Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - E se il gurppo Fiat cominciasse a far paura?
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Autoworld
 Prodotto
 E se il gurppo Fiat cominciasse a far paura?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

allegritti
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 06/03/2011 : 13:00:41  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di allegritti  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di allegritti Invia a allegritti un Messaggio Privato Aggiungi allegritti alla lista amici
Solo un paio di anni fa girando per i saloni dell'auto (Parigi/Ginevra) era evidente che il Gruppo Fiat era visto un po' come il "fratello povero" il "vorrei ma non posso".
L'idea che si respirava nell'aria era "si per carità ogni tanto hanno qualche buona idea.. però.."

Quest'anno a Ginevra l'aria era diversa. Fatta salva la "monumentalità" degli stand del Gruppo WV (forse anche eccessiva.. in fondo non avevano grandi novità) gli stand Fiat/Lancia/Alfa/Jeep/Abarth/Dodge/Ferrari/Maserati sono stati sempre strapieni di giornalisti. Ed anche l'aria che tirava era su toni diversi. Tantissimi giornalisti stranieri erano interessati alle novità (la 4c è stata presa d'assalto così come, incredibilmente, lo stand Lancia). L'idea che mi sono fatto è che ora il Gruppo Fiat venga visto come un serio competitor destinato da qui a qualche anno a risalire il mercato. E che qualche concorrente cominci a preoccuparsi.
Che ne pensate?








 Firma di allegritti 
______________________________________________________
staff -www.automodellando.it
il portale dell'automodellismo statico

 Regione Lazio  ~ Prov.: Rieti  ~ Città: Amatrice  ~  Messaggi: 100465  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 14/08/2025

Google Adsense


Mountain View

n/a
deleted



Inserito il - 06/03/2011 : 13:36:54  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Non per fare polemica ma penso di essere stato uno dei pochi ad aver apprezzato all'interno del forum il lavoro di Marchionne e company, che per carità può essere benissimo messo in discussione ma che a mio modo di vedere è stata la scelta più giusta per cercare di recuperare in questi anni che verranno il terreno perduto nei decenni passati...quindi non vedo perché oggi la FIAT e tutti gli altri marchi d'appartenenza non debbano essere visti di buon occhio dagli altri...è sicuramente un segnale che ci conferma il cambiamento che è già iniziato in questi anni e che sperò rilancerà in modo definitivo tutto il gruppo!







  Firma di n/a 
"Non hai paura di ammazzarti se fai un incidente?"
"No. Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera." (Marco Simoncelli)

Prov.: Napoli  ~ Città: Sorrento  ~  Messaggi: 2687  ~  Membro dal: 19/04/2009  ~  Ultima visita: 13/02/2014 Torna all'inizio della Pagina

