Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Be le soluzioni proposte da Alberto e febrizio m sembrano anCHe fattibili.. l idea d un filo d ferro x tenere unitibi pezzi dovrebbe funzionare ...comunque come colla va bene un comunissimo attack da quello CHe ho letto... ma quasi sempre non ho mai avuto grandi risultati con l attsck su pezzi metallici...
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 37 ~ Membro dal: 21/03/2010 ~ Ultima visita: 27/08/2013
... ma quasi sempre non ho mai avuto grandi risultati con l attsck su pezzi metallici...
Sei riuscito a togliere i resti degli incollaggi precedenti? Sempre per curiosità, all'interno del modello c'è una molla di contrasto, oppure una paretina di contenimento?
Modificato da - 1@43 in data 03/01/2013 23:03:37
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Pianezza ~ Messaggi: 2465 ~ Membro dal: 21/12/2005 ~ Ultima visita: 03/03/2019
Be le soluzioni proposte da Alberto e febrizio m sembrano anCHe fattibili.. l idea d un filo d ferro x tenere unitibi pezzi dovrebbe funzionare ...comunque come colla va bene un comunissimo attack da quello CHe ho letto... ma quasi sempre non ho mai avuto grandi risultati con l attsck su pezzi metallici...
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 37 ~ Membro dal: 21/03/2010 ~ Ultima visita: 27/08/2013
Mafo..Ti sei lasciato prendere dall'entusiasmo??? PEr togliere la colla precedente (leggere i post attentamente please se no...) avete provato ad avvicinare il pezzo ad una fiamma? Attenti ai vapori.. Repetita juvant..PROVARE!!!!
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
innanzi tutto mi scuso x queste risposte ripetute..colpa dellla connessione...forse. riguardo al lavoro di restauro sono riuscito a togliere le tracce di colla ..ora tentero ' di forare con una punta da 0,8 o 1 i tre pezzi per metterci un filo di ferro che faccia da anima per tenerli piu saldamente uniti..poi giu' di attack!! vediamo che succede....
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 37 ~ Membro dal: 21/03/2010 ~ Ultima visita: 27/08/2013
......succede che, se il lavoretto lo fai bene, è una "saldatura" che tiene in eterno. A meno di usare del fil di ferro di diametro notevole, io, a mio parere, userei un bel chiodo . Ancora meglio chiodi d'acciaio, di color scuro, solitamente usati dai parquettisti quando mettono gli zoccolini alla base della parete.
Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
fatta la saldatura..ciano e bicarbonato...tutto solido come pietra e il perno rinserito nel meccanismo di chiusura della portiera funziona.. pubblico foto dell'incollaggio... GRAZIE PER I CONSIGLI!!!!!
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024