Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Alfa Romeo Sport Collection 2025
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Alfa Romeo Sport Collection 2025
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è: alex85


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore  Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 32

312 T
iperautomodellante


Inserito il - 27/08/2025 : 06:52:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Grazie Marconolasco, inizialmente orientato verso un certa selezione (ne avevamo parlato) state facendo venire anche a me la voglia di prendere le diverse configurazioni '70 - '71 (certo se non recano strafalcioni), e pazienza se riprodotte quelle ritirate o non meglio piazzate. Cerco di resistere, focalizzandomi sul retrotreno oggettivamente un po' grossolano. Comunque confermo, prototipi anni 60 - primi 70 i miei preferiti.

Riguardo le bolle mi insegnate purtroppo che può essere un male anche dei marchi migliori, o presunti tali: modificando la disposizione alla ricerca di spazio proprio l'altro giorno ne ho trovato una, dopo anni che non la maneggiavo, sul tetto di una Ford GT40 Bang, presa nel 2016 (neanche tanto tempo fa) ma di cui in effetti ignoro l'anno di produzione (le ricordo già dagli anni 90). Pazienza, finché rimane solo quella... spero. Ciao.








Modificato da - 312 T in data 27/08/2025 07:04:05

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 3063  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

cg_76
automodellante



Inserito il - 27/08/2025 : 09:26:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cg_76 Invia a cg_76 un Messaggio Privato Aggiungi cg_76 alla lista amici
Ciao, ringrazio per la disamina sulla 33/3 che avevo deciso inizialmente di non prendere pensando fosse identica configurazione prodotta da M4/fabbri nelle diverse livree, e che ordinerò a questo punto. Anche io di non ho notizie di riproduzioni sia in diecast che in resina







 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Bergamo  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 03/10/2016  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 27/08/2025 : 09:55:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
312 T ha scritto:

Grazie Marconolasco, inizialmente orientato verso un certa selezione (ne avevamo parlato) state facendo venire anche a me la voglia di prendere le diverse configurazioni '70 - '71 (certo se non recano strafalcioni), e pazienza se riprodotte quelle ritirate o non meglio piazzate. Cerco di resistere, focalizzandomi sul retrotreno oggettivamente un po' grossolano. Comunque confermo, prototipi anni 60 - primi 70 i miei preferiti.

Riguardo le bolle mi insegnate purtroppo che può essere un male anche dei marchi migliori, o presunti tali: modificando la disposizione alla ricerca di spazio proprio l'altro giorno ne ho trovato una, dopo anni che non la maneggiavo, sul tetto di una Ford GT40 Bang, presa nel 2016 (neanche tanto tempo fa) ma di cui in effetti ignoro l'anno di produzione (le ricordo già dagli anni 90). Pazienza, finché rimane solo quella... spero. Ciao.


Un po' off topic ma confermo che il metal fatigue colpisce chiunque.
Purtroppo dipende da diversi fattori, sia di produzione (pulizia dello stampo, impurità nella lega, umidità esterna/interna, ecc) che di conservazione (cantine, soffitte, vicino a fonti di calore o zone molto umide).

Ho avuto il dispiace di vedere CMC, ma anche diverse Autoart e Norev con questo grave problema.

In quelli da edicola l'ho risocntrato sopratutto su alcuni delle "100 anni di auto da corsa" e "Alfa Romeo Racing".

Fa tanto il luogo in cui vengono conservati.








