Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Il vertice a V rovesciata della livrea è volutamente stondato, reputo per un veto della censura tabaccaia, e per affermare ciò mi baso sui modelli REVE Collection che hanno fatto le Stratos con la livrea Marlboro proposte senza le scritte e con i vertici stondati, nella scatola posizionati sotto la basetta c'erano sia le scritte censurate sia un triangolino bianco che riportava la U rovesciata alla corretta V.
quoto in tutto. Lo "stondamento" è un effetto voluto non un errore di verniciatura, proprio in funzione della "censura no-tobacco". Triste ma vero
Regione Sicilia ~Prov.: Palermo ~ Città: Cefalù ~ Messaggi: 26 ~ Membro dal: 19/01/2016 ~ Ultima visita: 10/08/2023
Il vertice a V rovesciata della livrea è volutamente stondato, reputo per un veto della censura tabaccaia, e per affermare ciò mi baso sui modelli REVE Collection che hanno fatto le Stratos con la livrea Marlboro proposte senza le scritte e con i vertici stondati, nella scatola posizionati sotto la basetta c'erano sia le scritte censurate sia un triangolino bianco che riportava la U rovesciata alla corretta V.
quoto in tutto. Lo "stondamento" è un effetto voluto non un errore di verniciatura, proprio in funzione della "censura no-tobacco". Triste ma vero
MI sembra eccessivo ma sarà così. Comunque, aiutandosi con un po' di nastro adesivo per creare delle linee guida, si può facilmente grattare (con molta delicatezza) la vernice rossa senza rovinare la bianca. Il risultato non è male. Con le decal giuste ne guadagnerà tantissimo.
Regione Puglia ~Prov.: Lecce ~ Città: diso ~ Messaggi: 675 ~ Membro dal: 14/01/2010 ~ Ultima visita: 28/11/2024
Ahimè, nonostante l'estetica del modello sia notevolmente migliorata con le decal tabaccaie, non si può parlare di riproduzione del GP di Monaco... L'ala posteriore era totalmente diversa (ala costituita da tre profili e con molta più incidenza, considerato il carico aerodinamico necessario ad affrontare le stradine del principato, oltre al profilo aggiuntivo "beam wing" al di sotto dell'ala). Il modello, così come sono collocati gli sponsor, con quelle gomme rain e con la conformazione dell'ala posteriore, riproduce (come osservato già da altri) il GP di Gran Bretagna; vanno ovviamente aggiunte le decal adatte. Ciao!
io l'ho vista e l'ho pure presa: sia perché, come dice Martino, è d'impatto e sia perché rappresenta l'ultima Ferrari "vincente" (di quando ancora a Vettel piaceva guidare una Ferrari). Confermo la mia impressione secondo la quale i dettagli ci sono ma siamo sempre più vicini all'1:43 che all'1:24. Mi spiego meglio: ci sono cose che, per via della scala, sono per forza fatte meglio (alettine qua e là, braccetti vari) ma il dettaglio delude. Non mi piace l'ala anteriore, di aspetto superficiale. Tutti i vari flap sono uniti (e ci potrebbe pure stare) ma avrebbero potuto tampografare una linea nera per simularne la divisione. Stesso discorso per l'alettone posteriore. Gli spessori sono quelli che sono. Avrei voluto (o sperato) anche una trama effetto carbonio sulle parti nere (su alcuni 1:43 da edicola si sono viste...). Brutta la linea di unione della parte superiore del cofano motore con le pance laterali. Forse non si può fare diversamente (forse...) per accoppiare i diversi pezzi della carrozzeria ma quella giunzione è maledettamente brutta La livrea è completa non essendoci i limiti visti sul modello della prima uscita. Il montaggio, almeno sul mio modello, è fin troppo approssimativo e niente è dritto: specchietti cadenti, alette storte e telecamere inclinate. Un bel modello da tenere in vetrina,meno da tenere in mano.
Regione Puglia ~Prov.: Lecce ~ Città: diso ~ Messaggi: 675 ~ Membro dal: 14/01/2010 ~ Ultima visita: 28/11/2024
io l'ho vista e l'ho pure presa: sia perché, come dice Martino, è d'impatto e sia perché rappresenta l'ultima Ferrari "vincente" (di quando ancora a Vettel piaceva guidare una Ferrari). Confermo la mia impressione secondo la quale i dettagli ci sono ma siamo sempre più vicini all'1:43 che all'1:24. Mi spiego meglio: ci sono cose che, per via della scala, sono per forza fatte meglio (alettine qua e là, braccetti vari) ma il dettaglio delude. Non mi piace l'ala anteriore, di aspetto superficiale. Tutti i vari flap sono uniti (e ci potrebbe pure stare) ma avrebbero potuto tampografare una linea nera per simularne la divisione. Stesso discorso per l'alettone posteriore. Gli spessori sono quelli che sono. Avrei voluto (o sperato) anche una trama effetto carbonio sulle parti nere (su alcuni 1:43 da edicola si sono viste...). Brutta la linea di unione della parte superiore del cofano motore con le pance laterali. Forse non si può fare diversamente (forse...) per accoppiare i diversi pezzi della carrozzeria ma quella giunzione è maledettamente brutta La livrea è completa non essendoci i limiti visti sul modello della prima uscita. Il montaggio, almeno sul mio modello, è fin troppo approssimativo e niente è dritto: specchietti cadenti, alette storte e telecamere inclinate. Un bel modello da tenere in vetrina,meno da tenere in mano.
Ciao Terribilivan, hai colto in pieno il mio pensiero e sensazioni, dire che è brutta, magari no, dire che si poteva fare meglio, sicuramente sì pur restando nella fascia di prezzo di appartenenza. Io l’ho definita insipida per rendere il discorso.
Modificato da - Martino in data 19/01/2021 13:29:00
Firma di Martino
Zio
Regione Lazio ~Prov.: Frosinone ~ Città: Frosinone ~ Messaggi: 5971 ~ Membro dal: 04/08/2014 ~ Ultima visita: Oggi