Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Propongo qui di fare delle proposte per scovare tutte le elaborazioni possibili dei modelli esistenti della bellissima serie Alfa 1/24. Sono curioso di vedere quante ne vengono fuori! Su internet ed alle mostre scambio se ne trovano molte, vediamo cosa ci inventiamo...
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 1032 ~ Membro dal: 16/01/2008 ~ Ultima visita: 21/10/2015
mi piace, mi piace; sono curioso di vedere cosa esce fuori
Firma di nuvolari
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017
Per comodità di tutti, soprattutto di chi non ha seguito la collezione o non ricorda le uscite, pubblico le uscite dei modellini dell'AR Centenario. Magari le proposte vengono meglio.
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Modificato da - Keep-all in data 08/05/2012 16:58:55
Firma di Keep-all
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
Ubi major, minor cessat Le mie foto fatte in Croazia sono sempre QUI Ora , ci sono anche alcuni modellini della mia collezioneQUI in scala 1:43 ed anche QUI in scala 1:24. Verranno anche gli altri, ma sono timidi.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma ~ Messaggi: 4859 ~ Membro dal: 27/11/2007 ~ Ultima visita: 21/11/2024
1. PER LE STRUMENTAZIONI ALFA ROMEO RIPRODOTTE MALE: Da internet sono riuscito a recuperare camionate di immagini delle alfa romeo relative alla collezione, in particolare delle strumentazioni. e, appena troverò del tempo (il lavoro di microsostituzione di tachimetri e contagiri falsi impegna un po' di tempo e precisione) provvederò a modificare tutte le strumentazioni. Ho ancora qualche problema a reperire la strumentazione della Villa d'Este del 1949, in quanto, ad oggi, sono solo riuscito a trovare solo Villa d'Este (e derivate) con la strumentazione centrale (simile alla passo lungo...).
2. ELABORAZIONI E TRASFORMAZIONI Le modifiche della Alfa Romeo non riguarderanno solo strumenti e cruscotti, ma anche alcuni modelli, per i quali ho recuperato alcuni esemplari. Anche se i tempi saranno lunghi e laboriosi -6C 2500 SS Villa d'Este 1949, trasformazione in Convertibile -1900, trasformazione in Versione Pantera, Nera, Squadra Volante Polizia Di Stato -1900, trasf, in versione argentina IKA Bergantine (...ma non ne sono molto sicuro!), IN ALTERNATIVA, 1900 della Carrera panamericana...ma ho visto anche la Cabriolet -Giulia 1600 Super, trasf. PRIMA SERIE, L’elaborazione riguarda la strumentazione e il cruscotto, cambio al volante, sedili a panca unica, carburatore e filtro dell’aria -Giulia 1600 Super 1965, trasf. Versione Pantera, Squadra Volante Polizia Di Stato -Giulia 1600 Super 1965, trasf. Versione Gazzella, Aliquota radiomobile Carabinieri -Giulia 1600 Super 1965, trasf. Giardinetta, Versione Polizia Stradale, sarà la versione più laboriosa e lunga, perchè dovrà avere il portellone posteriore apribile (queste provengono dalla serie 4R-Fabbri), -Giulia GT 1300 Junior 1966, trasf. cabriolet, quella gialla della ARcollection può essere sacrificata ed è meno aggressiva delle altre...rosse! (tettuccio già tagliato) -SZ 1989, trasf. in ... RZ, il tetto è già stato asportato e le portiere già allineate al parabrezza ...credo che per quest'ultima vi chiederò consiglio come sagomare la plastica del coperchio per il vano del tettuccio apribile A presto !!!
Firma di gianky66
gianky66
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 435 ~ Membro dal: 27/02/2008 ~ Ultima visita: 21/02/2018
Gianky, riguardo alla Giulia Super '65, per farla diventare prima serie, cioè la TI, c'è da fare molto anche fuori, tipo mascherina (con lo scudo più basso) e stop, oltre qualche cromatura.
Riguardo alla versione Carabinieri inoltre, non risulta che abbiano mai usato la Super '65, quindi anche per quella ci vogliono modifiche.
Gianky, riguardo alla Giulia Super '65, per farla diventare prima serie, cioè la TI, c'è da fare molto anche fuori, tipo mascherina (con lo scudo più basso) e stop, oltre qualche cromatura.
Riguardo alla versione Carabinieri inoltre, non risulta che abbiano mai usato la Super '65, quindi anche per quella ci vogliono modifiche.
Sarebbe interessante creare la giulia ultima serie, quella col frontale nero!
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 1032 ~ Membro dal: 16/01/2008 ~ Ultima visita: 21/10/2015
Grazie per i suggerimenti. Se e quando avrò tempo di elaborare seguirò tutte le indicazioni. Ora sto tagliando tettucci e rifilando le cornici dalle sbavature. Devo ancora aggredire il tetto dell'Alfona 1900, ma non riesco a trovare una foto precisa o le dimensioni dell'apertura del tetto. ho visto che la vernice si opacizza facilmente e vorrei fare le prove per coprirla direttamente di nero. Devo tagliare il tetto della Villa d'Este ma vorrei creare anche il tetto apribile (sono indeciso tra due pezzi separati lavorando sul vetro di plastica ricoprendolo con tessuto d'ombrello e prevedere il copricapote nello stesso colore dei sedili o inventarmi un sistema di apertura e chiusura vero e proprio, la vettura è troppo importante!!!)
Nell'alfalist ho inserito in prima battuta cruscotti e strumentazione perchè sono sempre stati il mio forte... Su quasi tutte le Alfa ho asportato il cruscotto per rifare la strumentazione ho trovato una specie di tessuto che può andare bene per i sedili a panca unica, la mantellina grigio chiara delle macchine da scrivere anni 70/80 (un altro tessuto simile lo lavorerò per le capote)
il mio grosso problema è trovare uno sverniciatore non cancerogeno o nocivo...non si deve mai rischiare una seconda volta...avete qualche idea da darmi ????
Firma di gianky66
gianky66
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 435 ~ Membro dal: 27/02/2008 ~ Ultima visita: 21/02/2018
se non fossi così impedito con il computer, potrei cominciare ad anticipare le immagini relative alla Junior GTC, alla RZ, e alla "opacizzazione" della 1900
Firma di gianky66
gianky66
Prov.: Milano ~ Città: milano ~ Messaggi: 435 ~ Membro dal: 27/02/2008 ~ Ultima visita: 21/02/2018
Gianky, riguardo alla Giulia Super '65, per farla diventare prima serie, cioè la TI, c'è da fare molto anche fuori, tipo mascherina (con lo scudo più basso) e stop, oltre qualche cromatura.
Riguardo alla versione Carabinieri inoltre, non risulta che abbiano mai usato la Super '65, quindi anche per quella ci vogliono modifiche.
Sarebbe interessante creare la giulia ultima serie, quella col frontale nero!