Modificato da - adriano in data 27/08/2025 11:50:27

 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 710  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 27/08/2025 : 11:10:33  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
io ho messo un deumidificatore oe controllo ogni giorno che non vada mai sopra 55% di umidità

Per il modello Alfa Romeo 33/3 - 1000 km Monza - 1971 purtroppo già su primaedicola te lo fa prenotare,come al solito,poi dice che non ce l'hanno .Ma bafangulo
Rimarrà l'ordine pendente come l'altro modello e non arriverà mai manco questa








 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15668  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - 27/08/2025 : 14:04:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
adriano ha scritto:

312 T ha scritto:

Grazie Marconolasco, inizialmente orientato verso un certa selezione (ne avevamo parlato) state facendo venire anche a me la voglia di prendere le diverse configurazioni '70 - '71 (certo se non recano strafalcioni), e pazienza se riprodotte quelle ritirate o non meglio piazzate. Cerco di resistere, focalizzandomi sul retrotreno oggettivamente un po' grossolano. Comunque confermo, prototipi anni 60 - primi 70 i miei preferiti.

Riguardo le bolle mi insegnate purtroppo che può essere un male anche dei marchi migliori, o presunti tali: modificando la disposizione alla ricerca di spazio proprio l'altro giorno ne ho trovato una, dopo anni che non la maneggiavo, sul tetto di una Ford GT40 Bang, presa nel 2016 (neanche tanto tempo fa) ma di cui in effetti ignoro l'anno di produzione (le ricordo già dagli anni 90). Pazienza, finché rimane solo quella... spero. Ciao.


Un po' off topic ma confermo che il metal fatigue colpisce chiunque.
Purtroppo dipende da diversi fattori, sia di produzione (pulizia dello stampo, impurità nella lega, umidità esterna/interna, ecc) che di conservazione (cantine, soffitte, vicino a fonti di calore o zone molto umide).

Ho avuto il dispiace di vedere CMC, ma anche diverse Autoart e Norev con questo grave problema.

In quelli da edicola l'ho risocntrato sopratutto su alcuni delle "100 anni di auto da corsa" e "Alfa Romeo Racing".

Fa tanto il luogo in cui vengono conservati.


Ciao Adriano, il problema che affligge la collezione
Alfa Romeo di vecchia data, non è metal fatigue, ma più semplicemente
un problema di vernice, infatti questa si sfoglia e dà la sensazione di essere
gommosa, pastosa, i sintomi di questo problema sono appunto le bollicine,
che poi esplodendo lasciano intravedere il metallo del modellino, io ho provato a sverniciare un modellino afflitto da questo problema ed il risultato è stato che il modellino risulta perfetto nelle parti in metallo, ora, io non voglio dire che non sia grave, ma per non allarmare altri collezionisti che pensano che sia colpevole l’umidità……
Io mi ricordo che qui sul forum un utente molto informato su questo fenomeno che pubblicò una spiegazione molto logica, in pratica detto con molta semplicità il modellino dopo la fusione deve rimanere a riposo per qualche ora…….giorno, non ricordo, in modo che i vapori di fusione avessero il tempo di evaporare……
Questo detto da uno ignorante sul fenomeno è legato a quello che ricordo
Se non ricordo male a proposito anche Abarth Collection e Maserati Collection soffrivano di questo problema, che però da allora non si è più presentato…….
Non scherzando lo chiamavamo “Vernice Fatigue”








  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 6063  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

adriano
automodellante



Inserito il - 27/08/2025 : 14:23:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di adriano  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di adriano Invia a adriano un Messaggio Privato Aggiungi adriano alla lista amici
Martino ha scritto:

adriano ha scritto:

312 T ha scritto:

Grazie Marconolasco, inizialmente orientato verso un certa selezione (ne avevamo parlato) state facendo venire anche a me la voglia di prendere le diverse configurazioni '70 - '71 (certo se non recano strafalcioni), e pazienza se riprodotte quelle ritirate o non meglio piazzate. Cerco di resistere, focalizzandomi sul retrotreno oggettivamente un po' grossolano. Comunque confermo, prototipi anni 60 - primi 70 i miei preferiti.

Riguardo le bolle mi insegnate purtroppo che può essere un male anche dei marchi migliori, o presunti tali: modificando la disposizione alla ricerca di spazio proprio l'altro giorno ne ho trovato una, dopo anni che non la maneggiavo, sul tetto di una Ford GT40 Bang, presa nel 2016 (neanche tanto tempo fa) ma di cui in effetti ignoro l'anno di produzione (le ricordo già dagli anni 90). Pazienza, finché rimane solo quella... spero. Ciao.


