Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
ciao a tutti! sto facendo una piccola elaborazione con il modello dee fiat 615 ex ferrero premetto che non credo sia realmente esistito il modello ma ho intenzione di riprodurre un veicolo che pubblicizzava la benzina supercortemaggiore prodotta dall'agip in Italia negli anni 50-60 ecco il modello come si presentava oggi prima che decidessi di sverniciarlo poichè lo strato di vernice era troppo spesso (posto le foto per farvi vedere il colore che ho scelto).. mi dovrete scusare in molte cose ma sono un elaboratore novello
ecco com'era oggi il retro cabina i cerchi
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
non mi parlare di verniciatura spessa che sto sclerando per quante volte ho sverniciato e riverniciato ormai mi son arreso maledetto rosso! Tornando on topic, le decal sai come farle? Se hai qualche foto da dove hai preso spunto faccele vedere
Firma di nuvolari
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017
che bello!!!!!ti dò pienamente ragione, per verniciare bene il ducato l'ho dovuto sverniciare 4 volte, la prima si staccava la vernice, la seconda era diventata opaca, la terza era a chiazze, la quarta troppo spessa, la quinta finalmente è andata bene!!
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Piacenza ~ Città: podenzano ~ Messaggi: 347 ~ Membro dal: 21/07/2012 ~ Ultima visita: 05/09/2016
io stamattina l'ho sverniciato di nuovo... era troppo spessa ancora ora ho trovato l'aerografo valex che avevo preso qualche mese fa... non sarà il massimo ma sicuramente meglio delle bomboletta proverò così e speriamo bene
@fast: i problemi non sorgono sulla verniciatura che a bomboletta viene bella lucida senza problemi, ma per lo spessore della vernice! purtroppo questo modellino è pieno zeppo di piccoli particolari
Modificato da - Max91 in data 03/08/2012 12:30:52
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
finalmente sono riuscito a verniciarlo degnamente! sono molto soddisfatto di questo aerografo valex.. per 10 euro credevo fosse una vera e propria baracca! e invece vernicia niente male! purtroppo un granello di polvere è rimasto sotto la vernice come posso toglierlo? carta vetrata da 1000 e poi cera per auto? visto che probabilmente darò dopo aver posizionato le decal una mano di lucido.. dopo averlo carteggiato questa piccola sporgenza passo o meno la cera? ps ho usato lo smalto acrilico per verniciare ecco alcune foto
Modificato da - Max91 in data 03/08/2012 22:20:55
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
Sembra stesa proprio bene ... bravissimo. Poi il giallo è proprio un colore del cavolo e riuscire ad essere leggero senza coprire tutti i "tagli" cofano, portiere ecc.. vuol dire fare un buon lavoro Se davvero un aerografo da 10€ riesce a verniciare così ... rimango sbalordito. Magari senza compressorino ... ma con bombola d'aria (sempre se esistono ancora queste bombolette )
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Io sono meno pratico di te ... però, con carta abrasiva di grana piccola, sopra i 2000, magari ad acqua, poi dopo un po di cera. Oppure con qualche Compound di varie gradazioni ... e poi cera. Oppure passi la carta su tutto il colore (e chiaramente sul granello di polvere) e poi ripassi una leggerissima mano. Ma sono tutte tentativi uguali a quello che avevi in mente te. Purtroppo la polvere è il primo nemico. Una sorta di scatola dove vernicare te la sei fatta ... non dico con l'aspiratore, ma già un minimo di riparo lo crea, specialmente mentre il modello riposa asciugando.
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
eh purtroppo no ma la cosa che fà imbestialire è che quando lo verniciavo a bomboletta la vernice veniva perfetta a parte lo spessore!!! che nervi! ma dopo averlo sverniciato 3 volte mi accontento! eviterei la mano in più perchè doveri andare a riverniciare tutto il modello ricoprendo nuovamente tutti i particolari.. pensavo due tre giorni di pieno sole per asciugare perfettamente e poi carta seppia ad acqua poi cera
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
@fast: i problemi non sorgono sulla verniciatura che a bomboletta viene bella lucida senza problemi, ma per lo spessore della vernice! purtroppo questo modellino è pieno zeppo di piccoli particolari
Eh, ma il problema col giallo è proprio quello. Tende generalmente a essere molto liquido, quindi se non vuoi coprire i particolari e dai poche mani quello ti scivola da tutti gli spigoli e lascia trasparire la base, se lo vuoi più coprente devi dare più mani e quello ti "appiattisce" tutto. Insomma è veramente infido. A te è venuto molto bene, comunque. Attendiamo il risultato, a questo punto.
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma e Napoli ~ Messaggi: 4126 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: Ieri