Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Anche io sto costruendo il cinquino.... però mi aspettavo che la scatola cambio fosse in metallo e non in plastica, dato che il modello non costa poco... mah...
Regione Marche ~Prov.: Macerata ~ Città: macerata ~ Messaggi: 548 ~ Membro dal: 04/04/2015 ~ Ultima visita: 10/03/2025
Come gia' detto in altra discussione la ferrari della de agistini che sto cistruendo e' su un livello qualitativo nettamente migliore il basamento drl motore e' in metallo. Saluti
Firma di stirling
Flat six the best engine architecture.
Regione Toscana ~Prov.: Pistoia ~ Città: pescia pt ~ Messaggi: 3625 ~ Membro dal: 08/01/2009 ~ Ultima visita: Oggi
ciao a tutti sono un nuovo utente di questo forum e anche io sto costruendo la mitica fiat 500, per adesso ho ricevuto il primo pacco con i numeri 1-2-3, il raccoglitore e il regalo, sono in attesa del secondo pacco che mi e stato spedito 8/04, spero che mi arrivi presto! :)
Regione Emilia Romagna ~Prov.: Modena ~ Città: modena ~ Messaggi: 7 ~ Membro dal: 11/04/2015 ~ Ultima visita: 27/04/2016
beh forse è meglio giudicare un modello dal complesso dei dettagli e non solo da uno, e poi comunque dal risultato finale. a me la cinquecentina mi sembra davvero ben fatta!
stirling ha scritto:
Come gia' detto in altra discussione la ferrari della de agistini che sto cistruendo e' su un livello qualitativo nettamente migliore il basamento drl motore e' in metallo. Saluti
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 99 ~ Membro dal: 23/11/2009 ~ Ultima visita: 02/01/2017
Dico la mia, sperando di non urtare la sensibilità di qualcuno... In linea di massima preferirei la fedeltaà al tipo di materiale...E' un modello, per cui il fatto che sia di metallo o meno non conta..considerate che il metallo usato per i modelli è a rischio metal fatigue, se non di qualità...Lo vorreste un motore "pesante" ma che si spacca dopo alcuni mesi o anni??? Da modellista preferirei tutto in plastica, più leggero. lavorabile ed eventualmente modificabile...Un blocco motore di metallo con orribili sbavature ed accoppiamenti approssimativi crea brutture diffcili da sistemare per chi modellista non è.. risparminado su improbabili "realtà" (chi se ne accorge se il motore è in plastica o in metaloo? non è una scultura in bronzo...) si potrebbe insistere sulla qualitè di certi dettagli, vedi cruscotto o rivetti dei parafanghi.. O magari aggiungendo fotoincisioni dove servono...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
quoto lobo...in plastica puoi realizzare pure dettagli "più fini"
io farei pure tutti i die cast 1\43 in plastica...che magari costano pure meno
Apro un piccolissimo Off topic e lo chiudo.. 1/43 in plastica..!! quando avevo 10 anni sognavo i carissimi Norev in plastica quando andavano per la maggiore i Corgi toys o i mebetoys...Solo che li vedevo solo in montagna in trentino... Dalle mie parti erano sconosciuti...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Dico la mia, sperando di non urtare la sensibilità di qualcuno... In linea di massima preferirei la fedeltaà al tipo di materiale...E' un modello, per cui il fatto che sia di metallo o meno non conta..considerate che il metallo usato per i modelli è a rischio metal fatigue, se non di qualità...Lo vorreste un motore "pesante" ma che si spacca dopo alcuni mesi o anni??? Da modellista preferirei tutto in plastica, più leggero. lavorabile ed eventualmente modificabile...Un blocco motore di metallo con orribili sbavature ed accoppiamenti approssimativi crea brutture diffcili da sistemare per chi modellista non è.. risparminado su improbabili "realtà" (chi se ne accorge se il motore è in plastica o in metaloo? non è una scultura in bronzo...) si potrebbe insistere sulla qualitè di certi dettagli, vedi cruscotto o rivetti dei parafanghi.. O magari aggiungendo fotoincisioni dove servono...
In effetti è vero... L'altra settimana stavo pulendo la mia ds taxi della solido 1:18... ho notato che la carrozzeria in metallo aveva incominciato a fare le... bolle ! Alla prima vite smontata per vedere se si potesse fare qualcosa, metà carrozzeria s'è aperta in 2 !
Modificato da - michele pesaresi in data 13/04/2015 15:21:52
Regione Marche ~Prov.: Macerata ~ Città: macerata ~ Messaggi: 548 ~ Membro dal: 04/04/2015 ~ Ultima visita: 10/03/2025
Concordo anch'io sull'uso della plastica. Prendiamo il cambio per esempio: guardate l'accuratezza con cui sono riprodotti i perni di fissaggio al basamento sulla campana della frizione o lo sfiato sulla parte superiore della scatola; l'assenza dei segni di unione allo sprue... e poi come non considerare la comodità di non dover verniciare i pezzi neri perchè... la plastica è nera! Cosa importa se, nell'auto vera, la cinghia (peraltro correttamente riprodotta nella sua forma trapezoidale) o le cuffie dei semiassi erano in gomma mentre le flange di fissaggio delle cuffie e la puleggia della cinghia in acciaio verniciato, in fin dei conti era tutto nero! Per non parlare delle viti che fissano il coperchio della scatola del cambio che dopo due giri hanno cominciato a deformare e rompere le loro sedi...
Un po' di delusione l'ho provata quando ho visto che la cinghia della dinamo era in un solo pezzo con le pulegge, forse perchè il mio Bulli della Lego ha una bellissima cinghia di gomma!
Prov.: Bari ~ Città: Bari ~ Messaggi: 139 ~ Membro dal: 20/10/2009 ~ Ultima visita: 19/05/2025
Concordo anch'io sull'uso della plastica. Prendiamo il cambio per esempio: guardate l'accuratezza con cui sono riprodotti i perni di fissaggio al basamento sulla campana della frizione o lo sfiato sulla parte superiore della scatola; l'assenza dei segni di unione allo sprue... e poi come non considerare la comodità di non dover verniciare i pezzi neri perchè... la plastica è nera! Cosa importa se, nell'auto vera, la cinghia (peraltro correttamente riprodotta nella sua forma trapezoidale) o le cuffie dei semiassi erano in gomma mentre le flange di fissaggio delle cuffie e la puleggia della cinghia in acciaio verniciato, in fin dei conti era tutto nero! Per non parlare delle viti che fissano il coperchio della scatola del cambio che dopo due giri hanno cominciato a deformare e rompere le loro sedi...
Un po' di delusione l'ho provata quando ho visto che la cinghia della dinamo era in un solo pezzo con le pulegge, forse perchè il mio Bulli della Lego ha una bellissima cinghia di gomma!
mmmh..La plastica è "plasticosa" anche se nel colore giusto... Il giorno in cui deciderò di comprare qualche cosa di grosso vernicerei tutto...
Prov.: Lodi ~ Città: Lodi ~ Messaggi: 1474 ~ Membro dal: 28/11/2007 ~ Ultima visita: 25/06/2020
Io continuo a essere diffidente nei confronti della plastica, invece. Il metallo dipende anche da che qualità ha. I miei vecchi Burago o i miei modellini Polystil, Majorette o Matchbox (tutta roba di 30-35 anni fa!!) non hanno subito la minima deformazione...
Regione Lazio ~Prov.: Roma ~ Città: Roma e Napoli ~ Messaggi: 4126 ~ Membro dal: 20/12/2005 ~ Ultima visita: 04/07/2025