Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Sverniciare con pistola termica...Io ho provato a bollire il modello sul fornello.La vernice si solleva da sola...Più economico, non sviluppa fumi, non sviluppa vapori.. Forse c'è un mio vecchio WIP mai concluso da qualce parte.. In più c'è la possibilità di recuperare decal e, con qualche accortezza e manualità , alcune tampografie..
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
n/a
deleted
Inserito il - 04/12/2013 : 13:21:32
fatto il secondo tentativo....
ci sono ancora delle imperfezioni, ma è venuto molto meglio !!
ho dato il primer prima ( ho trovato una scatola con delle bombolette della tamya , prese tanti anni fa per il modellino della BBR che volevo montare...) dentro c'era anche questo, poi ho fatto la striscia al centro ( nOn mi è venuta prorpio centrale) usato il rosso, invece che il giallo il giallo era finito, poi ho fatto il resto...!
tra la riga ed il resto si sente lo scalino al tatto
stavo pensando di dare anche una spruzzata di trasparente lucido... che ne dite ??
Mi sembra meglio, anche se non l'ho osservata benissimo, ma tutti iniziamo con il primo tentativo.
Certo ci puoi dare il trasparente (quì spesso si va in ... scuole di pensiero, c'è chi odia il trasparente e chi lo ama). Per lo scalino (anche se minimo) lo puoi cercare di levare con carta abrasiva da 2000 in su, o con i Compaund (di grana varie) o anche dei rimovi graffi per auto (se magari ne hai qualcuno a disposizione invece di comprare cose nuove, comunque il lavoro che fa è relativo ) il tutto anche prima del trasparente e volendo rifare il trattamento anche dopo quest'ultimo.
Vai che ormai hai rotto il ghiaccio
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
n/a
deleted
Inserito il - 04/12/2013 : 20:54:53
Grazie dei consigli
qst sera ho fatto una piccola modifica per eliminare quelle piccole imperfezioni , ho rimpicciolito un pochino la striscia e ho cercato di centrarla un po meglio; praticamente ho dato una nuova mano di nero; ed è migliorato ancora , anche se guardando bene si vede la linea di confine della linea che avevo fatto prima !!
Purtroppo da questo p.c. non vedo le foto ma mi sento di sconsigliare ritocchi colore su colore senza carteggiare. Meglio rifare da capo quando non si è soddisfatti... Per centrare la riga è meglio prendere le misure 10 volte piuttosto che mascherare ad occhio. Il nastro inganna sempre! PEr fare righe di colore diverso io preparo una striscia di nastro della misura della riga, la metto sul modello e vedo come centrarla. Accosto ai bordi della riga del nastro e tolgo la prima striscia.Il parallelismo è perfetto e si ha il tempo di simulare la centratura.
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
n/a
deleted
Inserito il - 05/12/2013 : 22:37:48
grazie dei consigli Lobo, terro presente per la prossima prova !!
oggi ho fatto l'ennesima cazzata, ho vuluto provare lo sverniciatore sui cerchi di plastica....... risultato i cerchi si sono deformati....
che birichino! MAi fare le prove sul modello!!!! Vai di liquido freni DOT3 se colori "tenaci" con Chillit Bang se colori a smalto tipo humbrol o acrilici...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
n/a
deleted
Inserito il - 06/12/2013 : 13:01:18
lobo ha scritto:
che birichino! MAi fare le prove sul modello!!!! Vai di liquido freni DOT3 se colori "tenaci" con Chillit Bang se colori a smalto tipo humbrol o acrilici...
tanto per cominciare ieri ad una fiera ho preso un modellino a pochi € per fare delle prove... poi qnd avrò capito mi cimenterò nel modello che ho in mente !
Oggi mi ero messo a verniciare un po' di cose e avevo deciso di usare/provare (finalmente) gli acrilici ad acqua Italeri . Ma usandoli mi ci sono trovato male, nel senso che m'intasavano sempre e velocemente l'aerografo. Sia il fondo del bicchierino che la punta smontabile dove passa l'Ago (forse la Duse).
