Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
La Fiat uno del link è molto strana, non è la prima Fiat Uno II serie che vedo con le targhe nere, e poi oltre al fatto delle targhe ha anche gli interni della I serie, mentre la carrozzeria è della II serie tipino.
La domanda è: come è possibile che la uno II serie abbia le targhe nere se è uscita nel 1989 ed le targhe nere sono esistite fino al 1985???
Illuminatemi!!
Regione Liguria ~Prov.: Genova ~ Città: 쪼 알리 ~ Messaggi: 4628 ~ Membro dal: 23/02/2012 ~ Ultima visita: 05/07/2024
Nella macchina dell'inserzione c'è scritto anno 1984... potrebbe essere che il proprietario l'abbia "trasformata" in tipino, infatti se non erro gli interni sono quelli della prima serie. Magari dopo un incidente. Dopo tutto ormai i "pezzi" si trovano facilmente dal rottamaio. E' un peccato perchè le Fiat Uno 1^ serie con targa nera iniziano ad essere di interesse "storico"
Modificato da - Albe89 in data 21/05/2012 19:20:36
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Beh ci sarebbero anche cofano, parafanghi anteriori ed entrambe i paraurti. Molto probabilmente tutto "plug&play" ma la trasformazione non è poi così tanto facile
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: (MI) ~ Messaggi: 2712 ~ Membro dal: 13/01/2010 ~ Ultima visita: 17/06/2025
Vero Albe89 gli interni sono della "S" I serie ,io ho avuto una 55 S , se notate nel paraurti posteriore nella fessura a destra , manca il gancio di traino di emergenza ; nella prima serie era in posizione centrale con una svasatura nel paraurti ,mentre nella seconda serie fù spostato a destra ed era un tondino di ferro piegato ad "U" e saldato alla scocca che fuoriusciva dalla fessura, infatti nella foto manca.
Regione Toscana ~Prov.: Prato ~ Città: Vaiano ~ Messaggi: 237 ~ Membro dal: 04/02/2009 ~ Ultima visita: 05/01/2023
Beh...vi assicuro che ricordo benissimo che di Uno come quelle dalle mie parti (Puglia...guarda caso l'auto è nella bellissima Martina) in passato ne ho viste diverse, tanto da non farci quasi più caso...semplici Uno I serie che venivano trasformate in II serie, e ricordo che anche altre auto venivano trasformate nella versione ristilizzata, ora non ricordo quali ma la Uno non era un caso isolato. Ad esempio anni fa beccai un'Alfetta GTV I serie trasformata in II serie (quella coi paraurti in plastica). Fino agli anni '90 di Uno trasformate se ne vedevano ovviamente di più, ma mi è capitato pochissimo tempo fa di beccarne un'altra. Non sono trasformazioni recenti... Perchè lo facevano? Evidentemente volevano dare una rinfrescata alla propria macchina dopo il restyling, o chessò, dopo un'incidente: in fondo è geniale come cosa, mi faccio l'auto nuova senza comprare un'auto nuova...semplice no? Sono cose che appartengono ad un'altra epoca, quando ad esempio dopo un tot di anni si decideva di cambiare colore alla propria auto...una visitina al carrozziere, riverniciata integrale e via...e magari dopo qualche tempo la si riverniciava daccapo...e chi le fa più 'ste cose?!
Modificato da - Shamal 84 in data 21/05/2012 21:43:34
Firma di Shamal 84
Regione Puglia ~Prov.: Estero ~ Città: Estero ~ Messaggi: 5648 ~ Membro dal: 08/11/2007 ~ Ultima visita: 30/05/2025
ragazzi che ricordi io andavo a scuola anni 90 anche nella carrozzeria di mio padre abbiamo trasformato uno turbo D prima serie in seconda serie era incidentata la parte ant. siamo riusciti a cambiargli anche il cruscotto oltre alla parte post portello, fanali e paraurti con il suo relativo gancio traino fu venduta subito,fu trasformata anche una croma cht incidentata targata pisa da prima serie in seconda serie lavoro più complicato in quanto gli attacchi delle cerniere del cofano motore erano diverse poi ricordo lancia thema , alfa 164 da prima a seconda serie trasformazioni più semplici e tanti altri ricordi stupendi
Modificato da - domicam in data 22/05/2012 11:20:06
Prov.: Milano ~ Città: buccinasco / polla (sa) ~ Messaggi: 516 ~ Membro dal: 02/02/2011 ~ Ultima visita: 10/11/2024
Anche io sulla Uno Ds di una mia ex ragazza montai il bagagliaio della II serie dopo che in retromarcia aveva distrutto il suo su un cassonetto...gli attacchi erano gli stessi e ci volevano davvero 5 minuti
Firma di dr_zicky
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Guidonia Montecelio (RM) ~ Messaggi: 1679 ~ Membro dal: 18/10/2010 ~ Ultima visita: 17/09/2022
A proposito di restyling fai da te, ricordo che alcuni possessori di Ritmo II° o III° serie mettevano le porte della Regata II° serie: il risultato era alquanto "strano" e riusciva in qualche modo a snellire le fiancate della vettura.
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 1754 ~ Membro dal: 18/07/2009 ~ Ultima visita: 20/05/2024
Chi si ricorda di Ominorosso? Aveva montato l'anteriore di una Marea sulla sua Bravo (I serie) e aveva coniato la "Bravea", con tanto di foto postate sul forum. Un vero personaggio, peccato non scriva più...
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma e Napoli ~ Messaggi: 4126 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: Oggi
Confermo quanto avete detto tutti,è una Uno prima serie trasformata in seconda serie,ne gira una uguale anche dalle parti mie,molto curiosa perchè ha quel colore verdone tipico delle prime Uno prima serie,non so se avete capito a quale colore mi riferisco un colore che sulla Uno seconda serie non si è mai visto. Visto che oramai si divaga su queste trasformazioni di auto in altre auto,vi allego questa foto di una Lancia Delta ucraina trasformata in Uaz
E' con immenso piacere leggere che alcuni di voi si ricordino di me e specialmente della mia Bravea. Mix tra Bravo e Marea che oggi chissà in quale elettrodomestico o pezzo di metallo starà rivivendo. L' Ominorosso esiste ancora Ha messo un pò da parte il proprio hobby, ha qualche capello bianco in più e oggi ha una Stilo come ha detto il buon Seb. Un abbraccio a tutti ragazzi, e spero stiate tutti bene. Scusate l' off topic.