Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
La M599 era con decals. La S599, semplificata con solo le due portiere apribili, "perse" le decals. Ulteriori serie persero anche la cornice dei finestrini alle portiere. Oltre ad altre differenze sulle ruote, luci posteriori, targa, denominazione modello, ecc. Detto ciò, tutto è possibile, nel grande mondo degli obsoleti.
Ma la cosa importante resta l'acquisto fatto, di indubbio valore.
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
Varianti particolari: E’ molto raro, ma talvolta si possono travare modelli i cui cerchi siano identici a quelli montati sul Mini Cooper. E’ possibile (l’abbiamo trovato in un modello Bianco recuperato a Chiari BS) che i fari posteriori di plastica siano neri e non rossi. Segnaliamo alcuni modelli (gli ultimi) usciti senza decal e quasi tutti rossi metallizzati o blue.
dal sito politoys.
Regione Toscana ~Prov.: Livorno ~ Città: PIOMBINO ( LI ) ~ Messaggi: 9121 ~ Membro dal: 02/02/2007 ~ Ultima visita: 04/07/2025
Ricordiamoci che all'epoca si trattava di puri giocattoli, per i quali non era neanche previsto un particolare futuro collezionistico. La fabbrica stampava e produceva tutti i pezzi specifici di ciascun modellino e parallelamente un settore li assemblava: quando a volte l'assemblaggio andava più rapido della produzione di qualche pezzo specifico, non ci si faceva grandi scrupoli a completare gli assemblaggi con altri pezzi analoghi ed intercambiabili gia fabbricati, come ruote, fanalini, sedili ed interni previsti magari per qualche altra versione del modellino. Così ci si ritrova ora molto spesso di fronte a modellini 'particolari' o in parte ibridi o, ancora più spesso, modellini con gran parte dei pezzi di una prima serie, con alcuni pezzi della seconda serie o viceversa. Il tutto sempre dovuto ad un coordinamento non perfetto della produzione dei vari pezzi, sia come tempi che come quantità. Ma ricordiamoci sempre che si stavano producendo dei giocattoli, e i destinatari erano già molto soddisfatti di riconoscere nel modellino il modello di auto originario.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Ardea ~ Messaggi: 1988 ~ Membro dal: 27/12/2005 ~ Ultima visita: Ieri
Si, giusto Antonio; aggiungerei, a margine del tuo post, di tenere sempre ben in mente che su questo aspetto ci hanno anche molto giocato i "venditori" di obsoleti rimaneggiati ad arte.
Ciò è un riferimento generico, non specifico di questo modello della Politoys che ha dei testimoni affidabili.
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023
A ennesima riprova che i miei interessi collezionistici non hanno confini ecco l'ultimo obsoleto arrivato in collezione, il Joal n. 103 che riproduce la Seat 850 coupé del 1967. Il modellino fa parte della prima infornata di 1/43 della firma spagnola, uscita nel 1968. Come tutti i modelli spagnoli dell'epoca questo modello è una copia e, direi, è una copia del Mercury, di cui mantiene il cofano anteriore apribile. Fu però modificata la scritta posteriore da Fiat a Seat. D'altronde, credo che anche in scala 1/1 le differenze fossero solo nelle scritte identificative. I diamantini dei fari anteriori mancano in origine, come anche negli altri miei Joal dell'epoca. Da quello che si legge in questo sito (scorrendo per benino fino a circa metà) la targa, a rilievo nella scocca, si riferisce ad una immatricolazione del 1967, anno di uscita della vettura in Spagna.
Me ne avevano comprato quattro su cinque di Romeo 2° Politoys, tutti meno il camioncino, ma due di essi , il Polizia e l'ambulanza, sono in uno scatolone a pezzi, irrecuperabili. decenti, ma non certo perfetti gli altri due, il furgoncino e il carro attrezzi. Avevo ormai rinunciato all'idea di sostituirli con esemplari almeno discreti, vista la rarità e le richieste esorbitanti di diverse centinaia di euro per esemplari no certo perfetti che avevo incrociato tempo fa. Invece pochi giorni fa mi sono imbattuto in questa ambulanza (il n. 300 del 1964) completa di scatola e foglietto con il catalogo offerta all'asta. Ho messo un limite non certo basso, ma ben inferiore a quelle richieste e insperabilmente ho vinto senza arrivare nemmeno a tale limite. Come in, credo, praticamente tutti gli esemplari, con i decenni il bianco è virato verso l'avorio.
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Questi modelli Politoys in plastica con gli occhi di oggi sembrano davvero grossolani ma con gli occhi ed il cuore di chi come noi ci ha giocato negli anni '60 sembrano meravigliosi.
Bell'acquisto!
Mauro
Regione Veneto ~Prov.: Padova ~ Città: Selvazzano Dentro ~ Messaggi: 313 ~ Membro dal: 25/04/2020 ~ Ultima visita: 08/02/2025
Come avevo già anticipato nella sezione tecnica ho acquistato in un mercatino per 5 euro questo modellino RIO della Fiat "0". Era sporchissima ma completa salvo le due cinghie che fissano la capotta ai parafanghi. Dopo una bella ripulita ho ricostruito le due cinghie che ho scoperto che la RIO faceva in cuoio sottilissimo. Le ho realizzate utilizzando delle striscioline di cartoncino marrone leggermente spennellate di acqua e Vinavil per dare più consistenza e mi pare che imitino abbastanza bene le originali.
Ecco il modello "rigenerato":
Questo è il primo modellino RIO che possiedo e devo dire che rispetto agli obsoleti ai quali sono abituato è di una fragilità unica; d'altra parte non erano giocattoli ma modelli da collezione.
Mauro
Regione Veneto ~Prov.: Padova ~ Città: Selvazzano Dentro ~ Messaggi: 313 ~ Membro dal: 25/04/2020 ~ Ultima visita: 08/02/2025
Ottimo lavoro! Allego due Rio e un Dugu originali, non si percepisce quasi la differenza. Sì i Rio di quel periodo sono delicati, ma i Dugu lo sono di più!
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
I Rio sono modelli affascinanti ma che come dice Marco riproducono vetture antiche un po' dimenticate. Quindi l'interesse verso di loro sembra parecchio diminuito: per noi che li apprezziamo forse è meglio così, visto che, come nel caso di Mauro, ora si trovano ai mercatini a prezzi molto abbordabili.
Firma di MASSIMO57
MASSIMO57
Prov.: Verona ~ Città: VERONA ~ Messaggi: 312 ~ Membro dal: 03/01/2010 ~ Ultima visita: 24/05/2025