_shark_
automodellante


Inserito il - 06/03/2011 : 14:08:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di _shark_ Invia a _shark_ un Messaggio Privato Aggiungi _shark_ alla lista amici
Il Gruppo Fiat sta tornando lentamente ma costantemente nel gotha dell' Auto, a rioccupare quel posto che fino a non più di vent'anni fa aveva. In un'epoca in cui la globalizzazione e la crisi miete continuamente vittime (vedasi Gruppo MG-Rover ed altri) diventa sempre più importante e vitale ingrandirsi e specializzarsi, spaziando il più possibile tra i vari continenti. La Fiat di Romiti, di Ghidella o dei loro successori pre-Marchionne vivacchiava nelle parti basse della classifica mondiale, surclassata dalle tigri asiatiche e dalle corazzate tedesche, e la dirigenza di allora non aveva neanche tutto quel coraggio o quella intraprendenza per tentare nuove strade.
Quasi che non fosse così importante stare a contatto con la crema automobilistica, è infatti risaputo che a Torino interessasse più vendere tra i nostri confini che fare il boom oltre le Alpi. Ed è risaputo che più stai fermo e più allunghi il gap con chi ti precede.
Parlando con un amico un po' di tempo fa (in tempi non sospetti), quando stava per concludersi il matrimonio con GM (da cui la Fiat ha solo guadagnato) notammo come i Torinesi stessero prendendo una via quanto mai incerta. La situazione era questa: o Fiat chiudeva definitivamente o avrebbe fatto il botto! e col senno di poi devo dire che il botto c'è stato e pure grosso.
Poi arrivò l'accordo con gli indiani di Tata, tanti non capimmo il motivo di un accordo del genere, riflettendoci ora è stata una scelta strategica per entrare in un mercato inesplorato ma infinitamente vasto e pieno di incognite e probabili soddisfazioni, che avrebbe costituito la testa di ponte per lo sbarco nell'altro mercato emergente, quello cinese.
Ora Fiat veleggia verso le posizioni che senz'altro le appartengono, Toyota e Volkswagen non sono poi cosi lontane, e conoscendoli, i giapponesi non hanno alcuna intenzione di costituire joint venture di peso, almeno non per ora (si sa quanto i giapponesi siano oculati e coi piedi di piombo) e chi per puro nazionalismo non intende sporcare la propria identità teutonica, cosa dimostrata dalle voci che vedrebbero Seat sorvegliata speciale e in ottica di una futura e non certo scontata cessione.
Qualcuno diceva che da qui a qualche anno i grandi costruttori si sarebbero contati sulle dita di una mano, e personalmente credo e spero che sia e sarà cosi.
Solo chi ha le spalle larghe e le palle quadrate d'ora in poi può prevedere strategie a lungo termine e espansioni attraverso le acquisizioni.
E credo che Fiat stia iniziando a fare veramente paura, e non mi stupirei se nel giro di qualche anno sentiremo notizie di ulteriori campagnie acquisti.








  Firma di _shark_ 

 Regione Sicilia  ~ Prov.: Catania  ~ Città: Catania prov.  ~  Messaggi: 752  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 02/02/2013 Torna all'inizio della Pagina

ziotony
Amministratore

AM Staff



Inserito il - 06/03/2011 : 15:05:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ziotony  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di ziotony Invia a ziotony un Messaggio Privato Aggiungi ziotony alla lista amici
Beh i presupposti ci sono tutti... io ho grande fiducia in Marchionne...
C'è da dire però che i rischi che sta prendendo ricadono tutti sulle spalle di migliaia di famiglie italiane, e non sulle sue, visto il suo stipendio sempre bello ciccione...
Spero vivamente che vinca la sua scommessa e che della vittoria possano godere anche tutti quelli che si sporcano le mani tutti i giorni.








  Firma di ziotony 
_________________________
Seguiteci su AMblog.it
_________________________
La mia collezione
_________________________
Aggiornato l'album delle mie foto
_________________________
"Quando vedi l'albero che stai per centrare: quello è sottosterzo.
Quando invece senti il colpo senza vedere l'albero: quello è sovrasterzo." (Walter Rohrl)

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 3644  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 21/08/2024 Torna all'inizio della Pagina

leestat
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 15:52:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di leestat Invia a leestat un Messaggio Privato Aggiungi leestat alla lista amici
...EEHHHHHH, ERO PICCOLO !!! Non so ma " tra il dire ed il fare ci sono di mezzo 3 oceani !!! "
...ed io, a 47 anni suonati, sono cresciuto sentendo costantemente le voci di un progressivo
ed auspicabile rialzo da terra da parte del gruppo FIAT...
ma tant'è... Finora si sono sempre barcamenati tra i licenziamenti, le casse integrazioni, gli aiuti statali, le riconversioni delle fabbriche ed i vari
" accorpamenti " in collaborazioni (?) con altre case automobilistiche straniere. Il prodotto finale però, a dispetto dei buoni propositi e delle intenzioni palesate,
non ha mai superato quelle che, sulla carta, erano le buone intenzioni arrivando così a consegnare prodotti qualitativamente inferiori a quelli realizzati dalla concorrenza...
Non voglio entrare nel merito del " Metodo Marchionne " ne tanto meno fare del disfattismo, ma mi sento rassegnato da troppi anni di attese e di voci inconcludenti, dopo
la crisi economica degli ultimi anni credo ci sia da parte di tutte le aziende automobilistiche la necessità e la volontà di riemergere e, se a Ginevra,
vi è stato un nutrito interesse da parte dei Mass Media nei confronti dell'Italica Fiat, penso sia dovuto x lo più alla presentazione in massa di nuovi modelli...
ma, riusciranno i modelli Chrysler rivisitati Fiat a fare la differenza che tutti ci aspettiamo ???








