratore... E' molto bello vedere dei lavori come questi, portati avanti in particolar modo da una grande passione!
Firma di gt79
GT79
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Estero ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~ Messaggi: 6410 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 09/01/2016
Anch'io l'ho visto e i modelli gran parte erano molto brutti però c'erano delle particolarità interessanti lì in mezzo
La 131 mi piace molto anche a me........i modelli Brunik son tutti molto belli essendo livree reali
già le brunik al di là di tutto hanno una bella estetica pure, combinazione dei colori azzeccata e la scacchiera molto gradevole, soddisfazione in più
quel lottone dovrà passare all'autolavaggio però, oltre alle 2 finite in carrozzeria ci sarà la pulizia di primavera da fare, credo di aver pagato più la polvere dei modelli
umberto forte ha scritto:
e dire che eravamo partiti dalla stratos....eh eh comunque mi ha fatto piacere che grazie a me sam ha potuto arricchire la sua gia' eccelsa collezione con questo bel pezzone da 90 seppur rimaneggiato....
rimaneggiato ma originale in molte parti, tolta la vernice c'è tutto, poi si sa io non sono pignolo
gt79 ha scritto:
Complimenti Sam, un lavoro certosino, da vero restauratore... E' molto bello vedere dei lavori come questi, portati avanti in particolar modo da una grande passione!
Grazie mille ti dirò non ci ho dormito una notte pensando come sistemare il tutto, meno male che da svegli si ragiona meglio e ho avuto poi l'illuminazione
Complimenti Sam!!! Così mi piacciono i restauri dei modelli: pensati, documentati, raccontati (con le foto e non solo) e ben fatti.
Altro che solo modellista! Altro che solo restauratore! Altro che solo Signore dei rottami! Qui abbiamo anche lo Sherlock Holmes del modellismo, il tenente Colombo dei restauri......
Bravo veramente! Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Un restauro ottimo, per un modello che merita un sacco di lodi. In sostanza: complimenti Sam!
Grazie!!
Keep-all ha scritto:
Complimenti Sam!!! Così mi piacciono i restauri dei modelli: pensati, documentati, raccontati (con le foto e non solo) e ben fatti.
Altro che solo modellista! Altro che solo restauratore! Altro che solo Signore dei rottami! Qui abbiamo anche lo Sherlock Holmes del modellismo, il tenente Colombo dei restauri......
Bravo veramente! Alberto
tutti sti complimenti, poi arrossisco
Grazie mille Alberto!
domicam ha scritto:
Dark che intuito hai avuto bravo è dir poco complimenti un appunto perchè non hai curato di più la verniciatura visto il modello?
Mi unisco anche io ai complimenti, hanno già detto tutto gli altri ma voglio sottolineare sopratutto l'intuizione, grande, non so se le brunik erano tra i tuoi pezzi più desiderati, ma adesso hai un modellino di cui essere particolarmente orgoglioso
Modificato da - toldo75 in data 08/01/2012 11:35:39
Prov.: Milano ~ Città: Gorgonzola ~ Messaggi: 671 ~ Membro dal: 20/06/2009 ~ Ultima visita: 07/12/2015