Autore |
Discussione  |
|
Riccardo Abbasciano
automodellantino

 |
Inserito il - 07/10/2015 : 04:25:38
|
Cosa ne pensate delle stampanti 3D!?!!? Secondo voi avrebbero un impiego utile nel modellismo!?!? Penso che con l'abbassarsi dei prezzi potrebbero aprire orizzonti smisurati per noi modellisti/collezionisti!! Parliamone...
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 112 ~
Membro dal: 01/11/2013 ~
Ultima visita: 07/09/2016
|
|
|
Google Adsense
Mountain View
|
|
|
Albe89
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 07/10/2015 : 08:42:12
|
Sono una gran cosa, sfruttando un parente che ce l'ha al lavoro ho fatto realizzare dei cerchi e sono venuti abbastanza bene. Bisogna però disegnare i pezzi in funzione della stampante cosa non facilissima ma nemmeno impossibile. Il cad ce l'ho già sto solo aspettando che i prezzi si abbassino al punto giusto 
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: (MI) ~
Messaggi: 2715 ~
Membro dal: 13/01/2010 ~
Ultima visita: 11/08/2025
|
 |
|
franciazzi
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 07/10/2015 : 10:58:19
|
Per quello che ho visto in pratica, credo che non sia una tecnologia ancora abbastanza matura per noi: da quello che ho visto, a prezzi abbordabili (o alti, ma presumibilmente abbordabili nell'immediato futuro) non ho trovato risultati soddisfacenti ai nostri scopi: il risultato mi sembra piuttosto approssimativo, con scalettature a volte molto evidenti, di sicuro inutilizzabile per l'1/43. Se ne può parlare per la realizzazione di alcune spare parts per l'1/24, in cui la finezza di dettaglio può anche essere più grossolana. Secondo me dobbiamo aggiornarci tra 1 o 2 anni sull'argomento, prima è inutile.
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Ardea ~
Messaggi: 1990 ~
Membro dal: 27/12/2005 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
eigi
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 07/10/2015 : 12:01:03
|
Se rileggi questa discussione http://www.automodellando.it/forum/...stampanti,3d puoi trovare pareri e spunti interessanti al riguardo; aggiorna il tutto ad oggi, considerando che nel frattempo le 3D si sono evolute velocemente e anche in fascia bassa hanno raggiunto notevoli prestazioni in fatto di qualità finale del prodotto.
Le seguo da tempo: per me sono già in uso e lo strabordare di proposte di modelli in resina ne è il risultato pratico.
Di sicuro c'è una cosa: il fascino di queste macchine è stratosferico! 
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Roma ~
Città: roma ~
Messaggi: 8937 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 01/04/2023
|
 |
|
n/a
deleted
  

 |
Inserito il - 07/10/2015 : 15:06:19
|
Non ho mai avuto il piacere di vederne una in azione (dal vivo). Parlai circa un anno fa con una persona che ne aveva comprata una discreta per la sua attività e gli chiesi proprio di poter ricreare alcuni componenti per modellismo. Considerate che dopo avergli spiegato i componenti non disse nulla. Fece solo un cenno negativo con la testa...
|
|
|
Prov.: Roma ~
Città: frascati ~
Messaggi: 1099 ~
Membro dal: 12/12/2014 ~
Ultima visita: 09/07/2024
|
 |
|
eigi
Amministratore
  
    

 |
Inserito il - 07/10/2015 : 16:24:31
|
Mi spiace per lui ma, o non ha capito di cosa si trattava, o non ha capito come funzionano (questa è una chiara provocazione ), oppure non gli menava un frego starsi ad interessare di certi oggetti.
Ho visto lavorare una 3d "economica", alla Fiera di Roma, e posso assicurarti che è in grado di fare parti di un modellino 1:43 - immagina una stampante prof o industriale!
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Roma ~
Città: roma ~
Messaggi: 8937 ~
Membro dal: 10/05/2007 ~
Ultima visita: 01/04/2023
|
 |
|
vale61
iperautomodellante
    

 |
Inserito il - 07/10/2015 : 23:23:18
|
Ho visto a Novegro i lavori che fanno le nuove stampanti 3d, per intenderci quelle laser dove il pezzo da realizzare nasce appeso alla piastra superiore. I pezzi che ho visto sono in scala 1/18 e 1/20 ma la finitura e precisione puo' andare benissimo per le carrozzerie in 1/43. Il vero salto a livello di qualita' e finitura sperficiale e' usando i materiali migliori, per esempio plastica caricata con polveri ceramiche, in questo caso la superficie e' perfettamente liscia e pronta da verniciare, non necessita assolutamente di essere scarteggiata. Chiaro che sto parlando di apparecchiature professionali e non conosco il costo chiesto per realizzare dei pezzi, pero' sicuramente con il tempo i costi si ababsseranno. Ciao Vale.  
|
|
|
Prov.: Milano ~
Città: Lesmo ~
Messaggi: 3011 ~
Membro dal: 27/05/2006 ~
Ultima visita: 23/05/2025
|
 |
|
|
Discussione  |
|