Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Fatta con Samsung Galaxy SL su stanza quasi al buio, la luce veniva fatta con una lampada da scrivania di fronta al parabrezza
Modificato da - sim city in data 19/11/2011 20:52:55
Regione Veneto ~Prov.: Venezia ~ Città: Portogruaro ~ Messaggi: 1627 ~ Membro dal: 06/08/2008 ~ Ultima visita: 20/06/2025
n/a
deleted
Inserito il - 14/12/2011 : 14:55:24
Cos'è Sim, il Deltone di deltahf durante i lavori di revisione? Ma non volevi tenerla originale.....che caspita di centralina stai mettendo sotto il sedile??..
Se becco quella grandissima testa di razzo che continua a mettermi i chiodi nel viale di casa.....per supposta glieli infilo ...fortuna che ho il sollevatore in taverna...
bella foto..... singolare. Grazie per aver riportato in vita questa vecchia discussione, che era davvero interessante. Spero vivamente che altri membri del forum si uniscano e mostrino le loro migliori fotografie. E' un campo in cui ho molto da imparare
Firma di Cavallino Rampante
Le sospensioni sono l'unica cosa intelligente sull'auto di Mansell - Michele Alboreto
Regione Lombardia ~Prov.: Como ~ Città: Fino Mornasco ~ Messaggi: 500 ~ Membro dal: 13/03/2011 ~ Ultima visita: 09/10/2022
bella foto..... singolare. Grazie per aver riportato in vita questa vecchia discussione, che era davvero interessante. Spero vivamente che altri membri del forum si uniscano e mostrino le loro migliori fotografie. E' un campo in cui ho molto da imparare
Mi è venuta per caso mentre sistemavo il giardino di casa,e il colore luci di bosco della Montreal calza a pennello. Spero anch'io di vedere ancora foto di altri utenti.
Firma di stefandan
Cuore Alfista My Cars
Prov.: Padova ~ Città: Padova ~ Messaggi: 1586 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 30/09/2016
Non è una tecnica nuova ma è sempre bello rinverdire un tema interessante attraverso realizzazioni pregevoli; nelle immagini di questo articolo, tra l'altro, c'è anche la possibilità di vedere bene "il trucco"
ragazzi secondo me sono fantastiche!!!Non sono un fotografo ma credo che non sia facilissimo fare delle foto in quel modo. Complimenti veramente bravo!
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Cerveteri ~ Messaggi: 220 ~ Membro dal: 05/02/2012 ~ Ultima visita: 22/03/2022
Non oso neppure pensare ad un paragone, ma tempo fa mi sono divertito a creare questa ambientazione per le prime prove di crash sulla fiat 500. Il meccanico cerca di spiegare al "colletto bianco" responsabile del progetto i danni alla 500.... L'unica photoshoppata è il passaggio da colori a b/n Inserisco un paio di foto collegate alla galleria. La prima foto è tratta dal libretto acquistato che mi ha ispirato.
Modificato da - 1a18 in data 24/10/2013 13:50:03
Firma di 1a18
La verità è come guardare da un cristallo...ogni angolazione ne offre una diversa
Non è una tecnica nuova ma è sempre bello rinverdire un tema interessante attraverso realizzazioni pregevoli; nelle immagini di questo articolo, tra l'altro, c'è anche la possibilità di vedere bene "il trucco"
Visitate il flickr profile dell'autore; ne vale la pena
Parecchio tempo fa avevo già segnalato il link di questo simpatico barbuto signore, ma credo di averlo inserito nella sezione diorami. Trovo anch'io che sia un ottimo dioramista, che sfrutta bene le sue capacità manuali, unendole ad un bel colpo d'occhio nell'inquadrare una scena inserendovi oggetti di dimensioni diverse ricreando appunto una prospettiva forzata. Tra l'altro i suoi modellini americani sono molto belli ed alcuni ben fatti. Come allora - se ben ricordo - avevo tuttavia notato che le sue ambientazioni sono talvolta un po' fredde e perfette. Manca la presenza di persone, reali o figurini, che non danno calore all'immagine finale. Sembra, nella perfezione delle case (notare anche il circondario dove abita) e nella sistemazione del tutto, una specie di paesaggio surreale, una specie di mondo senza sopravvissuti (chi ricorda uno sceneggiato degli anni '70 o primi '80?).
Comunque, beato lui che abita in quel bel posto nel verde. Beato lui che trova il tempo di stare ore, se non giorni a contemplare il suo plastico in cucina per ricrearlo poi all'esterno. Beato lui che ha questa dote.
Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Il tipo in questione è un illustratore grafico, designer di allestimenti museali e modellista di progetti architettonici. Nativo della Pennsylvania ha oggi 63 anni e da sempre è appassionato ai modelli auto. Niente di più facile, per lui, unire la capacità nel costruire scenografie iperreali a modelli che appaiono veri; usa modelli in scala 1.24 di Danbury Mint, Franklin Mint e West Coast Precision - praticamente il meglio del meglio, prossimi alla perfezione, e perfetti per apparire reali in foto di questo genere.
Se a queste immagini si aggiungessero figurini, di qualunque genere, si rovinerebbe tutto: all'istante si capirebbe che sono modelli. Purtroppo nessun figurino, anche i migliori, è in grado di reggere il passo. E' lo scotto da pagare. Ma forse è meglio avere un'immagine meno calda ma più realistica piuttosto che il contrario; dipende sempre da ciò che si vuole ottenere.
E poi il fatto che non ci sia nessuno in giro non è necessariamente un'atmosfera da sopravvissuti ... magari è solo un posto tranquillo (mezzo bicchiere vuoto o mezzo bicchiere pieno!? )
Nella foto di 1a18 (che conoscevo) ci sono proprio i figurini a disturbare maggiormente la ricerca di realismo. Togliendoli (scusa Max ) già si ottiene un miglioramento; seppur permangano altri elementi, diciamo così, di disturbo - vedi ad esempio la griglia a muro e la vite senza fine, decisamente fuori scala e poco credibili come rappresentazione reale. L'idea però resta apprezzabile e come già ebbi modo di dire quando vidi questa immagine il modello si presta molto e la "botta" è molto credibile
Come per ogni cosa. Più si hanno capacità (e possibilità) e più tempo si dedica ad un progetto e migliore sarà il risultato ... fermo restando che tutto parte dall'idea giusta
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Il tipo in questione è un illustratore grafico, designer di allestimenti museali e modellista di progetti architettonici. Nativo della Pennsylvania ha oggi 63 anni e da sempre è appassionato ai modelli auto. Niente di più facile, per lui, unire la capacità nel costruire scenografie iperreali a modelli che appaiono veri; usa modelli in scala 1.24 di Danbury Mint, Franklin Mint e West Coast Precision - praticamente il meglio del meglio, prossimi alla perfezione, e perfetti per apparire reali in foto di questo genere.
Se a queste immagini si aggiungessero figurini, di qualunque genere, si rovinerebbe tutto: all'istante si capirebbe che sono modelli. Purtroppo nessun figurino, anche i migliori, è in grado di reggere il passo. E' lo scotto da pagare. Ma forse è meglio avere un'immagine meno calda ma più realistica piuttosto che il contrario; dipende sempre da ciò che si vuole ottenere.
E poi il fatto che non ci sia nessuno in giro non è necessariamente un'atmosfera da sopravvissuti ... magari è solo un posto tranquillo (mezzo bicchiere vuoto o mezzo bicchiere pieno!? )
La professione si addice a quello che fa, anche per la realizzazione di modelli architettonici, che spesso sono proprio così, anzi, al contrario di quanto da me detto, sono anche troppo vissuti, vista l'ambientazione con auto, cielo e vegetazione veri. Se invece sono diorami fatti per mettere in risalto i modellini, preferirei vederli con persone reali o non. Ad esempio, è strano vedere auto sulla strada senza l'autista dentro. Visto le sue grandi capacità fotografiche sulla prospettiva forzata, potrebbe chiedere aiuto a parenti ed amici per inserirli prospetticamente nel suo ambiente. Di certo, qualsiasi figurino renderebbe tutto meno credibile, a meno di inserirlo nell'auto, come autista, facendolo vedere da dietro o con inquadrature che diano l'impressione che sia una persona vera.
Alla fantasia non c'è limite e il ragazzo barbuto del '50 ne dovrebbe avere da vendere!
Alberto
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
eigi ha scritto: Ma forse è meglio avere un'immagine meno calda ma più realistica piuttosto che il contrario; dipende sempre da ciò che si vuole ottenere.
Credo appunto che il designer americano voglia ottenere proprio questo, visto che è il suo stile in ogni foto fatta e pubblicata nel suo album.
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Finalmente posso anche io condividere qui una foto che credo sia stupenda, non per il fatto di aver accostato una 1/18 al suo modello reale, ma proprio per il modello scelto. Bisogna solo considerare che tra il '56 e il '59 sono state prodotte solamente 514 Bmw 503 tra Coupè e Cabrio, quindi averne una accanto a lavoro tutti i giorni è una grande fortuna considerando il fatto che sia una delle più rare Bmw da trovare.
Firma di BMWista
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 2366 ~ Membro dal: 19/02/2008 ~ Ultima visita: 21/08/2020