Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Mah... mai sentito niente di simile ma magari mi sbagli... in ogni modo credo sia meglio andarci piano nel "far impregnare l'ambiente di umidità", sennò si rischia di riempire le pareti di muffa per verniciare un modellino
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Se consideri che il consiglio degli esperti è quello di non verniciare nelle giornate umide la risposta è scontata! E personalemnte sono daccordo al 100%.
Casomai vaporizza un pò d'acqua sul piano di lavoro rivestito con fogli di giornale, e appena ai dato il colore copri il modello (una scatola leggermente inumidita mi sembra una buona idea) o mettilo nel fornetto ( che è la soluzione migliore).
Ciao e a presto
Prov.: Firenze ~ Città: Castelfiorentino ~ Messaggi: 176 ~ Membro dal: 04/11/2009 ~ Ultima visita: 22/05/2013
ecco le foto del modello completato! (mi mancano ancora da verniciare le scritte sulle gomme). Cosa ne pensate? E' il mio primo 1:12 e, anche se non è perfetto, ho cercato di riprodurre più particoloari possibili. Purtroppo solo a metà lavoro mi sono accorto che alcuni dettagli non sono esatti (serbatoio e antirollio ant.) però mi posso ritenere abbastanza soddistaffo del risultato.
ho notato che la parte anteriore dell'abitacolo non combacia perfettamente con la posteriore; ci vorrebbe una punta di colla, ma facendo così non potrei più togliere la carrozzeria per mostrare l'interno, Cosa mi consigliate di fare?
Firma di barnello
"DO NOT ADJUST JOUR MIND. THERE IS A FAULT IN REALITY."
Prov.: Milano ~ Città: seregno ~ Messaggi: 191 ~ Membro dal: 21/12/2009 ~ Ultima visita: 27/06/2016
Sembra un ottimo lavoro, preciso e pulito... mi sembra ottima la verniciatura della scocca all'altezza dell'abitacolo (in bianco)... complimenti!!!... per quel che riguarda il problema della scocca direi che c'è poco da fare, nel senso che oramai hai già verniciato ed applicato le decals, quindi a meno che tu non voglia procurartene di nuove e ricominciare a stuccare e scartavetrare direi che va bene così. La colla te la sconsiglio, prima cosa perchè sopra la vernice non attacca bene e rischieresti di rovinare tutto, seconda cosa perchè come hai giustamente fatto notare comprometteresti l'apribilità del modello, e sarebbe un peccato. Quindi scritte goodyear bianche sulle gomme e sarà terminata davvero
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Altro che soddisfatto....è davvero bella! Mi raccomando segui il consiglio di Paltry e vernicia le scritte sulle gomme. A mio avviso non incollare assolutamente l'anteriore dell'abitacolo, magari cerca di capire se ci sono delle "forzature", fori piccoli o atro da poter appena limare, ovviamente se non si vede....se no esponinala aperta che rende ancora di più.
bravissimo!!!
Prov.: Firenze ~ Città: Castelfiorentino ~ Messaggi: 176 ~ Membro dal: 04/11/2009 ~ Ultima visita: 22/05/2013
grazie per i complimenti! stavo pensando a come colorare di bianco le scritte... voi come fate? semplicemente con vernici bianco opaco, pennello e molta pazienza oppure esiste qualche metodo più raffinato?
Firma di barnello
"DO NOT ADJUST JOUR MIND. THERE IS A FAULT IN REALITY."
Prov.: Milano ~ Città: seregno ~ Messaggi: 191 ~ Membro dal: 21/12/2009 ~ Ultima visita: 27/06/2016
personalmente, seguendo i consigli degli esperti, mi sono trovato benissimo con il seguente metodo:
Lente di ingrandimento, luce posizionata a 45° in modo che illumini la ruota ma non rifletta contro la lente. Pennellino 5/0. Colore bianco opaco diluito molto (quasi come il latte). Poi prelevi un po di colore e lo depositi all'interno dei rilievi facendo in modo che tutto il rilievo si riempia, se non basta ripeti il procedimento una seconda volta. Se per caso ti esce un po di colore o sbaffi, con uno stuzzicadenti non hai problemi a correggere.
Vedrai che ti troverai bene ed il lavoro verrà perfetto.
Un caro saluto
Prov.: Firenze ~ Città: Castelfiorentino ~ Messaggi: 176 ~ Membro dal: 04/11/2009 ~ Ultima visita: 22/05/2013
personalmente, seguendo i consigli degli esperti, mi sono trovato benissimo con il seguente metodo:
Lente di ingrandimento, luce posizionata a 45° in modo che illumini la ruota ma non rifletta contro la lente. Pennellino 5/0. Colore bianco opaco diluito molto (quasi come il latte). Poi prelevi un po di colore e lo depositi all'interno dei rilievi facendo in modo che tutto il rilievo si riempia, se non basta ripeti il procedimento una seconda volta. Se per caso ti esce un po di colore o sbaffi, con uno stuzzicadenti non hai problemi a correggere.
Vedrai che ti troverai bene ed il lavoro verrà perfetto.
Un caro saluto
Anch'io procederei esattamente come indicato da Marco... esistono in commercio decal per i pneumatici con le scritte goodyear in 1-12, ma personalmente non le ho mai acquistate, 1 perchè credo non sia facile farle aderire alla gomma, 2 perchè sul pneumatico sono già presenti le scritte in rilievo, e per poter applicare le decals sarebbe necessario carteggiarle via e non è facile...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
OTTIMO BARNELLO!!!! Molto ben fatte le scritte sui pneumatici e sono carine anche le cinture!
Ovviamente ora ti serve una teca, per esporla lontano da polvere e "manilunghe".
