Autore |
Discussione  |
Paul
automodellantino


 |
Inserito il - 03/11/2009 : 15:54:27
|
| Paul ha scritto:
| gianky66 ha scritto:
il colore della Renault Dauphine...
|
Acquistata stamattina. Mi sembra fatta bene, rispetto allo standard della collezione.![]() ![]() ![]()
|
|
|
|
Prov.: Torino ~
Città: Rivalta di Torino ~
Messaggi: 100 ~
Membro dal: 08/10/2008 ~
Ultima visita: 20/07/2020
|
 |
|
Babybracco92
automodellante
 

 |
Inserito il - 03/11/2009 : 18:53:35
|
scusate...qualcuna sa dirmi la data esatta di uscita della Sierra???
|
|
Free Image Hosting by ImageBam.com |
|
Prov.: Padova ~
Città: Padova ~
Messaggi: 374 ~
Membro dal: 29/08/2009 ~
Ultima visita: 08/06/2025
|
 |
|
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 03/11/2009 : 19:01:48
|
Bella...ma la targa prova proprio no!!!
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
Keep-all
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 03/11/2009 : 19:22:44
|
x Babybracco: sul foglietto allegato al modellino Dauphine, l'uscita della Sierra è per il 16 novembre 2009! (Ricordati di prenotare....)
x Lobo: sono d'accordo. Anch'io ci tengo che le targhe siano fatte bene, ora addirittura in "Prova" 
Alberto
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 4859 ~
Membro dal: 27/11/2007 ~
Ultima visita: 21/11/2024
|
 |
|
Babybracco92
automodellante
 

 |
Inserito il - 03/11/2009 : 19:55:45
|
grazie keep-all!.. speriamo sia un bel modello!!
|
|
Free Image Hosting by ImageBam.com |
|
Prov.: Padova ~
Città: Padova ~
Messaggi: 374 ~
Membro dal: 29/08/2009 ~
Ultima visita: 08/06/2025
|
 |
|
daddo7
automodellantino

 |
Inserito il - 03/11/2009 : 23:05:36
|
Condivido il giudizio positivo sulla Dauphine "Alfa Romeo".
Era scettico sul significato di questa modello all'interno della collezione; letta la storia del modello, mi sono ricreduto.
Permettetemi di tornare alla 600 D Multipla : il colore (grigio scuro / bianco) è rispondente ad un abbinamento reale ? Controllando la gamma colori nell'articolo nella prova dell'auto, sembra di no. Anche nella prova della precedente versione (libro 50 prove su strada di Quattroruote) non vi era questo abbinamento.
Saluti a tutti
|
|
|
Città: Siena ~
Messaggi: 21 ~
Membro dal: 14/01/2006 ~
Ultima visita: 23/03/2015
|
 |
|
AndreaR
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 03/11/2009 : 23:41:35
|
beh la targa prova perchè Quattroruote ha provato il modello con questa targa
|
|
Le mie aste ebay: http://shop.ebay.it/andrearox3/m.ht...rom=&_ipg=25 |
|
Prov.: Venezia ~
Città: Mestre ~
Messaggi: 4686 ~
Membro dal: 14/03/2006 ~
Ultima visita: 23/11/2015
|
 |
|
edicolante
Amministratore
    
AM Staff
 |
Inserito il - 04/11/2009 : 10:14:03
|
" PER TUTTI COLORO CHE QUI OD ALTROVE CONTINUANO A CHIEDERE DATE DELLE USCITE " Sarebbe buona norma prima di ripetere domande ed interventi sulle date delle uscite ( passate, presenti e future ) , andare a scorrere le pagine ( od addirittura le righe ) precedenti per vedere se esiste già un calendario delle uscite oppure se qualcuno avesse già provveduto a postare quanto richiesto. Ricordo, inoltre, che sui siti delle case editrici solitamente è disponibile un piano dell'opera , dove quasi sempre si trovano le risposte alle domande di cui sopra. Anch'io penso che la pigrizia sia una bella cosa , ma c'è un limite a tutto !!
|
|
|
Prov.: Genova ~
Città: sestri levante ~
Messaggi: 3548 ~
Membro dal: 31/03/2006 ~
Ultima visita: 28/11/2020
|
 |
|
gianky66
automodellante
 
