Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Dipende molto di quale tipo è la vernice che devi togliere.Personalmente sulla plastica uso esclusivamente acrilici Tamya che si levano molto bene con un buon bagno nell'alcool.Per sentito dire,e lo sottolineo,un bagno nel liquido dei freni per auto toglie anche gli smalti.Personalmente non ho mai provato quindi prendi con le molle quanto ho scritto poco sopra ed eventualmente fai una prova su dei pezzi di scarto. Ciao.
Prov.: Bergamo ~ Città: bergamo ~ Messaggi: 356 ~ Membro dal: 22/01/2009 ~ Ultima visita: 31/12/2015
A me dicono .... Chante Clair o simili per sverniciare oggetti in plastica con qualsiasi venice (credo perchè avrebbero soda castica o al contrario quelli senza soda ....... comunque lo Cheante dovrebbe essere ok, così mi hanno suggerito per i Kit delle moto 1/12 giapponesi) ...... e pure io ho sentito quello del liquido dei freni ..... ma solo con modelli in metallo/zama ma tolti da tutti i vari pezzetti i plastica ... perchè verrebbero distrutti.
Non è oro colato .... Sono aperto alla più grande smentita .... visto lamia esperienza
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Se sono bombolette tamyia scordatevi lo Chante, che va bene per gli smalti in barattolo e gli acrilici. Va bene il liquido per freni che non danneggia la plastica.Io l'ho usato per una F1 tamyia.Abbiate pazienza ed immergete i pezzi almeno per una notte. Ricordatevi di sgrassare bene con detersivo per piatti la plastica dopo il bagnetto... Lo chante va benissimo per decromare la plastica.
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Io personalmente mi trovo molto bene con l'alcool etilico per liquori reperibile in un qualsiasi super mercato...francamente non lascio il modello a bagno perchè userei una quantità importante di prodotto difficilmente da riutilizzare...imbevo un batuffolo di cotone e inizio a sfregare sulla scocca...ci va tempo e pazienza ma piano piano il colore va via senza intaccare la plastica e si riesce a riportare la scocca alle condizioni iniziale come da scatola...io lo faccio normalmente e garantisco che funzione....attenzione...alcool etilico per liquori, non quello rosa per pulire... Giorgio
Prov.: Torino ~ Città: ciriè ~ Messaggi: 513 ~ Membro dal: 31/01/2008 ~ Ultima visita: 01/07/2021
n/a
deleted
Inserito il - 28/10/2009 : 00:45:20
ciao, ho sverniciato parecchie cosette,se il colore e' acrilico,basta l'alcol,se e' smalto,funziona l'olio dei freni,anche se e' plastica,ovviamente togli i trasparenti. Lo pennelli sopra,o metti a bagno il pezzo,lo lasci 12h,spesso viene via con le dita,se no bacinella d'acqua,sapone e vecchio spazzolino da denti,sotto l'acqua corrente,se e' metallo,ovviamente leva tutto cio' che non e' metallo,e mettilo a bagno nel diluente,effetto soda caustica. marco
Prov.: Milano ~ Città: legnano ~ Messaggi: 244 ~ Membro dal: 04/07/2009 ~ Ultima visita: 22/08/2021
Per le scocche in metallo potete anche farle bollire (vedi WIP della Chevrolet Woody) se dovete lavorare in casa senza puzze e con una moglie o mamma che via ha messo sotto embargo il lavello...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Io ho provato a immergere un pezzo di plastica di un kit tamiya verniciato con bombolette tamiya nell'olio dei freni: niente di niente la vernice sta sempre lì...come posso fare?
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Stoccarda ~ Messaggi: 1829 ~ Membro dal: 23/02/2007 ~ Ultima visita: 13/01/2025
il liquido è nuovo, DOT4 ovviamente il più economico che ho trovato, se ci passo su l'unghia rimane un segno nella vernice ma se ci passo il dito non succede niente...
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Stoccarda ~ Messaggi: 1829 ~ Membro dal: 23/02/2007 ~ Ultima visita: 13/01/2025
Una riga che lascia scoperta la plastica? Se è cos' aiutati con una spatolina di plastica. No credere ai miracoli ed ai prodotti assoluti, perchè ci sono situazioni estreme ed imponderabili che annullano le esperienze fatte... Proprio in questi giorni ho tentato di sverniciare una scocca di una banale Hot Wheel in metallo facendola bollire: la vernice non si è nemmeno ammorbidita (di solito si solleva e si spellicola ). Immergendola in liquido freni usato per sverniciare un kit tamyia, non è successo niente....Immergendola una notte nel nitro, la vernice si è "ammobidita" ma ho dovuto aiutarmi con una spatola...
Modificato da - lobo in data 08/07/2010 08:51:37
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Una riga che lascia scoperta la plastica? Se è cos' aiutati con una spatolina di plastica. No credere ai miracoli ed ai prodotti assoluti, perchè ci sono situazioni estreme ed imponderabili che annullano le esperienze fatte... Proprio in questi giorni ho tentato di sverniciare una scocca di una banale Hot Wheel in metallo facendola bollire: la vernice non si è nemmeno ammorbidita (di solito si solleva e si spellicola ). Immergendola in liquido freni usato per sverniciare un kit tamyia, non è successo niente....Immergendola una notte nel nitro, la vernice si è "ammobidita" ma ho dovuto aiutarmi con una spatola...
il buon vecchio sverniciatore in 30 secondi risolve il problema provare per credere
(ovviamente mi riferisco alla tua hw e non alla plastica che non resisterebbe allo sverniciatore)
Modificato da - serint in data 15/07/2010 09:27:24
Città: torino ~ Messaggi: 1636 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: 20/03/2016
Salve a Tutti, anche se la discussione è un po vecchiotta posto comunque, nella speranza di essere utile a qualche modellista. Per sverniciare i Tamyia (ma credo vada bene per tutti i colori acrilici) io uso il "Fornet"per la pulizia dei forni da cucina. Dopo averlo applicato sul modello attendo circa 20 minuti e poi spazzolo sotto acqua corrente...Viene pulitissimo e non rovina i trasparenti. Ciao e buon 2011 a tutti!
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 1 ~ Membro dal: 31/12/2010 ~ Ultima visita: 31/12/2010
Salve a tutti, vi chiedo un suggerimento "tecnico".
Ho recuperato qualche settimana fa da una cantina 4 modelli in plastica montati (due Peugeot 403, una 203 e una Renault 4CV) ricavati da scatole di montaggio Heller, ma verniciate moltissimi anni fa a capocchia con vernice smaltata Humbrol (quella dei barattolini, per capirci): la verniciatura ora risulta orrenda e vorrei provare a toglierla per migliorare i modelli.
Scorrendo gli interventi in questo post alcuni consigliano lo Chante Clair: voi che ne dite? Può essere usato anche il Fornet (qui sopra consigliato per i colori acrilici)?
Grazie fin d'ora per l'aiuto!
Firma di MASSIMO57
MASSIMO57
Prov.: Verona ~ Città: VERONA ~ Messaggi: 312 ~ Membro dal: 03/01/2010 ~ Ultima visita: 15/05/2025