Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Ciao a tutti! Dopo un periodo di pausa ritorno con un nuovo W.i.p. A fine settembre sono andato a vedere a Franciacorta il mondiale Rallycross incuriosito da questa disciplina prettamente "nordica". L'evento è stato spettacolare e le auto derivate dalle rispettive da rally pure. Girando nel paddok a fine gara ho poi avuto modo di incontrare il vincitore della classe regina il quale alla fine mi ha dato il suo autografo. Avendo quindi l'autografo del pilota vincitore e non di una gara qualsiasi ma della sua prima vittoria nel mondiale, ho deciso di fare il modellino riguardante la gara in modo da metterlo in vetrinetta davanti al suo autografo. La vettura in questione come da titolo è la Peugeot 208 WRX derivata dalla versione R5 da rally, ma con modifiche all'impianto di raffreddamento (per sopportare il calore del motore da 600CV circa) e ovviamente agli interni in quanto ci sono alcuni accorgimenti tipici delle vetture da pista. Ecco qua una foto: http://www.bing.com/images/search?q...ectedIndex=5
E ora partiamo col modello. La base di partenza sara la 208 R5 in versione presentazione della Norev.
L'idea è di crearne una copia in resina in modo essere più comodo nei tagli e anche perchè ho l'intenzione di farlo apribile quanto meno nell'aperture delle portiere e del cofano anteriore. Per ora sono ancora in alto mare con le aperture in quanto non ho idea di come ricreare le cerniere delle portiere e del cofano in spazi così ristretti. Idee sono ben accette E per questo procederò alla pari con due carrozzerie clone, una apribile e una "convenzionale" in modo da scegliere alla fine quale montare sul pianale.
Vi ho già annoiato fin troppo con le parole, passiamo alle foto: Ho iniziato con gli inerni eliminando il buco del secondo sedile e allargando il tunnel centrale.
Sono poi passato al sedile, i sedili originali non sono identici a quello reale. Ho deciso quindi di partire da una copia del sedile del'impreza wrc 00 da edicola e modificarlo:
Per ora ho solo aggiunto un po' di forex per dargli le forme di massima, passerò poi con la rifinitura:
A presto con gli aggiornamenti
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Uso il forex perchè ce l'ho già in casa devo rifiarlo allo spessore giusto (quello che ho è da 4mm) però risparmio qualcosina Però sinceramente non ho mai ben capito la differenza tra i due materiali, ci sono dei contro ad utilizzare il forex?
Ho dato un occhiata ai modellini della marca che mi hai detto, che tra l'altro non conoscevo neppure , credo proprio che prenderò spunto da li
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017
Grazie per il video, l'ho visto e ho preso appunti Sfruttando il maggior tempo libero del weekend ho iniziato a lavorare sulla carrozzeria, ho "stampato" le due carrozzerie e i cerchi:
Le carrozzerie erano in realtà tre, ma una l'ho sventrata per ricavarne il cofano e le portiere:
e ho iniziato a forarle:
Per gli interni invece ho iniziato il supporto del sedile partendo da un pezzo unico di forex:
A presto
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Ecco, tornando al forex e al plasticard ... il primo è un ottimo materiale per fare oggetti "piani" ma ha dei limiti quando devi sagomarlo perchè la sua anima in polistirilo non regge le piegature, se non per ampi raggi e su pezzi di misura notevole (rapportata ad un modello 1:43) - inoltre i tagli effettuati, quando sono interni al pezzo, come nel caso dello "scavo" di una presa aria, sono difficilmente precisi per via del polistirolo che tende a "spallinare" - di contro si lavora con una facilità estrema, si taglia con un semplice taglierino, in assoluta assenza di rumore e sporco.
Il Plasticard è leggermente meno pratico da lavorare - dipende anche dallo spessore che si usa, ovviamente - ma permette lavorazioni più pulite e, soprattutto, l'ottenimento di pezzi sagomati e curvati per mezzo del semplice riscaldamento con phon, o con pistola termica.
