Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
E' si ale, lo avevo gia visto, ma come ti ho detto per questo modello oramai la strada imboccata è diversa
Nel frattempo ho terminato i lavori di ricostruzione dello chassis con il plasticard, una bella stuccata, 2 mani leggere di fondo, argendo brillante arexons, mano di trasparente tamiya ed ecco il risultato... devo dire che sono abbastanza soddisfatto del lavoro ottenuto considerando come tamiya aveva pensato di dividere le parti, sulle giunzioni dei serbatoi poi ho passato del nastro argentato...i prossimi lavori da fare saranno pedaliera, estintore sotto abitacolo e leva del cambio...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Terminata la pedaliera in serata, per prima cosa ho dovuto rifare la pedana incollando le cerniere (che nelle stampe tamiya erano attaccate ai pedali), in seguito ho cercato di dettagliare il più possibile la pedaliera stessa aggiungendo le zigrinature 8con una rete metallica) su freno e frizione e una paratia laterale forata sull'accelleratore... Questa la foto della pedaliera reale: E qui invece le varie fasi di lavorazione e verniciatura fino al risultato finale, ora non resta che attaccare il cavo dell'acceleratore e gli steli dei pompanti di frizione e freno... Infine l'estintore che dovrò posizionare sotto le gambe del pilota (purtroppo le decals non erano previste e mi sono dovyto arrangiare da solo)...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Altro piccolo step: sostituiti i poggiagambe laterali interni all'abitacolo in plstica, con altri in strato di spugna nera decisamente più realistici e realizzata la leva del cambio con tondino d'acciaio da 1,8mm di spessore...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Ale grazie dei complimenti ma non esagerare dai, sono ancora all'inizio, mi fai arrossire
Nel frattempo stavo dando un occhio alle sospensioni anteriori ed in particolare alla barra antirollio anteriore... nel kit tamiya la barra è collegata a due braccetti che poi si perdono nella sospensione, ovvero non vengono agganciati a nulla Avete delle foto in dettaglio o degli schemi dove posso capire dove erano attaccati questi braccetti? Per capirci sono quelli che ho indicato con le frecce rosee nelle foto seguenti... Entrano nella parte laterale dell'abitacolo e dovrebbero in teoria essere "agganciati" alla testa dell'ammortizzatore ma non riseco a capire come Sapete aiutarmi?
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Ale grazie dei complimenti ma non esagerare dai, sono ancora all'inizio, mi fai arrossire
Nel frattempo stavo dando un occhio alle sospensioni anteriori ed in particolare alla barra antirollio anteriore... nel kit tamiya la barra è collegata a due braccetti che poi si perdono nella sospensione, ovvero non vengono agganciati a nulla Avete delle foto in dettaglio o degli schemi dove posso capire dove erano attaccati questi braccetti? Per capirci sono quelli che ho indicato con le frecce rosee nelle foto seguenti... Entrano nella parte laterale dell'abitacolo e dovrebbero in teoria essere "agganciati" alla testa dell'ammortizzatore ma non riseco a capire come Sapete aiutarmi?
Ciao
Se guardi il disegno sulla sospensione dx partendo dalla barra antirollio vedi il giro che fa il braccetto di collegamento
Aldo
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 17/12/2007 ~ Ultima visita: 12/12/2022
Aldo sei strepitoso!!!! In effetti come pensavo il braccetto è collegato ad un altro tirante fino alla parte superiore dell'ammortizzatore anteriore... ora mi resta da capire se sul modello ho spazio per inserire questi particolari non previsti
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Una domanda tecnica per Aldo: leggo che provvederai personalmente a farti le decal. Io sto cercando qualcuno che faccia proprio le decals partendo da un file vettoriale (sono grafico e riesco a ridisegnare le livree complete). Tu saresti in grado di farmele? Ho scritto ad un modellista in Germania per lo stesso motivo, ma non ho avuto alcuna risposta. Tu riesci a farmi sapere qualcosa in merito? Grazie
Prov.: Bolzano ~ Città: bolzano ~ Messaggi: 67 ~ Membro dal: 03/09/2011 ~ Ultima visita: 20/02/2016
Terminata la pedaliera in serata, per prima cosa ho dovuto rifare la pedana incollando le cerniere (che nelle stampe tamiya erano attaccate ai pedali), in seguito ho cercato di dettagliare il più possibile la pedaliera stessa aggiungendo le zigrinature 8con una rete metallica) su freno e frizione e una paratia laterale forata sull'accelleratore... Questa la foto della pedaliera reale: E qui invece le varie fasi di lavorazione e verniciatura fino al risultato finale, ora non resta che attaccare il cavo dell'acceleratore e gli steli dei pompanti di frizione e freno... Infine l'estintore che dovrò posizionare sotto le gambe del pilota (purtroppo le decals non erano previste e mi sono dovyto arrangiare da solo)...
