Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Dark, i tuoi particolari rottami sono come delle "opere incompiute" di fantasiosi collezionisti-artisti ........chissà cosa gli frullava per la testa?!
Alberto
boh però so cosa frulla nella mia e cosa farò a questi bei rottamini ehehehe
austin ha scritto:
Anche la mia amaranto stessa cosa.
Curiosita'... la volvo in questione era quella di produzione normale congli specchietti o la promo senza specchi? la mia era la promo senza specchi, se nach equelle altre 2 lo erano, si conferma la "partita" di roba tagliata male....
olè quindi le volvo amaranto sono quasi tutte spuzzolate? non so dirti che versione era, entrambe quelel che mi han dato erano in versione puzzle
Ciao amici risollevo questo topic con un rottame particolare che mi è capitato tra le mani giusto pochi minuti fa..
di prim'acchitto pensavo fosse un modello ben messo, poi guardandolo bene...
la cosa particolare è che da molti punti di vista questa fulvia sembra nuova, niente chips, vernice ok, particolari presenti...però sembra che le abbiano dato un calcione, o che sia volata da un balcone...risultato? eccola...
tetto stritolato, portiere strappate, però la vernice è ok, il sedile lato guida sembra nuovo, si reclina ancora..
peccato perchè se fosse rimasta integra la scocca...mannaggia vorrà dire che un posticino a questa fulvia glielo trovo io
Modificato da - DarkPirate in data 27/10/2011 11:48:35
Ragazzi, posterò ora un rottame "particolare" non per come è conciato ma per il modello in sè
l'ho trovato in un lotto, tutti i modelli devono essere stati o al sole per un sacco di tempo, o a mollo nell'acqua o entrambe le cose da come erano conciati...in mezzo c'era lei, esteticamente sembra davvero un modello abbandonato alle intemperie del decadimento per 20 anni o più, ma senza ruggine (un pò di fantasia dai)...comunque, sta talmente bene così, che ho deciso di non toccarla e lasciare che il suo ciclo storico non venga modificato, da modellino giocattolo che era quando è nata fino a giocattolo abbandonato da chi da bambino passò giornate con lei fino a dimenticarla alla rovina (come sono poetico!)...finchè non è giunta a me, ed ho deciso che sarà protagonista del mio diorama, senza torcerle un capello (lo ammetto un fanalino gliel'ho fregato, unica cosa che si salvava!), un'auto abbandonata recuperata, spero farà la sua bella figura
personalmente credo sia una soluzione fattibile, le viti sono arrugginite e una nemmeno gira più, le cromature sono andate, il cofano è un ricordo come il vetro anteriore, la vernice è rovinata dall'acqua e dal sole, i vetri pure, la polvere la fa da padrona, in più la mascherina è rotta e un copertone è squartato.... un quadretto perfetto per un abbandono
non vi ho ancora detto di che modello parlo, lascerò parlare le immagini, spero vi piacciano
Eh si, concordo, in un diorama di una demolizione o meglio ancora di un deposito di veicoli sequestrati è proprio il modello ideale... Ha tutti i segni del tempo!
Firma di gt79
GT79
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Estero ~ Città: Romagna mia Romagna in fiore!! ~ Messaggi: 6410 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 09/01/2016
diciamo che avevo pensato al restauro, ma...mascherina rotta, ruota spaccata, vetri schifi, manca il cofano, per fare na porcata accozzata la lascio così, almeno so dove collocarla rimetterla a nuovo non mi darebbe la stessa "soddisfazione" che mi da lasciarla coi segni del tempo e "parcheggiarla" sul carro attrezzi del diorama, è un modo per tenermi questa reliquia immacolata