Un po' off topic ma confermo che il metal fatigue colpisce chiunque.
Purtroppo dipende da diversi fattori, sia di produzione (pulizia dello stampo, impurità nella lega, umidità esterna/interna, ecc) che di conservazione (cantine, soffitte, vicino a fonti di calore o zone molto umide).

Ho avuto il dispiace di vedere CMC, ma anche diverse Autoart e Norev con questo grave problema.

In quelli da edicola l'ho risocntrato sopratutto su alcuni delle "100 anni di auto da corsa" e "Alfa Romeo Racing".

Fa tanto il luogo in cui vengono conservati.


Ciao Adriano, il problema che affligge la collezione
Alfa Romeo di vecchia data, non è metal fatigue, ma più semplicemente
un problema di vernice, infatti questa si sfoglia e dà la sensazione di essere
gommosa, pastosa, i sintomi di questo problema sono appunto le bollicine,
che poi esplodendo lasciano intravedere il metallo del modellino, io ho provato a sverniciare un modellino afflitto da questo problema ed il risultato è stato che il modellino risulta perfetto nelle parti in metallo, ora, io non voglio dire che non sia grave, ma per non allarmare altri collezionisti che pensano che sia colpevole l’umidità……
Io mi ricordo che qui sul forum un utente molto informato su questo fenomeno che pubblicò una spiegazione molto logica, in pratica detto con molta semplicità il modellino dopo la fusione deve rimanere a riposo per qualche ora…….giorno, non ricordo, in modo che i vapori di fusione avessero il tempo di evaporare……
Questo detto da uno ignorante sul fenomeno è legato a quello che ricordo
Se non ricordo male a proposito anche Abarth Collection e Maserati Collection soffrivano di questo problema, che però da allora non si è più presentato…….
Non scherzando lo chiamavamo “Vernice Fatigue”


Ah caspita, pensavo si parlasse di un problema di metal fatigue.

A








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 710  ~  Membro dal: 08/09/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

cg_76
automodellante



Inserito il - 27/08/2025 : 17:34:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cg_76 Invia a cg_76 un Messaggio Privato Aggiungi cg_76 alla lista amici
Luciocabrio ha scritto:


Per il modello Alfa Romeo 33/3 - 1000 km Monza - 1971 purtroppo già su primaedicola te lo fa prenotare,come al solito,poi dice che non ce l'hanno .Ma bafangulo
Rimarrà l'ordine pendente come l'altro modello e non arriverà mai manco questa


Ma porco cane... Non l'avevo ancora prenotata...








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Bergamo  ~ Città: Bergamo  ~  Messaggi: 339  ~  Membro dal: 03/10/2016  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

312 T
iperautomodellante


Inserito il - 30/08/2025 : 12:03:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Ciao, aggiornato l'elenco nel sito fino all'uscita n. 32
https://www.centauria.it/opera/coll...AkmgEALw_wcB
Tra le ultime novità, sempre riferito alla serie, qualche riciclo come la TZ Tour de France '64 (uscita n. 30) dopo la Targa Florio '65 (n. 24) e qualche inedito come la TZ2 Nurburgring '65 (n. 32)

Personalmente spero siano le versioni vincitrici in GT 1.6 sia al Tour de France di Rolland - Augias, 7a assoluta
https://library.revsinstitute.org/t...omobile/8385
che al Nurburgring con de Adamich - "Geki", pseudonimo di Giacomo Russo, 17a assoluta
https://library.revsinstitute.org/n...000-km/13529
entrambe valide per l'Internazionale Costruttori GT cui l'Alfa si classificò 2a dietro la Porsche in ambo le edizioni fino 2 litri. Ciao.








