Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Non mi sembra che Dark li abbia tra i suoi cloni.. credo siano pezzi piuttosto difficili da reperire.. ma prova ugualmente a contattarlo! In alternativa pensare di autocostruirli?
Firma di Max91
Massimo
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Bruino ~ Messaggi: 1180 ~ Membro dal: 14/12/2010 ~ Ultima visita: 08/06/2016
l'ho contattato e mi ha detto di cercarmi un rottame dove reperire quei pezzi perchè lui nOn li ha e nOn può aiutarmi, credo che sia la ricerca ( è un modellino raro) che l'autocostruzione siano difficili anche perchè nOn ho foto dell'interno del modellino
Regione Sicilia ~Prov.: Palermo ~ Città: palermo ~ Messaggi: 1966 ~ Membro dal: 13/12/2006 ~ Ultima visita: 17/02/2017
so ho la Range Rover Polizia Inglese bianca che però causa numerosi chip e fori di accessori mancanti ho deciso di riverniciarla e modificare il vano posteriore, e poi diventerà così
Regione Sicilia ~Prov.: Palermo ~ Città: palermo ~ Messaggi: 1966 ~ Membro dal: 13/12/2006 ~ Ultima visita: 17/02/2017
Mi accodo a questa discusione (la prima che ho trovato sull'argomento "clonature")
Prima di fare il grande passo ... volevo provare a chiedervi: Iniziamo dal capire ... se per lo stampo e l'oggetto da clonare ... c'è bisogno di 2 materiali diversi, oppure si può fare tutto con uno solo? Nel caso mi specificate dei nomi .... e qualche marca, magari partendo dalle più economiche?
In secondo luogo .... con cos'altro si potrebbe tentare di fare delle clonature? Voglio dire, possibile che per provare, per fare dei tentativi ... ci voglia subito materiale pregiato?
Uno stanpo in das, creta, pongo ecc.... perchè non realizzabile (partiamo da uno stamo a una faccia, per capirsi) Usare del buon silicone da interni, esterni, industriale ...no??? Visto che da qualche parte ho letto che potrebbe essere una resina siliconica ... o qualcosa del genere? Visto che è molto elastico .... ma sopratutto ne troverai molto, di varie marchè e bontà sul lavoro Usare stucchi bicomponeti per fare l'oggetto clonato?
Chiedo prima di compare roba costosa e poi non ritrovarmici ... al punto da considerarli soldi tirati via!! (visto i costi che hanno.)
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Io ho disponibilità per un rottame di questo Range che ha proprio la barella, in mano è parecchio difficile da clonare perchè ha ad esempio le maniglie che necessitano due stampi...
Regione Sardegna ~Prov.: Cagliari ~ Città: Cagliari ~ Messaggi: 1192 ~ Membro dal: 10/11/2009 ~ Ultima visita: 04/06/2015
Mi accodo a questa discusione (la prima che ho trovato sull'argomento "clonature")
Prima di fare il grande passo ... volevo provare a chiedervi: Iniziamo dal capire ... se per lo stampo e l'oggetto da clonare ... c'è bisogno di 2 materiali diversi, oppure si può fare tutto con uno solo? Nel caso mi specificate dei nomi .... e qualche marca, magari partendo dalle più economiche?
Ci vogliono due materiali diversi, la marca più conosciuta è la Prochima.
In secondo luogo .... con cos'altro si potrebbe tentare di fare delle clonature? Voglio dire, possibile che per provare, per fare dei tentativi ... ci voglia subito materiale pregiato?
Uno stanpo in das, creta, pongo ecc.... perchè non realizzabile (partiamo da uno stamo a una faccia, per capirsi) Usare del buon silicone da interni, esterni, industriale ...no??? Visto che da qualche parte ho letto che potrebbe essere una resina siliconica ... o qualcosa del genere? Visto che è molto elastico .... ma sopratutto ne troverai molto, di varie marchè e bontà sul lavoro Usare stucchi bicomponeti per fare l'oggetto clonato?
Ottima idea quella del silicone e degli stucchi!
Chiedo prima di compare roba costosa e poi non ritrovarmici ... al punto da considerarli soldi tirati via!! (visto i costi che hanno.)
Io ho questa Range Rover, completa di barella e arredo interno, se servono delle foto o delle misure per l' autocostruzione sono disponibile.
Firma di cars99
Siamo diventati quello che siamo grazie ai modellini...
Ho scritto quì perchè è stata la prima discussione che ho trovato sull'argomento (ma se gli amministartori ritengono che questa è una discussione specifica sulla Range la possiamo mettere altrove )
M'interessa avere due indicazioni prima di cercare un negozio dove prendere questi materiali. Non ho proprio idea dei nomi, materiali specifici ...... se non che è .... resina. C'è nessuno che vuole chiarire i miei dubbi?
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
Ho scritto quì perchè è stata la prima discussione che ho trovato sull'argomento (ma se gli amministartori ritengono che questa è una discussione specifica sulla Range la possiamo mettere altrove )
M'interessa avere due indicazioni prima di cercare un negozio dove prendere questi materiali. Non ho proprio idea dei nomi, materiali specifici ...... se non che è .... resina. C'è nessuno che vuole chiarire i miei dubbi?
Te lo aveva già scritto, la marca che fa la gomma siliconica per lo stampo e successivamente la resina da colarci è la Prochima.
Firma di cars99
Siamo diventati quello che siamo grazie ai modellini...
