Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico - Novità Brumm
    Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico

Automodellando.it - Il portale dell'automodellismo statico
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi



 Tutti i Forum
 Die-cast
 DIECAST
 Novità Brumm
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Tutti gli utenti possono inserire NUOVE discussioni in questo forum Tutti gli utenti possono rispondere in questo forum
  Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore  Discussione Discussione Successiva  

raffa007
automodellandonissimo



Inserito il - Ieri : 13:46:24  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di raffa007 Invia a raffa007 un Messaggio Privato Aggiungi raffa007 alla lista amici
Dopo un newsletter inconsistente, Brumm presenta le novità di fine (probabilmente, visto che sono segnate per arrivare entro il quarto trimestre 2025): l’ultima newsletter era dedicata a F1 che hanno vinto il campionato mondiale dal 1950 al 1979 (saltando i mondiali dal 1966 al 1978, perché Brumm non ha mai realizzato quelle vetture), con un mini diorama con la Ferrari 158 di Surtees con il pilota e inginocchiato Mauro Forghieri, in vendita solo in un negozio. Ora per (presumibilmente) la fine dell’anno ha ripescato la vecchia Ferrari 330 P4 spider e la Fiat 500 Abarth (già uscite varie volte a 25€ (io la comprai bianca con striscia rossa), 40€, e ora a 47€ (vorrei capire quali miglioramenti ha avuto per costare 7€ in più del modello precedente). La 330 P4 invece ha avuto miglioramenti visibili tra cui i fari anteriori, realizzati con un pezzo nero, i trasparenti dei fari e la parabola che copre tutto. Purtroppo lo stampo sbagliato di quarant’anni fa ne annulla i miglioramenti. I tre modelli sono quella di SPA del 1967 di Chris Amon-Nino Vaccarella e la vincitrice di Daytona del 1967 con Lorenzo Bandini-Chris Amon (quest’ultimo considerato una novità essendo comparso in un diorama col terzetto di Ferrari in parata. Poi una in un diorama con il pilota (sempre Chris Amon) che sta uscendo dall’abitacolo e due meccanici, uno in ginocchio sul muso, l’altro che fa il pieno di benzina Shell, vincitrice a Brands Hatch. Le 500 non le posto proprio ma vi faccio vedere le Ferrari.

https://www.carmodel.com/it/brumm/r...rella/194765

https://www.carmodel.com/it/brumm/r...-amon/194764


https://www.carmodel.com/it/brumm-p...igure/194766






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Nettuno  ~  Messaggi: 2842  ~  Membro dal: 29/08/2011  ~  Ultima visita: Oggi

Google Adsense


Mountain View

caterpillar
automodellantino


Inserito il - Ieri : 14:29:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caterpillar Invia a caterpillar un Messaggio Privato Aggiungi caterpillar alla lista amici
Quando ho letto il titolo pensavo che, finalmente dopo almeno 20 anni, Brumm avesse prodotto un nuovo stampo.
Invece...






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 72  ~  Membro dal: 19/10/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - Ieri : 16:08:08  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
Messaggio di raffa007

Dopo un newsletter inconsistente, Brumm presenta le novità di fine (probabilmente, visto che sono segnate per arrivare entro il quarto trimestre 2025): l’ultima newsletter era dedicata a F1 che hanno vinto il campionato mondiale dal 1950 al 1979 (saltando i mondiali dal 1966 al 1978, perché Brumm non ha mai realizzato quelle vetture), con un mini diorama con la Ferrari 158 di Surtees con il pilota e inginocchiato Mauro Forghieri, in vendita solo in un negozio. Ora per (presumibilmente) la fine dell’anno ha ripescato la vecchia Ferrari 330 P4 spider e la Fiat 500 Abarth (già uscite varie volte a 25€ (io la comprai bianca con striscia rossa), 40€, e ora a 47€ (vorrei capire quali miglioramenti ha avuto per costare 7€ in più del modello precedente). La 330 P4 invece ha avuto miglioramenti visibili tra cui i fari anteriori, realizzati con un pezzo nero, i trasparenti dei fari e la parabola che copre tutto. Purtroppo lo stampo sbagliato di quarant’anni fa ne annulla i miglioramenti. I tre modelli sono quella di SPA del 1967 di Chris Amon-Nino Vaccarella e la vincitrice di Daytona del 1967 con Lorenzo Bandini-Chris Amon (quest’ultimo considerato una novità essendo comparso in un diorama col terzetto di Ferrari in parata. Poi una in un diorama con il pilota (sempre Chris Amon) che sta uscendo dall’abitacolo e due meccanici, uno in ginocchio sul muso, l’altro che fa il pieno di benzina Shell, vincitrice a Brands Hatch. Le 500 non le posto proprio ma vi faccio vedere le Ferrari.

