Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - DALLA CINA CON FURORE
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Die-cast
 DIECAST
 DALLA CINA CON FURORE
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

eigi
Amministratore




Inserito il - 12/09/2012 : 01:00:13  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Macao e Shenzen, due sedi, legale e industriale, della stessa realtà imprenditoriale cinese che si avvale anche di consulenze e uffici europei oltre ad uno scanner 3D, sito in europa, per la scannerizzazione dei modelli reali; oltre ad una libreria privata di migliaia di titoli editoriali di genere motoristico, aereo, navale, ecc.

un marchio sconosciuto che non compare mai sui fondini dei nostri modelli;
120 licenze di riproduzione e 4000 persone al lavoro per produrre ...

... modelli promozionali per Aston Martin, Nissan, Mercedes, SEAT, Jaguar, Range Rover, Rolls Royce e Hyundai

... parti per i modelli della Mattel Elite in scala 1:43, per i modelli della Replicagri, per quelli da "pista" della Slot.it e per i kit in plastica della Belkits

... le IXO Models (in partnership con SONIC INTERNATIONAL TOYS Co. Ltd.), le IST Models, le J-Collection (distribuite da Kyosho), le Premium X;
e altre ancora che devo scoprire , oltre a veicoli militari e navi in scala 1:72 e 1:144

... e poi, ancora, tutte le "edicolose":
DeAGOSTINI (Italia, Germania, UK, Russia, Polonia, Grecia, Giappone, etc.), PLANETA DeAGOSTINI (Spagna, Portogallo, Brasile, Argentina), EDICIONES ALTAYA (Francia, Spagna), EDITION ATLAS (Francia), ATLAS VERLAG (Germania, UK, Svizzera, Italia, Scandinavia, Europa Est), EAGLEMOSS (UK, Germania, Giappone), RCS FABBRI (Italia, Francia), GE FABBRI (UK, Germania, Brasile, Russia, etc.), EDITIONS COBRA (Francia), HACHETTE COLLECTIONS (Francia, Giappone).


Questa è la realtà del modellismo statico.
Per questa società lo è a partire dal 2000, ma la Cina è stata scoperta 10 anni prima dal diecast mondiale e ormai praticamente tutti producono "made in China", anche i marchi più blasonati e qualitativamente eletti.

Ne abbiamo ancora paura!?




 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023

Google Adsense


Mountain View

E_428_FS
automodellantone



Inserito il - 12/09/2012 : 10:26:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di E_428_FS Invia a E_428_FS un Messaggio Privato Aggiungi E_428_FS alla lista amici
Personalmente non ho paura.
Mi spaventa la potenza economica ed industriale -di conseguenza il peso politico a livello planetario- della Cina, ma non i suoi prodotti.
Il periodo del "made in China" come sinonimo di bassa qualità è sorpassato, o meglio: se il committente (occidentale) vuole un prodotto economico sarà accontentato con un "usa e getta", viceversa con una realizzazione di buona/ottima fattura.
Per rimanere in tema, da Yat Ming o Mondomotors ad AutoArt/Kyosho.

Che poi vi sia il "lato oscuro" di prodotti creati con materiali dannosi o nocivi è fuor di dubbio, su questo la Cina deve fare ancora molto.




  Firma di E_428_FS 
Giuseppe
La mia "raccolta"

I miei modelli su Diecastlovers

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: _  ~  Messaggi: 1186  ~  Membro dal: 06/09/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

eigi
Amministratore




Inserito il - 12/09/2012 : 10:33:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di eigi  Invia a eigi un messaggio AOL Invia a eigi un Messaggio Privato Aggiungi eigi alla lista amici
Hai praticamente detto tutto.

Aggiungo solo che più recentemente la Cina modellistica (e non solo) produce anche "in proprio" e non solo "per conto di" manufatti di alto livello tecnologico e qualitativo.




