Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
210 spedita.un prezzo abbastanza buono visto che le poche in giro arrivano ai 300. ho trovato un annuncio su subito.it. ogni tanto su ebay ne appare una ,ma molto di rado.invece la versione safari e quella pirelli si trovano un po piu frequentemente, con prezzi tra i 170 e i 250
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
ho cominciato a lavorare sulla carrozzeria.dopo un veloce montaggio a secco,devo dire che gli accoppiamenti non sono cosi' malvagi.solo gli sportelli laterali hanno bisogno di qualche riporto di plasticard.ho carteggiato i segni degli stampi e tolto tutti i vari particolari(sganci rapidi ecc) stampati sulla plastica.il cofano anteriore mi ha fatto penare di piu'guardando le immagini reali mi sono reso conto che la parte concava che parte dal parebrezza fino all inizio della griglia e' leggermente piu' stretta rispetto all originale.lasciandola cosi la decals san remo cadrebbe per meta' sulla gliglia stessa.quindi ho deciso di allungarlo con del plasticard e di tagliare una feritoia della gliglia,(che da tredici fori passa a dodici)
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
allora:ho montato il telaio(poi postero' le foto) ed ho modificato alcune cose nella parte che si raccorada sotto il parabrezza,quindi mi sono dedicato alla carrozzeria.primer, 2 passate leggere di bianco,e via di nastro..per il verde ho usato un ts 35 tamiya con una leggera punta di nero,ottenendo un verde molto simile alle decals alitalia del kit.forse domani faccio le parti rosse,che sono poche e molto piu' semplici.
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
Molto bravo e bello. Gli stacchi del verde sembrano perfetti al 99,95% Certo non è la più semplice da fare ... verniciandola + Io li sogno certi lavori
Buon proseguimento
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
dopo aver dato il rosso ce' da sistemare qualche sbavatura e ripulire qualche zona con un po di pasta,ma nulla di che.sinceramente preferisco(e faccio anche prima) fare un lavoro del genere che mettere tutte quelle decals,che tra l altro non sarebbero riuscite a coprire bene le zone piu' nascoste.
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
montato il telaio,con stuccature aggiustamenti e qualche piccola modifica.volendo mettere le guarnizioni intorno alle portiere ed al cofano anteriore(ce' abbastanza aria per metterle),ho dovuto risagomare la parte adiacente le ceniere(plasticard e tanto attack) .adesso hanno un taglio simile all originale,sia internamente all abitacolo che nella zona del cofano.
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
Ma sei una SCHEGGIA!!!!! Bella la livrea ultimata. Con cosa volevi fare le guarnizioni? Il telaio sembra "grezzo", lavorato ma non verniciato ..... lo lasci così?
Chissà che non ne prenda presto una anche io di queste Lancia. In passato avevo trovato un lotto con alcuni kit doyusha (se ricordo bene) con un paio di Nissan R32 (stradale e race), una lambo e un altro, a prezzi che ritenevo ottimi (dopo un contatto e una piccola transazione) ma poi lasciai stare, non conoscendo affatto questa marca, ma forse feci male, visto che questa lancia sembra un buon kit.
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
il telaio e' ancora da verniciare ovviamente(nero semigloss)la carrozzeria e' solo appoggiata.per i kit doyusha dipende da che modello ti capita.in uno a dodici sono ristampe di vecchi kit di altre case(tipo la 126 c2 revell che ha lo stampo protar)la stratos e' un buon kit,abbastanza completo e ben fatto.pero scordati gli stampi tamiya,qui fai fuori chilometri di carta abrasiva
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
Complimenti!! Bellissimo kit, ce l'ho anche io ma non essendo un bravo modellismo preferisco lasciarlo così... forse un giorno... :D Spero continuerai a postare foto del work in progress... Ciao
Regione Friuli-Venezia Giulia ~Prov.: Udine ~ Città: Tolmezzo (UD) ~ Messaggi: 66 ~ Membro dal: 21/12/2005 ~ Ultima visita: 10/04/2016
sono andato avanti con il telaio e l abitacolo.nella parte anteriore mancano ancora molti dettagli,ma visto che sono ancora indeciso se montare o no la ruota di scorta ,per ora mi fermo qui.ho aggiunto i tubi freno e sostituito la barra antitorsione con un tondino metallico(quello del kit e' grosso come un palo della luce),il resto verra' nascosto una volta montati i cerchi.nell abitacolo ho ricostruito il cambio, aggiunto gli attacchi delle cinture,e aggiunto il trapuntino dietro i sedili(il piu' simile che ho trovato)su tutte le parti ho eseguito dei lavaggi per creare un po' di effetto polvere usura.nelle ultime 2 foto ho appoggiatao la carrozzeria con parte delle guarnizioni porta montate.
Modificato da - fabio7604 in data 02/04/2014 19:02:48
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016
Non ti smentisci Mi piace molto, ottime anche le guarnizioni, buona l'idea di usare guaine o tubicini del kit. Come fai le sporcature? Più che altro m'interessava sapere perché è uno sporco .... piuttosto chiaro, sembra polveroso, oppure acqua che asciugando lascia l'alone Le mie sporcature sono scure, sudice
Prov.: Lucca ~ Città: Lucca ~ Messaggi: 4288 ~ Membro dal: 06/09/2007 ~ Ultima visita: 24/01/2016
le sporcature sono fatte con acrilici molto diluiti(colori tra il grigio e marroncino) e qualche passata di aerografo.dovrebbere riprodurre i classici aloni lasciati dalla polvere/terra,che nelle vecchie macchine da rallye sembravano quasi incorporarsi con la vernice.basta che guardi qualche foto d epoca della stratos vera.chiaramente nelle zone tipo motore ci saranno anche i classici lavaggi scuri che dici tu.
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: loro ciuffenna ~ Messaggi: 94 ~ Membro dal: 22/11/2012 ~ Ultima visita: 31/12/2016