Per la finitura, infine, il forex necessita di stuccatura lungo tutto il bordo, altrimenti la verniciatura risulta inficiata, mentre il plasticard non richiede tale passaggio.
Questo solo per dire delle differenze che personalmente ho potuto annotare dalle mie esperienze. Come dicevo, tale materiale è formidabile per un sacco di applicazioni in ambito architettonico/grafico e quindi dioramistico. Ciò non toglie che l'uso del forex sia compatibile con un buon lavoro di genere prettamente Automodellistico.
Il Plasticard non è altro che lo stesso materiale dei quali sono fatti i modelli in kit della Tamiya (tanto per intenderci), cioè il Polistirene, solo che sono venduti sotto forma di fogli, o lastre, profilati e barre, con spessori e diametri di diverse misure. I pezzi si uniscono al meglio con colla per polistirilo, che "fonde" la superficie del polistirene creando una sorta di saldatura, creando un piano teoricamente unico, carteggiabile e verniciabile ad asciugatura avvenuta.
Se ti capita provalo; così, anche solo per curiosità.
I cerchi: sono completi di pneu, mi sembra, e forse so perchè, mi pare che l'hai già spiegato, però ... non ti riesce di separare cerchio e pneu, o di reperirne già fatti? Sarebbero veramente più belli. (in assoluto intendo. Questi clonati da te sono comunque ben fatti )
Comunque io ti seguo, forex o ... quel che vuoi, son certo che verrà un bel lavoro
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Capito , concordo appeno sulle caratteristiche del forex che a volte mi fanno impazzire... appena ripasso al negozio di modellismo un foglio di plasticard da provare lo prendo.
I cerchi nelle foto sono appena clonati con una sgrossatura generica, le gomme integrate sono dovute al fatto che ho una mezza intenzione di provare a disegnarci il battistrada che è unico per le auto da rallycross. Li sto comunque cercando in giro, perchè così come sono ora ho qualche limite anche nell'inserimento dei dischi dei freni...
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Qualche piccolo aggiornamento, in queste settimane non sono riuscito a fare gran che... Ho quasi completato, il "cassone" al posteriore che contiene i radiatori:
A presto
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Io amo il forex, o CSC, come lo chiamavamo noi quando lo usavamo in grafica e architettura, ma se tu usassi il Plasticard questi particolari verrebbero molto più "puliti" ... l'ho già detto, lo so, ma ti sprono a provare!
... ma quel che fai va bene ugualmente, alla fine è il lavoro finito che conta
Tienici aggiornati
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Ti prometto che l'alettone e i dettagli esterni saranno in plasticard non ho ancora avuto modo di passare in negozio a prenderlo. Ora sto rifacendo il cassone non mi convinceva a fondo
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Piccola parentesi culinaria: stasera mi sono allietato il palato, e l'animo, con una purea di patate mantecata al Gorgonzola ... il formaggio che amo di più in assoluto ... ho praticamente cenato con un po' della tua cittadina!
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Il lavoro nell'ultimo mese non mi ha permesso di fare molti passi avanti Ho rifatto per l'ennesima volta il cassone posteriore, questa volta in lamierino e finalmente il risultato è convincente. Fatto il cassone in attesa di stuccatura e rifinitura sono passato alla realizzazione delle due ventole del radiatore posteriore. Aprendo un cavo elettrico ho preso i singoli filamenti di rame ed uno ad uno li ho compostosti per formare la griglia a protezione dei due rotori:
La prima copertura è praticamente ultimata, la seconda è ancora in W.i.p dopo di che passerò a fare il rotore. A presto, spero con altre news
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Qualche piccola news, ho ultimato le due griglie delle ventole dei radiatori posteriori:
Ed ho iniziato a fare le ventole...
che mi stanno facendo impazzire, le alette le sto attaccando una ad una e mi è praticamentei impossibile incollarle con la stessa inclinazione... Avete qualche idea su come fare le ventole in modo piùù semplice?
A presto!
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025