Prov.: Livorno  ~ Città: livorno  ~  Messaggi: 2288  ~  Membro dal: 22/04/2009  ~  Ultima visita: 14/08/2025 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 15:56:21  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
Messaggio di allegritti
Tantissimi giornalisti stranieri erano interessati alle novità (la 4c è stata presa d'assalto così come, incredibilmente, lo stand Lancia). L'idea che mi sono fatto è che ora il Gruppo Fiat venga visto come un serio competitor destinato da qui a qualche anno a risalire il mercato. E che qualche concorrente cominci a preoccuparsi.
Che ne pensate?


che con aborti come punto evo, idea ecc.. e solo re-badge come thema ecc.. credo che la vw si stia pisciando addosso dalle risate ma che però quelli che dicevano che fiat era finita dovranno aspettare un paio d'anni per vederla morta...








  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

allegritti
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 06/03/2011 : 17:44:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di allegritti  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di allegritti Invia a allegritti un Messaggio Privato Aggiungi allegritti alla lista amici
francamente Alfa75 a volte ho l'impressione che non riesci bene a renderti conto di alcune cose.

1) il mondo industriale è cambiato non siamo più negli anni 70
2) il gruppo WV può fare 10 perchè in cassa ha 1000 e, a mio avviso, fiat che ha in cassa 100 sta facendo 7 quindi in proporzione tantissimo
3) la fiat non ha mai avuto chance da giocare nel mercato globale come ora.

poi possiamo discutere di tutto ma negare l'evidenza mi sembra eccessivo.

Chiedere ad un gruppo che nel 2004 era fallito di sfornare novità a livello di un gruppo che esce da 15 anni di grandi profitti significa due cose. O non capire come va il mondo o essere volutamente disfattisti.

A livello mediatico (e non parlo di italiani che bene o male hanno sempre seguito tantissimo il gruppo fiat) c'è un sacco di movimento.
Si ricominciano a vedere vetture fiat anche all'estero.
Il percorso è lungo e ci saranno errori. Ma tra non potersi permettere (per mancanza di fondi per svilupparla) una berlina di segmento E e rimarchiare una Chrysler ed avere in così una gamma completa a costo 0 io preferisco la seconda.

Tra rimanere confinati nel territorio nazionale ed avere una controllata che mi permette di espandere il mercato laddove non sono presente da anni io preferisco la seconda.

Non c'entra la politica, non c'entrano le strategie sindacali si tratta di capire che il mondo è cambiato, che quello che ieri funzionava (e a dire il vero nemmeno ieri ma l'altro ieri perchè l'autoarchia automobilistica poteva funzionare fino agli anni 70 non oltre) non esiste più.

Lo hanno capito per primi i giapponesi (Toyota) ed i coreani (hyundai) e poi i tedeschi (VW in primis). Ora chrysler è l'opportunità di recuperare terreno anche per Fiat.

La globalizzazione può piacere o no però c'è e fa si che i miei competitor siano tanti e magari più grandi di me.

L'impressione è che il pesce piccolo (fiat) sia prima riuscito a non farsi mangiare (fallimento evitato 2004) ed ora piano piano si stia ingrossando. Aspettarsi che già ora vada a caccia degli altri pesci grandi beh è prematuro.

Però da addetto ai lavori mi sembra stia crescendo bene in un momento di carestia.

Poi se vogliamo continuare a pensare che siamo nel 1970 liberi di farlo. Ma non ci lamentiamo poi se l'italia va male...








