Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Salve a tutti, oggi anch'io ho avuto finalmente il secondo numero della raccolta, ma mi sono sorti molti dubbi sulla qualità del modello e sto rivalutando il proposito di completare la raccolta.
Già nel primo numero ho notato sul cofano una leggera imperfezione della vernice, sulla gobba, appena sotto le due prese d'aria, una cosa minimale che però mi è saltata subito all'occhio. Una ombra nera, qualche millimetro, che in foto neanche si vede...
Ora anche il sedile...
Non pretendevo un sedile ricoperto in finta pelle, mi aspettavo una stampa, fosse almeno sopra la mediocrità...
Lo so che alla fine il modello 1:8 costerà un decimo di uno con tutti i crismi, ma mi aspettavo leggermente di più
Modificato da - GiGaX in data 22/01/2020 19:26:23
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Gorizia ~ Città: Gorizia ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 18/01/2020 ~ Ultima visita: 14/11/2022
Oggi ho contattato il numero dell'assistenza clienti della Centauria (039 9451570) e ho illustrato il problema del sedile. All'inizio mi hanno detto di inviare una mail con la foto del pezzo difettato a clienti@centauria.it, poi mi hanno consigliato di contattare un numero 199...
Ma voi che avete indubbiamente più esperienza, sono seri questi di Centauria? Io acquisto un pezzo difettato e devo telefonare a un numero a pagamento per segnalarlo, e poi magari pagare per restituire il componente difettato?
Se è questa l'anda, meglio interrompere subito la collezione.
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Gorizia ~ Città: Gorizia ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 18/01/2020 ~ Ultima visita: 14/11/2022
GiGaX ha scritto: Oggi ho contattato il numero dell'assistenza clienti della Centauria ... e ho illustrato il problema del sedile ... sono seri questi di Centauria?
Il particolare difettoso può sempre capitare, succede con i modelli da montare così come con i singoli modelli "finiti". Se sono seri ti spediscono la copia senza far troppe domande (a me è successo in passato con DeA e non ho avuto problemi) ma, personalmente, ritengo sia meglio affidarsi al proprio edicolante di fiducia. Fai un reso all'edicola per "difetto di fabbrica", e ordina nuovamente la copia "incriminata". E controlla sempre in futuro, ove possibile, prima di ritirare la copia a te riservata.
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Il problema è che l'edicolante, per procurarmi il fascicolo, ha dovuto cercarlo e comprarselo. Questa raccolta non è iniziata proprio sotto una buona stella...
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Gorizia ~ Città: Gorizia ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 18/01/2020 ~ Ultima visita: 14/11/2022
Il problema è che l'edicolante, per procurarmi il fascicolo, ha dovuto cercarlo e comprarselo. Questa raccolta non è iniziata proprio sotto una buona stella...
Eh! Verrebbe da dire:MALA TEMPORA CURRUNT ! Ma forse l'ho detto troppe volte(?)e in fine non cambia nulla.
Firma di pierre911
pierre911
Regione Veneto ~Prov.: Treviso ~ Città: Quinto di Treviso ~ Messaggi: 3450 ~ Membro dal: 20/12/2013 ~ Ultima visita: 16/05/2023
Il problema è che l'edicolante, per procurarmi il fascicolo, ha dovuto cercarlo e comprarselo. Questa raccolta non è iniziata proprio sotto una buona stella...
Quindi peggio di così non può andare, tieni duro!
Quanto al sedile tieni presente che, più o meno evidente, quel "difetto" è sempre presente, semplicemente perchè è ciò che resta dopo il distacco del pezzo dal supporto dello stampaggio, con relativa abrasione della zona ove è avvenuto il distacco. Quando questa operazione non è portata a compimento con "accortezza" accadde l'obbrobrio.
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Il sedile presenta lo stesso difetto mostrato da GiGaX ma in misura assai minore, quindi vale ciò che ho scritto nella risposta data a lui. E' monocolore. Volendo pignoleggiare ciò non va bene poichè era, in origine, costituito da un guscio in metallo sul quale era posto, per la seduta, un sottile strato di gommapiuma e quindi una fodera "a cappuccio" in panno blu (più scuro del colore attuale) a copertura. La parte che rappresenta il guscio del sedile andrebbe verniciato in oro metallizzato chiaro.
Il cruscotto, invece, mi soddisfa abbastanza, sia come colore che come realizzazione, e trovo molto bella la strumentazione, peraltro giusta (e non è affatto scontato ); unica mancanza la lancetta rossa del "limitatore" sul contagiri ... ma chiudiamo un occhio, altrimenti diventiamo antipatici.
Ora aspettiamo il 3° numero, secondo me importante, perchè sarà una prima prova del nove ... cerchio, mozzo e singoli raggi da assemblare uno ad uno, con relativa dima di centraggio. Sarà bello verificare che siano tutti (72 per cerchio) e che la precisione dei pezzi permettano un montaggio a regola d'arte.
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Il guscio del sedile è facilmente visibile nella prima foto (e nella terza); la zona da colorare nel nostro sedile potrebbe essere quella delimitata dal bordo perimetrale in rilievo; il colore oro chiaro metallizzato è quello della seconda foto; il colore del panno del rivestimento sedile è quello della terza foto.
