Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Bugatti type 13 1^ Coupe de Voiturettes 1920
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Die-cast
 Elaborazioni Diecast
 Bugatti type 13 1^ Coupe de Voiturettes 1920
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 13/03/2025 : 19:10:20  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Rieccomi con un' altra delle mie elaborazioni su base Brumm, ma prima, come al solito, vi annoio un po' con qualche cenno storico.
Il 29 agosto 1920 si disputa per la prima volta dopo la 1^ Guerra Mondiale e per la prima volta a Le Mans la Coupe de Voiturettes, alla quale Ettore Bugatti iscrive una folta schiera di type 13, una piccola vettura progettata nel 1909 e rinnovata dopo la guerra con motore portato a circa 1,4 litri di cilindrata e dotato ora di distribuzione ad asse a camme in testa a quattro valvole, rivoluzionaria per l' epoca, che forniva una trentina di cavalli di potenza per un peso inferiore a 500 chili, caratteristiche che permettevano l' iscrizione della piccola Bugatti appunto alla classe delle vetturette, una specie di formula 2 di quegli anni. Fu proprio una di queste Bugatti a vincere, precisamente la n. 23 pilotata da Ernest Jules Friderich.
Nel 1921 queste Bugatti dominarono anche il Gran Premio Vetturette di Brescia guadagnandosi il soprannome "Brescia" e Brumm produsse nel 1981 una approssimativa riproduzione della seconda classificata in quella gara con il n. 3 di Pierre de Vizcaya, miniatura n. R40 della serie Oro, che vedete nella prima foto. Però a me piacciono le vetture vincenti e avendo già quella che vinse a Brescia con il n. 13 di Friderich nell' interpretazione di Auto Replicas, ho elaborato questo Brumm nella versione che vinse la Coupe de Voiturettes a Le Mans nel 1920 con lo stesso pilota.
Seguono alcune foto della vera, tra cui qualcuna di un esemplare restaurato che potrebbe essere proprio quello che vinse a Le Mans al quale mi sono riferito per alcuni dettagli e finalmente il mio pasticcetto. Molte le modifiche fatte e i particolari aggiunti, spero che si vedano dal confronto tra le foto, ma non è stato possibile rimediare al più grave dei numerosi errori del modello, cioè la scala, che, nonostante fosse dichiarata 1/43, è in realtà compresa tra l 1/41 e l' 1/42.













Modificato da - marconolasco in Data 13/03/2025 19:47:31

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1635  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri

Google Adsense


Mountain View

franciazzi
automodellandonissimo



Inserito il - 15/03/2025 : 12:27:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franciazzi Invia a franciazzi un Messaggio Privato Aggiungi franciazzi alla lista amici
Ciao Marco, complimenti, hai fatto un'ottima elaborazione, come sempre.
Il modellino originale della Brumm ce l'ho anch'io e ti confermo che tutte quelle cromature sono un pugno in un occhio, oltre che del tutto anacronistiche. Comunque oltre al codice r40, io ho di Brumm anche il codice r39, che è una vettura gemella, con il numero 7, che adesso non mi ricordo a quale gara si riferisca, ma che ha una colorazione di carrozzeria e ruote esattamente identica al tuo obiettivo finale. Probabilmente avresti faticato un pò meno partendo da quella base, ma comunque ti sarebbe rimasta sul groppone la numero 3 di De Vizcaja piuttosto brutta.
Ma a questo punto, mi hai dato un'idea per un'elaborazione, con le mie capacità estremamente più modeste, della r39 blu francia, agendo solo sulle decals, chissà...