 |
Inserito il - 04/11/2009 : 17:32:45
|
PROVA SU STRADA E IMPRESSIONI: FIAT 600 MULTIPLA …NON APRITE QUELLE PORTE !!!.... L’affermazione non è una critica ma una avvertenza da manuale d’uso e manutenzione, poi capirete il perché! Modello molto suggestivo che rievoca a chi ha una certa età, ricordi d’infanzia. Se poi si è abitato per anni vicino alla Stazione Centrale di Milano…Ricordo queste infaticabili auto (erano i taxi neri e verdoni) che solcavano come piccole barche le coltri di denso smog di via Ferrante Aporti, viale Brianza, via Palestrina, via Soperga, viale Tunisia…i loro faretti come due occhi di rana luminosi fendevano le potenti nebbie autunnali milanesi, il loro motore si sentiva bene quando i tassisti partivano ai semafori tirando lunghe le marce…e assumevano una certa dignità quando erano affiancate da quelle enormi e mastodontiche filovie bicolore dell’alfa romeo o della fiat sulle circonvallazioni meneghine (93, 90, 91 circolazione destra, circolazione sinistra)…gli italiani hanno amato le 600 multipla proprio per quel ruolo di infaticabili lavoratrici e ‘sgobbone’ che svolgevano come taxi o nei mercati, immerse nell’intasato traffico di una Milano anni 70. Gli abitacoli erano pieni di persone che, spesso, per la prima volta arrivavano a Milano da paesini sperduti per cominciare la avventura della loro vita e i loro volti si affacciavano incuriositi e attoniti per la frenesia che li circondava e caratterizzava quella Milano di un tempo, che non era ancora quella da bere, ma quella della banda cavallero o di lutring, il solista del mitra, am anche di una città in continua trasformazione. Erano le 600 multipla, cariche di valigie sul tetto legate ai quegli enormi portapacchi di alluminio fatti apposta per i taxi. La fiat 600 multipla era il biglietto da visita per chi arrivava a Milano, la Fiat 600 multipla era per i milanesi il TAXI, come per i londinesi lo era l’Austin FX rigorosamente nero e che a noi italiani sembrava un grosso, comodo, carro funebre …quanto tempo è passato! Vi risulta chiaro dalle premesse il legame e la simpatia che lega il sottoscritto alla fiat 600 multipla. Tuttavia che la prova su strada sarà basata su considerazioni oggettive!!
-TELAIO: Come gli ultimi telai delle altre auto della collection, anche il telaio della multipla sembra essere fatto di plastiche di buona qualità e dà l’impressione di essere solido. Per quanto riguarda il rilievo delle parti meccaniche, si è fatto un confronto con la sorella 600, una delle prime della 4R collection e la fiat 600 multipla della Brumm in versione taxi milanese. Il passo e la larghezza delle carreggiate combaciano alla perfezione, anche se, tuttavia anche questo modello sembra più in scala 1/25 che 1/24 (come la sorella che risultava quasi più piccola della fiat 500). Rilievi molto semplici degli organi meccanici, si alternano dettagli particolareggiati con elementi per alcuni aspetti molto approssimativi: anteriormente non sono disegnate le sospensioni (erano quelle della Fiat 1100), ma sono ben dettagliati i tiranti dello sterzo: capisco che fosse necessario il tunnel per far passare i perni ruota, ma credo che la produzione abbia sbagliato pensando che la sospensione (balestra trasversale) fosse identica a quella della sorella minore. Nel modellino Brumm sono meglio in rilievo la sospensioni originali. Posteriormente semplici ma ben sagomate le sospensioni e i cavi, meno il gruppo motore-cambio: nulla da dire sulla coppa dell’olio ma il cambio, anche se ben dipinto…non è FIAT !!! Viene il sospetto che la produzione pensasse già alle vetture d’oltralpe, sembra più un cambio di una vettura francese che si una italiana. -VANO MOTORE: realizzato decisamente meglio di quello della sorellina. Corretta la profondità della paratia divisoria con l’abitacolo. Bellissimo il gruppo motore, con i cinghiaggi e tutti gli organi di raffreddamento ben evidenziati. Ottima la realizzazione del carburatore