Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Fede, devo dire che la Lotus 68 della Truescale e' forse la migliore in 1/43 che ho visto. Ma ha dei difetti che quando la presi non avendo gli occhiali on vidi, uno dei difetti sono appunto le decal opache o raggrinzite. Comunque appena posso apro un post in modifica diecast e metto le foto. Ciao Vale.
Modificato da - vale61 in data 22/08/2014 09:31:05
Prov.: Milano ~ Città: Lesmo ~ Messaggi: 3010 ~ Membro dal: 27/05/2006 ~ Ultima visita: 10/05/2025
Vale ma è la lotus del 68 o la lotus 78??? (una volta hai scritto uno e una volta l'altro)...comunque è una cosa orrenda con quello che costano i true scale
Prov.: Mantova ~ Città: Suzzara ~ Messaggi: 1433 ~ Membro dal: 08/02/2008 ~ Ultima visita: Oggi
Scusa Fede ma non l'avevo visto questo step della Dallara
Sai che i pilotini io li apprezzo e come al solito hai fatto un bel lavoro.
Scaldare le decals per farle aderire meglio non è una bestemmia, anzi, andrebbe fatto più spesso. Comunque oggi ci sono decals finissime e di ottima qualità, che non lo necessitano più, ma con le stesse vecchie o spesse, è obbligatorio farlo perché con troppo ammorbidente si rischia di rovinarle.
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Scusa Fede ma non l'avevo visto questo step della Dallara
Sai che i pilotini io li apprezzo e come al solito hai fatto un bel lavoro.
Scaldare le decals per farle aderire meglio non è una bestemmia, anzi, andrebbe fatto più spesso. Comunque oggi ci sono decals finissime e di ottima qualità, che non lo necessitano più, ma con le stesse vecchie o spesse, è obbligatorio farlo perché con troppo ammorbidente si rischia di rovinarle.
Ok!
Prov.: Mantova ~ Città: Suzzara ~ Messaggi: 1433 ~ Membro dal: 08/02/2008 ~ Ultima visita: Oggi
Bellissima! Mi piacciono un sacco i modelli in scala 1/43 Tameo e Merikits...anche se ancora non ne ho fatto neanche uno perche' ho iniziato da poco il modellismo con la scala 1/20 (Tamiya/Fujimi).
La mia intenzione e' ricreare la griglia intera della stagione 1985 in scala 1/43...Un sogno lontano per ora.
Una domanda: dove hai acquistato il modellino della Merikits? Io in tutti i negozi online (soprattutto italiani) non ne ho trovato neanche uno.
Bravo ancora per la verniciatura, ottima!
Alessandro
Regione Marche ~Prov.: Ancona ~ Città: Ancona ~ Messaggi: 56 ~ Membro dal: 27/01/2013 ~ Ultima visita: 12/05/2025
Bellissima! Mi piacciono un sacco i modelli in scala 1/43 Tameo e Merikits...anche se ancora non ne ho fatto neanche uno perche' ho iniziato da poco il modellismo con la scala 1/20 (Tamiya/Fujimi).
La mia intenzione e' ricreare la griglia intera della stagione 1985 in scala 1/43...Un sogno lontano per ora.
Una domanda: dove hai acquistato il modellino della Merikits? Io in tutti i negozi online (soprattutto italiani) non ne ho trovato neanche uno.
Bravo ancora per la verniciatura, ottima!
Alessandro
grazie mille! ho acquistato il modellino su ebay....ogni tanto si trovano i modelli merikits datati
Prov.: Mantova ~ Città: Suzzara ~ Messaggi: 1433 ~ Membro dal: 08/02/2008 ~ Ultima visita: Oggi
Bella Fede!!! Per l'ammorbidente piu' pesante non saprei, penso che piu' che la verniciatura magari rischi che ne risentano le decals. Ultimamente cerco di risolvere passando il lucido, anche solo a pennello, e poi passo la pasta abrasiva, quella che uso io non da' una grande lucidita' ma a me me va ben cosi, nel caso di maggior lucentezza ci sono quelle piu' fini della Tamiya. Appena riesco posto le foto della Lotus 78 della Truescale dove gli ho rifilato le decals e passato il lucido a pennello ed ha cambiato faccia.
Ciao Vale.
Ciao posso sapere come si da il lucido a pennello, soprattutto quale si usa. Grazie
Messaggi: 30 ~ Membro dal: 08/03/2007 ~ Ultima visita: 03/04/2015
Io uso l'X22 della Tamiya. OCCHIO : va data una passata unica un po' densa e comunque non bisogna passare piu' di una volta con il pennello sulla stessa superficie altrimenti succede un disastro (scioglimento della vernice sottostante, creazione di grumi ecc.), quando poi e' asciutta la prima passata eventualmente ripassare un'altra volta lasciare comunque asciugare bene. Se non resta una superficie omogenea lisciare con carta betrata 2000 o compound. Ciao Vale.
Prov.: Milano ~ Città: Lesmo ~ Messaggi: 3010 ~ Membro dal: 27/05/2006 ~ Ultima visita: 10/05/2025
Ciao Vale61, Grazie per la risposta. Non mi sembra un' operazione semplicissima ma voglio provare, devo solo cercare un modello su cui fare le prove. Matteo
Messaggi: 30 ~ Membro dal: 08/03/2007 ~ Ultima visita: 03/04/2015