ATTENZIONE: prima di colorare devi decidere che versione fare. Se usi l'oro chiaro metallizzato dovrai necessariamente utilizzarlo per tutte le parti in metallo visibili nella prima foto, sottotetto e montanti posteriori compresi, tranne il bordo interno delle portiere (dello stesso colore della carrozzeria) e, ovviamente, escluso il cruscotto che rimane nero. Il tutto senza tappetini e tappezzerie di alcun genere (panno blu dei sedili escluso, ovviamente). Questa era la configurazione "nuda", di base, della fabbrica.
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Penso per decidere come e cosa colorare c'è tempo, tanto il montaggio per ora verte piccoli particolari, e se decido di colorare dovrò avere tutti i pezzi insieme al fine di creare una tinta unica senza cambi di tonalità.
Ecco il cruscotto montato:
La giunzione tra i due semigusci non mi piace, mi ricorda i cruscotti delle Porsche 924... Come posso "riempire" e modellare la fessura?
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Gorizia ~ Città: Gorizia ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 18/01/2020 ~ Ultima visita: 14/11/2022
Penso per decidere come e cosa colorare c'è tempo ...
Saggia decisione
GiGaX ha scritto:
... La giunzione tra i due semigusci non mi piace ... Come posso "riempire" e modellare la fessura?
Se ho capito bene è la parte finale sagomata del blocco strumenti che non ti garba. Niente stucco altrimenti perdi la "rugosità" del pezzo. Puoi provare scaldando la zona incriminata con il phon, per poi piegarlo verso il basso; quando lo rimonterai dovrebbe contrastare, e quindi aderire meglio al pezzo che lo ospita.
E' solo un'idea
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Un paio di anni fa feci la Jeep Willys. In un paio di occasioni dovetti cambiare dei pezzi difettati (succede), scrissi alla Ventauria via mail e me li cambiarono senza problemi
Regione Marche ~Prov.: Macerata ~ Città: macerata ~ Messaggi: 548 ~ Membro dal: 04/04/2015 ~ Ultima visita: 10/03/2025
Un paio di anni fa feci la Jeep Willys. In un paio di occasioni dovetti cambiare dei pezzi difettati (succede), scrissi alla Ventauria via mail e me li cambiarono senza problemi
Ho inviato la mail l'altra settimana ma non mi hanno ancora risposto...
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Gorizia ~ Città: Gorizia ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 18/01/2020 ~ Ultima visita: 14/11/2022
Finalmente arrivata la risposta da Centauria, seguita da chiarimento telefonico: devo attendere 60 giorni il rientro dei fascicoli non venduti e quindi mi invieranno gratuitamente il pezzo difettato.
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Gorizia ~ Città: Gorizia ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 18/01/2020 ~ Ultima visita: 14/11/2022
Finalmente arrivata la risposta da Centauria, seguita da chiarimento telefonico: devo attendere 60 giorni il rientro dei fascicoli non venduti e quindi mi invieranno gratuitamente il pezzo difettato.
Bene, una buona notizia ... così non hai più scuse per non proseguire l'avventura
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Attenti a non perdere la bustina allegata (fuori dalla scatola) ... altrimenti son dolori!
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
n/a
deleted
Inserito il - 31/01/2020 : 18:19:00
GiGaX ha scritto:
Penso per decidere come e cosa colorare c'è tempo, tanto il montaggio per ora verte piccoli particolari, e se decido di colorare dovrò avere tutti i pezzi insieme al fine di creare una tinta unica senza cambi di tonalità.
Ciao, se posso ti consiglio invece di non aspettare. Se hai intenzione di miglioralo parti subito perché se non lo fai ti ritroverai da un momento all'altro (e senza che tu te ne sia minimamente accorto) con una quantità di dettagli da realizzare che potrebbero scoraggiarti dal farli...
Prov.: Roma ~ Città: frascati ~ Messaggi: 1099 ~ Membro dal: 12/12/2014 ~ Ultima visita: 09/07/2024
Attenti a non perdere la bustina allegata (fuori dalla scatola) ... altrimenti son dolori!
Peccato che la scritta non l'abbia vista da nessuna parte (e nemmeno mio figlio che a differenza mia non è cecato), quindi ho messo i due mozzi insieme... Vai a capire ora qual era quello difettoso...
In ogni caso il montaggio della ruota procede bene con la seconda fase, dove sono indicati come necessari i raggi di tipo B, ma la bustina allegata contiene i tipo A. Andando però a inserire i raggi suggeriti dalla guida, gli stessi si rivelano troppo corti e quindi ho utilizzato quelli nel fascicolo:
I problemi non finiscono, il foro di un raggio è solo segnato e quindi mio figlio col trapano lo deve creare:
Il resto procede liscio come l'olio, metà dei raggi previsti sono stati montati.
Io fisserei i raggi con una goccetta di attack, che ne dite? Non vorrei che una volta tolto il cerchio dalla dima inizi tutto a muoversi e spostarsi...
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Gorizia ~ Città: Gorizia ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 18/01/2020 ~ Ultima visita: 14/11/2022