Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Se ho capito bene, le piccole prese d’aria servono per i freni entrobordo e le grandi per garantire comunque un buon flusso d’aria per i radiatori laterali Ora la domanda è “ perché?” Se già la macchina era perfetta perché? Questa è la conferma che i grandi Geni devono anche essere un po’ matti……. Chiaramente mai schierato in gara questo musetto……..
Firma di Martino
Zio
Regione Lazio ~Prov.: Frosinone ~ Città: Frosinone ~ Messaggi: 5918 ~ Membro dal: 04/08/2014 ~ Ultima visita: Oggi
Se ho capito bene, le piccole prese d’aria servono per i freni entrobordo e le grandi per garantire comunque un buon flusso d’aria per i radiatori laterali Ora la domanda è “ perché?” Se già la macchina era perfetta perché? Questa è la conferma che i grandi Geni devono anche essere un po’ matti……. Chiaramente mai schierato in gara questo musetto……..
1972 o 1973? Nel secondo caso si lottava contro la Tyrrell. E comunque cercare un po' di velocità di punta in più, col musone, valeva evidentemente la pena.
Firma di illeader
La Nikon con il grasso intorno ( [ O ] )
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 1356 ~ Membro dal: 04/02/2014 ~ Ultima visita: Oggi
Infatti Ken Tyrrell a sua volta sperimentò come sappiamo il muso lungo (tipo Lotus 72) che Chris Amon portò anche in gara, questo nel 1973 mentre la mia foto si riferisce a Monza 1972.
Prov.: Bergamo ~ Città: Bonate Sotto ~ Messaggi: 3172 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: Oggi
Infatti Ken Tyrrell a sua volta sperimentò come sappiamo il muso lungo (tipo Lotus 72) che Chris Amon portò anche in gara, questo nel 1973 mentre la mia foto si riferisce a Monza 1972.
"L'erba del vicino è sempre più verde" (o nera, o blu!)
Firma di illeader
La Nikon con il grasso intorno ( [ O ] )
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 1356 ~ Membro dal: 04/02/2014 ~ Ultima visita: Oggi
Ciao Ronnie, forse sbaglio io, ma mi sembra dalla foto che il musetto sia raccordato ai baffi laterali in maniera più dolce, cioè senza scalino, ma potrebbe anche essere un riflesso della luce della foto del musetto originale Comunque, bel lavoro!
Firma di Martino
Zio
Regione Lazio ~Prov.: Frosinone ~ Città: Frosinone ~ Messaggi: 5918 ~ Membro dal: 04/08/2014 ~ Ultima visita: Oggi
Ciao Martino...l'unica altra foto che esiste sembra essere questa dove il muso sembra più appuntito della foto precedente mentre ilraccordo di cui parlavi tu un po più deciso.. Bisognerebbe avere altre angolazioni mentre questa è quasi la medesima. Sto cercando di andare un po di intuito. La luce delle foto sia del musetto vero che del mio...prototipo influisce.
Prov.: Bergamo ~ Città: Bonate Sotto ~ Messaggi: 3172 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: Oggi
Però vedo che ha il N.6, quindi penso che Ronnie almeno in prova lo ha usato, peccato che non ci siano foto della vettura completa di musetto! Ma tu appena completato il musetto, lo proverai su una 72? Intanto, complimenti, bel lavoro e grande manualità!
Firma di Martino
Zio
Regione Lazio ~Prov.: Frosinone ~ Città: Frosinone ~ Messaggi: 5918 ~ Membro dal: 04/08/2014 ~ Ultima visita: Oggi
Grazie Martino ma...non confonderti. Siamo nel 1972 Peterson era ancora alla March, il numero 6 a Monza lo portava Fittipaldi. Avevano probabilmente preparato il musetto per provarlo ma poi per qualche motivo non lo fecero altrimenti una foto sul web si sarebbe certamente trovata.
Prov.: Bergamo ~ Città: Bonate Sotto ~ Messaggi: 3172 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: Oggi
Però vedo che ha il N.6, quindi penso che Ronnie almeno in prova lo ha usato, peccato che non ci siano foto della vettura completa di musetto! Ma tu appena completato il musetto, lo proverai su una 72? Intanto, complimenti, bel lavoro e grande manualità!
Certo Martino, a tal proposito acquistai tempo fa una Lotus72 su CK Models credo della collezione edicola brasiliana (a proposito, ho capito perchè costano poco, sono poverissime di dettagli e...son dovuto intervenire). Ci siamo quasi!
Prov.: Bergamo ~ Città: Bonate Sotto ~ Messaggi: 3172 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: Oggi