https://www.carmodel.com/it/brumm/r...rella/194765

https://www.carmodel.com/it/brumm/r...-amon/194764


https://www.carmodel.com/it/brumm-p...igure/194766


è aumentata la panda vera ben di più...pure i modellini aumentano csì a caxxum
Detto questo è un marchio per me insignificante. E mi spiace dirlo
Pochi inediti. Prezzi aumentati e modelli discutibili (l'ultima panda è geggio della prima che hanno fatto).
Peccato perchè potrebbero fare bene
Ma 50€ cominciano ad essere tanti






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15722  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

caterpillar
automodellantino


Inserito il - Ieri : 17:37:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di caterpillar Invia a caterpillar un Messaggio Privato Aggiungi caterpillar alla lista amici
Brumm è un marchio che ha fatto molto per i collezionisti, negli anni 80 è stato un sogno poter comprare Fiat Topolino, Fiat 508, Lancia Aprilia, Alfa Romeo 1900 e tante altre.
Oggi Brumm si dedica solo ai collezionisti di Brumm, uno zoccolo duro e fedelissimo che non compra altro e porta a casa qualunque porcheria (perchè tali sono molte delle ultime referenze) di questo marchio.






 Regione Lombardia  ~ Prov.: Milano  ~ Città: Milano  ~  Messaggi: 72  ~  Membro dal: 19/10/2006  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - Ieri : 18:45:24  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
caterpillar ha scritto:

Brumm è un marchio che ha fatto molto per i collezionisti, negli anni 80 è stato un sogno poter comprare Fiat Topolino, Fiat 508, Lancia Aprilia, Alfa Romeo 1900 e tante altre.
Oggi Brumm si dedica solo ai collezionisti di Brumm, uno zoccolo duro e fedelissimo che non compra altro e porta a casa qualunque porcheria (perchè tali sono molte delle ultime referenze) di questo marchio.

probabilmente hai ragione tu...ci sono i collezionisti (che collezionano ANCHE brumm) e i collezionisti di brumm






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15722  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

raffa007
automodellandonissimo



Inserito il - Ieri : 20:18:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di raffa007 Invia a raffa007 un Messaggio Privato Aggiungi raffa007 alla lista amici
caterpillar ha scritto:

Brumm è un marchio che ha fatto molto per i collezionisti, negli anni 80 è stato un sogno poter comprare Fiat Topolino, Fiat 508, Lancia Aprilia, Alfa Romeo 1900 e tante altre.
Oggi Brumm si dedica solo ai collezionisti di Brumm, uno zoccolo duro e fedelissimo che non compra altro e porta a casa qualunque porcheria (perchè tali sono molte delle ultime referenze) di questo marchio.

