Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Maserati 100 Y. Collection (lista in prima pagina)
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Modelli di Edicola
 MODELLI DA EDICOLA
 Maserati 100 Y. Collection (lista in prima pagina)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 68

Roby 67
automodellantino



Inserito il - 22/02/2015 : 14:03:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Roby 67 Invia a Roby 67 un Messaggio Privato Aggiungi Roby 67 alla lista amici
Come promesso dallo Zio (che mi ha minacciato pesantemente) posto le foto della mitica A6GCS berlinetta.... il modello è molto bello, proporzionato, ben verniciato, anche se al mio modello manca la cromatura di uno dei contorni finestrino... (ma lo Zio mi darà la sua in cambio di queste foto!!) però , la mascherina del caratteristico musetto sporgente non è ben fatta: dovrebbe essere concava ed invece è praticamente piatta...<a href="http://www.imagebam.com/image/236da4392193961" target="_blank"><img src="http://thumbnails110.imagebam.com/39220/236da4392193961.jpg" alt="imagebam.com"></a> <a href="http://www.imagebam.com/image/ca5cb6392194119" target="_blank"><img src="http://thumbnails110.imagebam.com/39220/ca5cb6392194119.jpg" alt="imagebam.com"></a> <a href="http://www.imagebam.com/image/3d7894392194244" target="_blank"><img src="http://thumbnails111.imagebam.com/39220/3d7894392194244.jpg" alt="imagebam.com"></a> <a href="http://www.imagebam.com/image/764d9e392194334" target="_blank"><img src="http://thumbnails111.imagebam.com/39220/764d9e392194334.jpg" alt="imagebam.com"></a>

ciao a tutti






  Firma di Roby 67 
Le passioni muovono il mondo

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Patrica  ~  Messaggi: 38  ~  Membro dal: 23/01/2015  ~  Ultima visita: 11/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

Roby 67
automodellantino



Inserito il - 22/02/2015 : 14:10:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Roby 67 Invia a Roby 67 un Messaggio Privato Aggiungi Roby 67 alla lista amici






  Firma di Roby 67 
Le passioni muovono il mondo

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Patrica  ~  Messaggi: 38  ~  Membro dal: 23/01/2015  ~  Ultima visita: 11/03/2023 Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 22/02/2015 : 14:58:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Concordo con Roby67... il modellino è decisamente ben fatto...il mio ha anche tutti i contorni finestrini..effettivamente la concavità della splendida calandra è appena accennata.
Integro con qualche ulteriore cenno storico per ognuno dei quattro esemplari realizzati, tratto da un servizio apparso su Ruoteclassiche nel 2004.

1- Telaio 2056, colore rosso, dicembre 1953 , venduto al conte Carlo Gravina di Catania. Corse il Giro di Sicilia dell' Aprile 1954, ma si schiantò subito contro un muro. Gravina sopravvisse, ma il copilota morì. Il rottame della vettura fu ricoverato presso lo stabilimento Maserati e lì abbandonato, finchè, sotto la gestione De Tomaso, fu restaurato e ceduto nel 1996 alla Collezione Panini. Essendo l' unico completamente rosso, è l' esemplare riprodotto da questo modellino.

2- Telaio 2057, bicolore blu chiaro e scuro, interni rossi, parabrezza diviso in due. Fu esposto al Salone di Torino del 1954 e venduto a Pietro Palmieri, che ci corse il Giro dell' Umbria del 1954 giungendo 7°. Fu quindi trasformato in barchetta, ma la carrozzeria fu conservata presso la concessionara Dei di Roma e riutilizzata molto più tardi su di un telaio recuperato in Francia. Tra tutti, è l' esemplare che personalmente avrei preferito vedere riprodotto.

3-Telaio 2059, rosso ( credo scuro ) con banda centrale bianca. Fu presentata al Salone di Ginevra del 1954 e poi partecipò alla Mille Miglia del 1955 con il conte Alberto Magi Diligenti, che chiuse al 109° posto. Fu ritrovata, malconcia, ma integra, in America, ridipinta in bianco con la banda rossa.

4-Telaio 2060, rossa con banda centrale blu, con una calandra diversa dalle altre e i paraurti, Anch' essa fu trasformata in una barchetta. La carrozzeria berlinetta si trova ora sul telaio 2089, mentre su quello originale è stata montata una replica della carrozzeria di Pinin Farina di colore grigio metalizzato. Quest' ultima versione è riprodotta dal modellino pre-serie che compare nel Forum francese sulla Targa Florio, a cui accennavo tempo fa.