Modificato da - 312 T in data 30/08/2025 12:14:51

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 3063  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

FastFreddy
iperautomodellante




Inserito il - 31/08/2025 : 11:15:53  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FastFreddy Invia a FastFreddy un Messaggio Privato Aggiungi FastFreddy alla lista amici
La vecchia Alfa Romeo collection credo sia stata in assoluto la collezione più 'sofferente' a livello di qualità produttiva, sia di vernice che di metal fatigue. Oltre a modelli con bolle di vernice o addirittura vernice distaccata mi sono capitati anche dei modelli acquistati successivamente, e quindi non conservati da me, che mi si sono sgretolati in mano. La cosa strana è che alcuni modelli della raccolta sono più fragili di altri. Comunque non è una cosa comune a tutte le collezioni da edicola, tanto per fare un esempio i modellini della Porsche model collection, che ormai va per il quarto di secolo, sembrano prodotti ieri...
Vabbè, tutto questo per dire che questa collezione doveva anche un po' ringiovanire la vecchia...








 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma e Napoli  ~  Messaggi: 4148  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - 31/08/2025 : 12:51:01  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
Arrivata ieri…











free direct file hosting








  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 6063  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

illeader
automodellantone



Inserito il - 01/09/2025 : 17:07:15  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di illeader Invia a illeader un Messaggio Privato Aggiungi illeader alla lista amici
Confrontando le foto 6, 7 e 8 di Martino, si può notare come la riproduzione del retrotreno "in bassorilievo" risulti convincente fino a un certo angolo di visuale, salvo deludere se vista ad angolo retto. forse bastava un filo di risalto in più. Comunque un buon tema da sviluppare.







  Firma di illeader 
La Nikon con il grasso intorno
( [ O ] )

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1395  ~  Membro dal: 04/02/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

312 T
iperautomodellante


Inserito il - 02/09/2025 : 08:44:47  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Grazie Martino.
Ciao Illeader, concordo, comunque per me meglio il retrotreno così, evidenziato in risalto, che niente come sulla 33/3 '69 Spider oppure sì scolpito ma con linee e volumi grossolani come nella 33/3 '71 Watkins Glen (p. 14). Per il resto il modello è davvero molto bello e ben fatto. Ciao.








Modificato da - 312 T in data 02/09/2025 09:00:40

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 3063  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

illeader
automodellantone



Inserito il - 02/09/2025 : 14:12:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di illeader Invia a illeader un Messaggio Privato Aggiungi illeader alla lista amici
312 T ha scritto:

Grazie Martino.
Ciao Illeader, concordo, comunque per me meglio il retrotreno così, evidenziato in risalto, che niente come sulla 33/3 '69 Spider oppure sì scolpito ma con linee e volumi grossolani come nella 33/3 '71 Watkins Glen (p. 14). Per il resto il modello è davvero molto bello e ben fatto. Ciao.

Dicevo giusto un pelo di risalto in più. Però, a ben pensare, avrebbe significato colorare "la terza dimensione" del traliccio: una complicazione controproducente!








  Firma di illeader 
La Nikon con il grasso intorno
( [ O ] )

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 1395  ~  Membro dal: 04/02/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

FastFreddy
iperautomodellante




Inserito il - 02/09/2025 : 15:33:02  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FastFreddy Invia a FastFreddy un Messaggio Privato Aggiungi FastFreddy alla lista amici
Tra l'altro il flash ne rovina sicuramente l'aspetto, eliminando l'effetto ombra...







 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma e Napoli  ~  Messaggi: 4148  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

312 T
iperautomodellante


Inserito il - Oggi : 07:13:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Ciao, mi collego ad un passo di Sfera nella discussione Abarth

Sfera ha scritto:

... Sto acquistando controvoglia (per il prezzo..) qualche uscita dell'Alfa Romeo sport collection... quella sequela di 33 ha ormai stancato!

Vero, le 33 pubblicate in collana sono tante e ce ne siamo lamentati, me compreso, a fronte di un trascorso Alfa più che centenario, però riprendendola da un altro forum (che ringrazio per lo spunto di riflessione) faccio mia una considerazione secondo me valida: sempre convinto che la storia del Biscione non vada sminuita focalizzandola in gran parte sul solo decenno '67- '77, riguardo le 33 si è trattato, al di là delle mere varianti viste di circuito in circuito, di auto comunque diverse, per telaio, per cubatura, per n. cilindri, per linea, non solo evoluzioni ma anche vetture diversissime tra loro che in comune avevano si può dire solo la sigla "33", e che se la Casa avesse adottato denominazioni differenti interrompendone l'ideale continuità forse non ce ne saremmo lamentati così tanto. Poi certo si può essere d'accordo o meno. Ciao.








Modificato da - 312 T in data Oggi 07:23:21

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 3063  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Scott
automodellandonissimo



Inserito il - Oggi : 09:37:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Scott Invia a Scott un Messaggio Privato Aggiungi Scott alla lista amici
312 T ha scritto:

Ciao, mi collego ad un passo di Sfera nella discussione Abarth

Sfera ha scritto:

... Sto acquistando controvoglia (per il prezzo..) qualche uscita dell'Alfa Romeo sport collection... quella sequela di 33 ha ormai stancato!

Vero, le 33 pubblicate in collana sono tante e ce ne siamo lamentati, me compreso, a fronte di un trascorso Alfa più che centenario, però riprendendola da un altro forum (che ringrazio per lo spunto di riflessione) faccio mia una considerazione secondo me valida: sempre convinto che la storia del Biscione non vada sminuita focalizzandola in gran parte sul solo decenno '67- '77, riguardo le 33 si è trattato, al di là delle mere varianti viste di circuito in circuito, di auto comunque diverse, per telaio, per cubatura, per n. cilindri, per linea, non solo evoluzioni ma anche vetture diversissime tra loro che in comune avevano si può dire solo la sigla "33", e che se la Casa avesse adottato denominazioni differenti interrompendone l'ideale continuità forse non ce ne saremmo lamentati così tanto. Poi certo si può essere d'accordo o meno. Ciao.


Sono assolutamente d'accordo con te.
Alcune critiche sull'assortimento della collezione sono legittime e condivisibili, ma quelli che si lamentano delle 33 in quanto tali come se fossero tutte identiche li trovo un po' capziosi.

Poi personalmente spero di vedere un po' più di superturismo, magari una 75 Turbo Jolly Club, una 155 campione BTCC, una V6 TI del 93/94... magari una 164 ProCar...








 Regione Emilia Romagna  ~ Prov.: Modena  ~ Città: Modena  ~  Messaggi: 2227  ~  Membro dal: 24/08/2007  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - Oggi : 09:55:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
312 T ha scritto:

Ciao, mi collego ad un passo di Sfera nella discussione Abarth

Sfera ha scritto:

... Sto acquistando controvoglia (per il prezzo..) qualche uscita dell'Alfa Romeo sport collection... quella sequela di 33 ha ormai stancato!

Vero, le 33 pubblicate in collana sono tante e ce ne siamo lamentati, me compreso, a fronte di un trascorso Alfa più che centenario, però riprendendola da un altro forum (che ringrazio per lo spunto di riflessione) faccio mia una considerazione secondo me valida: sempre convinto che la storia del Biscione non vada sminuita focalizzandola in gran parte sul solo decenno '67- '77, riguardo le 33 si è trattato, al di là delle mere varianti viste di circuito in circuito, di auto comunque diverse, per telaio, per cubatura, per n. cilindri, per linea, non solo evoluzioni ma anche vetture diversissime tra loro che in comune avevano si può dire solo la sigla "33", e che se la Casa avesse adottato denominazioni differenti interrompendone l'ideale continuità forse non ce ne saremmo lamentati così tanto. Poi certo si può essere d'accordo o meno. Ciao.