Ci provo io, a natale la mia ragazza mi ha preso la serie completa della prochima
allora gomma siliconica io ho la gls50 della prochima, bicomponente si catalizza al 5% ad esempio si 100g di gomma si utilizzano 5g di catalizzatore. Fate attenzione al catalizzatore perchè è un pò tossico, utilizzatelo in ambienti ben areati e con una mascherina.
per creare uno stampo bivalva la situazione è un pò più complessa, e si ha la necessità di utilizzare diversi materiali, di solito si usano i seguenti
- plastilina (permette di evitare alla gomma siliconica di ricoprire entrambi i lati del pezzo da clonare) - lego (servono per creare un argine all'interno del quale colare la gomma siliconica per lo stampo) n.b. al posto dei lego si possono usare pezzi di compensato o plexiglass uniti con una pistola a caldo per la colla - due bastoncini di legno (serve per fare almeno due buchi che funzioneranno da registri per il controstampo)
gomma siliconica in pasta bicomponente rtv 530
serve per fare stampi di piccole parti (non più grandi di un finestrino o uno specchietto) io l'ho usata per fare il clone di un serbatoio e del codone di una r1. Catalizza mischiando i due componenti in rapporto 1:1 dalla mia esperienza conviene per garantire una perfetta chiusura dello stampo ricoprire l'oggetto completamente, ed unavolta reticolata, incidere a mezza altezza per aprirlo.
metal fluid resina effetto metallo
presente in versione bronzo, ottone e metallo bianco; è una grana metallica che reticola insieme alla resina ed ad un catalizzatore. Una volta reticolato, il metal fluid specie nel colore metallo bianco ha la stessa consistenza della zama. estratto il pezzo clonato dallo stampo, si deve lucidare con uno spazzolino, il risultato è impressionante. le percentuali di catalizzazione sono 21g polvere metallica, 9g di resina e 2g di catalizzatore
e-30 effetto acqua
è una resina trasparente il più delle volte utilizzata in diorami ce rappresentano scene marine, fiumi o ghiaccio. Non ho provato direttamente, ma penso si possa tranquillamente utilizzare per fare cloni di trasparenti come vetri e fanalini. le percentuali di catalizzazione sono 50g resina e 30g catalizzatore.
ultima nota cercate di prestare la maggiore attenzione durante le fasi di realizzazione degli stampi poichè i risultati delle clonature dipendono esclusivamente dalla qualità dello stampo.
se riesco vi posterò quanto prima foto dei risultati della mia prima colata... Spero di esservi stato utile
Firma di nuvolari
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017
la gls50 costa un pò, potresti provare a sostituirla con del silicone acetilico misto a polvere di gesso... con 5-10 euro dovresti cavartela
Firma di nuvolari
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017
Però mi servivano anche altre dritte ... perchè sì!!! ..... ci hai spiegato una tecnica per la clonazione e notizie varie, ma più che altro m'interessava sapere perché:
Copia ed incolla del post precedente Perchè non si può fare uno stampo in das, creta, pongo ecc....???? (parliamo di uno stamo ad una faccia, per capirsi)
Oppure usare del buon silicone ( usato in edilizia per interni, esterni o del tipo industriale??? Visto che da qualche parte ho letto che dovrebbe essere una resina siliconica ... o qualcosa del genere? Visto che è molto elastico .... ma sopratutto ne troverai molto, di varie marchè e qualità sul lavoro
Oppure usare stucchi bicomponeti per fare l'oggetto clonato?
La butto lì ...... e chiedo prima di compare roba costosa e magari dopo non ritrovarmici ... al punto da considerarli soldi tirati via!! (visto i costi che hanno.)
Chiedevo questo .. perchè vorrei provare a fare 2 cose, ma cercando i materiali meno costosi e nelle quantità minori (magari 250gr invece del kg) visto che sarebbero delle prove. E le 2 cose che vorrei fare .... sarebbero con stampi ad una faccia (cioè ... solo un lato deve avere una forma ben precisa, il dietro non ha importanza, verra sagomato successivamente)
In giro ho visto anche che il primo calco viene fatto con altro, appunto tipo pongo, poi dopo usano la resina per la clonatura.
Modificato da - kalle in data 01/03/2013 21:40:41
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
allora, premetto che non sono un esperto e la clonazione è un qualcosa che sto sperimentando anch'io, proverò a risponderti punto su punto
- lo stampo in creta o gesso potresti farlo a patto che l'oggetto non sia particolarmente elaborato tipo un cubo e sarebbe da distruggere dopo aver fatto la clonazione. é rigido quando indurisce, non copia bene i particolari ed è difficile estrarre il pezzo clonato. - ho letto che si può utilizzare, come ho detto a cars, il silicone acetilico per capirci quello bianco che si usa per i sanitari mescolato a polvere di gesso -per clonare il pezzo ti consiglio la resina prochima, fluida, facile da miscellare (rapporto 1:1 tra resina e catalizzatore) a rapida reticolazione 10-15 minuti circa, perfezione nei dettagli prova così usa la resina sintofoam per clonare il pezzo ed il silicone acetilico per fare lo stampo.
quando fai lo stampo se hai dei forti sottoquadro del pezzo che hai da clonare studiati dei canali per far uscire l'aria... se mi spieghi cosa vuoi clonare, magari facendomelo vedere potrei cercare di essere più preciso.
Firma di nuvolari
Le Alfa, come diceva Pindaro dei vincitori di Olimpia, sono nate dal coraggio,dal rischio,sono figlie del fuoco e del vento, sono figlie della grazia e della forza. Sono nate da un imponderabile,da un colpo di genio o di fortuna.
Regione Puglia ~Prov.: Taranto ~ Città: Maschio ~ Messaggi: 470 ~ Membro dal: 24/04/2012 ~ Ultima visita: 24/03/2017