 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1654  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - 22/02/2015 : 16:00:29  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
Caro Roby 67.............Ogni promessa e' debito. Scherzo naturalmente
Ciao dallo Zio!






  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 6009  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Cuore Sportivo
automodellante



Inserito il - 23/02/2015 : 10:30:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Cuore Sportivo Invia a Cuore Sportivo un Messaggio Privato Aggiungi Cuore Sportivo alla lista amici
Mi unisco al coro degli entusiasti. Il modellino è davvero ben fatto, proporzionato, con ottime finiture interne ed esterne, verniciatura curata, e ottimo realismo.
Il livello complessivo della collezione continua ad essere alto, e non possiamo che esserne soddisfatti.
Unico appunto, ma gusto per poter avere qualcosa da ridire... al mio esemplare inizialmente non giravano le ruote, a causa dell'attrito tra la plastica del fondoscocca ed i mozzi. E' bastato forzare appena la rotazione su entrambi gli assi, e tutto si è sistemato. Strano, anche sulla A6GCS barchetta della terza uscita mi era capitata la stessa cosa. Un problema di fabbricazione? Beh... dovrebbero fare un richiamo in Maserati!
A parte gli scherzi... attendo con ansia la Shamal, che arriverà più avanti.






  Firma di Cuore Sportivo 
"Gareggiare è vita. Tutto ciò che viene prima oppure dopo è solo attesa."

 Regione Puglia  ~ Prov.: Taranto  ~ Città: Taranto  ~  Messaggi: 190  ~  Membro dal: 15/05/2014  ~  Ultima visita: 27/06/2025 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 23/02/2015 : 11:07:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
grazie per le foto.
Se non sbagli oquesto modello è inedito (ovvero non è stato riprodotto dalla neo che ha realizzato esemplari di annate di fferenti se non sbaglio)






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15602  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 23/02/2015 : 11:52:07  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
I quattro esemplari furono costruiti tra la fine del 1953 e il 1954 ed erano praticamente identici, a parte il colore e i dettagli che ho citato nel post di ieri. Neo ha quindi riprodotto la stessa vettura, in tinte diverse, alcune delle quali non mi risultano. Nella versione bicolore ha correttamente diviso in due il parabrezza.







 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1654  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 23/02/2015 : 12:47:45  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
Non ritrovo il post chedici.
M isono spiegato male...io intendevo che questa A6G va a completare la gamma di neo...a me quelle proposte dal marchio olandese sembrano diverse (vedere coda) da questa






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15602  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

baldotl
automodellante


Inserito il - 23/02/2015 : 13:24:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di baldotl Invia a baldotl un Messaggio Privato Aggiungi baldotl alla lista amici
Neo ha fatto la versione bicolore azzurro su celeste, la rossa ( la stessa uscita con la collezione ma con il parabrezza diviso in 2) e una versione blu scuro in esclusiva con MCW, poi due versioni Zagato tra loro diverse, l'interpretazione delle fiancate posteriori nelle Neo sono diverse da quella di edicola, piu' giunoniche nella Neo e forse fin troppo piu' magre nell'edicoloso, tanto da far apparire il modello diverso, anche la calandra appare diversa, ma più per i materiali usati per realizzarla che per altro, fotoincisioni per una e plastica per l'altra, avendo gia la Neo, usero questa per realizzare la partecipante al giro di Sicilia.





Modificato da - baldotl in data 23/02/2015 13:26:56

Prov.: Como  ~ Città: novedrate  ~  Messaggi: 468  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: 03/03/2022 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 23/02/2015 : 17:15:46  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
Ma siamo proprio sicuri che la neo e l'edicolosa siano la stessa macchina?no perchè il posteriore mi pare veramente differente...guardate:

E poi la neo indica 1953 come anno. L'edicolosa 1954....