  Firma di allegritti 
______________________________________________________
staff -www.automodellando.it
il portale dell'automodellismo statico

 Regione Lazio  ~ Prov.: Rieti  ~ Città: Amatrice  ~  Messaggi: 100465  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 14/08/2025 Torna all'inizio della Pagina

sebloeb
iperautomodellante




Inserito il - 06/03/2011 : 18:08:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sebloeb  Invia a sebloeb un messaggio Yahoo! Invia a sebloeb un Messaggio Privato Aggiungi sebloeb alla lista amici
ottimo intervento,ci voleva uno che capisse come funzionano le cose,si puo' storcere il naso ma per non affogare si deve fare cosi',altrimenti si resta nel nostro orticello via via sempre piu' piccolo e si finisce per sparire.
secondo me questa operazione a qualcuno comincia davvero a dare noia,oppure siamo sempre li' se lo facevano gli altri erano dei ganzi lo proviamo a fare noi italiani e siamo dei brodi,guardate che esistono cloni dei cloni dei cloni nel mercato auto con diverse carrozzerie,ma perche' la seat EXEO?nessuno ha gridato allo scandalo anzi qualcuno ha detto:ma guarda te bestiali loro che sono!!








 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: PIOMBINO ( LI )  ~  Messaggi: 9126  ~  Membro dal: 02/02/2007  ~  Ultima visita: 14/08/2025 Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 18:23:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
Alcune premesse mi ricordano un po' la vicenda CNH.
Fiat Trattori faceva buone macchine, ma al di fuori dell'Italia era quasi sconosciuta.
Si decise (purtroppo forse a discapito del settore auto) di investire lì, e nel 1991 si acquistò la Ford New Holland (inglese), che era mezza fallita, per espandersi in Europa, e poi nel 1999 la Case IH (americana) anche lei coi conti molto pericolanti, per diventare mondiale.
Ci sarà voluto sudore, sacrifici e sangue, però adesso quella che era Fiat Trattori è il secondo produttore al mondo, ha una gamma di prodotti pressochè completa, ai saloni ha stand enormi e affollatissimi, e sa proporre innovazioni tecnologiche spesso riprese dai concorrenti.

Io mi auguro che a Fiat Auto possa capitare qualcosa di simile.








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2226  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 26/07/2025 Torna all'inizio della Pagina

Tano V12
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 06/03/2011 : 18:41:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tano V12 Invia a Tano V12 un Messaggio Privato Aggiungi Tano V12 alla lista amici
...sono appena andato in giro per concessionari Fiat per acquistare l'auto per mio suocero....FIATdipendente....
Secondo me FIAT non fa paura .....








  Firma di Tano V12 


 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 5554  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: 01/08/2025 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 19:34:50  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
Io non so bene ma come diceva Romiti le vacche grasse sono finite... solo mentre lui diceva queste castronerie ai tempi della Tipo-Tempra gli altri costruttori europei si sono ingranditi e la fiat era quasi fallita nel 2003 un anno prima che avesse potuto esercitare l'opzione PUT nei confronti della GM, operazione effettuata nel 1999 quando gli Agnelli decisero di smettere di investire sull'auto e di creare un titolo che fosse un portafogli di utility... edf, rinascente, alberghi, autostrade straniere e anche i trattori agricoli..

In questi anni come è andata ?

la Stilo non ha venduto quasi niente all'estero
la Thesis è stato uno dei più grossi flop internazionali
la Croma, rivisitata all'ultimo minuto è rimasta sgraziata

La Grande Punto ha dato negli ultimi 2 anni risultati deludenti
La Panda si vende solo o quasi in Italia
la 159 ha venduto benino, la Brera e la Spider per niente

La Lybra e la GT potevano usufruire di un leggero restyling per tornare a vendere un paio di anni
------------------------

ergo i soldi per i nuovi modelli non ci sono e quei pochi che ci sono vanno usati per produrre pochi modelli ma che siano il meglio del segmento

---------------------------------------------------

Ricordiamoci che Giugiaro ha detto che Marchionne non è uomo di prodotto

---------------------

Lancia y: 3 e 5 porte su base Panda

vettura che è grossa tipo la Yaris e che beneficia di una piattaforma valida e che condivide con 500, Panda, Ka tutta la meccanica.

Affinchè piaccia va vista su strada

Lancia Thema

vettura di 5 anni fa basata sulla Mercedes E del 2003, con motori a gasolio 6 cilindri in linea della VM

Mi pare che sia un'ottima auto, vanno vagliati i nuovi l6 Vm con testata MJ

Lancia Flavia-Flavia cabrio

purtroppo la base di partenza era troppo brutta

---------------

finiti 3-4 anni Marchionne dovrà produrre una D-E e una nuova C su piattaforma Giulietta (che sostituirà la piattaforma Mitsu GS) che piacciano in tutto il mondo come la GOLF, la A4 e la A6, metto a caso queste tre auto che si vendono in tutto il globo con modifiche marginali e il monovolume immancabile...