Ma le fascette dell'estintore sono rifatte o verniciate? sembrano vere.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
@ ale: ho diverse fascette realizzate in fotoincisione da utilizzare quando servirà per gli attacchi dei tubi dei radiatori, ma per realizzare queste dell'estintore ho utilizzato un nastro adesivo cromato che ho trovato in un brico...è davvero perfetto per queste cose ed aderisce alla perfezione! Nel frattempo ho anche trovato 2 fotine dove si vede bene il braccetto superiore della sospensione della m23 da cui parte il tirante che va alla barra di torsione anteriore...l'unico peccato è che nel kit tutto ciò non è previsto quindi dovrò autocostruirmelo... ecco le foto, il braccetto incriminato è quello indicato dalla freccia rossa:
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
@ ale: ho diverse fascette realizzate in fotoincisione da utilizzare quando servirà per gli attacchi dei tubi dei radiatori, ma per realizzare queste dell'estintore ho utilizzato un nastro adesivo cromato che ho trovato in un brico...è davvero perfetto per queste cose ed aderisce alla perfezione! Nel frattempo ho anche trovato 2 fotine dove si vede bene il braccetto superiore della sospensione della m23 da cui parte il tirante che va alla barra di torsione anteriore...l'unico peccato è che nel kit tutto ciò non è previsto quindi dovrò autocostruirmelo... ecco le foto, il braccetto incriminato è quello indicato dalla freccia rossa:
Ciao
Ma il braccetto che hai segnato è orizzontale ( se non vedo male)?
Quello che collega la barra di torsione è verticale e va verso il basso.
Se ho visto male io la foto, scusa ...
Aldo
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 17/12/2007 ~ Ultima visita: 12/12/2022
Se il senso di marcia della vettura è quello indicato dalla freccia verde, credo che il braccetto che andava alla barra antirollio sia quello indicato dalla freccia gialla. Credo che la tua rossa, sia il telaietto che sosteneva le sospensioni anteriori che è riprodotto nel kit
Aldo
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 307 ~ Membro dal: 17/12/2007 ~ Ultima visita: 12/12/2022
Ciao aldo! Purtroppo la sospensione riportata sulla seconda foto non è confrontabile perchè appartiene al modello del 75 quindi è molto diversa...mentre per la prima il verso di marcia è infatti quello da te riportato. Quello che hai segnato in giallo è in effetti il tirante che poi è collegato alla barra antirollio posizionata davanti alla pedaliera... Quello rosso però non è il telaietto a cui è aggrappata la sospensione, ma il prolungamento del braccetto della sospensione stessa a cui poi è attaccato quel tirante. E' un pò complicato ma cerco di farti vedere con le foto: Qui il braccetto sospensione fornito da tamiya: Qui lo stesso braccetto dopo la mia modifica con l'inserimento del prolungamento su cui poi attaccherò il tirante: Sull'occhiello posizionato sul prolungamento che ho aggiunto (freccia gialla) poi dovrò ancorare il tirante (che è quello che hai riportato con la freccia gialla nella tua prima foto)...ho studiato e ristudiato le foto, credo sia l'unica soluzione possibile...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013