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15602  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 23/02/2015 : 18:58:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Luciocabrio, il mio post è in data di ieri alle 14 e 58...è un po' più su in questa pagina.
Di questa vettura ne sono stati prodotti solo quattro esemplari, da Pinin Farina. Furono commissionati dalla concessionaria romana dalla Maserati di Guglielmo Dei, come vettura da corsa chiusa, su telaio della barchetta. Pare che l' idea scaturì dalle difficoltà incontrate durante la Mille Miglia del 1953, sotto la pioggia, dai piloti delle barchette.
Nel post si legge che la prima delle quattro fu ultimata a dicembre 1953, ed era rossa, le altre nel 1954, quindi è corretto datarle sia 1953 che 1954...tra l' altro corsero tutte (poco) dal 1954.
Il Neo e l' edicoloso riproducono senz' altro la stessa vettura, Neo sia l' esemplare rosso che quello bicolore del 1954, con parabrezza diviso in due.
Che poi fossero tutte e quattro perfettamente uguali è difficile, visto come venivano costruite.
Come osserva giustamente Baldotl, la coda è interpretata diversamente...io non ho mai visto dal vero il Neo...l' edicoloso non mi sembra male, confrontando le due foto che allego del posteriore, modello e vettura vera...







 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1654  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

pierre911
iperautomodellante



Inserito il - 24/02/2015 : 00:57:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pierre911 Invia a pierre911 un Messaggio Privato Aggiungi pierre911 alla lista amici
marconolasco ha scritto:

Luciocabrio, il mio post è in data di ieri alle 14 e 58...è un po' più su in questa pagina.
Di questa vettura ne sono stati prodotti solo quattro esemplari, da Pinin Farina. Furono commissionati dalla concessionaria romana dalla Maserati di Guglielmo Dei, come vettura da corsa chiusa, su telaio della barchetta. Pare che l' idea scaturì dalle difficoltà incontrate durante la Mille Miglia del 1953, sotto la pioggia, dai piloti delle barchette.
Nel post si legge che la prima delle quattro fu ultimata a dicembre 1953, ed era rossa, le altre nel 1954, quindi è corretto datarle sia 1953 che 1954...tra l' altro corsero tutte (poco) dal 1954.
Il Neo e l' edicoloso riproducono senz' altro la stessa vettura, Neo sia l' esemplare rosso che quello bicolore del 1954, con parabrezza diviso in due.
Che poi fossero tutte e quattro perfettamente uguali è difficile, visto come venivano costruite.
Come osserva giustamente Baldotl, la coda è interpretata diversamente...io non ho mai visto dal vero il Neo...l' edicoloso non mi sembra male, confrontando le due foto che allego del posteriore, modello e vettura vera...




Ho recuperato,oggi,anch'io il modellino della Maserati Berlinetta carrozzata Pininfarina e lo trovo decisamente ben fatto,pregevole,per essere un prodotto da edicola.
Se la collezione continua su questi standard,ne verrà fuori una collezione che merita.






  Firma di pierre911 
pierre911

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Quinto di Treviso  ~  Messaggi: 3450  ~  Membro dal: 20/12/2013  ~  Ultima visita: 16/05/2023 Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - 24/02/2015 : 11:20:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
Marconolasco non volevo darti contro o insistere.Era per capire bene perchè,siccome sono costretto ad acquistare i modelli altrimenti sospendono gli invii,nel caso fossero la stessa vettura venderei l'edicoloso avendo già il neo.Però essendo i due modelli differenti nel posteriore volevo capire quale fosse più corretto rispetto alla vettura reale.E il fatto che abbiano messo due dati differenti mi ha portato a pensare che,data la forte "artigianalità" della vettura reale,magari fra un esemplare e l'altro c'erano delle differenze





 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15602  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

FastFreddy
iperautomodellante




Inserito il - 24/02/2015 : 11:22:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FastFreddy Invia a FastFreddy un Messaggio Privato Aggiungi FastFreddy alla lista amici
Io ho gradito quanto voi questo modello. L'unica critica che mi sento di muovere è sui fanalini posteriori, che potevano riprodurre con plastiche trasparenti più realistiche, come del resto hanno fatto davanti, in maniera molto apprezzabile, con gli indicatori di direzione peraltro più piccoli delle luci posteriori.





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma e Napoli  ~  Messaggi: 4141  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

FastFreddy
iperautomodellante




Inserito il - 24/02/2015 : 11:34:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di FastFreddy Invia a FastFreddy un Messaggio Privato Aggiungi FastFreddy alla lista amici
marconolasco ha scritto:

Il Neo e l' edicoloso riproducono senz' altro la stessa vettura, Neo sia l' esemplare rosso che quello bicolore del 1954, con parabrezza diviso in due.
Che poi fossero tutte e quattro perfettamente uguali è difficile, visto come venivano costruite.
Come osserva giustamente Baldotl, la coda è interpretata diversamente...io non ho mai visto dal vero il Neo...l' edicoloso non mi sembra male, confrontando le due foto che allego del posteriore, modello e vettura vera...