ok...ma tutto questo cozza,permettimi, con le sole 60 uscite...
S eme ne fai 120 allor aposso anche accettare le tante 33...su sole 60 uscite quante 33 già abbiamo? L'alfa ha 115 anni (tolti gli ultimi 5 che non corre da nessuna parte di rilevante) ha praticamente sempre corso e spesso vinto








 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15668  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Jurij
automodellante


Inserito il - Oggi : 14:06:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jurij Invia a Jurij un Messaggio Privato Aggiungi Jurij alla lista amici
Jurij ha scritto:

sebloeb ha scritto:

rally nulla? a parte la Alfetta gtv di Pregliasco?


Ciao.
Purtroppo al momento non figura in lista nessuna Alfetta GTV, né rally né pista.
E comunque si: stando alle prime 22 uscite, Alfa Romeo ha corso esclusivamente in gare Endurance o turismo, mai nei rally, mai in F1, e raramente con vetture che non fossero una 33, pur nelle sue molteplici versioni.
Spero tanto in una maggiore varietà dal N°23 in poi.
Ciao.


Ciao.
Non ho tempo per scrivere, quindi ripubblico quanto scritto il 5 maggio scorso e che tuttora penso.
Non è che ce l'ho su con le 33, o che non mi sia accorto delle differenze anche sostanziali tra le svariate versioni.
Spero che questa collezione arrivi a 300 uscite, così non ci sarà più nulla di cui lamentarsi.
Ciao.








 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Pozzuolo Martesana  ~  Messaggi: 983  ~  Membro dal: 02/07/2016  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

312 T
iperautomodellante


Inserito il - Oggi : 14:23:48  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 312 T Invia a 312 T un Messaggio Privato Aggiungi 312 T alla lista amici
Luciocabrio ha scritto:

[quote]... ok...ma tutto questo cozza,permettimi, con le sole 60 uscite...
S eme ne fai 120 allor aposso anche accettare le tante 33...su sole 60 uscite quante 33 già abbiamo? L'alfa ha 115 anni (tolti gli ultimi 5 che non corre da nessuna parte di rilevante) ha praticamente sempre corso e spesso vinto

... Oggettivamente Luciocabrio la concentrazione nel decennio '67 - '77 relativo alle sport-prototipo anche a me, ripeto, appare esagerata, ed ognuno avendo le sue preferite vorrebbe vederne chi alcune chi altre. Ho già scritto la mia personale opinione (che poi sono dati oggettivi) riguardo gli anni 20 e 30, con tutte le vittorie alla 1000 Miglia, Le Mans, Targa Florio, 24h di Spa... e ritengo incontestabile che il mito sia nato lì, non con le 33 pure fortissime e bellissime.
Condivido pienamente con te riguardo i ricicli, cioè più versioni di una stessa annata, abbiamo visto il '69, '70, 71, sebbene spider o coupé, coda lunga o coda corta ma oggettivamente troppo concentrate rispetto come dici ai vuoti totali in più di 100 anni di storia.
Però è anche vero che sui 10 anni non parliamo sempre della stessa vettura evoluta, ma progetti separati e diversi secondo il regolamento alquanto mutevole (e prima ne chiedono 25, poi 50, poi di nuovo 25, e le Sport 5 litri ma i prototipi 3 litri, poi solo prototipi 3 litri, insomma... per non parlare delle denominazioni che cambiano ogni volta) e le ambizioni della Casa, prima paga delle vittorie di classe con la 2 litri ma poi ingolosita (giustamente) dall'idea del titolo assoluto (e vai di telaio monoscocca, poi tubolare, poi di nuoovo monoscocca... 8 cil., 12...).
C'è anche un discorso da fare sulle possibilità di produrre o meno questo o quell'altro. Non conosco limiti di diritti e concessioni in tal senso, e sarebbe bello potendo se chi dentro la produzione ci illuminasse in merito.
Comunque, non è una scienza esatta: ci sarà sempre chi è più soddisfatto e chi meno, com'è giusto che sia.