Sarà colpa mia ... che non sono praticissimo, ma una decina di volte ci ho già verniciato in passato, usando però gli smalti Model master o Humbrol. e questa cosa non mi era mai capitato.
Sbaglio qualcosa io? Provato il colore sia non diluito, poco diluito o molto diluito, ma la sostanza non cambiava molto. Con molto diluente si vedeva che era davvero troppo ... ma con il tempo tendeva ad intasarsi ugualmente. BoHHHH!!!
Se avete un consiglio o state usando questi colori ... mi dite la vostra impressione? Ciao.
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
n/a
deleted
Inserito il - 16/02/2014 : 22:41:22
io purtroppo non posso aiutarti Cri; mai usati....!
con la mia prova mi sono arenato è rimasta li a prender polvere...!! riprenderò .....
Fatte altre prove con smalti e altro colore Italeri. Allora ... con smalti nussun problema come in passato, poi ragionandoci mi è venuto in mente che qualcuno ci disse che certe vernici hanno pigmenti più piccoli di altri
Però ieri sera preso dai dubbi ... ho provato un altro colore Italeri (all'inizio era il nero opaco) ieri il sand (giallo sabbia) e non ho avuto problemi al 90%, nel senso che quando iniziava ad intasarsi, bastava aumentare la pressione e aprire più vernice e si sbloccava ... per poi tornare alla pressione bassa ecc. Con il nero non succedeva ... o megli andava pulito. BoHHHHH!!!
Perché dopo ieri sera (per ora solo con il Sand) mi sono detto ..... come sarebbero comodi i colori ad acqua.
Ad un aerografo da poco ... ci si può mettere l'ago e quella piccola punta smontabile più grande? Il mio è un 0,3mm, pensavo di portarlo a 0,5mm .... me lo risolverebbe il problema nel momento in cui mi s'intasa?
Modificato da - kalle in data 18/02/2014 18:30:47
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
n/a
deleted
Inserito il - 18/02/2014 : 22:21:37
kalle ha scritto:
Ciao Lorenzo. Grazie dell'attenzione.
Fatte altre prove con smalti e altro colore Italeri. Allora ... con smalti nussun problema come in passato, poi ragionandoci mi è venuto in mente che qualcuno ci disse che certe vernici hanno pigmenti più piccoli di altri
Però ieri sera preso dai dubbi ... ho provato un altro colore Italeri (all'inizio era il nero opaco) ieri il sand (giallo sabbia) e non ho avuto problemi al 90%, nel senso che quando iniziava ad intasarsi, bastava aumentare la pressione e aprire più vernice e si sbloccava ... per poi tornare alla pressione bassa ecc. Con il nero non succedeva ... o megli andava pulito. BoHHHHH!!!
Perché dopo ieri sera (per ora solo con il Sand) mi sono detto ..... come sarebbero comodi i colori ad acqua.
Ad un aerografo da poco ... ci si può mettere l'ago e quella piccola punta smontabile più grande? Il mio è un 0,3mm, pensavo di portarlo a 0,5mm .... me lo risolverebbe il problema nel momento in cui mi s'intasa?
prego !! anche se nOn ho un'aerografo sono sempre info interessanti !!
credo che aumentando la grandezza del buco potresi risolvere , ma aumentando la fuori uscita di colore, potrebbe creare altri problemi più che altro di colate...
Prov.: Modena ~ Città: Prignano sulla secchia ~ Messaggi: 1149 ~ Membro dal: 17/09/2011 ~ Ultima visita: 23/01/2016
n/a
deleted
Inserito il - 23/10/2014 : 20:48:12
dopo varie elaborazioni su alcuni modelli da edicola , questa volta mi sono imbattuto in un modello della IXO, e devo dire che c'è una bella differenza nella verniciatura....quelle da edicola con un paio di passate di sverniciatore ( modelli in ferro ) sono praticamente pulite, quella su cui sto lavorando ora con una buona quindicina di tentativi è ancora così
domani proverò con l'immersione nel diluente e se ancora non passa proverò la bollitura !!