Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Salve, vi chiedo se avete conoscenza circa i modellini mercury produzione 60/70' che importava la marklin per venderli in germania e in altri paesi se presentavano qualche differenza rispetto ai modellini venduti in Italia direttamente dalla mercury (differenze n.targa o decals o altro). Di solito si trovano con un piccolo adesivo 'import marklin' sul fondo e sulla scatola. Ne sapete qualcosa? grazie
Regione Campania ~Prov.: Caserta ~ Città: Caserta ~ Messaggi: 58 ~ Membro dal: 05/02/2013 ~ Ultima visita: 10/06/2024
Salve, vi chiedo se avete conoscenza circa i modellini mercury produzione 60/70' che importava la marklin per venderli in germania e in altri paesi se presentavano qualche differenza rispetto ai modellini venduti in Italia direttamente dalla mercury (differenze n.targa o decals o altro). Di solito si trovano con un piccolo adesivo 'import marklin' sul fondo e sulla scatola. Ne sapete qualcosa? grazie
Salve, vi chiedo se avete conoscenza circa i modellini mercury produzione 60/70' che importava la marklin per venderli in germania e in altri paesi se presentavano qualche differenza rispetto ai modellini venduti in Italia direttamente dalla mercury (differenze n.targa o decals o altro). Di solito si trovano con un piccolo adesivo 'import marklin' sul fondo e sulla scatola. Ne sapete qualcosa? grazie
Comunque questa discussione è sui modelli Mebetoys, per i Mercury ce n'è un altra
Cars, QUESTA è la discussione sui modelly Mercury!!!
Che io sappia, l'unica differenza si poteva notare nella scatola, per il resto mi pare di ricordare che i modelli erano identici ai modelli Mercury "nostrani"...
Firma di gt79
GT79
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Estero ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~ Messaggi: 6410 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 09/01/2016
ciao a tutti, una piccolissima correzione: in realtà un (unico) modello mercury ad elastico esiste: si tratta della aero in scala 1:40 prodotta intorno al 1946-47. ecco quella che ho in collezione:
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: torino ~ Messaggi: 1 ~ Membro dal: 06/10/2010 ~ Ultima visita: 22/06/2023
Grazie della preziosa info, Maurizio. Mi farò carico di girarla all'utente che non ci dormiva su ... seppur si parlasse, allora, di una possibile Safar ad elastico mi pare che non venne fuori nemmeno questa Aero del '46/'47.
Complimenti per lo splendido oggetto
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Posso dare qualche informazione tratta dagli articoli di Franco Zampicinini sulla Mercury pubblicati sui numeri 4,5 e 6 di Quattroruotine del 1974 e dal librone "Mercury" di Bocco, Clemente, Coen, Perego e Pontoni di qualche anno fa. Nel 1949 vengono presentate due serie di autocarri di fantasia, una denominata "serie media senza meccanismo", in scala 1/40, e una denominata "serie grande senza meccanismo", in scala 1/32. -Gli autocarri della serie media furono denominati "Camion Ciclope", era costituita da un telaio a tre assi declinato in quattro versioni, pianale, cassone ribaltabile, con scale e con gru. Era inoltre disponibile un rimorchio a tre assi detto "Vulcano". -La serie grande era invece divisa in due, l' autocarro a due assi "Pluto" e l' articolato "Golia", che dovrebbe essere il tuo, che trainava dei semirimorchi "Ercole". Curiosamente cabina e rimorchio avevano numeri di catalogo diversi, rispettivamente 92 e 93, nonostante non risulti che siano mai stati venduti separatamente. La linea della cabina era la stessa per i Pluto, i Golia e i Ciclope, i più grandi Pluto e Golia avevano un gancio anteriore (che pare spezzato sul tuo esemplare) a cui si poteva legare un cordino per tirare il modello. Erano inoltre dotati di targhe che potevano essere di Torino, Milano, Firenze, Napoli o Bologna. Veniva fornito anche un carrello che, inserito sulla parte anteriore del semirimorchio al posto della motrice, gli permetteva di rimanere in equilibrio. Erano disponibili due tipi di semirimorchi, uno a cassone e uno a sponde smontabili, generalmente, ma non sempre, arricchiti di splendide decals con il logo Mercury. Pochissimi esemplari di Pluto e Golia erano dotati di sterzo manovrabile a bacchetta come quello dell' "Autoguizzo"
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025