Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Ciao alessandro! Sono contento che ti piaccia, e non fare il modesto, hai fatto un lavoto sulla 312T che me lo sogno ancora la notte
Intanto ho finito di assemblare pedaliera, leva del cambio, estintore e cuscinetti poggiagambe laterali sullo chassis... ora non mi resta che mettermi al lavoro sulle sospensioni anteriori...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Ragazzi avete delle foto della m23 (possibilmente d'epoca ma tutte sono gradite) dove si vede la vettura col musetto tolto? Mi serve per vedere tutti i cablaggi dell'impianto frenante anteriore e la barra antirollio frontale. Io ho trovato sulo queste 2 ma sono di una yardley e di un modello del 75/76 credo...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Terminati e montati i braccetti superiori delle sospensioni anteriori, devo dire molto ma molto complicate in questo modello, andiamo per ordine: qui le foto del braccetto e del bilancere forniti nel kit: Qui un particolare del braccetto che ho completato aggiungendo il prolungamento che andrà alla barra antirollio anteriore e la panoramica di tutti i componenti. Per ottenere l'effetto del "vissuto" ho per prima cosa dato una passata di alluminio, poi una di nero micaceo grafite (mix nero-brown e grafite che rende molto a mio avviso) e l'ultima passata l'ho fatta col nero opaco. Distanza tra una passata e l'altra di 8 ore in modo che tutto fosse asciutto. Infine ho dato una carteggiata con grana molto fine per togliere in alcuni punti il nero opaco e far rifiorire il colore grezzo del ferro sottostante... A questo punto sono passato agli ammortizzatori: in primis ho sostituito lo stelo in plastica con uno in acciaio (che si intravede tra le spire delle molle), ho chiuso l'occhielo della parte superiore (che era a clip e quindi non come il vero) aggiunto fotoincisioni e una spessore nella parte inferiore della molla con del filo di ferro sagomato. Ecco le foto compresa quella in cui si intravede il vero ammortizzatore: Infine foto panoramiche della sospensione ancorata allo chassis e sorprendentemente funzionante (dopo le ultime esperienze con la ligier heller mi sembrava un utopia)... Prossimo passo barra antirollio anteriore e impianto frenante, come al solito sarebbe preziosissimo se qualcuno avesse foto d'epoca in cui si vede la vettura senza musetto! Grazie in anticipo ragazzi
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
mi dai addiritura fastidio da bravo che sei hai cambiato anche lo stelo degli ammortizzatori. Sono senza parole seguendo io tuoi wip non si finisce mai di restare sbalorditi e non si finisce mai di imparare, almeno per quello che mi riguarda.
Firma di ale27
GILLES 27 FOR EVER
Regione Trentino - Alto Adige ~Prov.: Bolzano ~ Città: Bolzano ~ Messaggi: 1927 ~ Membro dal: 07/02/2010 ~ Ultima visita: 06/02/2023
Anch'io come Mek ho sfruttato la giornata di pioggia di ieri per fare qualche passo avanti, in particolare ho treminato la barra antirollio anteriore con i suoi collegamenti, aggiunto la piastra che copre la pedaliera (fornita nel set di fotoincisioni tamiya) e realizzato i due fori laterali sulla scocca per il passaggio all'interno dell'abitacolo dei cavi di freno posteriore e frizione... Immagini pre e post-operam:
Uniche modifiche la sostituzione della barra con un filo di ferro in acciaio diam.1,2mm, l'aggiunta di due fotoincisioni a simulare due rivetti e due teste esagonali ai lati dei braccetti...
Modificato da - paltry27 in data 06/11/2011 10:47:20
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Visto che ti prudono le mani ti "RIESUMO"il tuo post così ti ritorna la voglia del tutto. Dai riparti
eh eh ale... non sai quanta voglia c'avrei di rimettermi all'opera! Trovare il tempo di scrivere sul forum la settimana di ferragosto è facile, è il dopo che sarà complicato... ma mai dire mai... oggi intanto così per curiosità ho risollevato il panno che stava sopra la m23 chiusa in un cassetto per evitare che prendesse la polvere
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Come promesso mi sono rimesso al lavoro: da quando ho deciso ad oggi sono passate quasi 2 settimane ma riprendere a lavorare su un modello gia iniziato ed interrotto per mesi non è stato affatto facile... ho dovuto ricominciare a studiare un po tutta la documentazione e decidere come procedere. Ho iniziato con la parte anteriore della monoposto e in particolare con il telaietto che sorregge il musetto anteriore: Purtroppo nel kit le cerniere ed il telaietto in tubolari sono un tutt'uno come si può vedere dai pezzi estratti direttamente dalle stampate: Quindi mi sono messo a riprodurre intanto gli attacchi con del plasticard e li ho fissati al talaio e questo è il risultato: Poi in tutto questo tempo sono finalmente sono riuscito a risolvere il più grande dilemma: quale versione realizzare? La scelta è a dir poco obbligata perchè con tutto il materiale che ho in mano esiste un unica combinazione esatta tra musetto, airscope, decals e soprattutto ala posteriore: il gran premio d'inghilterra brands hatch '74... Fittipaldi non fu vittorioso, arrivò solo secondo ma dovrò accontentarmi... Ecco alcune foto della versione che realizzerò scattate in gara e qualifica:
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Dimencavo: è da un pò che non frequento il forum e ho notato che su imagebam ora è possibile utilizzare anteprime più grandi come quelle che ho appena caricato, se ci sono problemi di visualizzazione chiedo agli admin di farmelo presente e di scusarmi...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
Ragazzi una domanda: avete delle foto d'epoca in cui si vede l'impianto frenante anteriore ed in particolar modo i serbatoi dei liquidi di freni e frizione!?! Perchè tutte le foto che ho trovato sono relative a modelli attuali quindi non troppo attendibili ed in ogni caso la forma dei serbatoi è molto diversa rispetto a quelli forniti nel kit Io ho queste qua: su ognune un tipo diverso o quasi!
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
In assenza di foto dell'epoca per la parte dell'impianto frenante anteriore mi sono dovuto fidare del materiale contenente nel kit che era questo: Per prima cosa ho separato i supporti dai serbatoi. Questi ultimi sono stati poi riprodotti con dei tondini di plastica forati all'interno e riempiti di vrenice scura per simulare il livello del liquido freni e frizione (purtroppo scattando le foto con il flash l'effetto del livelo del liquido si perde)... Poi sono passato ai cablaggi con la "T" che alimenta il sistema anteriore destro e sinistro e le due "L" per freni posteriori e frizione: Infine sono passato al posizionamento dei serbatoi e alla ricreazione degli steli dei pompanti con del semplice filo di ferro... ecco le foto da davanti e dall'interno dell'abitacolo dove si vede il collegamento tra pedaliera e steli...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013