Autore |
Discussione  |
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 18/08/2024 : 21:46:02
|
E visto che la mia collezione è piuttosto varia cambio genere con questo Dinky Toys n 991 che riproduce l' A.E.C. Monarch Mk III del 1947 cisterna Shell Chemicals Limited. Come tutti sanno (?!?) all' epoca gli autocarri A.E.C. avevano dei nomi che iniziavano con la M e gli autobus con la R. Questo è un autocarro di media portata. La scala dovrebbe essere 1/50, ma non ho nessuna misura del vero. Non credo che sia un modello raro, ma è un classico, esce nel 1952 con il n. 591, ma nel 1954 diventa un Supertoys, di conseguenza il numero cambia in 991. Viene prodotto in questa configurazione per due anni, poi, fino al 1958, le decals perdono la parola "Limited".

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1659 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 05/08/2025 : 09:57:29
|
La mia famiglia di Bedford TK Dinky Toys....
|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1659 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - 06/08/2025 : 22:56:05
|
Variazioni sul tema...
1-Benz 10 hp Viktoria Mylord coupé 1897 modello Gama Oldtimer n. 1182 (riedizione del 1982). Scala 1/46 2-Daimler Riemenwagen typ Viktoria Taxi di Stoccarda 1897 modello Cursor n. 5 del 1971. Scala 1/43 3-Peugeot Victoria type 19 1899 modello Safir n. 3 del 1961. Scala 1/43 4- Peugeot type 27 coupé 1899 modello RAMI n. 14 del 1961. Scala 1/43

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1659 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
franciazzi
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 13/08/2025 : 15:33:42
|
Deliziosi tacots fine ottocento. Li adoro . Il Rami e il Gama li ho anch'io 
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Ardea ~
Messaggi: 1998 ~
Membro dal: 27/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - Ieri : 10:56:45
|
Ciao Antonio, grazie per l' apprezzamento, immaginavo che ti sarebbero piaciuti! La tua Benz Gama è una vecchia edizione, quella prodotta dal 1964 al 1982 con il n. 975 o la versione del 1982 come la mia, rinumerata 1182? A parte il numero e la scatola non credo che ci siano grandi differenze, forse qualche tinta.
|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1659 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
franciazzi
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - Oggi : 07:54:55
|
Ciao Marco, la mia dovrebbe essere la 975, almeno così è stampato sul fondino, come si vede nella terza foto, nella zona posteriore:
Il modellino l'ho trovato ad un mercatino molti anni fa (1997) e lo pagai 3000 lire. Se le foto inquinano il thread, che è la tua collezione, le cancello 
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Ardea ~
Messaggi: 1998 ~
Membro dal: 27/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
marconolasco
automodellandonissimo
   
 |
Inserito il - Oggi : 12:21:04
|
Non inquinano affatto, anzi, grazie per averle postate! Il numero inciso nel mio esemplare è quello vecchio, quello nuovo è solo sulla scatola. Strano che non abbiano aggiornato il fondino, visto che, come si vede dalla foto che allego, hanno comunque fatto delle modifiche spostando e modificando il logo Gama e cancellando il nome Mercedes che non c' entra niente, primo perché nel 1893 il marchio Mercedes non esisteva ancora e secondo perché questa è una Benz e le Mercedes erano Daimler. Solo nel 1926 i due marchi si sono fusi. Di seguito un link della vettura reale in movimento:
https://www.youtube.com/watch?v=h8AYlIYFzgM
e le foto del fondino, della scatola e della vera.

|
|
|
Regione Liguria ~
Prov.: Savona ~
Città: Savona ~
Messaggi: 1659 ~
Membro dal: 06/05/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Discussione  |
|