 Regione Estero  ~ Prov.: Roma  ~ Città: roma  ~  Messaggi: 8937  ~  Membro dal: 10/05/2007  ~  Ultima visita: 01/04/2023 Torna all'inizio della Pagina

mc cannaia
automodellandonissimo



Inserito il - 12/09/2012 : 12:12:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mc cannaia Invia a mc cannaia un Messaggio Privato Aggiungi mc cannaia alla lista amici
Si, sono grossissime realtà, che ormai noi europei guardiamo con una certa invidia e che ci fanno riflettere su quanto le nostre attività imprenditoriali ormai scomparse, abbiano perso per i soliti motivi a noi ben noti.
In Italia rimane un'unica realtà nel campo degli auto modelli statici die cast che è la Brumm di Rio Tatarletti. Ma per quanto ancora? Purtroppo l'azienda è ancora collocata a un livello semi artigianale/industriale, dove la produzione quantitativa fa la guerra con le realtà ben più grosse e importanti a causa di una ripartizione numeri/costi rilevante.
La capacità e la voglia di realizzare i propri prodotti con livelli qualitativi discreti, purtroppo non sempre contribuiscono a vincere ma sopratutto a sopravvivere a queste potenze ormai consolidate; e questo è un grande peccato.




  Firma di mc cannaia 
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile

 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Settimo Milanese  ~  Messaggi: 1933  ~  Membro dal: 16/09/2011  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

E_428_FS
automodellantone



Inserito il - 12/09/2012 : 12:58:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di E_428_FS Invia a E_428_FS un Messaggio Privato Aggiungi E_428_FS alla lista amici
Io ritengo che le "piccole" (se rapportate a quelle cinesi) realtà industriali nostrane -e non solo- possano reggere il confronto, se riescono a mantenere i costi e la qualità a livelli accettabili.
Divenendo un prodotto da appassionati anche se con fatturati e quantità di pezzi venduti di gran lunga minori.
L'importante è che gli introiti garantiti dai clienti siano utilizzati per la creazione di modelli azzeccati e che incontrino le loro aspettative.




  Firma di E_428_FS 
Giuseppe
La mia "raccolta"

I miei modelli su Diecastlovers

 Regione Estero  ~ Prov.: Estero  ~ Città: _  ~  Messaggi: 1186  ~  Membro dal: 06/09/2009  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

512s
iperautomodellante




Inserito il - 12/09/2012 : 17:15:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di 512s Invia a 512s un Messaggio Privato Aggiungi 512s alla lista amici
eigi ha scritto:

Hai praticamente detto tutto.

Aggiungo solo che più recentemente la Cina modellistica (e non solo) produce anche "in proprio" e non solo "per conto di" manufatti di alto livello tecnologico e qualitativo.


Alcuni opinionisti iniziano a pensare che sia la Cina che inizi ad aver paura di se stessa
Mi limito al campo modellistico, ma è un discorso che si può generalizzare in altri campi
Restando nel campo modellistico ci sono stati cambiamenti non di piccola portata, che da noi sono stati percepiti soprattutto con l'aumento non di piccolo conto del prezzo delle Minichamps , ma che ha avuto in patria ripercusiioni da noi solo trapelate
Aumento del costo della mano d'opera di proporzioni inabituali per la Cina, concesso per stemperare le prime deboli tensioni sociali dovuti , alla presa di coscienza dell'operaio cinese che oltre al lavoro c'è la vita; la difficoltà di trovare manodpera specializzata per assemlare i modelli, a causa del fatto che l'operaio cinese ha superato la fase iniziale di approcio al lavoro ed iniza a cercare anche la gratificazione nel lavoro ( per un operaio è più gratificante assemblare un ipod che un Lada Ixo..)
La CIna è destinata a seguire il percorso delle relazioni industriale che si è avuto anche in occidnete, è vero che il regime stempera gli eccessi, ma per mantenere la pace sociale s idovrà concedere sempre di più, il ceh pone in allarme il capitalismo occidentale che inizia a preoccuparsi di trovare il dopo Cina, quando produrre in CIna non sarà più competitivo coem oggi.




Modificato da - 512s in data 12/09/2012 17:16:42

 Messaggi: 6904  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 0,59 secondi.