Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
ciao,sono un nuovo utente ,e questo e' il primo wip che apro su questo forum(cercate di essere buoni). il modello in questione(molto famoso ,quindi non credo ci sia bisogno di descriverlo)e' gia in stato avanzato(diciamo 70%).ho modificato diverse parti sia sul telaio che nel blocco motore,e aggiunto diversi particolari non presenti nel kit originale.quando postero' nuove foto e' probabile che alcuni particolari saranno diversi.
Stupenda realizzazione. Un dettaglio impressionante
I cavetti elettrici sono after market .... mi sembrano ancora più sottili di quelli visti in giro su altrui lavori. Bellissimi i tromboncini torniti (almeno credo)
vabbè ... ci sarebbe troppo da sottolineare. C'è anche un'altro amico sul forum che sta facendo il medesimo lavoro, magari ognuno può pfendere stunto dal lavoro altrui.
Modificato da - kalle in data 23/11/2012 18:50:28
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
grazie dei complimenti. allora,i cavetti e tubazioni non sono quelli del kit(eccetto le tubazioni dei radiatori,sono quasi tutti presi da cablaggi elettrici e fili vari che trovo in giro(tipo prese scart caricabatterie di cellulari in disuso,roba che non uso per intederci),l unico comprato e' il filo arancione del cruscotto(cavetto iniezione per l 1/24/20).si, i tromboncini sono di alluminio. l altra tyrrell e' quella di nick melluso? ci siamo gia' conosciuti su un altro forum dove gli ho gia' fatto i complimenti per lo splendido modello.
Modificato da - fabio7604 in data 23/11/2012 19:49:25
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
Bellissimi i tromboncini e molto realistici i tubicini della benzina... dove l'hai presi? PS.La cromatura della centralina tra le due file di tromboncini comel'hai fatta? E' perfetta sembra in fotoincisione!
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
hai fatto l elenco di tutto il contenuto del kit aggiuntivo.e' questo DVF METAL FUNNEL DISTRIBUTOR DETAIL UP for TAMIYA 1/12 LOTUS WOLF P34 M23.l ho preso su ebay da un privato,ma se lo cerchi dovresti trovarlo in diversi negozi(su ebay e non).nel kit ce' il tubetto in silicone i tromboncini gli iniettori,alcune parti in metallo bianco(lo stampo e' quello tamiya,quindi inutili),qualche fotoincisione(scatola centralina e gli attacchi per le baionette)molle.... come prezzo osclilla dai 30(abbastanza giusto)ai 70(quelli un po' ladri).
Modificato da - fabio7604 in data 23/11/2012 20:16:39
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
Io purtroppo di cavetti bellissimi non ho trovato quasi nulla, se non qualcosa dai cavetti USB ..... e se all'inizio credevo di aver trovato qualcosa di utile (e li usai) subito dopo mi sono stati regalati altri che erano nettamente meglio. Li per li i tuoi mi sembravano ancora più sottili.
Vedi, prese SCART o carica batteria non ci avevo proprio pensato, un paio di carica batterie ... vecchi l'ho tirati via proprio non molto tempo fa ... accidenti. Ottime dritte.
Modificato da - kalle in data 23/11/2012 22:26:21
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
qualche foro per una vista d insieme. sono quasi alla fine,ma mancano ancora diverse cosette(dettagli dei cerchioni,sterzo, oblo dell abitacolo qualche tubo e diverse altre cosette. rimarra esposta tutta smontata,eccetto il sedile una fincata e parte delle gomme. la fiancata di destra e' fissata in maniera permanente,perche avendo simulato gli agganci originali non accoppia piu' molto bene.quindi destra fissa e sinistra smontata.
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
E' semplicemente stupenda!!! Mi dici come hai ottenuto l'effetto "grezzo" degli scarichi posteriori? E puoi farmi qualche foto di dettaglio sul tubo che incanala l'aria alle prese dei freni anteriori? Dovrò fare qualcosa di simile sulla mia m23...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
gli scarichi gli ho fatti cosi'.una mano di nero semi lucido,qualche passata leggera( in maniera disomogenea) di steel aclad,ma va bene anche un gun metal o un altro colore metallico scuro, infine ho spruzzato il flat base tamiya puro,chiaramente diluito,e ottieni questo effetto simil ossido/polvere. i tubi non sono altro che delle molle presenti nel kit della tyrrell,io ho solo aggiunto le fascette con il nastro d alluminio. ce anche roba aftermarket per simulare quel tipo di tubi a spirale,ma il problema sulla tyrrel e' che dai freni partono con un angolo molto stretto e si schiaccerebbero di sicuro.
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
Fabio tanto che ci sono continuo con le domanda: vedo che sul serbatoio dell'olio (posto sopra quello della benzina) hai replicato i vari cordoni di saldatura... come li hai fatti!?!
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
con il vinavil,aiutandomi con uno stecchino da denti.ne metti un po' sulla punta e cerchi di allungarlo standendolo sulla zona,.(anche la rivettatura che vedi nelle prime foto nell interno(nel kit ce ne' riprodotti la meta') del telaio sono fatte con il vinavil,ma usando una siringa.puoi provare ache con lo stucco (tipo il tamiya)un po diluito,ma se sbagli e' piu' rognoso da togliere.
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
Vinavil e siringa... ne avevo gia sentito parlare, e il risultato sembra ottimo! non mi resta che provare... scusa se via via ti tappezzo di domande ma mano a mano che riguardo le foto scovo particolari interessanti che non è facile vedere di primo acchitto...
Firma di paltry27
marcopaltry
Prov.: Perugia ~ Città: Perugia ~ Messaggi: 2031 ~ Membro dal: 01/08/2009 ~ Ultima visita: 25/08/2013
figurati,e' un piacere. sempre per le saldature ho visto farle(io non ho provato)anche con il milliput.fai delle fili sottilissimi,li attacchi e poi con un ago li lavori un po'.vengono bene,ma secondo me come sistema si adatta meglio per creare le classiche saldature fatte con i robot,cioe' cordoli molto uniformi e precisi(tipo i forcelloni posteriori delle motoad esempio) in questa foto puoi forse notar meglio i rivetti fatti con il vinavil,(quelli nel talaio,e un altra saldatura(con lo stucco stavolta)nel telaietto a v di rinforzo fatto con un pezzetto di metallo piegato e un triangolino di plasticard(dove ho simulato la saldatura). ps.non far caso ai pelucchi sulle parti blu,sono tutti della carta con cui copro il modello quando non ci lavoro
Modificato da - fabio7604 in data 25/11/2012 18:08:30
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
...and Eigi said : "Maglioncino non ha ancora fatto nulla, è questo il punto! Sta solo riscuotendo la pensione mensile di una nonna morta da tempo ... "
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 2028 ~ Membro dal: 19/12/2005 ~ Ultima visita: 22/01/2019