Prima di autocostruirmi un mobile a più piano tutto in vetro e ti ripeto autocostruito (ho speso il doppio che acquistarlo già fatto ma vui mettere la soddisfazione....) mi ero fatto fare una teca molto semplice e funzionale, in pratica: Piano basso in legno, pareti laterali fatte con cornice da foto e solo vetro, tappo superiore come le pareti laterali. Poi bloccato insieme con colla vinilica e chiodini la base alle pareti laterali e le pareti laterali tra loro. il tappo superiore fissato con quattro vitine in modo da poter essere rimosso.
Ciao e complimenti ancora
Prov.: Firenze ~ Città: Castelfiorentino ~ Messaggi: 176 ~ Membro dal: 04/11/2009 ~ Ultima visita: 22/05/2013
Prima di autocostruirmi un mobile a più piano tutto in vetro e ti ripeto autocostruito (ho speso il doppio che acquistarlo già fatto ma vui mettere la soddisfazione....) mi ero fatto fare una teca molto semplice e funzionale, in pratica: Piano basso in legno, pareti laterali fatte con cornice da foto e solo vetro, tappo superiore come le pareti laterali. Poi bloccato insieme con colla vinilica e chiodini la base alle pareti laterali e le pareti laterali tra loro. il tappo superiore fissato con quattro vitine in modo da poter essere rimosso.
ciao, come progetto sembra interesante! però non ho ben capito come hai fatto a fissare tra di loro le pareti di vetro... i chiodini come fanno a tenere insieme il vetro?
per alcuni miei modelli ho costruito delle teche immagino molto simili alla tua, solo che invece di usare il vetro ho usato il plexiglass da 3mm tenuto insieme con del nastro adesivo colorato (che copre anche gli spigoli). Però erano modelli 1:24, per questo che è molto più grende non credo che vada bene
magari posterò qualche foto!
p.s. grazie a tutti per i complimenti!
Firma di barnello
"DO NOT ADJUST JOUR MIND. THERE IS A FAULT IN REALITY."
Prov.: Milano ~ Città: seregno ~ Messaggi: 191 ~ Membro dal: 21/12/2009 ~ Ultima visita: 27/06/2016
Ciao barnello, complimenti per l'ottimo lavoro, direi che ora è davvero perfetta. Per le teche in 1:12 io me ne sono autocostruite un paio, basamento in legno alto circa 1 cm. con scalino interno di 3-4 mm. per non far scivolare via la parte superiore che ho realizzato in plexiglass da 4mm. Però invece di tenerlo unito con del nastro adesivo io lo ho incollato con una colla trasparente fatta apposta per il plexiglass della Bison. Sembra regga abbastanza bene e finora non ho mai avuto problemi di scollaggio. Ora purtroppo ho un pò di problemi col computer ma appena posso ti posto anche le foto. In ogni modo il mio sogno sarebbe quello di realizzare (come ha fatto marco) un mobile a più piani tutto in vetro, anche perchè di questi giocattoloni ne dovrei esporre almeno una decina!
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
ma la colla non si vede attraverso il plexiglas? io avevo fatto una teca usando anche la colla, però questa lasciava l'alone che si vedeva attraverso il plexiglas, e risultava un po' brutto... allora ho pensato di ricporire tutto col nastro adesivo colorato e ho visto che stavano assieme anche con solo quello...
Firma di barnello
"DO NOT ADJUST JOUR MIND. THERE IS A FAULT IN REALITY."
Prov.: Milano ~ Città: seregno ~ Messaggi: 191 ~ Membro dal: 21/12/2009 ~ Ultima visita: 27/06/2016
Stabilisci le misure, vai da un "corniciaio" e ti fai fare i regoli e i vetri, poi li tagli, li vernici e li monti. Se dalle tue parti ci fosse un brico bello fornito è probabile che tu riasca a trovare i regoli molto simili a quelli che ti ho disegnato. Ovviamente al posto del vetro puoi mettere anche il plexiglas.....ma il vetro è tutta un'altra cosa.
Poi visto che il tuo lavoro è ottimo e ne farai senza dubbio molti altri be....un mobile è sempre il massimo. Appena me lo ricordo faccio una foto al mio, molto artigianale, ma credo ancora più appropriato per esporre i nostri "giocattoloni" come dice paltry
Prov.: Firenze ~ Città: Castelfiorentino ~ Messaggi: 176 ~ Membro dal: 04/11/2009 ~ Ultima visita: 22/05/2013
aaaaaah, le pareti verticali sono tenute insieme coi quadrelli di legno!
allora in questi giorni vedrò cosa riesco a combinare, non si sa mai che mi venga in mente la soluzione che rivoluzionerà la costruzione delle teche e diventerò il magnate della costruzione delle teche per modellini in scala 1:12! muahahahaha!
lo so, sono un po' megalomane...
Firma di barnello
"DO NOT ADJUST JOUR MIND. THERE IS A FAULT IN REALITY."
Prov.: Milano ~ Città: seregno ~ Messaggi: 191 ~ Membro dal: 21/12/2009 ~ Ultima visita: 27/06/2016
La colla che ho usato è fatta apposta per il plexiglass e si nota pochissimo, risulta completamente trasparente e se data con un fine applicatore il risultato è ottimo. In ogni modo la tecnica usata da marco per costruire le sue teche è fantastica!!! In effetti non avevo mai pensato a delle colonne laterali... Domanda proprio a marco: il modello nonostante le colonnine si vede bene o rimane un pò coperto!?!... no perchè se anche le visuale è ottima credo che il mio prossimo lavoro lo esporrò in qualcosa di simile
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013