Però se è la riproduzione della stessa vettura allora con l'edicoloso c'hanno preso di più, pur essendo il Neo molto bello e dettagliato.






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Roma e Napoli  ~  Messaggi: 4141  ~  Membro dal: 20/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Lillo
automodellante



Inserito il - 24/02/2015 : 14:06:54  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lillo Invia a Lillo un Messaggio Privato Aggiungi Lillo alla lista amici
Prossima uscita?





 Regione Lombardia  ~ Prov.: Brescia  ~ Città: Sarezzo  ~  Messaggi: 183  ~  Membro dal: 30/08/2012  ~  Ultima visita: 02/08/2025 Torna all'inizio della Pagina

franciazzi
automodellandonissimo



Inserito il - 24/02/2015 : 14:23:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franciazzi Invia a franciazzi un Messaggio Privato Aggiungi franciazzi alla lista amici
La Gran Sport Trofeo Light, in configurazione da gara, con tutte le decal. Colore di base Blu.





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ardea  ~  Messaggi: 1990  ~  Membro dal: 27/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 24/02/2015 : 14:39:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Certo Luciocabrio, ci mancherebbe!
Secondo me, se il tuo Neo fosse quello biblu potresti affiancarci l' edicoloso rosso che è un altro esemplare; se invece il tuo Neo fosse quello rosso...beh! Allora sarebbe un puro doppione, perché di esemplari rossi ne è esistito uno solo, avendo gli altri due una banda longitudinale.
Il Neo rosso, però, dalle foto che ho visto in rete, ha il parabrezza diviso in due, che l' originale (sempre quello rosso) non aveva.
PS Comunque io non sono certo uno storico delle Maserati...ho qualche libro e rivista che sono le mie fonti, insieme alla rete. A tal proposito una curiosità...nel cofanetto sulla Maserati di Orsini e Zagari, che risale agli anni '80, che pure è considerato una specie di Bibbia della marca, si parla di tre soli esemplari costruiti di questa vettura, probabilmente all' epoca non era ancora riemerso dai capannoni Maserati l' esemplare rosso, il telaio 2056...






 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1654  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 24/02/2015 : 18:25:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Ho fatto qualche altra ricerca su questa splendida vettura e ho scoperto che l' esemplare originariamente tutto rosso, che corse il Giro di Sicilia del 1954, dovrebbe aver avuto la presa d' aria sul cofano e il modellino non ce l'ha (neanche il Neo)! Quindi, Baldotl, se vuoi fare quella versione dovrai aggiungerla (se non mi sbaglio...).
L' edicoloso potrebbe allora riprodurre il terzo esemplare, che però all' origine era rosso-bianco o una replica.
Il secondo e il quarto esemplare sembrano fuori questione, il secondo per il bicolore e il parabrezza diviso, mantenuti anche dopo il restauro, e il quarto perché aveva una calandra diversa e montava i paraurti.







Modificato da - marconolasco in data 24/02/2015 18:28:27

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1654  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

pierre911
iperautomodellante



Inserito il - 24/02/2015 : 23:42:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di pierre911 Invia a pierre911 un Messaggio Privato Aggiungi pierre911 alla lista amici
Data la concomitanza di date, possiamo intendere che la Maserati Berlinetta A6GCS,sia tra le prime Maserati a fregiarsi del nuovo marchio di fabbrica Pininfarina? Visto che prima l'azienda era conosciuta come Carrozzeria Farina?Dal fascicolo allegato al modello non si capisce bene,o meglio non si accenna affatto a quest'aspetto di attribuzione al"periodo Farina o a quello Pininfarina".La storia,mi sembra,dice che proprio nel 1953 vi fu il passaggio da una ragione sociale all'altra.
Viste le dotte ricerche dei post qui' sopra,sarebbe interessante anche inquadrare il"periodo"con il"marchio" giusti.






  Firma di pierre911 
pierre911

 Regione Veneto  ~ Prov.: Treviso  ~ Città: Quinto di Treviso  ~  Messaggi: 3450  ~  Membro dal: 20/12/2013  ~  Ultima visita: 16/05/2023 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 68 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 1,17 secondi.