Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Mi spiace dirti che le sospensioni le hai sbagliate, o meglio non sono complete. Le hai chiuse solo sotto, dovevi chiuderle anche sopra. Guarda le foto
Aldo
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Mi spiace dirti che le sospensioni le hai sbagliate, o meglio non sono complete. Le hai chiuse solo sotto, dovevi chiuderle anche sopra. Guarda le foto
Aldo
Caro Aldo ho guardato bene e tu hai anche ragione ma ho fatto talmente tanta fatica a smontarle e rimontarle senza che mi restassero in mano che non posso neanche pensare di rismontarle. Ha retto due montaggi e smontaggi per miracolo non voglio rischiare ulteriormente. comunque grazie per il consiglio e anche xché segui il mio Wip.ciao ciao
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Oggi sono riuscito a fare ancora un passo avanti. Sono riuscito a smontare l'estintore sotto il sedile è stata un battaglia considerando che anche il sedile era inollcato. L'ho riverniciato e gli ho messo idue tubetti che prima non c'erano che dopo andranno collegati vicino al quadro strumenti. Vi posto prima e dopo. Prossimo lavoro dettagliare il sedile per farlo diventare un sedile da corsa e non un pezzo di plastica come è adesso.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
si e´ lo stesso materiale adesivo che ho utilizzato per fare il sedile della C2. L´ ho trovato per caso in cartoleria mentre compravo dei quaderni per mio figlio. Il materiale e´ bello da lavorare perché se lo scaldi si deforma benissimo e il risultato a me piace.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Anch'io sto pensando a come ricoprire il sedile sulla mia m23, ma nel modello reale era in pelle e non in tessuto com per la ligier, quindi sto pensando di lasciarlo da stampo senza ricoprirlo percjhè l'effetto non è male...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Bellissimo lavoro Ale, ma quanta pazienza che hai.....
E hai proprio ragione ci vuole tanta tanta pazienza però alla fine il bello è proprio quello. Mi sembra di capire che noi modellisti siamo un'pò tutti masochisti. Grazie per il complimento.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Anch'io sto pensando a come ricoprire il sedile sulla mia m23, ma nel modello reale era in pelle e non in tessuto com per la ligier, quindi sto pensando di lasciarlo da stampo senza ricoprirlo percjhè l'effetto non è male...
Prova a vedere nei negozi di sartoria. Li vendono anche simil pelle molto sottile l'ho comprata anche per me e l'effertto è decisamente bello Cosa ne pensi è venuto bene?
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Piccola nota, il cablaggio del pompante a destra sulle foto (la frizione) è sbagliato... nella T5 cosi come nella T4 se non sbaglio il secondo serbatoio alimentava sia il pompante del freno posteriore che quello della frizione. Quindi il tubo trasparente dal secondo serbatoio si sdoppia e va oltre che al cilindretto del freno posteriore anche alla frizione. Dovresti vederlo bene su una delle foto che ti ho postato qualche pagina fa della mia T4... per il resto tutto bene, anche la valvola a 3 vie al posteriore è perfetta
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Ale come promesso le foto della mia t4 tamiya nei particolari che stai per costruire, qui trovi gli attacchi ai radiatori... Qui invece qualche particolare dei cablaggi dell'impianto frenante anteriore e le sospensioni sempre anteriori...ripeto non è tutto esattamente uguale tra t4 e t5 ma parecchie cose ci somigliano...
La foto di cui ti parlavo la vedi qui... dovresti riuscire a vedre bene i cablaggi. Mentre per il pompante centrale più alto (che non è presente sulla mia T4) perchè fu adottato solo a fine stagione serviva per regolare la "durezza" delle barre antirollio anteriore e posteriore, e dovrebbe essere collegato ad una levetta posta sul lato sinistro dell'abitacolo (lato opposto al cambio)... se riesci a trovarli prova ad utilizzare dei tubicini trasparenti più fini che partono dai serbatoi del liquido freni e frizione, vedrai che ne guadagnerà tantissimo di realismo!
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Grazie dei consigli Marco. Provvederò, però mi fa paicere che apprezzi. Credo che grazie al tuo aiuto sto migliorando cosa ne dici? La leva di cui parli c'è e la ho dovuta rifare partendo da pezzi di recupero e la ho collegata come dici giustamente te alla barra antirollio guarda se si capisce in questa foto.
Le foto non è perfetta anche perchè non riesco a stare al passo con il Wip. Nel senso magari faccio un particolare poi mi accorgo che devo sistemarne un'altro e di conseguenza come in questo caso vedi gli attacchi delle sospensioni ancora con il colore sbagliato e però c'è gia il cruscotto con i cablaggi fatti. Adesso con il prossimo messaggio posto le foto del cruscotto. Purtoppo restaurando il modello non riesco ad andare in ordine.
@Paltry27 Vedrai cosa ti combino tra un'pò forse riesco un'pò a stupirti anche io .
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Sono pronto...bravo ale, sono contento che tu stia migliorando... e il mio essere "bacchettone" è semplicemente perchè mi sto accorgendo che stai facendo passi avanti importanti e di conseguenza il traguardo non è raggiunto, ma è allo step successivo...per rendere il modello sempre più realistico e "vero"... vedrai che una volta finito ti darà una soddisfazione imparagonabile con qualsiasi modello già montato
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
marco io sono gia´ contento di riuscire a fare cose che vista la mia scaarxa esperienza non mi immaginavo nenche. E sono convinto che alla fine chissa quando saró iperentusiasta. Ne so qualche cosa con la c2 che non ho ancora terminato.comunque tu condiglia e consigliatemi tutti voi.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Mamma mia come ho scrittomale l'ultimo messaggio. Le pecche di scivere con il cell. Intanto posto le foto delle fotoincisioni che mi sono arrivate. Sono della T4 com si può vedere, ma cercherò di adattarle alla T5 visto che ho verificato che i radiatori sono completamente diversi, sia per lunghezza che larghezza. Beh alla fine vediamo cosa riesco a tirare fuori. Ho anche intenzione di provare a fare le saldature seguendo la tecnica utilizzata da DISCA92 per il suo capolavoro.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Bel lavoro ale! procede molto bene, mi piacciono molto le cinture!
le ho viste fare (però anche per scale più piccole)non mi ricordo se su questo forum, anche con i cerotti (quelli rosa per le ferite per intendersi) poi verniciati di blu
Prov.: Mantova ~ Città: Suzzara ~ Messaggi: 1438 ~ Membro dal: 08/02/2008 ~ Ultima visita: 05/07/2025
@io per le 1/12 mi trovo bene con il nastro da sartoria. Ci sono vari colori e varie larghezze e il risultato come mi hai scritto tu e´ piacevole. Grazie per il complimento e per seguirmi nel wip.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023