Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Possibile che al di fuori della Sara decal, e di qualcun altro , nessuno si sia mai cimentato a fare decal per versioni scala 1/24 ? Con tutte queste Alfa si potrebbero fare una infinita' di versioni corsa
...purtroppo la SARADECALS non produce piu' da un bel po di tempo,conosco il padrone,mio amico.
Regione Toscana ~Prov.: Livorno ~ Città: PIOMBINO ( LI ) ~ Messaggi: 9121 ~ Membro dal: 02/02/2007 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Presa la Giulia 1600. Il modelo è esattamente uguale alla Quattroruote Collection. E fortunatamente pure l'assemblaggio è lo stesso. Quinidi buono. Il colore è molto bello e le dona molto. Comunque ecco le foto.
LA PRIMA FOTO E' PER DIMITROV
Prossima uscita la Alfa Romeo 1900 Disco Volante spider
questo colore era realmente esistito sulle Giulia Super m.y 65? io ho i miei dubbi...
Messaggi: 6973 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 20/06/2025
Si che è esistito.... ne ho avuta la conferma qualche sera fa, su Rai Movie c'era un film di quelli polizieschi anni 70 con Maurizio Merli e ne guidava una proprio uguale dello stesso colore
OT: Bell'inseguimento. Si sono fatti tutte le zone dell'Eur e poi, percorrendo la Cri.sto.foro Colombo, sono ritornati verso le Mura Aureliane. Dove hanno sparato alle donne, lì vicino abito io..... (Ma ti pare che un povero Cri.sto che si chiama Cri.sto.foro, si vede il suo nome trasformato in azzforo? )
Alberto
Modificato da - Keep-all in data 09/01/2011 21:05:36
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Beato te Alberto!! Sono belle zone e stai ad un passo dal centro!! Comunque tornando al film provo molta invidia per chi ha guidato quelle auto in quel modo...senza effetti speciali ...chiuso OT...
Modificato da - dr_zicky in data 09/01/2011 20:09:33
Firma di dr_zicky
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Guidonia Montecelio (RM) ~ Messaggi: 1679 ~ Membro dal: 18/10/2010 ~ Ultima visita: 17/09/2022
@Doni: La strumentazione è la stessa della QR collection @Lobo: L'anteprima della Disco Volante l'ho postata due giorni fa inq questo topic. Prova a vedere in fondo alla pagina. Dall' anteprima comunque i ragg sembrano fatti discretamente.
Firma di giomboLancia
LANCIA 4EVER!! Lambda, Flaminia, Aurelia, Flavia, Fulvia, Montecarlo, Stratos, Delta, Thema... 1907 - in corso.... oltre 100 anni di bellezza ed eleganza
LA STRUMENTAZIONE, LA SPINA NEL FIANCO ALFA...PERCHE' ?????
Ho acquistato la Giulia Super ed è lo stesso modello (più o meno) della precedente collezione di Quattroruote. Dico più o meno in quanto sembra di qualità più bassa rispetto alla precedente e, come ho già evidenziato sulle pagine di automodellando per altre Alfa di questa collezione, soffre di una strumentazione posticcia e molto approssimativa che la precedente versione verdina non aveva e che si differenziava proprio per la strumentazione...Ma non conveniva lasciare le medesime decals?
La scala 1/24 è piacevole [fatto che fa la differenza con scale minori] perchè quando si aprono cofani e portiere si possono ammirare particolari di motori, organi meccanici, abitacoli, cruscotti e strumentazioni e accessori, che, se realizzati/e bene, conferiscono realismo al modello, ne aumentano la qualità (non c'è bisogno di andare al dettaglio microscopico del bullone esagonale, per intenderci, ma talvolta alcune marche ci arrivano) e rappresentano un notevole valore aggiunto...
Ho notato che negli ultimi modelli la qualità di costruzione si è notevolmente abbassata, e mi spiace molto, in quanto le repliche rappresentano auto di notevole pregio, sia all'epoca, sia oggi nel panorama delle auto storiche: parlo della 33 stradale, della 1900, della giulietta sprint ss, (anche la Giulia Super) dipinte male, con screpolature e bolle sulla carrozzeria, sbavature all'ordine del giorno, impronte digitali sparse sulla vernice, i telai non rifiniti bene, le cerniere troppo dure e delicate, le aperture non allineate.
Mi dispiace in quanto la collezione sta proseguendo con modelli che rappresentano vetture Alfa di alto pregio, i cui modelli in scala, anzichè possedere le medesime caratteristiche, sembrano ricalcare la carenza di qualità delle ultime vetture prodotte dalla Polistil.
Come modellista e come ex alfista sono rimasto deluso dalla collezione in generale, ma è mia intenzione portarla a termine.
Sto scaricando da internet migliaia di immagini di plance e cruscotti e di motori delle Alfa della Collezione per effettuare quelle 'correzioni' che un automodellista non si aspetterebbe da auto che costano 19,99 euro. (Avete visto prezzo e strumentazione della 2500 8C o della MiTo Cararama?)
