Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
X Disca92: confermo, i cavi in treccia sono Detail master, acquistati di diverse dimensioni sul sito inglese di Hiroboy. Naturalmente se conosci fonti magari più economiche non esitare a scriverle mi raccomando Per quel che riguarda il tuo lavoro in bocca al lupo! Nel senso che i pezzi forniti dal kit come avrai già notato sono davvero troppo pochi ed il livello di dettaglio è veramente bassissimo... in ogni modo avendo visto il tuo "epocale" lavoro sulla 312T credo che tu non abbia assolutamente problemi a fare lavori di questo tipo, e vista la mia lentezza nel realizzare i kit magari ti aspetto così mi dai qualche consiglio passo passo
Terminati in mattinata i giunti posteriori. Anche in questo caso per irrigidire un pò la struttura è stato necessario sostituire gli alberi in plasica con dei profilati in alluminio. Free Image Hosting by ImageBam.com
Modificato da - paltry27 in data 01/04/2010 13:35:23
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Alcuni aggiornamenti: montati sul blocco motore impianto frenante, estintore, filtri e pompe acqua ed olio, impianto elettrico ed ammortizzatori. Purtroppo ancora non si capisce bene è un groviglio immenso di fili e cavetti Free Image Hosting by ImageBam.com
Modificato da - paltry27 in data 02/04/2010 13:13:01
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Terminato il gruppo sospensioni posteriori: tra le modifiche effettuate alle parti originali, le più importanti hanno riguardato la sostituzione degli attacchi in plastica con altri in acciaio: Free Image Hosting by ImageBam.com
quel gruppo sospensioni è uno spettacolo.. io ho iniziato giusto ieri con il cosworth ma i kit heller non lasciano scampo.. un pezzo dopo l'altro che non si accoppia e richiede molto tempo per essere sistemato a dovere.. appunto per questo voglio rinnovare i complimenti, tirare fuori una meccanica del genere partendo da un heller è favoloso..
molto bello anche l'effetto usurato del motore e delle sospensioni.. come hai fatto? (non si smette mai di imparare!)
un'altra sola domanda: per il cablaggio del motore hai fatto riferimento (impazzendo) solamente alle fotografie oppure hai utilizzato anche qualche altra guida o schema??.. io per primo non saprei da dove partire a collegare tutti quei cavetti..
ancora complimenti ciao ciao!
buon modellismo Alessandro
Modificato da - Disca92 in data 07/04/2010 11:51:44
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
Ciao Alessandro! E' si, purtroppo tirare fuori qualcosina di buono da kit heller non è facilissimo... per l'effetto usurato delle sospensioni e delle testate la tecnica è semplicissima: Una prima mano di Argento brillante spray, attendo che si asciughi ed una successiva mano di nero o nero opaco se preferisci sempre spray. Quando tutto è asciutto (in genere aspetto per sicurezza anche un paio di giorni) dò una scartavetratina fine fine su tutto il componente facendo "riemergere" l'argento presente sotto il nero nei punti che mi interessano semplicemente sfregando un pò di più. Purtroppo l'effetto in foto sembra esageratamente "graffiato" e "rovinato" (credo sia per il flash che accentua le imperfezioni), ma ti assicuro che dal vivo l'effetto è perfetto. Per quanto riguarda gli schemi dei cablaggi purtroppo si, l'unico materiale utilizzato è quello in foto, mentre per l'impianto di raffreddamento dell'olio e dell'acqua ho utilizzato anche le istruzioni di motori ford tamiya di altre vetture, che mi sono state postate dal gentilissimo aldo a metà della seconda pagina del wip (credo si riferiscano ad una brabham ed una mclaren M23). In ogni modo buon lavoro ed apri presto un bel wip con il tuo sicuramente fantastico lavoro...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
In attesa che arrivi dall'inghilterra una rete per filtri con cui replicare la rete sopra i tromboncini di aspirazione ho fatto gli attacchi dell'impianto di raffreddamento dell'acqua che si vedono in foto attaccati alle bancate laterali. Free Image Hosting by ImageBam.com
Per la loro realizzazione sono stati utilizzati dei profilati flessibili in alluminio piegati a 90° e delle giunzioni in gomma. Free Image Hosting by ImageBam.com
Modificato da - paltry27 in data 10/04/2010 18:03:50
