Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
ho provato ad applicare le decal di un Tamiya ma ho tanti problemi. Tolto il supporto con acqua fredda, applico ma poi le decal si staccano...che ca**o posso fare?
Firma di chatruc
Se non fosse per Ecclestone, oggi la First GP si giocherebbe i mondiali di F1.
Prov.: Treviso ~ Città: Motta di Livenza ~ Messaggi: 13 ~ Membro dal: 07/08/2010 ~ Ultima visita: 22/10/2010
Comunque mi sembra strano che si stacchino... Io non ho mai usato prodotti specifici ed ho sempre usato acqua fredda...O sono decotte o sbagli qualche cosa...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Io sinceramente uso sempre acqua molto calda in modo che mi si ammorbidiscono notevolmente e le riesco ad applicare con maggiore facilità! Per caso l'acqua calda crea poi problemi al collante delle decals stesse?
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Io prima di applicarle lavo la scocca per togliere eventuali untuosità lasciate dalle dita e che posso compromettere l'adesione delle decals. Le ammorbidisco in acqua tiepida e le posiziono senza troppe difficoltà. Anche a me è capitata qualche decal poco adesiva, ho risolto sciogliendo nell'acqua una goccia di Vinavil...
Firma di Leo
Leo
Prov.: Messina ~ Città: Messina ~ Messaggi: 90 ~ Membro dal: 27/01/2007 ~ Ultima visita: 25/09/2012
Io prima di applicarle lavo la scocca per togliere eventuali untuosità lasciate dalle dita e che posso compromettere l'adesione delle decals. Le ammorbidisco in acqua tiepida e le posiziono senza troppe difficoltà. Anche a me è capitata qualche decal poco adesiva, ho risolto sciogliendo nell'acqua una goccia di Vinavil...
E vero che le decal si applicano male su colore opaco stile Tamiya nero opaco ? Ho letto che su una base brillante andrebbe molto meglio perche meno rugosa. Quindi sarebbe una base nero brillante, decal, vernice brillante, vernice opaca, giusto ?
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022
Io prima di applicarle lavo la scocca per togliere eventuali untuosità lasciate dalle dita e che posso compromettere l'adesione delle decals. Le ammorbidisco in acqua tiepida e le posiziono senza troppe difficoltà. Anche a me è capitata qualche decal poco adesiva, ho risolto sciogliendo nell'acqua una goccia di Vinavil...
E vero che le decal si applicano male su colore opaco stile Tamiya nero opaco ? Ho letto che su una base brillante andrebbe molto meglio perche meno rugosa. Quindi sarebbe una base nero brillante, decal, vernice brillante, vernice opaca, giusto ?
Dipende dall'effetto finale. Se il modello deve avere una superficie lucida la sequenza è questa: vernice lucida o vernice opaca + trasparente lucido; decals; trasparente lucido. Se invece deve avere una finitura opaca questa: vernice opaca + trasparente lucido; decals; trasparente lucido; traparente opaco. In sostanza le decals vanno sempre posate su una superficie lucida per favorire lo scivolamento ed evitare che si veda il film della decals stessa.
Firma di Leo
Leo
Prov.: Messina ~ Città: Messina ~ Messaggi: 90 ~ Membro dal: 27/01/2007 ~ Ultima visita: 25/09/2012
n/a
deleted
Inserito il - 20/08/2010 : 23:35:22
ciao, sempre meglio usare la vecchia tecnica,superfice lucida,se hai usato un colore lucido meglio ancora,liquidi Super/microscale set e sol,e se sono vecchie,Decals film stessa marca,e poi dopo 24/36h una passata di trasparente,visto che parliamo di auto,lucido. Acqua normale del rubinetto,fredda,taglia le decals una per una,e prendi una pinzetta per tenere la "base"di carta,immergila per qualche secondo,e aspetta che faccia effetto,la sposti molto delicatamente con un pennellino. I liquidi suddetti.set e sol,il 1°va' messo sull'area dove devi mettere la decals,basta un pennellino piatto,e fai quello che chiamo"giro decals",cioe' metti in sequenza le decals,se vedi che fa' "grinze",gli vai sotto con il set,finito il "giro",ah mettine poco di liquido,se deborda "disinteressatene",metti il sol sopra la decals,stesso sistema,con molta delicatezza,e lascia asciugare almeno 24/48h,togliendo il residuo con della carta assorbente,con molta delicatezza. marco
Prov.: Milano ~ Città: legnano ~ Messaggi: 244 ~ Membro dal: 04/07/2009 ~ Ultima visita: 22/08/2021
ehhh... applicare le decal è sempre un lavoraccio.... comunque pinzette e acqua tiepida come scritto sopra nel link è sufficiente...(approvato sui miei aerei)....