PS: mah Jurij, si parla di cose che comunque ci piacciono e ci appassionano. Non c'è secondo me uno che ha ragione ed uno che ha torto, ognuno la vede un po' come vuole.

Ciao.








Modificato da - 312 T in data Oggi 14:37:59

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Assemini  ~  Messaggi: 3063  ~  Membro dal: 28/11/2015  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - Oggi : 16:33:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
312 T ha scritto:

Luciocabrio ha scritto:

[quote]... ok...ma tutto questo cozza,permettimi, con le sole 60 uscite...
S eme ne fai 120 allor aposso anche accettare le tante 33...su sole 60 uscite quante 33 già abbiamo? L'alfa ha 115 anni (tolti gli ultimi 5 che non corre da nessuna parte di rilevante) ha praticamente sempre corso e spesso vinto

... Oggettivamente Luciocabrio la concentrazione nel decennio '67 - '77 relativo alle sport-prototipo anche a me, ripeto, appare esagerata, ed ognuno avendo le sue preferite vorrebbe vederne chi alcune chi altre. Ho già scritto la mia personale opinione (che poi sono dati oggettivi) riguardo gli anni 20 e 30, con tutte le vittorie alla 1000 Miglia, Le Mans, Targa Florio, 24h di Spa... e ritengo incontestabile che il mito sia nato lì, non con le 33 pure fortissime e bellissime.
Condivido pienamente con te riguardo i ricicli, cioè più versioni di una stessa annata, abbiamo visto il '69, '70, 71, sebbene spider o coupé, coda lunga o coda corta ma oggettivamente troppo concentrate rispetto come dici ai vuoti totali in più di 100 anni di storia.
Però è anche vero che sui 10 anni non parliamo sempre della stessa vettura evoluta, ma progetti separati e diversi secondo il regolamento alquanto mutevole (e prima ne chiedono 25, poi 50, poi di nuovo 25, e le Sport 5 litri ma i prototipi 3 litri, poi solo prototipi 3 litri, insomma... per non parlare delle denominazioni che cambiano ogni volta) e le ambizioni della Casa, prima paga delle vittorie di classe con la 2 litri ma poi ingolosita (giustamente) dall'idea del titolo assoluto (e vai di telaio monoscocca, poi tubolare, poi di nuoovo monoscocca... 8 cil., 12...).
C'è anche un discorso da fare sulle possibilità di produrre o meno questo o quell'altro. Non conosco limiti di diritti e concessioni in tal senso, e sarebbe bello potendo se chi dentro la produzione ci illuminasse in merito.
Comunque, non è una scienza esatta: ci sarà sempre chi è più soddisfatto e chi meno, com'è giusto che sia.

PS: mah Jurij, si parla di cose che comunque ci piacciono e ci appassionano. Non c'è secondo me uno che ha ragione ed uno che ha torto, ognuno la vede un po' come vuole.

Ciao.


io ero rimasto che,passati i 25 anni,puoi riprodurre quello che ti pare.
Spesso dimenticate tutti che l'Alfa ha vinto anche due modniali della competizione più prestigiosa (con 158 e 159) ,senza contare che ha vinto il primo (e secondo mondiale).
Direi che come importanza ASFALTA tutto il resto (posto che a me al momento 158 e 159 edicolose non servono). Oltre a questo ci sarebbe il ritorno in f1 (anche li sono discretamente "coperto" ma lo dico per voi). Senza contare che di 155 me ne devi mettere diverse eh (dato che ha gareggiato e vinto in competizioni diverse in diversi anni)...poi c'è la 156 (ripeto non dico di fare tutti gli anni,però almeno una per "variante" ci vorrebbe),c'è poi la 75,le varie 33 dei trofei ecc
la vedo abbastanza buia
boh magari fare la carrozzeria di una 155 costa più che una 33








 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15668  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 32  Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 3,07 secondi.