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Bene bene ragazzi... dopo la pausa obbligata dai problemi del forum, che fortunatamente grazie al lavoro degli amministratori si è conclusa nel migliore dei modi, torno a postare nel mio wip. Dopo aver fissato gli attacchi dell'impianto idraulico ho riprodotto una valvola posizionata sopra la bancata laterale destra dello V8 ford (devo essere sincero nel dire che non ho idea di quale sia il suo ruolo)... Di seguito le immagini della valvola reale e riprodotta in scala (purtroppo il flash delle foto esalta in maniera esagerata i difetti sulle testate, creati volontariamente per dare l'effetto "vissuto"):
Successivamente sono passato alla realizzazione degli scarichi, lavoro tutt'altro che facile perchè le parti fornite nel kit non combaciavano assolutamente e proprio non ne volevano sapere di accoppiarsi correttamente. In primo luogo ho duvuto scaldare con l'accendino le plastiche e rimodellarle a mano per dare le giuste curvature che mi consentissero l'assemblaggio, poi ho sostituito tutti gli attacchi in plastica con altri in alluminio. Infine ho sostituito la parte terminale degli scarichi (che non avevano il foro di sbocco) con due pezzi di tubo flessibile in alluminio opportunamente sagomato e verniciato tutto. Ecco il risultato:
bellissimo.. ancora complimenti.. gran lavoro di dettagliO! un'ultima cosetta.. per riprodurre rivetti e dadi sulle testate cosa hai utilizzato? sono bellissimi..
ciao ciao Buon modellismo
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013
bellissimo.. ancora complimenti.. gran lavoro di dettagliO! un'ultima cosetta.. per riprodurre rivetti e dadi sulle testate cosa hai utilizzato? sono bellissimi..
Ancora tanti complimenti.... I rivetti e i dadi come si fissano? Forze è una domanda stupida ma viste le dimensioni.....
Ciao e complimenti ancora
Le domende in un wip non sono mai banali... in ogni modo sono fissati semplicemente con del collante loctite (come il super attack), immergendo nel beccuccio lo stelo del rivetto o dado che poi andrà infilato nel foro precedentemente fatto. Ancora meglio sarebbe avere punte per fare fori precisi in modo da poter forzare l'inserimento del rivetto senza la necessità della colla (es. diam gambo rivetto 0,3mm- diametro foro 0,28/0,29mm e poi spingerlo a pressione).
Modificato da - paltry27 in data 15/04/2010 20:37:39
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Ragazzi siccome appena terminato il motore dovrò realizzare da 0 la pedaliera col relativo impianto posteriore freni-frizione-acceleratore (totalmente assente nel kit) ho iniziato a sfogliare il materiale che possiedo cercando di rendermi conto del lavoro da fare. E qui nasce una piccola domandina tecnica: la frizione di questa ligier era gestita idraulicamente? Il dubbio mi è venuto perchè nei modelli ferrari di quell'epoca (vedi 312 t2-t3-t4-t5) sono presenti all'avantreno 3 pistoncini idraulici collegati alle pedaliere. Uno è per il gruppo freni anteriore, uno per quello posteriore ed uno per l'azionamento della frizione. Nelle foto a mia disposizione di questa vettura invece i pistoncini sono solo 2: uno (in verde) si ripartisce tra i freni anteriori e l'altro (in rosso) rientra nell'abitacolo per andare ai freni posteriori. E la frizione??? Era come nel caso dell'acceleratore un semplice "cordino" senza impianto idraulico? Grazie in anticipo delle risposte, sono certo che i più esperti sapranno aiutarmi
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
secondo me sono solamente uno per l'impianto frenante ed uno per la frizione.. infatti la Ferrari a quell'epoca è stata la prima vettura ad utilizzare il regolatore di pressione inventato in tutto e per tutto da ingegneri Ferrari..era in pratica l'attuale ripartitore di frenata.. posto un paio di foto riguardanti la 312t che è stata la prima ad essere fornita del reoglatore sia sull'avantreno che sul retrotreno..
spero di essere stato comprensibile e soprattutto di non aver detto castronerie..
ciao ciao buon modellismo Ale
Firma di Disca92
Limits like fear are always an illusion.
Per un modellista nulla è impossibile ... può essere difficile, complicato, laborioso, lungo ... ma non impossibile
Prov.: Reggio Emilia ~ Città: Reggio Emilia ~ Messaggi: 166 ~ Membro dal: 10/02/2010 ~ Ultima visita: 27/05/2013