Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Cari Amici mi sto dedicando ad una pazza elaborazione su base di un vecchio kitt Italer dell'Iveco 190 trattore. Partendo da questa base sto riproducendo un Iveco cassone a tre assi con il terzo sterzante, ecco le foto del telaio allungato ancora da rifinire, cosa ne dite ? A presto per le evoluzioni. Bye
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
bello! ma l'asse sterzante l'hai realizzato mediante un kit di modifica ho era compreso in altro kit? potresti fare se ti va una descrizione accurata del metodo che hai utilizzato per allungare il telaio, devo farlo anch'io su un die cast Welly del Unimog U 400 per inserire la gru dietro la cabina, grazie!
p.s. ho notato che hai montato due pneumatici con battistrada diversi, se ti becca la stradale...
Modificato da - giovanni in data 23/02/2010 12:53:12
Regione Sicilia ~Prov.: Palermo ~ Città: palermo ~ Messaggi: 1966 ~ Membro dal: 13/12/2006 ~ Ultima visita: 17/02/2017
Fin da piccolo, con i Saviem Majorette, stortavo appositamente l' ultimo asse magari sostituendolo con le ruote più strette (per fare le ruote singole) di altre macchinine per fare il 3° asse sterzante e sollevabile, come nei camion veri. Mi sono sempre chiesto se mai un giorno troverò un modellino con il 1° e 3° asse sterzante. Praticamente la tua modifica è la realizzazione di un sogno che mi porto dietro fin da quando ero un bimbo!
Prov.: Pavia ~ Città: Avgevan ~ Messaggi: 265 ~ Membro dal: 03/09/2006 ~ Ultima visita: Ieri
bello! ma l'asse sterzante l'hai realizzato mediante un kit di modifica ho era compreso in altro kit? potresti fare se ti va una descrizione accurata del metodo che hai utilizzato per allungare il telaio, devo farlo anch'io su un die cast Welly del Unimog U 400 per inserire la gru dietro la cabina, grazie!
p.s. ho notato che hai montato due pneumatici con battistrada diversi, se ti becca la stradale...
Caro Giovanni ti ringrazio per gli apprezzamenti, ti spiego come ho fatto: ho creato una dima per le misure del passo e della lunghezza totale del telaio (misure prese su un mezzo originale ) poi ho tagliato il telaio originale allungandolo con il plasticard (santo!!), come si può ben vedere dai pezzi non ancora colorati, sagomandoli al fine di ricreare la continuità del talaio originale. I rinforzi interni sono stati incollati e poi rinforzati con delle viti passanti. Per il terzo asse sterzante ho riprodotto sempre con il plasticard la barra a forma di U mentre i bracci e i mozzi sono di recupero da un'altro kitt. Le ruote sono solo state appoggiate per le foto e sono un misto del kitt originale e quelle inviatemi con splendida cortesia e gratis dalla Italeri, le uniformerò !!!!! Ciao e a presto.
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
Ecco cari amici nuovi aggiornamenti sul work in progress dell'Iveco 190/80 a tre assi. Dato che il colore è stato scelto dall'amico che me lo ha commissionato capisco che possa essere criticato perché non originale. Ciao e Buona Pasqua a tutti.
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
si perchè nella realtà nOn si vedono proprio questi a tre assi con particolari femminili aerografati proprio di sto colore....
Caro Giovanni chiarisco subito le tue perplessità sui colori, la cabina è di un blu metallizzato il telaio invece non è rosa come può sembrare bensì rosso scuro opaco detto rosso telaio usato dalla maggior parte delle case produttrici di camion. Forse sarà stato per colpa della luce in foto che li fa sembrare più chiari.
Ciao e a presto
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
Alfa75TS
automodellandonissimo
Inserito il - 04/04/2010 : 22:03:10
alfagt ha scritto:
giovanni ha scritto:
si perchè nella realtà nOn si vedono proprio questi a tre assi con particolari femminili aerografati proprio di sto colore....
Caro Giovanni chiarisco subito le tue perplessità sui colori, la cabina è di un blu metallizzato il telaio invece non è rosa come può sembrare bensì rosso scuro opaco detto rosso telaio usato dalla maggior parte delle case produttrici di camion. Forse sarà stato per colpa della luce in foto che li fa sembrare più chiari.
Ciao e a presto
Deciditi sul modello da realizzare..
190.80 come hai scritto non esiste, sarebbe 190 quintali di portata e 800 cv...
Gli Iveco montavano motori Fiat, ovvero 190.33 e 190.42 che si differenziavano per il propulsore: 6 cilindri in linea di 13.800 comunque 330 cv per il primo, 8 c da 17000 comunque e 420 cv per il secondo.
Se fai una di queste due versioni, controlla se l'allestimento che hai nella scatola è un California.
Se è un California con le pararatie laterali di plastica e il frangivento sul tetto puoi scriverci Turbostar con una delle due sigle che ti ho passato, con targa più recente del 1984, se invece è precedente è un Fiat-Iveco, devi scrivere solo Turbo e mettere sulla griglia anche il logo fiat...
190.80 come hai scritto non esiste, sarebbe 190 quintali di portata e 800 cv...
Gli Iveco montavano motori Fiat, ovvero 190.33 e 190.42 che si differenziavano per il propulsore: 6 cilindri in linea di 13.800 comunque 330 cv per il primo, 8 c da 17000 comunque e 420 cv per il secondo.
Se fai una di queste due versioni, controlla se l'allestimento che hai nella scatola è un California.
Se è un California con le pararatie laterali di plastica e il frangivento sul tetto puoi scriverci Turbostar con una delle due sigle che ti ho passato, con targa più recente del 1984, se invece è precedente è un Fiat-Iveco, devi scrivere solo Turbo e mettere sulla griglia anche il logo fiat... [/quote]
Caro Alfa 75TS hai proprio ragione ho sbagliato nel titolare il post infatti si tratta del 190-48, come si vede dalle foto, del padre di un mio amico che mi ha chiesto di riprodurlo. Ciao e grazie delle precisazioni e dei consigli.
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
Alfa75TS
automodellandonissimo
Inserito il - 04/04/2010 : 23:27:45
Il 198-48 introdotto nel 1987 e prodotto sino al 1993 era il Turbostar con 480cv, il più potente prodotto e montato anche nel successivo Eurostar.
Era il trattore più veloce prodotto dalla Iveco tuttavia il consumo era molto alto rispetto a uno Scania.
Il tuo è un normale 190-48, non è allestito california in quanto non ha gli scarichi verso l'alto all'americana...
si perchè nella realtà nOn si vedono proprio questi a tre assi con particolari femminili aerografati proprio di sto colore....
Caro Giovanni chiarisco subito le tue perplessità sui colori, la cabina è di un blu metallizzato il telaio invece non è rosa come può sembrare bensì rosso scuro opaco detto rosso telaio usato dalla maggior parte delle case produttrici di camion. Forse sarà stato per colpa della luce in foto che li fa sembrare più chiari.
Ciao e a presto
no forze mi hai frainteso... io ti dicevo che in effetti anche se il colore della cabina nOn è originale Iveco,esistono molti Turbostar di questo colore metallizzato e/o più chiaro con dei disegni aerografati di donne o di paesaggi!
Regione Sicilia ~Prov.: Palermo ~ Città: palermo ~ Messaggi: 1966 ~ Membro dal: 13/12/2006 ~ Ultima visita: 17/02/2017
Alfa75TS
automodellandonissimo
Inserito il - 04/04/2010 : 23:46:09
Le cabine vecchie in quel modo sono state restaurate con il tempo, si vendono cabine per rimettere in piedi camion incidentati, quindi colori, strisce, kit di abbellimenti su cabine vecchie sono molto frequenti...
Cari Amici ecco altre foto del modell...one quasi completato, mancano solo dei particolari al telaio e naturalmente il cassone con le paratie in alluminio. Cosa ne dite... ciao a tutti
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024
Cari Amici ecco altre foto del modell...one quasi completato, mancano solo dei particolari al telaio e naturalmente il cassone con le paratie in alluminio. Cosa ne dite... ciao a tutti
Molto ma molto bello, bel lavoro !
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022
Cari Amici ecco l'ultimo aggiornamento del lavoro, il modellone è quasi finito e mancano solo le ultime rifiniture di dettaglio. Che fatica ......... Un caro saluto
Regione Toscana ~Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 391 ~ Membro dal: 10/03/2006 ~ Ultima visita: 04/12/2024