Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Avevo preparato tempo fa dei confronti tra edicolosi Maserati e obsoleti classici. Come richiesto da Edicolante li posto in un thread dedicato, sperando che la sezione sia giusta. Incomincio con il n. 5 della Maserati Collection, la Quattroporte del 1963, a confronto con il Politoys M. Ambedue riproducono la versione a 4 fari tondi.
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Continuo con la Indy, uscita n. 9, a confronto con il Solido. Come già osservato, mi pare, non si tratta però della stessa versione, il Solido riproduce una prima serie, del 1969, l' altro una seconda, del 1973, differente soprattutto per la presenza dello specchietto retrovisore e pre i fari posteriori più grandi.
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Concludo con la 3500 GT del 1957 a confronto con un Mercury. Anche se non fa parte della Maserati Collection, ma della vecchia serie, mi sembra lo stesso attinente....
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Ecco il confronto tra le Khamsin della due collezioni, vecchia e nuova. Intanto, purtroppo, anche la nuova ha le feritoie sul frontale, solo che sono "annegate" nella vernice e quindi poco visibili, soprattutto nel confronto con la grigia. Ho cercato di evidenziarlo nellla prima foto. Mi sembra un ibrido tra la versione '73 e la '77, in quanto le manca il retrovisore, come nella foto del fascicolo tratta da un depliant ufficiale del 1973. Nel 2° volume del cofanetto sulla storia della Maserati di Orsini e Zagari c' è però una foto della presentazione alla stampa della vettura con il retrovisore... Comunque, visto che, anche per il colore, le feritoie si vedono poco, la classificherò come 1973 e terrà compagnia alla grigia del 1977...che però sul fondino è datata 1974... Decisamente a favore della nuova lo specchio di coda, trasparente come nella realtà.
Modificato da - marconolasco in data 25/08/2015 15:34:52
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Passo ora alle Lamborghini con la Islero da edicola, nella versione che tentò di partecipare alla 24 ore di Le Mans, e un Politoys M, al quale mancano gli adesivi originariamente presenti.
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Molto interessanti 'sti contronti! Ho la Kamsin grigio della coll. precedente e non midispiace, quindi non ho preso questa,che mi sembra anche meglio, tergi a parte Ho preso la Sebring edicolosa ma mi piace molto l'obsoleto, che fascino!!. Per la Quattroporte del 1963 mi sembra meglio quella dell'edicola (opinione personale) Oggi per un esemplare nuovo fatto come il Politoys con quei finestroni grossolani e quadrati grideremmo allo scandalo! O almeno io, e si che ho sempre preferito gli obsoleti al nuovo, quasi sempre!!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Ferrara ~ Città: FERRARA ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 30/09/2013 ~ Ultima visita: 09/06/2025
Beh! Tutto deve essere rapportato alla sua epoca...quando uscì, la Quattroporte Politoys sembrò un capolavoro...e costava 1200 £. contro, per esempio, le 2300 di un analogo modello inglese, la Ford Zodiac della Dinky Toys, anch' essa con sei aperture, ma, secondo me, meno raffinata.
In ogni caso il fascino degli obsoleti non è nella fedeltà di riproduzione...e tanto meno nelle finiture, vincerebbe senz' altro un qualunque edicoloso moderno...
PS Io la Khamsin gialla l'ho presa, pur avendo già la vecchia, perché speravo fosse senza le feritoie...
Modificato da - marconolasco in data 25/08/2015 16:45:17
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
ragazzi...discutemmo della khamsin nel topic delle auto italiane...e il verdetto fu che quella grigia da edicola era quasi tutta sballata....guardate la parte posteriore...dal vetro ...alla coda....e pure l'anteriore troppo affusolato. Senza contare che poi il modello è praticamente diviso in 2 parti...ed ha dettagli più grossolani di quello giallo. CHe da parte sua di certo non mi sembra il miglior modello di questa raccolta....tutt'altro... I tergi sono giganteschi..i tubi di scarico non sono forati e pure i cerchi potevano essere migliori. Comunque la prenderò...e magari un giorno,preso dalla follia modellistica,mi prendo il minichamps e faccio un ibrido con questa
Regione Umbria ~Prov.: Perugia ~ Città: Città di Castello (Pg) ~ Messaggi: 15552 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: Ieri
Si parlò molto anche della Marzal...io concordo con chi diceva che il tetto è troppo stretto, per altri versi è un discreto modello, ma non mi pare il migliore della serie. Fu a suo tempo già confrontata con diversi obsoleti, ma non con l' Edil Toys:
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Chiudo con la Espada...la gialla è un Politoys M. Sia l' Espada che la Marzal sono molto leggere, essendo la prima volta che le tolgo dalla confezione non me ne ero ancora reso conto. Direi che sono in plastica.
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Bellissima la Quattroporte Polytoys, che mi riporta ai miei 7/8 quando gli feci la corte per mesi, ma il propietario, di 7/8 anni piu vecchio di me e oramai dedito alle liceali piu che alle macchinine, non volle saperne di regalarmela. Rivederla adesso mi rinnova l idea di quanto fosse tosta la Quattroporte Politoys e quanto sia bella oggi. Una curiosità : cronologicamente viene prima la quattro fari tondi la fari rettangolari ?
Messaggi: 6973 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 20/06/2025
ragazzi...discutemmo della khamsin nel topic delle auto italiane...e il verdetto fu che quella grigia da edicola era quasi tutta sballata....guardate la parte posteriore...dal vetro ...alla coda....e pure l'anteriore troppo affusolato. Senza contare che poi il modello è praticamente diviso in 2 parti...ed ha dettagli più grossolani di quello giallo. CHe da parte sua di certo non mi sembra il miglior modello di questa raccolta....tutt'altro... I tergi sono giganteschi..i tubi di scarico non sono forati e pure i cerchi potevano essere migliori. Comunque la prenderò...e magari un giorno,preso dalla follia modellistica,mi prendo il minichamps e faccio un ibrido con questa
Io ho preso questa Khamsin (gialla) e devo dire che il modello al primo impatto mi ha fatto una bella impressione, poi guardandola bene qualche difettuccio emerge, come il lunotto un po' stretto, le feritoie sul muso che si vedono poco e le altre cose già dette che però trovo di poco conto. Evidentemente la Khamsin è una vettura difficile da riprodurre, visto che a me neanche la Minichamps (vista in foto) mi impressiona più di tanto. Comunque nel complesso questa non mi dispiace.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma e Napoli ~ Messaggi: 4126 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Un confronto un po' atipico, che riguarda il primo numero della collana degli articolati francese e il corrispondente obsoleto Dinky Toys, s tratta della motrice Willeme LC 610T del 1952 con semi-rimorchio trasporto cervi. Considerando l' edicoloso in vera scala 1/43 ho provato a calcolare la scala del Dinky, che mi è risultata intorno all' 1/53...una bella differenza! Ho anche affiancato ai due articolati una vettura 1/43, una Panhard Dyna di Nostalgie.
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025