Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Manutenzione pneumatici in gomma
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 AREA TECNICA
 Area Tecnica de "La Compagnia del Modello"
 Manutenzione pneumatici in gomma
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore  Discussione Discussione Successiva  

da1950
Nuovo Acquisto!


Inserito il - 22/09/2025 : 06:08:48  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di da1950  Invia a da1950 un messaggio Yahoo! Invia a da1950 un Messaggio Privato Aggiungi da1950 alla lista amici
Ciao a tutti, un consiglio su come evitare che gli pneumatici in gomma si deteriorino.
Grazie






 Regione Liguria  ~ Prov.: La Spezia  ~ Città: la spezia  ~  Messaggi: 3  ~  Membro dal: 20/11/2015  ~  Ultima visita: 22/09/2025

Google Adsense


Mountain View

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 22/09/2025 : 10:14:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
ehhh...bella domanda...io intanto sollevo sempr ei modellini in modo che non tocchino le ruote sulla basetta...oltre a questo metto un pezzettino di cartoncino fra la ruota e la basetta se non è possibile sollevarli a tal punto che non tocchino





 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15740  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

sim city
automodellandonissimo



Inserito il - 22/09/2025 : 11:42:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sim city Invia a sim city un Messaggio Privato Aggiungi sim city alla lista amici
Va molto a fortuna, sicuramente come dice Lucio la miglior cosa è non fargli toccare le ruote.

Ci sono però dei casi (Anson, UT e qualche altro) dove la gomma si decompone pur non toccando la basetta, in quel caso vanno sostituiti






 Regione Veneto  ~ Prov.: Venezia  ~ Città: Portogruaro  ~  Messaggi: 1630  ~  Membro dal: 06/08/2008  ~  Ultima visita: 25/09/2025 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 22/09/2025 : 12:33:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
sim city ha scritto:

Va molto a fortuna, sicuramente come dice Lucio la miglior cosa è non fargli toccare le ruote.

Ci sono però dei casi (Anson, UT e qualche altro) dove la gomma si decompone pur non toccando la basetta, in quel caso vanno sostituiti


eh...penso ch eprima o poi la gomma si decomponga di suo...a meno che non ci sia una specie di trattamento o trasparente o qualcos'altro per farla rimanere integra

Non mi fate pensare a queste cose che vendo tutto






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15740  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Albe89
automodellandonissimo



Inserito il - 23/09/2025 : 10:39:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albe89 Invia a Albe89 un Messaggio Privato Aggiungi Albe89 alla lista amici
Purtroppo il deterioramento dipende da diverse cause e spesso come il metal fatigue è irreversibile e irreparabile.

Su alcuni Kit per esempio per prevenire lo "sbiancamento" della gomma la Tamiya consiglia di applicare la cera sulla gomma per proteggerla, questo però non può valere quando le gomme avviano una specie di "sudorazione" che porta a sciogliere letteralmente la vernice del cerchio, ad esempio questo mi è capitato sulla Stratos della collezione dei 100 anni di auto da corsa.

L'unica cosa che credo si possa quanto meno tamponare è quando le gomme tendono a seccarsi e quindi a creparsi, secondo me li applicandogli della cerca come consigliato da Tamiya o tenendole in qualche modo "unte" potrebbe prolungarne la vita ma dubito sia risolutivo.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: (MI)  ~  Messaggi: 2729  ~  Membro dal: 13/01/2010  ~  Ultima visita: 29/09/2025 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 23/09/2025 : 16:14:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
effettivamente è una cosa da tenere conto...
però se io guardo le burago 1/18 di 30 anni fa non hanno chissà quali problemi...
certo che se uno pensa al metal fatigue...alle fotoincisioni che "esplodono"...alle gomme che si sfaldano...mi sta passando la voglia di buttarci tutti questi soldi
Io cerco di tenerle il meglio possibile,poca luce,deumidificatore e con la teca...






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15740  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
   Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 1,24 secondi.