che impera sul gruppo monoblocco-testata del motore. Piccolo particolare che compromette la realtà del motore: il coperchio coprivalvole nero è ‘monco’ c’è solo un pezzettino, si pensava forse di creare una illusione ottica in quanto a prima vista sembra tutto normale, forse si è dato più spazio all’alloggiamento del carburatore. Consiglio: guardate il gruppo motore non dall’alto ma in senso orizzontale alla vettura e non ve ne accorgete. Piccolo neo. Le cinghie della mia hanno delle ‘ditate’. Lodevole la presenza delle targhettine del telaio. -CORPO VETTURA. Molto buffa, è la 600 multipla, mio figlio mi ha chiesto se andava all’indietro e ha obiettato , senza conoscere la vera, che era più aerodinamica posteriormente: analoghe conclusioni di 4R dei tempi andati. Suggestiva, ricorda, personalmente, la mia infanzia. Equilibrata nelle forme e molto realistica. -INTERNI. Est est est È il cavallo di battaglia. Merita una lode, con menzione. Se noi collezionisti avessimo chiesto 31, la produzione ci ha questa volta soddisfatto: è andata oltre. Non c’è particolare interno che non sia dettagliato, realisticamente e ‘maledettamente’ dettagliato e curato fin nei minimi particolari. Dalla plancia ai sedili, al tunnel centrale, al volante e al piantone che con precisione va ad infilarsi in prossimità delle ruote. I sedili danno l’impressione che qualcuno si sia seduto da poco, da tanto sono realistici. La plancia è notevole, la palpebra portastrumenti e la strumentazione sono realistiche al massimo. Osservate il tachimetro, gli indicatori dei livelli, il colore della ‘palpebra’ e del volante, gli interruttori e le grigliette, la ruota di scorta, il volante, le levette…ma come hanno fatto? QUESTI SONO GLI INTERNI CHE UN COLLEZIONISTA SOGNA IN UN MODELLO IN SCALA 1/24, L’IMPEGNO È STATO VERAMENTE NOTEVOLE. Si potrebbe obiettare per i pedali, ma anche i pedali sono tra i migliori in quanto non sono appena abbozzati ma spuntano dallo chassiss come i veri. Avremmo voluto che gli interni di tutte le auto della collection fossero stati sempre così VERITIERI, anche se in generale la cura al dettaglio c’è sempre stata anche negli errori. -FINITURE GENERALI: Sembra una fiat anche esteriormente, si vede chiaramente che il grigio-verde è stato dato sul fondo bianco. Sulla mia ho trovato una lieve sbavatura di colore nero, sembra la manata di un meccanico degli anni 60…sono disposto anche a perdonare, in quanto tale neo dà alla vettura una certa aria vissuta, da auto da lavoro, non ho ricordi di multipla tirate a lucido. I particolari esterni sono molto dettagliati, fatta molto bene la mascherina anteriore con i loghi, si è andati a realizzare i minimi particolari al micron. Ottimi i paraurti, bene la marmitta con il beccuccio nero. Qualche perplessità in effetti sul bicolore e sui proiettori anteriori, in quanto i vetri li ricordo più bombati. Targhe azzeccate LE APERTURE: sono tre, molti di noi avevano immaginato che si aprissero anche le portiere posteriori. Fate attenzione alle porte anteriori: le mie fanno fatica ad aprirsi, e quella lato guidatore mi è rimasta in mano. Nulla di grave, in quanto lo spinotto e la molla sono ben saldi e la portiera è stata rimessa nella sede. Tuttavia le cornici ora non combaciano, anche se la chiusura è garantita…Quindi…NON APRITE QUELLE PORTE !!!.... -RUOTE Pneumatici ben scolpiti, fascia di colore bianco che dà valore aggiunto al modello. Benissimo i cerchioni: si è differenziato il colore alluminio del cerchione dalla cromatura del copribulloni, realizzato in modo impeccabile: si può notare bene in rilievo lo stemma Fiat
…E ora andiamo in Francia, a … Milan! Sempre di anni 60 si tratta…a vedere quelle auto buffe immortalate sul porto di Saint Tropez.
|
|
gianky66 |
|
Prov.: Milano ~
Città: milano ~
Messaggi: 435 ~
Membro dal: 27/02/2008 ~
Ultima visita: 21/02/2018
|
 |
|
512s
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 04/11/2009 : 19:41:56
|

 Sierra Cosworth 4 porte a due ruote motrici: rara come una mosca bianca, la maggior parte delle Cosworth vendute in Italia erano a due volumi o 4x4 ; chissa perchè questa scelta.....
|
|
|
Messaggi: 6974 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
MORK
automodellante
 

 |
Inserito il - 04/11/2009 : 20:56:45
|
Gianky66, complimenti per la prefazione della prova della Multipla, veramente nostalgica, anche per me che sono del '64. piccolo O.T.: in un recente -settembre- viaggio a Milano ho notato un taxi Fiat Ritmo giallo (!!!) ancora in servizio! 
|
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 574 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 06/12/2024
|
 |
|
AndreaR
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 04/11/2009 : 21:14:12
|
@512: perchè nel maggio 88 quattroruote ha provato prorpio una Cosworth 4x2.. e di conseguenza il modello..
|
|
Le mie aste ebay: http://shop.ebay.it/andrearox3/m.ht...rom=&_ipg=25 |
|
Prov.: Venezia ~
Città: Mestre ~
Messaggi: 4686 ~
Membro dal: 14/03/2006 ~
Ultima visita: 23/11/2015
|
 |
|
thorax
iperautomodellante

    
 |
Inserito il - 04/11/2009 : 22:48:52
|
grande reportage Gianky come sempre! anche a me è rimasta in mano la portiera del passeggero 
|
|
la moto è l'estensione dell'anima del motociclista |
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: sovico ~
Messaggi: 4486 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 11/02/2025
|
 |
|
Keep-all
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 04/11/2009 : 23:16:47
|
Gianky, alle tue prove ed impressioni da "tecnico-collaudatore" sono abituato (ed anche questa volta hai fatto un servizio coi fiocchi!! ), ma che fossi anche un bravo nostalgico scrittore, non me l'aspettavo proprio!! Quando metterò la 600 Multipla in esposizione definitiva, aggiungerò alcune tue frasi, con una bella immagine della Milano degli anni '60!!
Mi sono sempre chiesto se le alcune foto di copertina (o all'interno) dei libricini allegati ai modellini fossero originali dell'epoca o fossero scattate appositamente adesso. Guardate la foto della Dauphine, secondo voi è attuale o d'epoca, ma ritoccata?
Alberto
|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 4859 ~
Membro dal: 27/11/2007 ~
Ultima visita: 21/11/2024
|
 |
|
nicbg
automodellante
 

 |
Inserito il - 04/11/2009 : 23:17:56
|
Gianky complimenti anche da parte mia per la prefazione della multipla.Sono nato nel 66 e anche dalle mie parti la multipla svolgeva il suo ruolo di lavoratrice instancabile,non come taxi,ma essendo in quella parte di pianura padana immersa nella campagna fatta di piccoli paesi,come mezzo usato dai venditori ambulanti.Quando ne arrivava una in paese noi bambini la guardavamo con stupore abituati come eravamo al rigore estetico delle macchine di allora.Parlando del modellino devo dire che mi sembra ben fatto, pur essendo in una scala che non mi attira ed appartente ad una tipologia che non rientra nella categoria di mio interesse (macchine da corsa)Il motivo dell'aquisto è stato proprio quell'essere un oggetto carico di nostalgia come tu hai giustamente evidenziato nella bella prefazione.Ciao.
|
|
|
Prov.: Bergamo ~
Città: bergamo ~
Messaggi: 356 ~
Membro dal: 22/01/2009 ~
Ultima visita: 31/12/2015
|
 |
|
gspadino
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 05/11/2009 : 00:12:33
|
Gianky i miei complimenti per l'azzeccatisssima recensione - storia - ricordi di un modello che ha fatto epoca. Sono collezionista di 1/43 ( dai modelli edicola ai kit e speciali) e di 1/18 di pregio e quindi non mi è passata nemmeno un secondo l'idea di fare questa collezione. Ma ogni volta che passavo in edicola vedevo dei modelli spettacolari e se pur a malincuore mi allontanavo rapidamente come Ulisse attratto dalle sirene .
Ma in questa uscita .... hanno vinto le Sirene. Concordo in tutto quello che tu egregiamente hai scritto ed oggi che ho 45 anni guardo quello splendido modello con molta nostalgia (cosa che a volte non mi trasmettono modelli blasonati ... e più costosi).
Mi sono spinto per un attimo anche io nel mondo dei ricordi ed ho preso su ebay la Fiat 600 e appena le trovo prenderò la 850 e la 128 .......
Ciao
|
|
http://gspadino.bplaced.net/
 |
|
Prov.: Rimini ~
Città: Rimini ~
Messaggi: 2099 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 22/07/2025
|
 |
|
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 05/11/2009 : 08:51:44
|
..e la 500 panoramica, la prinz e la 127 no??
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
MORK
automodellante
 

 |
Inserito il - 05/11/2009 : 13:16:04
|
Ho trovato pure un blog come questo, che non mi trova d'accordo assolutammente, però devo ammettere che certi passaggi sono spassosi:
http://autodicacca.blogspot.com/200...auphine.html
 
|
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 574 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 06/12/2024
|
 |
|
MORK
automodellante
 

 |
Inserito il - 05/11/2009 : 13:17:24
|
opss, forse è questo...
http://www.autodicacca.it/
|
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 574 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 06/12/2024
|
 |
|
MORK
automodellante
 

 |
Inserito il - 05/11/2009 : 13:19:18
|
uffaaaaaa, l'indirizzo è questo:
www.autodicacca.it
e scusate la volgarità, ma è scritto proprio così!
|
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Bolzano ~
Città: Bolzano ~
Messaggi: 574 ~
Membro dal: 11/01/2008 ~
Ultima visita: 06/12/2024
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|