Compresi dei suv-crossover anti X3-q5 magari marchiati JEEP e venduti in lancia in Europa

Poi negli USA ci saranno sportive con motore Pentastar-Hemi, in europa utilitarie...
...........................
Fiat

i prossimi soldi serviranno per fare una Grande Punto che metta sotto la 208 o la Clio4 , rimanendo con Panda , 500 , nuova Idea e Bravo.

Stop altri investimenti qui
------------------

Alfa

oltre la Mito che sembra vendere andrà fatto un modello sportivo tipo la 4c e poi una berlina bella come la 159 ma a trazione posteriore che possa dire la sua contro Mercedes e Bmw

qui il compito è più difficile e non so come farà marchionne..

La strada imboccata è giusta, vada avanti senza fare errori visto che i soldi non ci sono..








  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 06/03/2011 : 20:01:09  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Io me lo auguro di cuore,non fosse altro per gli operai,che porterebbero la pagnotta a casa.Ma non ci credo tanto;per costruirsi un'immagine solida ci vogliono anni,per rovinarsela un secondo.Mi capita di parlare di auto con i miei colleghi;quelli che hanno poco piu' di vent'anni vedono il gruppo Fiat come un'auto di ripiego,non un'auto ambita;i desideri sono rivolti verso il made in Germany,apprezzate anche alcune francesine.Gode un po' piu' di considerazione tra chi viaggia negli anta.Ovviamente è un piccolo campione di opinioni,quindi il suo valore è relativo.Sinceramente spero di essere smentito dai fatti;sarei il primo ad esserne felice.







Prov.: Arezzo  ~ Città: arezzo  ~  Messaggi: 170  ~  Membro dal: 18/01/2011  ~  Ultima visita: 01/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 20:21:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
Alfa75TS ha scritto:
Lancia Thema

vettura di 5 anni fa basata sulla Mercedes E del 2003, con motori a gasolio 6 cilindri in linea della VM


i motori sono V6, non in linea

Comunque della classe E riprende in sostanza le sospensioni posteriori, che se non sbaglio sono state riviste con questo restyling.
Alte parti di derivazione Daimler sono le sospensioni anteriori (classe S), il cambio automatico a 5 marce (che probabilmente verrà presto soppiantato dal ZF a 8 rapporti) e credo il sistema di trazione integrale.








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2226  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: 26/07/2025 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 20:47:42  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
Scott ha scritto:

Alfa75TS ha scritto:
Lancia Thema

vettura di 5 anni fa basata sulla Mercedes E del 2003, con motori a gasolio 6 cilindri in linea della VM


i motori sono V6, non in linea

Comunque della classe E riprende in sostanza le sospensioni posteriori, che se non sbaglio sono state riviste con questo restyling.
Alte parti di derivazione Daimler sono le sospensioni anteriori (classe S), il cambio automatico a 5 marce (che probabilmente verrà presto soppiantato dal ZF a 8 rapporti) e credo il sistema di trazione integrale.

Giusto... me li ricordavo tutti in linea,,

Motori VM a 6 cilindri

Quattro sono i motori VM a 6 cilindri, la maggior parte dei quali deriva direttamente da alcuni dei motori VM già visti.
- 638 OHV

Se il motore 531 OHV nasce aggiungendo un cilindro al motore 425 OHV, il motore 638 OHV nasce aggiungendo un cilindro al 531 OHV. La cilindrata raggiunge così 3749 cc. Vengono mantenute le altre principali caratteristiche, come la distribuzione a valvole in testa ed asse a camme laterale e l'iniezione indiretta. I tre livelli di potenza sono di 116, 135 e 148 CV, con punte di coppia che vanno da 320 a 400 N·m.

Questo motore ha trovato applicazione su:

* Asia Motors Combi (1995-99);
* Bucher Guyer Duro (1995-2000);
* autocarri Bering (1999).