Purtroppo i costi in Italia sono aumentati del 1000% dagli anni ottanta ad oggi (l’ultima batosta si è avuta con la guerra in Ucraina e il gas ed elettricità alle stelle) e i collezionisti sono diminuiti del 100% (in Italia quei pochi che c’erano o hanno desistito per i prezzi assurdi dei modelli, anche con scale o troppo grandi o troppo piccole, si va dal’1/12 all’1/87, gli 1/43 stanno sparendo, o sono morti e non c’è stato nessun cambiamento generazionale). All’estero le cose vanno leggermente meglio ma i collezionisti si stanno spostando in oriente, nell’est Europa e America. L’ultima Panda concordo che non è al livello di quella del 2005, ma la Supernova altre marche l’hanno fatta persino peggio. Poi utilizzare stampi che già non erano un granché quarant’anni fa (la Ixo ha fatto la 330 P4 per l’edicola molto meglio).






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Nettuno  ~  Messaggi: 2842  ~  Membro dal: 29/08/2011  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

raffa007
automodellandonissimo



Inserito il - Ieri : 20:34:13  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di raffa007 Invia a raffa007 un Messaggio Privato Aggiungi raffa007 alla lista amici
Tra l’altro le Panda Supernova 750L e 4x4 in Italia sono praticamente state acquistate tutte (anche la versione Italia 90). Essendo un ammiratore dell’Arma dei Carabinieri mi aspettavo la 4x4 in versione blu col tetto bianco come è già uscita la 45 e 4x4 prima serie.





 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Nettuno  ~  Messaggi: 2842  ~  Membro dal: 29/08/2011  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

Martino
iperautomodellante




Inserito il - Ieri : 21:13:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Martino Invia a Martino un Messaggio Privato Aggiungi Martino alla lista amici
Io non mi sento di infierire contro questo marchio, per me agli inizi è stato
un modo di entrare abbastanza soft in questo mondo di modellini, poi con
l’esperienza e forse qualche soldino in più in tasca, ho potuto acquistare
modellini un po’ più costosi e con questi fare confronti e capire le varie differenze,
La più lampante riguarda proprio la P4, confrontare la P4 Brumm con la P4 Bang
per me è stato un colpo al cuore, ora non è che Bang era il non plus ultra del
modellismo, ma confrontare questi due modellini risultava impietoso, da una parte
Fotoincisioni alle maniglie del cofano posteriore e tergi fotoincisi, dall’altra una
carreggiata terribilmente stretta, con le ruote che sparivano nei passaruota, anche
il frontale non era proprio perfetto, cose che noto anche nei modelli visti in anteprima,
Il cofano posteriore inguardabile con la presa d’aria praticamente affossata rispetto
al piano del cofano stesso…….Insomma non ci siamo
La Brumm come la Burago comunque un posto nel mio cuore lo avranno sempre!
Conservo gelosamente tutti i diorami di Gilles, li ho tutti ma proprio tutti e di questo non
smetterò mai di ringraziare Brumm per averli prodotti!
Un solo piccolo dubbio, ma le Brumm sono in effetti in 1/43? A me paiono
un po’ più piccole 1/45 - 1/47?






Modificato da - Martino in data Ieri 21:16:31

  Firma di Martino 
Zio

 Regione Lazio  ~ Prov.: Frosinone  ~ Città: Frosinone  ~  Messaggi: 6094  ~  Membro dal: 04/08/2014  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - Ieri : 21:28:14  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
raffa007 ha scritto:

caterpillar ha scritto:

Brumm è un marchio che ha fatto molto per i collezionisti, negli anni 80 è stato un sogno poter comprare Fiat Topolino, Fiat 508, Lancia Aprilia, Alfa Romeo 1900 e tante altre.
Oggi Brumm si dedica solo ai collezionisti di Brumm, uno zoccolo duro e fedelissimo che non compra altro e porta a casa qualunque porcheria (perchè tali sono molte delle ultime referenze) di questo marchio.

Purtroppo i costi in Italia sono aumentati del 1000% dagli anni ottanta ad oggi (l’ultima batosta si è avuta con la guerra in Ucraina e il gas ed elettricità alle stelle) e i collezionisti sono diminuiti del 100% (in Italia quei pochi che c’erano o hanno desistito per i prezzi assurdi dei modelli, anche con scale o troppo grandi o troppo piccole, si va dal’1/12 all’1/87, gli 1/43 stanno sparendo, o sono morti e non c’è stato nessun cambiamento generazionale). All’estero le cose vanno leggermente meglio ma i collezionisti si stanno spostando in oriente, nell’est Europa e America. L’ultima Panda concordo che non è al livello di quella del 2005, ma la Supernova altre marche l’hanno fatta persino peggio. Poi utilizzare stampi che già non erano un granché quarant’anni fa (la Ixo ha fatto la 330 P4 per l’edicola molto meglio).

Ok ma dopo l'esplosione di anni da i costi energetici si sono riabbassati. Benzina, metano, luce ecc costano meno rispetto 2 anni fa. Mentre i prezzi continuano a salire e la qualità rimane uguale o scende.
Che altri l'abbiano fatta peggio non è una giustificazione (anche perché è peggio ma è sbagliata ma molto più rifinita). Ci mancherebbe che un marchio italiano canni totalmente un modello così. Tu parli di crisi, soprattutto da noi. Io concordo. Però vedo che per gran parte dei modelli se non mi sbrigo a comprarli vanno sold out






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15722  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

Luciocabrio
Amministratore


AM Staff



Inserito il - Ieri : 21:47:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luciocabrio Invia a Luciocabrio un Messaggio Privato Aggiungi Luciocabrio alla lista amici
Martino ha scritto:

Io non mi sento di infierire contro questo marchio, per me agli inizi è stato
un modo di entrare abbastanza soft in questo mondo di modellini, poi con
l’esperienza e forse qualche soldino in più in tasca, ho potuto acquistare
modellini un po’ più costosi e con questi fare confronti e capire le varie differenze,
La più lampante riguarda proprio la P4, confrontare la P4 Brumm con la P4 Bang
per me è stato un colpo al cuore, ora non è che Bang era il non plus ultra del
modellismo, ma confrontare questi due modellini risultava impietoso, da una parte
Fotoincisioni alle maniglie del cofano posteriore e tergi fotoincisi, dall’altra una
carreggiata terribilmente stretta, con le ruote che sparivano nei passaruota, anche
il frontale non era proprio perfetto, cose che noto anche nei modelli visti in anteprima,
Il cofano posteriore inguardabile con la presa d’aria praticamente affossata rispetto
al piano del cofano stesso…….Insomma non ci siamo
La Brumm come la Burago comunque un posto nel mio cuore lo avranno sempre!
Conservo gelosamente tutti i diorami di Gilles, li ho tutti ma proprio tutti e di questo non
smetterò mai di ringraziare Brumm per averli prodotti!
Un solo piccolo dubbio, ma le Brumm sono in effetti in 1/43? A me paiono
un po’ più piccole 1/45 - 1/47?

Il mio "attacco" deriva un po' dal dispiacere dovuto al fatto che basterebbe poco per avere modelli migliori che io sarei ben felice di comprare (e diversi ne ho). Le burago spesso di linea erano molto valide






 Regione Umbria  ~ Prov.: Perugia  ~ Città: Città di Castello (Pg)  ~  Messaggi: 15722  ~  Membro dal: 19/12/2005  ~  Ultima visita: Ieri Torna all'inizio della Pagina

raffa007
automodellandonissimo



Inserito il - Oggi : 00:27:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di raffa007 Invia a raffa007 un Messaggio Privato Aggiungi raffa007 alla lista amici
Martino ha scritto:

Io non mi sento di infierire contro questo marchio, per me agli inizi è stato
un modo di entrare abbastanza soft in questo mondo di modellini, poi con
l’esperienza e forse qualche soldino in più in tasca, ho potuto acquistare
modellini un po’ più costosi e con questi fare confronti e capire le varie differenze,
La più lampante riguarda proprio la P4, confrontare la P4 Brumm con la P4 Bang
per me è stato un colpo al cuore, ora non è che Bang era il non plus ultra del
modellismo, ma confrontare questi due modellini risultava impietoso, da una parte
Fotoincisioni alle maniglie del cofano posteriore e tergi fotoincisi, dall’altra una
carreggiata terribilmente stretta, con le ruote che sparivano nei passaruota, anche
il frontale non era proprio perfetto, cose che noto anche nei modelli visti in anteprima,
Il cofano posteriore inguardabile con la presa d’aria praticamente affossata rispetto
al piano del cofano stesso…….Insomma non ci siamo
La Brumm come la Burago comunque un posto nel mio cuore lo avranno sempre!
Conservo gelosamente tutti i diorami di Gilles, li ho tutti ma proprio tutti e di questo non
smetterò mai di ringraziare Brumm per averli prodotti!
Un solo piccolo dubbio, ma le Brumm sono in effetti in 1/43? A me paiono
un po’ più piccole 1/45 - 1/47?

Sono 1/43, semmai qualcuno le fa più grandi (Ixo ad esempio faceva la Maserati Granturismo che era 1/41, perché sembrava un furgone rispetto alle altre marche).






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Nettuno  ~  Messaggi: 2842  ~  Membro dal: 29/08/2011  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina

raffa007
automodellandonissimo



Inserito il - Oggi : 00:37:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di raffa007 Invia a raffa007 un Messaggio Privato Aggiungi raffa007 alla lista amici
Luciocabrio ha scritto:

raffa007 ha scritto:

caterpillar ha scritto:

Brumm è un marchio che ha fatto molto per i collezionisti, negli anni 80 è stato un sogno poter comprare Fiat Topolino, Fiat 508, Lancia Aprilia, Alfa Romeo 1900 e tante altre.
Oggi Brumm si dedica solo ai collezionisti di Brumm, uno zoccolo duro e fedelissimo che non compra altro e porta a casa qualunque porcheria (perchè tali sono molte delle ultime referenze) di questo marchio.

Purtroppo i costi in Italia sono aumentati del 1000% dagli anni ottanta ad oggi (l’ultima batosta si è avuta con la guerra in Ucraina e il gas ed elettricità alle stelle) e i collezionisti sono diminuiti del 100% (in Italia quei pochi che c’erano o hanno desistito per i prezzi assurdi dei modelli, anche con scale o troppo grandi o troppo piccole, si va dal’1/12 all’1/87, gli 1/43 stanno sparendo, o sono morti e non c’è stato nessun cambiamento generazionale). All’estero le cose vanno leggermente meglio ma i collezionisti si stanno spostando in oriente, nell’est Europa e America. L’ultima Panda concordo che non è al livello di quella del 2005, ma la Supernova altre marche l’hanno fatta persino peggio. Poi utilizzare stampi che già non erano un granché quarant’anni fa (la Ixo ha fatto la 330 P4 per l’edicola molto meglio).

Ok ma dopo l'esplosione di anni da i costi energetici si sono riabbassati. Benzina, metano, luce ecc costano meno rispetto 2 anni fa. Mentre i prezzi continuano a salire e la qualità rimane uguale o scende.
Che altri l'abbiano fatta peggio non è una giustificazione (anche perché è peggio ma è sbagliata ma molto più rifinita). Ci mancherebbe che un marchio italiano canni totalmente un modello così. Tu parli di crisi, soprattutto da noi. Io concordo. Però vedo che per gran parte dei modelli se non mi sbrigo a comprarli vanno sold out

Il sold out significa che i negozi fanno poco carico di magazzino (a volte di un modello ne prendono due pezzi, basta vedere la Dino 308 GT4 1/43, finita due volte su Carmodel)






 Regione Lazio  ~ Prov.: Roma  ~ Città: Nettuno  ~  Messaggi: 2842  ~  Membro dal: 29/08/2011  ~  Ultima visita: Oggi Torna all'inizio della Pagina
   Discussione Discussione Successiva  
  Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it - Versione Adamantine - Agg.07/11 | Crediti Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
Questa pagina è stata generata in 5,86 secondi.