Comunque sei veramente bravissimo









 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ardea  ~  Messaggi: 1982  ~  Membro dal: 27/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 15/03/2025 : 14:48:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Ciao Antonio
Grazie per le belle parole! Ho elaborato la nera perché non ho la azzurra, almeno, non la n. 7 che non so a che gara si riferisca. Il Bugatti Trust parla di 3 vetture alla Coupe de Voiturettes 1920, le n. 1, 12 e la vincente 23:

https://www.bugatti-trust.co.uk/bug...-03-16-valve

Potrebbe essere un numero di fantasia, i modelli Brumm purtroppo sono spesso approssimativi. Comunque avrei dovuto sverniciare e riverniciare lo stesso perché sono state necessarie delle modifiche alla carrozzeria, come l' intaglio dell' apertura dietro alle leve di freni e cambio. Inoltre ho modificato le "bugne" e ho spostato le maniglie del cofano.
Aggiungo una foto con la Le Mans affiancata alla vincente di Brescia 1921, kit Auto Replicas montato molti anni fa. All' epoca (anni '70) i modelli di questa vettura in questa versione erano neri e così lo feci io, ma recentemente ho visto in rete modelli blu scuro. Le foto, ovviamente b/n, danno l' idea del nero, ma non ne ho la certezza.
Nel frattempo ho iniziato ad elaborare un altro Brumm in un' altra versione, il n. R 82 del 1982, ancora più approssimativo dell' altro. Aprirò un thread al riguardo.









Modificato da - marconolasco in data 15/03/2025 14:52:14

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1635  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

franciazzi
automodellandonissimo



Inserito il - 15/03/2025 : 15:07:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franciazzi Invia a franciazzi un Messaggio Privato Aggiungi franciazzi alla lista amici
Allora, visto che non hai il Brumm r39, ti metto qui qualche foto dell'esemplare mio, originale da Brumm (a parte una cinghia del cofano che come si vede è rotta...).
Effettivamente tu hai ragione, hai modificato parecchie cosette e avresti dovuto riverniciarlo comunque, quindi alla fine hai fatto bene ad elaborare l'altra versione più brutta.









 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ardea  ~  Messaggi: 1982  ~  Membro dal: 27/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 15/03/2025 : 15:50:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici
Nel mio ho sostituito le cinghie, quelle originali sono troppo spesse. Non è difficile, ho ritagliate delle strisce di carta verniciata con Humbrol.
Aggiungo altre foto nel caso ti possano essere utili. Ho rifatto l' avantreno per eliminare l' asse passante, ho spostato la manovella, in origine troppo in basso, ho aggiunto lo sterzo, sia la barra collegata al volante che il quadrilatero articolato, ho rifatto le leve di cambio e freno aggiungendo i cavi dei freni posteriori, ho dettagliato il serbatoio e il cruscotto, ho cambiato il volante errato a tre razze, ho dimenticato di verniciare in metallo le balestre, ho aggiunto lo scarico, sagomato, ecc. Avrei dovuto fresare il sottile tubo che corre in diagonale sul pannello del passeggero e montarne uno separato, ma l' ho dimenticato pertanto mi sono limitato a ripassarlo in color ottone. Anche le ruote non sono il massimo, ma è difficile trovarne di adatte per le vetturette anni '20, Forse si trova qualcosa in Francia, ma, temo, a costi improponibili.
Purtroppo, vista l' epoca di queste vetture, bisogna accettare qualche compromesso su alcuni dettagli e sulle tinte...









Modificato da - marconolasco in data 15/03/2025 15:50:51

 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1635  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

franciazzi
automodellandonissimo



Inserito il - 15/03/2025 : 18:19:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di franciazzi Invia a franciazzi un Messaggio Privato Aggiungi franciazzi alla lista amici
Grazie Marco, foto e descrizione utilissime, mi stai facendo venire la voglia di metter mano ai miei modellini...
Ma sappi che poi ti riterrò in parte responsabile di quello che ne verrà fuori...








Modificato da - franciazzi in data 15/03/2025 18:21:56

 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Ardea  ~  Messaggi: 1982  ~  Membro dal: 27/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

marconolasco
automodellandonissimo


Inserito il - 15/03/2025 : 19:12:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marconolasco Invia a marconolasco un Messaggio Privato Aggiungi marconolasco alla lista amici


Verrà senz' altro fuori qualcosa di bello! Poi posta!








 Regione Liguria  ~ Prov.: Savona  ~ Città: Savona  ~  Messaggi: 1635  ~  Membro dal: 06/05/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi.