| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Mauro55automodellante
 
   
 
                
  | 
                    
                      |  Inserito il - 11/11/2021 :  20:31:16           
 |  
           	| Ciao a tutti! Dopo l'esperienza dell'auto cinematografica del Prof. Fate stavo valutando un'altra autocostruzione per i mesi invernali.
 
 Siccome a me piacciono le cose un po' originali sono stato attratto da un veicolo che, pur non essendo un auto, è sempre un veicolo terrestre.
 
 Si tratta di un trattore cingolato, il Tucher Sno Cat 743, famoso per essere stato impiegato in 4 esemplari negli anni '50 durante la spedizione di attraversamento dell'Antartide.
 Qui sotto alcune immagini per capire di cosa parliamo:
 
 
      
 In 1:43 si tratterebbe di un modello di circa 14 cm e ritengo che la parte più impegnativa sia la cingolatura.
 
 Sto valutando se buttarmi nell'impresa; voi che ne pensate?
 
 Mauro
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Veneto  ~
                Prov.: Padova  ~ 
                Città: Selvazzano Dentro  ~ 
                 Messaggi: 313  ~
                 Membro dal:  25/04/2020  ~
                 Ultima visita:  08/02/2025 |  | 
              
|  | 
              
                | Google Adsense
                 Mountain View
 |  | 
              
|  | 
              
                | LuciocabrioAmministratore
 
     
      
  AM Staff
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/11/2021 :  09:10:02           
 |  
                      | che f**ata! 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Umbria  ~
                Prov.: Perugia  ~ 
                Città: Città di Castello (Pg)  ~ 
                 Messaggi: 15775  ~
                 Membro dal:  19/12/2005  ~
                 Ultima visita:  Oggi |  |  | 
              
                | pierre911iperautomodellante
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 12/11/2021 :  19:11:54           
 |  
                      | Il pezzo é veramente interessantissimo.La sua realizzazione(come modellino),probabilmente,ancora più interessante e complessa........sicuramente chi ha l'idea di cimentarsi in cotanta impresa,deve avere le coronarie(e il cuore ovviamente)che tengano.Seguiro' con molta attenzione l'eventuale "cantiere" di costruzione,perché non saprei come altro definire l'assieme per realizzare un'opera di tale portata.     
 
 
 |  
                    |  |  
                      | pierre911 |  
                      | 
 |  | Regione  Veneto  ~
                Prov.: Treviso  ~ 
                Città: Quinto di Treviso  ~ 
                 Messaggi: 3450  ~
                 Membro dal:  20/12/2013  ~
                 Ultima visita:  16/05/2023 |  |  | 
              
                | Mauro55automodellante
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2021 :  14:57:01           
 |  
                      | Domenica che era una giornata piovosa ho dedicato un po' di tempo a realizzare alla buona una simulazione in cartoncino delle linee di base e della dimensione finale di quello che dovrebbe poi diventare il modello vero e proprio. Allego qualche foto e anche un paragone con un'auto nella stessa scala (1:43).
 
 
    
 Ci sto ancora pensando però mi sembra che questo progetto non riscuota molto interesse e si sa che in queste imprese è molto utile il sostegno psicologico.
 Per il momento quindi la cosa rimarrà in stand-by.
 
 Grazie a Lucio e a Pierre per il sostegno.
 Mauro
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Veneto  ~
                Prov.: Padova  ~ 
                Città: Selvazzano Dentro  ~ 
                 Messaggi: 313  ~
                 Membro dal:  25/04/2020  ~
                 Ultima visita:  08/02/2025 |  |  | 
              
                | LuciocabrioAmministratore
 
     
      
  AM Staff
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2021 :  18:41:41           
 |  
                      | beh considera che il 99,9% delle persone nemmeno l'aveva mai visto. 
 Per i cingoli,se non vuoi incavolarti, non puoi vedere se ce ne sono già pronti (o eventualmente da modificare)  in vendita?
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Umbria  ~
                Prov.: Perugia  ~ 
                Città: Città di Castello (Pg)  ~ 
                 Messaggi: 15775  ~
                 Membro dal:  19/12/2005  ~
                 Ultima visita:  Oggi |  |  | 
              
                | Pucciautomodellante
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2021 :  21:06:54           
 |  
                      | Secondo me bisognerebbe trovare 2 mini escavatori in 1/43 che possano donare uno i cingoli anteriori ed uno i posteriori. Dalla foto dove sta attraversando il burrone (che a dirla tutta non lo vedo messo molto bene, ...non vorrei mai che il modello "B" sia finito proprio lì sotto...) si vedono pure le persone in confronto coi cingoli e parrebbe che un mini escavatore possa essere un buon donatore.
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Estero  ~ 
                Città: Wien  ~ 
                 Messaggi: 856  ~
                 Membro dal:  14/08/2015  ~
                 Ultima visita:  21/08/2025 |  |  | 
              
                | Mauro55automodellante
 
   
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2021 :  21:42:22           
 |  
                      | Ciao Pucci, tutti e 4 i trattori sono riusciti ad attraversare l'Antartide ed arrivare sani a destinazione.
 Solo uno successivamente è stato perduto in un crepaccio.
 
 Metto il link di un breve filmato dove si può vedere come in varie occasioni i trattori venivano recuperati da situazioni simili:
 
 https://www.youtube.com/watch?v=NA4pUalceVE&t=17s
 
 La storia della spedizione si può leggere alla pagina:
 
 https://it.wikipedia.org/wiki/Commo...c_Expedition
 
 Saluti.
 Mauro
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Veneto  ~
                Prov.: Padova  ~ 
                Città: Selvazzano Dentro  ~ 
                 Messaggi: 313  ~
                 Membro dal:  25/04/2020  ~
                 Ultima visita:  08/02/2025 |  |  | 
              
                | Martinoiperautomodellante
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 15/11/2021 :  21:43:11           
 |  
                      | Ciao Mauro, vai tranquillo, noi ci siamo tutti, e siamo pronti a sbalordirci per quello che realizzerai!
 Vai che l’appetito vien mangiando, già dal prototipo
 in cartoncino si capisce quel che sarà
 Ottima l’idea  di Pucci per i cingoli, anche dei carri armati
 andrebbero bene!
  
 
 
 |  
                    |  |  
                      | Zio |  
                      | 
 |  | Regione  Lazio  ~
                Prov.: Frosinone  ~ 
                Città: Frosinone  ~ 
                 Messaggi: 6127  ~
                 Membro dal:  04/08/2014  ~
                 Ultima visita:  Oggi |  |  | 
              
                | LuciocabrioAmministratore
 
     
      
  AM Staff
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/11/2021 :  09:23:32           
 |  
                      | |  |  | Pucci ha scritto: 
 Secondo me bisognerebbe trovare 2 mini escavatori in 1/43 che possano donare uno i cingoli anteriori ed uno i posteriori.
 Dalla foto dove sta attraversando il burrone (che a dirla tutta non lo vedo messo molto bene, ...non vorrei mai che il modello "B" sia finito proprio lì sotto...) si vedono pure le persone in confronto coi cingoli e parrebbe che un mini escavatore possa essere un buon donatore.
 
 | 
beh ma non è più semplice (credo )comprarli che trovare 2 donatori? :D
 Credo che ci siano in vendita queste cose e ci sia ampia scelta...o sbaglio?
 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Umbria  ~
                Prov.: Perugia  ~ 
                Città: Città di Castello (Pg)  ~ 
                 Messaggi: 15775  ~
                 Membro dal:  19/12/2005  ~
                 Ultima visita:  Oggi |  |  | 
              
                | Pucciautomodellante
 
   
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 16/11/2021 :  09:54:33           
 |  
                      | Lucio, ho controllato un attimo ed ho trovato al massimo ricambi in scala 1/35 ma non sono esperto nel settore del modellismo militare, puó ben essere che ci siano pure i ricambi per gli 1/43. 
 
 
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Estero  ~
                Prov.: Estero  ~ 
                Città: Wien  ~ 
                 Messaggi: 856  ~
                 Membro dal:  14/08/2015  ~
                 Ultima visita:  21/08/2025 |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |