Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
Inorridito certo no, piuttosto divertito e incuriosito! Il mio rapporto con i modelli di auto da film e/o fumetti, nei miei trascorsi collezionistici, ha avuto alti e bassi. Negli anni '60 cercavo di non perderne nessuna e mi arrivarono le due Aston e la Toyota di James Bond, la Batmobile, la Olds della UNCLE la Green Hornet, la Rolls di Lady Penelope e la limousine di Paperon de Paperoni. Purtroppo, una volta cresciuto, mi rivolsi quasi esclusivamente agli speciali e alle auto da corsa e ne regali alcune a cuginetti vari, la Batmobile, la Rolls e la Green Hornet, tutte quasi MB, con i vari accessori ancora nei sacchetti......provate a cercarli sulla baia in quelle condizioni e capirete perché se ci penso mi viene ancora voglia di ...
Regione Liguria ~Prov.: Savona ~ Città: Savona ~ Messaggi: 1643 ~ Membro dal: 06/05/2014 ~ Ultima visita: 06/05/2025
Grazie! In questi giorni mi sto dedicando a riprodurre vari dettagli.
Qui sotto vedete la realizzazione dei radiatori. Ho usato delle retine dei filtri rompigetto per rubinetti, le ho formate e inserite nelle cornici dei radiatori ricavate da un tubetto di PVC. Il tappo è un chiodino.
Ho poi realizzato i sedili con Forex (PVC espanso) da 3 mm opportunamente sagomato. Per l'effetto cucitura con bombatura basta premere una lama di un tagliacarte e il Forex mantiene l'impronta.
Ora sto tentando di costruire le ringhiere sopra i parafanghi posteriori ma è una battaglia.
Alla prossima. Mauro
Regione Veneto ~Prov.: Padova ~ Città: Selvazzano Dentro ~ Messaggi: 313 ~ Membro dal: 25/04/2020 ~ Ultima visita: 08/02/2025
Eccole le retine dei filtri del rubinetto !!! Grande Mauro, bello vedere utilizzati nei modelli le cose che si hanno normalmente a casa. Continua così!!!
Regione Estero ~Prov.: Estero ~ Città: Wien ~ Messaggi: 852 ~ Membro dal: 14/08/2015 ~ Ultima visita: 02/07/2025
Vi mostro qualche piccolo avanzamento perchè sono proprio i dettagli a portare via più tempo.
Come avevo detto nell'area tecnica stavo cercando di unire degli spilli per ottenere una ringhiera che si trova sopra i parafanghi posteriori. Il problema era che l'incollaggio su superfici di contatto così ridotte non teneva. Dopo molte prove ho risolto così: ho prima legato gli incroci con del filo di rame sottilissimo ricavato spellando un sottile filo elettrico e poi ho fissato con una goccia di Attak.
Qui sotto vedete l'insieme con le trecciole ancora da tagliare:
Di seguito una prova di montaggio (gli spilli non sono ancora tagliati a misura):
Ho poi costruito la trombetta usando varie minuterie in ottone e una perlina dipinta di nero come peretta di gomma.
Ora ci sarebbe bisogno di una temperatura primaverile per iniziare a dipingere alcuni componenti ma intanto proseguo a costruire tutto ciò che posso per essere pronto.
Alla prossima. Mauro
Regione Veneto ~Prov.: Padova ~ Città: Selvazzano Dentro ~ Messaggi: 313 ~ Membro dal: 25/04/2020 ~ Ultima visita: 08/02/2025
Purtroppo sono un po' bloccato per il maltempo nella fase di pittura comunque vi mostro ugualmente quello che sono riuscito a fare; ovviamente i pezzi sono ancora tutti da fissare.
Ho dipinto il pianale, i sedili, i radiatori, i parafanghi, la punta del cono riscaldante e il porta gomme di scorta.
Dal punto di vista costruttivo sono riuscito con enorme difficoltà a montare le ringhiere sui parafanghi posteriori. Ho inoltre costruito il parabrezza completo di tergicristallo.
Nella realtà, quando l'auto è in configurazione aperta come quella che sto facendo, la capote è avvolta attorno ad un palo centrale tipo ombrellone da spiaggia. E qui voglio spezzare una lancia a favore delle mogli; non sapendo come rendere la tela cerata nera in una scala così piccola ho ricevuto il suggerimento da mia moglie di utilizzare un pezzetto di sacco nero della spazzatura. Così ho fatto aggiungendo sulla sommità dell'ombrellone la bandierina con un risultato che mi sembra convincente. Lascerò la possibilità futura di fare anche la versione chiusa.
Qui sotto tre viste dei progressi in attesa di poter dipingere la scocca.
Alla prossima. Mauro
Regione Veneto ~Prov.: Padova ~ Città: Selvazzano Dentro ~ Messaggi: 313 ~ Membro dal: 25/04/2020 ~ Ultima visita: 08/02/2025
Buongiorno a tutti, ci siamo! Finalmente i pezzi sono andati al loro posto.
Dopo la verniciatura separata dei vari componenti ho proceduto all'assemblaggio.
Il problema delle scritte e decorazioni delle fiancate l'ho risolto elaborando la foto di un'auto reale e stampandola a misura su carta fotografica successivamente protetta da una pellicola plastica adesiva trasparente, il tutto attaccato alle fiancate tramite nastro biadesivo.
La capottina avvolta può essere rimossa per accogliere la configurazione chiusa che forse farò in futuro.
Per essere completa al 100 per 100 mancherebbe un fanalino sul parafango posteriore sinistro al quale ho già predisposto il supporto; devo solo trovare un rottame di Lesney MOY da cannibalizzare.
Ho fissato il modellino ad una basetta da edicola poichè è molto delicata da maneggiare.
Alla fine non sarà una copia fedele al 100 per 100 ma spero di averne colto lo spirito.
Di seguito le foto del modellino finito e della grafica che ho utilizzato per le fiancate.
Un saluto. Mauro
Regione Veneto ~Prov.: Padova ~ Città: Selvazzano Dentro ~ Messaggi: 313 ~ Membro dal: 25/04/2020 ~ Ultima visita: 08/02/2025
Ciao Mauro, che dire? Mi hai sbalordito, sono rimasto a bocca aperta, complimenti, ancora di più sapendo tutte le difficoltà incontrate lungo il cammino, risolte a caro prezzo, io immagino qualche metro quadro di Paradiso, ma ne è valsa la pena....... Di nuovo complimenti.....Bella Bella!
Firma di Martino
Zio
Regione Lazio ~Prov.: Frosinone ~ Città: Frosinone ~ Messaggi: 5974 ~ Membro dal: 04/08/2014 ~ Ultima visita: Oggi
Davvero bella, complimenti, e dettagliatissima. Hai realizzato benissimo i particolari difficili, un esempio su tutti le ringhiere. Il film l'ho rivisto qualche mese fa, e devo dire che coglie benissimo lo spirito del mezzo.
Regione Lombardia ~Prov.: Bergamo ~ Città: Bergamo ~ Messaggi: 335 ~ Membro dal: 03/10/2016 ~ Ultima visita: Oggi
Altro che spirito, c'è il fantasma del film dentro quella teca. Bellissimo, travolgente, oltre ogni pensiero. A tal punto che non viene voglia neanche di andare a controllare se tutto è correttamente riprodotto; perchè da oggi questo è quello corretto!
Complimentissimi, Mauro
Regione Estero ~Prov.: Roma ~ Città: roma ~ Messaggi: 8937 ~ Membro dal: 10/05/2007 ~ Ultima visita: 01/04/2023