-R638 OHV

Questo motore è la variante ad iniezione diretta del propulsore appena illustrato.
- D642 OHV

Questo motore deriva dall'unità 638 OHV, del quale costituisce una versione maggiorata. La cilindrata sale a 4164 cc. Si tratta in assoluto del primo motore VM ad iniezione diretta. La potenza massima è di 158 CV con una coppia massima di 400 N·m. È stato montato sui Bucher-Guyer Duro prodotti tra il 2001 ed il 2002.

- RA630 DOHC

Questo motore si distacca dalle precedenti tre unità motrici. È l'unico ad adottare un'architettura V6 (con angolo di 60 gradi tra le bancate), che ne riduce l'ingombro longitudinale rispetto alle unità in linea; ciò né facilita l'installazione anche in spazi ristretti e trasversalmente (in auto a trazione anteriore).

È un motore da 2987 cm3 che rispetta la normativa Euro 5 sulle emissioni inquinanti e che annovera l'iniezione diretta common rail 2000 bar, distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro, turbocompressore a geometria variabile. Nella versione base sviluppa una potenza di 250 CV a 4000 giri e una coppia di 550 N·m da 2000 giri.









Modificato da - Alfa75TS in data 06/03/2011 20:53:57

  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 06/03/2011 : 21:16:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
la panda vende bene (per il segmento che occupa) pure all'estero...







 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15621  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 21:25:18  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
Luciocabrio ha scritto:

la panda vende bene (per il segmento che occupa) pure all'estero...


in 7 anni ne hanno fatte 1,3 mln, di Fiesta in anno e mezzo 1 milione...

è partita bene all'inizio e ha bloccato la Matiz però si vende praticamente in Italia (e come diresti giustamente tu, non è poco visto che è anche più cara di una Matiz-Picanto-.)

PS

può darsi che a un lancista non piaccia la 300C...

trazione posteriore
multilink post
avantreno della classe S
motore performante come un BMW da gara...

senza la 300c la fiat come la faceva un'ammiraglia del genere...

riprendeva l'ennesimo pianale tipo4 ??








Modificato da - Alfa75TS in data 06/03/2011 21:29:16

  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

lenny 77
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 21:34:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lenny 77  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di lenny 77 Invia a lenny 77 un Messaggio Privato Aggiungi lenny 77 alla lista amici
Aridaje co st Alfa a trazione posteriore.....io saro' in controtendenza ma NON LA VOGLIO!!!
D altra parte se l hanno abbandonata tutti tranne bmw e mercedes un motivo ci sara'.....la mia 159 e prima di lei la 147 hanno un handling fantastico,ma chi vuole guidare sempre di controsterzo????
A parte questa mia esagerazione voluta,posso vederla bene sui modelli sportivi tipo coupe' e spider,ma per una media da famiglia secondo me va bene cosi'.
Se la tecnica ha ormai superato la TP,e' perche ci sono piu contro che pro:maggiori costi,maggiore peso,minore semplicita' tecnica:ormai oggi come oggi l elettronica ha eliminato i difetti della TA,produrre una TP per poi riempirla di centraline per metterla al pari di una TA secondo me non ha senso.
E a me la sensazione di essere spinto invece che tirato sinceramente non piace.
Chi la pensa come me?

Per quanto riguarda la Thema,sembra un ottima macchina,ma mi fa sorridere il fatto che l ammiraglia della Lancia,da 50 anni baluardo della TA,torni con una TP......evidentemente una scelta molto forzata dovuta ai costi,ma che fa riflettere.








Prov.: Perugia  ~ Città: foligno  ~  Messaggi: 2972  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: 25/02/2014 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 21:56:39  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
lenny 77 ha scritto:

Aridaje co st Alfa a trazione posteriore.....io saro' in controtendenza ma NON LA VOGLIO!!!



perchè tu lavori in Alfa ma essenzialmente sei un Citroen-Peugeottaro..

ho conosciuto un ragazzo di 26 anni che ha una mito ed ero con la 75... voleva sapere quanto faceva io gli ho detto boh... io vado piano e mi gusto i punti sulla patente...

quando gli ho detto che aveva la trazione posteriore mi ha detto che le Alfa non hanno MAI avuto la trazione posteriore... ovviamente l'ho fatto scendere dal suo 'bolide' e gli ho fatto vedere il mio retrotreno e gli ho spiegato cos'è un ponte de-dion (dubito che alla fine abbia capito qualcosa)

belli i giovani alfisti del III millennio...