CHIEDO A VOI SE AVETE IMMAGINI DI PLANCE E STRUMENTI DA POSTARE...
Firma di gianky66
gianky66
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 435 ~ Membro dal: 27/02/2008 ~ Ultima visita: 21/02/2018
Caro Giombolancia, il modello della Giulia Super che ho io si differenzia per un approssimativo fissaggio delle viti, per le sbavature di plastica (che ho già tolto con un taglierino), per un colore che tende ad opacizzarsi. Forse è il mio modello che ha qualche difetto di produzione. Ma la strumentazione, messa sotto la lente ri diversa... In ogni caso sto pensando di realizzare la giulia prima serie con cambio al volante, panca anteriore unica e strumentazione 'orizzontale', e forse dovrò lavorare anche sul frontale.
Firma di gianky66
gianky66
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 435 ~ Membro dal: 27/02/2008 ~ Ultima visita: 21/02/2018
Boh, non so bene sinceramente come è la situazione. la mia Giulia Super ha la stessa strumentazione della Qr collection (che ho pure io, se pur rotta. ). L'assemblaggio della mia Giulia Super è di buon livello e mi spiace per Gianky se ha trovato delle imperfezioni. Riguardo allo sportello che non sichiude bene nelle foto che ho postato è stato un mio errore perchè non l'ho finito di chiudere. Comunque per ora la peggiore riproduzone è stata la Giulietta SS. Un completo pasticcio di assemblaggi fatti male e vernice scrostata..
Firma di giomboLancia
LANCIA 4EVER!! Lambda, Flaminia, Aurelia, Flavia, Fulvia, Montecarlo, Stratos, Delta, Thema... 1907 - in corso.... oltre 100 anni di bellezza ed eleganza
Il peggiore modello è la 33 stradale, almeno la mia. Ottimo modello se visto da lontano, un bell'effetto aggressivo, ma visto da vicino, i sottoporta risultano troppo carichi di colore e pieni di crateri, sembra che sia stata spruzzata la vernice da una distanza troppo ravvicinata. Per non parlare della 'povertà' del vano motore...ma presto pubblicherò la prova su strada con prova comparativa con l'Alfa Romeo...beh, indovinate!
Firma di gianky66
gianky66
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 435 ~ Membro dal: 27/02/2008 ~ Ultima visita: 21/02/2018
Gianky, la sostituzione della strumentazione originale del modello con la foto dei strumenti da un risultato eccellente? Come è la procedura che adotti ? hai già fatto qualche esperimento?
Capitolo qualità: la qualità non dipende dal sistema di lavoro ( i cinesi hanno uno standard medio, ma costante) quanto dell'abbassamento della soglie qaulitativa per l' immisione in commercio dei difettosi . Mi spiego: una lavorazione ha sempre una percentuale di prodotto difettoso, che viene immesso o no in commercio a seconda se al di sotto o di sopra di uno certo strandard . Se abbassiamo il livello , verrranno immessi in commercio modelli con più difetti, ma come contropartita avremo minor scarto, quindi minor costo.....
Per fare la Giulia Ti partendo dalla Super m.y 65 devi modificare la mascherina abbassando lo scudetto e nel retro devi immettere le cornici avvolgenti Se invece vuoi lasciare quasi inalterato l'interno puoi fare la Giulia TI m.y 1966 , dove va sempre abassatto lo scudetto e nel retr ovanno immesse le cornici parziali E un progetto molto interessante perchè la Giulia è un auto che anche dopo quasi 50 anni dalla sua uscita rimane con un fascino immutato....
Giulia Super 65 Giulia TI 65 Giulia TI 65 ( retro) Giulia TI 65 ( strumentazione) Giulia Ti 62
Modificato da - 512s in data 11/01/2011 17:18:09
Messaggi: 6973 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 20/06/2025
Ciao, qualcuno di voi ha pensato di realizzare da questa base, la 1300 ti (quella a 2 fari per intenderci), io volevo provarci, speriamo che venga un buon lavoro...
Firma di dr_zicky
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Guidonia Montecelio (RM) ~ Messaggi: 1679 ~ Membro dal: 18/10/2010 ~ Ultima visita: 17/09/2022
In relazione alla strumentazione... non non ho ancora provato, preferisco partire da un listello di plastica e realizzare una 'prova', modellando la plastica con il trapanino, presa la mano vedo se è possibile risagomare la plancia originale (per gli attacchi alla carrozzeria) e la rifaccio completamente. mi avvalgo anche dei cucchiaini di plastica delle macchinette del caffè, in quanto sono trasparenti. Il grosso problema è il volante, devo ingegnarmi un attimo. la panca unica del sedile anteriore è d'obbligo
Firma di gianky66
gianky66
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 435 ~ Membro dal: 27/02/2008 ~ Ultima visita: 21/02/2018