Firma di frecciarossa
" fantasia e realtà" ABARTH 4EVER W JUVENTUS
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: torino ~ Messaggi: 1485 ~ Membro dal: 28/07/2010 ~ Ultima visita: 01/10/2024
ho provato ad applicare le decal di un Tamiya ma ho tanti problemi. Tolto il supporto con acqua fredda, applico ma poi le decal si staccano...che ca**o posso fare?
a volte dopo un po' di tempo capita che alzino gli angoli....ma dopo ...anni.... sempre se non le hai protette con un trasparente sopra. in quel caso con del vinavil diluito puoi riattaccarle.
se invece ti succede mentre lo fai, devono prima asciugare un po' anche con un po' di carta assorbente prima di maneggiarle nuovamente, in modo che le puoi aggiustare dritte ecc...
non usare proprio acqua freddissima,,,,,
Firma di GALA
è bello avere tanti amici, soprattutto se non devi fare loro il regalo di compleanno GALA www.rossogala.com
www.modellistiaretini.com
Prov.: Arezzo ~ Città: terranuova bracciolini AR ~ Messaggi: 1430 ~ Membro dal: 30/07/2006 ~ Ultima visita: 21/04/2016
n/a
deleted
Inserito il - 22/08/2010 : 00:32:40
ciao, ho sia auto che aerei montati da 10 e passa anni,e ci vuole la "dinamite"per staccarle,e sempre le ho coperte da trasparenti lucidi o opachi a seconda della necessita',per l'acqua uso normalmente quella che sgorga dal rubinetto di casa. marco
Prov.: Milano ~ Città: legnano ~ Messaggi: 244 ~ Membro dal: 04/07/2009 ~ Ultima visita: 22/08/2021
Ciao, evidentemente le decals sono un po vecchie e la colla è insufficiente. Dopo che le hai staccate passaci con un pennellino un po di colla vinilica ben diluita con acqua (il vinavil per intenderci) sulla parte che deve aderire al modello. Poi le posizioni prima che la colla si asciughi.
Città: Canosa di Puglia ~ Messaggi: 144 ~ Membro dal: 09/10/2007 ~ Ultima visita: 20/09/2023
Quindi ho capito: meglio su vernice lucida, comunque metto il set sulla superficie, poi metto la decal, una volta fissata in posizione metto il sol. E alla fine il trasparente.
Domanda: io uso il trasparente Tamiya in bomboletta, ma secondo me è troppo denso. In pratica cerco di spruzzare pochissimo ma così facendo non arrivo in tutti i punti. Se invece voglio coprire bene tutto, rischio di far colare la pittura in altre zone. La stessa cosa mi succede con il bianco TS26, troppo trasparente. Per fare una superficie bianca mi si cola tutto.
Firma di chatruc
Se non fosse per Ecclestone, oggi la First GP si giocherebbe i mondiali di F1.
Prov.: Treviso ~ Città: Motta di Livenza ~ Messaggi: 13 ~ Membro dal: 07/08/2010 ~ Ultima visita: 22/10/2010
n/a
deleted
Inserito il - 25/08/2010 : 22:49:55
ciao, esattamente la tecnica che si usa da decenni,io scoprii i liquidi superscale nel 1978 durante una vacanza americana,e non li "mollo"piu'!,ne ho provati molti altri,tornato all'origine. Per le bombolette,io non mi sono mai trovato,a parte i problemi che hai anche tu,costano troppo,e almeno le mie a meta' erano inutilizzabili,preferisco un buon aerografo,e un buon compressore. Esistono ottimi trasparenti da dare ad aerografo,dai model master acrilici,ai lifecolor,ai gunze,eccetera. Sulle decals Tamiya,io "sparerei",perche' per ottenere 2 microscopici numeri su un aereo,e alcune altre cose,ne ho dovuti usare 4/5 di set!,si disentegravano appena le toccavo,una freccia bianca me la sono dovuta verniciare,dopo aver passato un pomeriggio ad incrociare le dita e a fare mascherature. Per concludere,tanto un buon aerografo,e un buon compressore,durano parecchio,e a "lungo termine"risparmi parecchio dal comprare bombolette,compratelo. marco
Prov.: Milano ~ Città: legnano ~ Messaggi: 244 ~ Membro dal: 04/07/2009 ~ Ultima visita: 22/08/2021
Ragazzi, sui trasparenti si sono scritte decine di post...Se si leggessero, si eviterebbe di aprire post identici... Comunque...E' impensabile dare il trasparente in bomboletta solo sulle declas: lo si deve dare su tutto il modello e se cola il colore è solo perchè si esagera.Per qualsiasi tipo di bomboletta non si deve pensare di coprire alla prima passata...Vale la regola di TUTTE le vernici, anche quelle murali:più mani è sottili. La passata in bombola deve essere veloce e senza insistere su un punto.Si comincia prima del modello e si finisce dopo, con una pressione costante. ..ed occhio (per la millesima volta..) al trasparente in bombola tamyia, che a volte le decals se le trita... Scusate la vena polemica, ma se non si conosce il significato di una parola, si cerca nel dizionario, non si chiede al vicino di indicargli la pagina in cui c'è la parola..
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
adesso che lo dici mi sembra di aver letto qualche cosa ai primordi del mio modellismo (più di 30 fa...) L'aceto è un fissativo e si usa anche (bianco) per sciogliere il mordente per il fasciame delle navi..Però è un acido e non so come reagisca la colla delle decals..
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
adesso che lo dici mi sembra di aver letto qualche cosa ai primordi del mio modellismo (più di 30 fa...) L'aceto è un fissativo e si usa anche (bianco) per sciogliere il mordente per il fasciame delle navi..Però è un acido e non so come reagisca la colla delle decals..
Io proverò. L'aceto contiene tipicamente un volume di acido acetico compreso fra il 3 e il 5 per cento, il tutto diluto in 30 volte più acqua non rimane quasi più niente del acido.
Prov.: Estero ~ Città: Lausanne, Svizzera ~ Messaggi: 1592 ~ Membro dal: 26/11/2009 ~ Ultima visita: 08/06/2022