  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

Alfa75TS
automodellandonissimo



Inserito il - 06/03/2011 : 22:13:16  Link diretto a questa risposta Aggiungi Alfa75TS alla lista amici
lenny 77 ha scritto:


Se la tecnica ha ormai superato la TP,e' perche ci sono piu contro che pro:maggiori costi,maggiore peso,minore semplicita' tecnica:ormai oggi come oggi l elettronica ha eliminato i difetti della TA,produrre una TP per poi riempirla di centraline per metterla al pari di una TA secondo me non ha senso.
E a me la sensazione di essere spinto invece che tirato sinceramente non piace.
Chi la pensa come me?


Invece quello che vuole fare Marchionne è quello che serve per il marchio...

creare una Maserati berlina da 70.000 euro che non sia una SM, ovvero che se la possa battere con le tedesche ... e non credere che con la trazione anteriore vai da qualche parte... e da quella ripartirà per la berlina Alfa Romeo.

Se poi vorrà fare una berlina-sw basata sulla Giulietta visto che questa sarà la nuova piattaforma globale del Gruppo, sarai accontentato..

Ma per fare ripartire la Maserati ha bisogno di una berlina sui 70.000 euro e questa farebbe da base per la prossima ammiraglia Alfa... quella che si potrà vendere anche in USA...








  Firma di Alfa75TS 
'88 Alfa Romeo 75 2000 twin spark 8v 148cv grigio medio 776
'03 BMW 320 2.200 L6 24v Cabrio M52 Valvetronic 170 cv Titansilber

Prov.: Perugia  ~ Città: Assisi  ~  Messaggi: 2081  ~  Membro dal: 07/09/2009  ~  Ultima visita: 14/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

sebloeb
iperautomodellante




Inserito il - 06/03/2011 : 22:41:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sebloeb  Invia a sebloeb un messaggio Yahoo! Invia a sebloeb un Messaggio Privato Aggiungi sebloeb alla lista amici
marchio (fiat)
Marchionne (lui)








 Regione Toscana  ~ Prov.: Livorno  ~ Città: PIOMBINO ( LI )  ~  Messaggi: 9126  ~  Membro dal: 02/02/2007  ~  Ultima visita: 14/08/2025 Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted



Inserito il - 06/03/2011 : 22:45:47  Link diretto a questa risposta Aggiungi n/a alla lista amici
Premesso che ognuno sceglie l'auto in base alle proprie esigenze e gusti.
Premesso che ci sono ottime trazioni anteriori e pessime trazioni posteriori e viceversa:dipende da quanto si è investito nello sviluppo del progetto,sia esso TP o Ta.
Nell'affrontare una curva,una qualsiasi auto tendera' ad uscire per la tangente della curva stessa.
1)Con un'auto a trazione anteriore dovro' aspettare di aver superato il punto di corda della curva per premere di nuovo l'acceleratore;diversamente l'auto allarghera' la traiettoria.
2)Con un'auto a trazione posteriore posso premere il gas prima del punto di corda;il posteriore tendera' a spostare il muso dell'auto verso l'interno della curva permettendo di controsterzare e quindi riallineare le ruote per il rettilineo succesivo.
Possiamo quindi giungere alle seguenti conclusioni:
1)La stessa curva si percorre piu' velocemente con un'auto a trazione posteriore
2)Una trazione posteriore richiede piu' perizia al volante rispetto ad una trazione anteriore;con la prima è piu' facile passare dal sovrasterzo al testacoda.
Questo indipendentemente dal marchio dell'auto.
Io sono passato dalla serie 3 (E36) alla 156;personalmente trovo che la prima era piu' divertente e veloce in curva rispetto alla 156.








Prov.: Arezzo  ~ Città: arezzo  ~  Messaggi: 170  ~  Membro dal: 18/01/2011  ~  Ultima visita: 01/04/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 2,02 secondi.