Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Comunque oh... La sauber alfa han cannato il rosso... Qua pare aver cannato il rosso... Ecche è? Ce l'han col biscione? È comunque la foto qua sopra mi pare molto ma molto simile al modello come colore.... Speriamo...
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~ Città: Città di Castello (Pg) ~ Messaggi: 15561 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
Comunque oh... La sauber alfa han cannato il rosso... Qua pare aver cannato il rosso... Ecche è? Ce l'han col biscione? È comunque la foto qua sopra mi pare molto ma molto simile al modello come colore.... Speriamo...
Eh si... Sembra che non piace la Alfa a loro...
Vedendo che le ali e il retro sono identico dalla versione Canada, possiamo dire che anche il rosso per questa versione e giusto?
Modificato da - K2-SO in data 18/10/2020 10:51:47
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~ Città: Atene ~ Messaggi: 492 ~
Membro dal: 15/02/2018 ~
Ultima visita: 22/05/2022
Mekaneck, sicuramente il modello non è da buttare, abbiamo avuto di meglio ma anche di peggio. Concordo che questa collezione è splendida. Prima che iniziasse non avevo nessun modellino di auto di F1 ma avevo una collezione di treni con più di 600 pezzi.... Ora non ho più treni ma quasi 800 modellini di F1.... I danni di centuaria!!
Firma di Max F1 BO
Max
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Bologna ~ Città: Bologna ~ Messaggi: 262 ~
Membro dal: 29/07/2015 ~
Ultima visita: Ieri
Ciao. Sul colore non mi pronuncio: ho già avuto modo di verificare personalmente che il Tamiya TS36, pur applicato su una sottostante mano di bianco, cambia tonalità in base al numero di mani applicate. Ciò che non mi convince proprio è invece la linea del muso, elemento assolutamente indipendente dal costo di realizzazione. Il modellino è comunque gradevole preso a sé stante, ma io ho lo stesso vostro problema: causa grave ritardo di programmazione di questo modello in collezione, ho già da tempo provveduto realizzando il kit Tameo, a cui andrebbe affiancato... Purtroppo non credo che sia sufficiente una buona lima, ma anche un'ottima mano che la usa, cosa che non sono così sicuro di possedere. A questo punto chiedo: per trasformarla in 182T, oltre al rifacimento della verniciatura e successiva applicazione di nuove decals, è sufficiente rimuovere il serbatoietto dell'olio dietro al roll bar e aggiungere le griglie per le turbine sopra le pance? Se si, la prendo, ci provo, e se proprio viene male la butto via... Ciao.
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~ Città: Pozzuolo Martesana ~ Messaggi: 976 ~
Membro dal: 02/07/2016 ~
Ultima visita: Oggi
La 182T ha la "gobba" più alta per via del turbo, quindi dovresti aggiungere dello stucco o altro per alzarla. Mi accorgo ora di averla fatta ben tre anni fa, comunque prima che uscisse la tameo... come passa il tempo
Modificato da - cg_76 in data 18/10/2020 14:55:19
Regione Lombardia ~
Prov.: Bergamo ~ Città: Bergamo ~ Messaggi: 336 ~
Membro dal: 03/10/2016 ~
Ultima visita: Ieri
Grazie mille cg_76! Mi accorgo anche dal tuo modello: i tubi di scarico che sbucano sopra le pance, quindi rimuovere dalla 182 originale anche i 4 tubi di scarico sotto l'ala posteriore. Il tutto mi sembra non impossibile; forse il passaggio più difficile è proprio rimodellare il muso... Ho deciso: la prendo, ci provo! Ciao.
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~ Città: Pozzuolo Martesana ~ Messaggi: 976 ~
Membro dal: 02/07/2016 ~
Ultima visita: Oggi
Secondo me il colore e sbagliato, le foto non fanno testo perché dipende dalle condizioni di luce in cui vengono scattate. Guardate la differenza tra queste due scattate a Detroit
Regione Friuli-Venezia Giulia ~
Prov.: Udine ~ Città: udine ~ Messaggi: 3519 ~
Membro dal: 31/03/2015 ~
Ultima visita: 24/05/2025
Comunque oh... La sauber alfa han cannato il rosso... Qua pare aver cannato il rosso... Ecche è? Ce l'han col biscione? È comunque la foto qua sopra mi pare molto ma molto simile al modello come colore.... Speriamo...
Eh si... Sembra che non piace la Alfa a loro...
Vedendo che le ali e il retro sono identico dalla versione Canada, possiamo dire che anche il rosso per questa versione e giusto?
Se guardi il video del tragico GP di Canada 82 vedrai che il rosso della Alfa è più arancionato di quello delle foto , ma non significa più di tanto, basta guardare il rosso delle Ferrari... Le Alfa di F1 non erano gran curate riguardo la verniciatura, quindi può essere che da GP a GP la tonalità variasse...
Messaggi: 6973 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 20/06/2025
Ho cercato delle foto dove fossero vicine l'Alfa e la McLaren dell'82. Sia la prima foto a Montecarlo che le altre due al via di Long Beach danno la netta sensazione che il colore sia uguale. Dando per assodato che la McLaren è sempre stata rosso-fluo , possiamo concludere che anche l'Alfa sia dello stesso tono di rosso
Regione Toscana ~
Prov.: Firenze ~ Città: Firenze ~ Messaggi: 742 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 29/08/2024
Dell'Alfa non mi convince la forma del musetto che mi pare un po' tozzo, siamo ritornati all' assale fra le ruote anteriori, mentre smontando la macchina per verificare la fattibilità di un mio progetto trovato un bel motore che, non si sa mai, può tornare sempre utile
L'ho smontata anch'io: non ho avuto la sorpresa del motore (perché l'avevo già letto...) ma un po' di delusione per aver trovato un fondo piatto, anzi scalinato, invece delle pance scavate. Inoltre, ma lì mi ero illuso io, dalla finezza della linea di separazione tra pareti laterali e carrozzeria superiore, credevo fossero pezzi separati.
Firma di illeader
La Nikon con il grasso intorno ( [ O ] )
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~ Città: Milano ~ Messaggi: 1362 ~
Membro dal: 04/02/2014 ~
Ultima visita: Oggi
Dell'Alfa non mi convince la forma del musetto che mi pare un po' tozzo, siamo ritornati all' assale fra le ruote anteriori, mentre smontando la macchina per verificare la fattibilità di un mio progetto trovato un bel motore che, non si sa mai, può tornare sempre utile
L'ho smontata anch'io: non ho avuto la sorpresa del motore (perché l'avevo già letto...) ma un po' di delusione per aver trovato un fondo piatto, anzi scalinato, invece delle pance scavate. Inoltre, ma lì mi ero illuso io, dalla finezza della linea di separazione tra pareti laterali e carrozzeria superiore, credevo fossero pezzi separati.
Hanno messo il motore nonostante sia invisibile all'esterno.....e nello stesso tempo hanno usato una tonalità di rosso molto discutibile.... Va a capirli......
Messaggi: 6973 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 20/06/2025
Spero che dopo questa serie inizino quella delle F1 in 1/24
Ciao Simo91. Speriamo cominci anche prima, una non esclude l'altra (è vero che se le si fanno complete può diventare economicamente impegnativo). Ciao.
Modificato da - 312 T in data 21/10/2020 11:48:06
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~ Città: Assemini ~ Messaggi: 2971 ~
Membro dal: 28/11/2015 ~
Ultima visita: Oggi