Menù riservato agli utenti registrati -
Registrati
Nota bene : -Il Forum dispone di un nuovo regolamento. Il bazar è chiuso definitivamente, sono vietati post di compravendita, I moderatori non sono più tenuti a spiegare il loro operato e c'è una politica di tolleranza zero. Chi non è d'accordo è PREGATO di cancellarsi
modellista/collezionista: si definisce colui o colei che senza scrupoli pur di impossessarsi di un modellino lo strapperebbe di mano ad un bambino per due motivi, il primo si chiama istinto primordiale il secondo è perchè ci vuole giocare lui!!!
Regione Sicilia ~Prov.: Enna ~ Città: piazza armerina ~ Messaggi: 1068 ~ Membro dal: 13/09/2011 ~ Ultima visita: 18/02/2023
Prima di queste "magagne" si riuscivano a fare, forse per i controlli molto meno accurati, ma più che altro per i mezzi a disposizione per un controllo immediato del nr di telaio... ..quindi chi aveva una uno prima serie, riusciva facilmente a passare solo le targhe su un'altra uno, magari seconda serie e circolare "tranquillamente". Un Restyling del genere avrebbe compromesso la maggior parte dei lamierati, lo trovo quindi un po improbabile, poi tutto è possibile..
Erano si altri tempi, ma non era comunque possibile passare la targa da un auto all'altra tout court. Non si spiegherebbero le tante auto d'epoca con targhe ben più recenti. nel caso della Uno, si dovevano sostituire parafanghi e cofano anteriore, e relativi gruppi ottici. Per il posteriore non so...non erano infrequenti le Uno tipizzate con la medesima fiancata della prima serie. Per gli interni suppongo fosse più semplice: magari gli attacchi del cruscotto e della selleria era identico
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 1754 ~ Membro dal: 18/07/2009 ~ Ultima visita: 20/05/2024
Però prima...passare la parte riguardante il numero di telaio, da un'auto all'altra....era molto più difficile scoprirlo! Ora con liquidi di contrasto che fanno risaltare le saldature differenti dalle originali, queste illegalità sono facilmente sgamabili! ...e la Uno, per quanto era diffusa, era facilmente "reperibile" all'epoca in modo illegale ovviamente..
Prima di queste "magagne" si riuscivano a fare, forse per i controlli molto meno accurati, ma più che altro per i mezzi a disposizione per un controllo immediato del nr di telaio... ..quindi chi aveva una uno prima serie, riusciva facilmente a passare solo le targhe su un'altra uno, magari seconda serie e circolare "tranquillamente". Un Restyling del genere avrebbe compromesso la maggior parte dei lamierati, lo trovo quindi un po improbabile, poi tutto è possibile..
Biscè,la tua spiegazione è tecnicamente convincente ma praticamente non lo è, passare le targhe di uno prima serie su uno seconda serie in barba ai documenti e al numero di telaio è da pazzi.Non nego che qualcuno lo abbia fatto,è possibile,ma secondo me nella maggioranza dei casi le uno tipino con targhe nere sono uno prima serie cui hanno messo i fari del tipino.Il motivo: tutte le uno tipino targhe nere che ho visto io avevano i colori tipici della uno prima serie(il verdone oliva su tutti).D'accordo che è possibile riverniciare interamente una macchina,ma è più semplice e più economico riverniciare solo alcune parti(cofano e baule posteriore)del colore di tutto il veicolo.Poichè le uno tipino targhe nere che ho visto io avevano tutte colori della prima serie,erano uno prima serie cui avevano messo il baule posteriore del tipino,poi colorato col colore della Uno prima serie.Senza scomodare la disonestà,circolare con una macchina che ha un numero di telaio diverso da quello del libretto e cose simili,che è da incoscienti,e la gente è meno folle di quello che pensa,nessuno rischierebbe una multona e un sequestro del veicolo per avere l'ebbrezza della uno tipino con le targhe nere
Modificato da - massifelix in data 30/07/2012 18:29:26
Prov.: Vicenza ~ Città: Campiglia Dei Berici ~ Messaggi: 560 ~ Membro dal: 06/11/2010 ~ Ultima visita: 04/07/2025
A distanza di 23 anni, continuo non dico a destestare ma a lasciarmi indifferente la Uno '89. Nulla contro quest'auto e contro chi la possiede orgogliosamente tutt'ora, ma questa versione non mi è mai piaciuta, pur non intaccando il suo successo commerciale. Apprezzo i sedili più profilati, estesi alle versioni base e basta.
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 1754 ~ Membro dal: 18/07/2009 ~ Ultima visita: 20/05/2024
A distanza di 23 anni, continuo non dico a destestare ma a lasciarmi indifferente la Uno '89. Nulla contro quest'auto e contro chi la possiede orgogliosamente tutt'ora, ma questa versione non mi è mai piaciuta, pur non intaccando il suo successo commerciale. Apprezzo i sedili più profilati, estesi alle versioni base e basta.
Anche io preferisco la I serie, internamente la trovo molto più bella della II, però le II sono molto meglio delle I serie, a partire dal fatto che sono più ben rifinite.
Firma di cars99
Siamo diventati quello che siamo grazie ai modellini...
Gli interni della prima serie, il quadro strumenti in particolare, fu qualcosa di nuovo per i tempi, i comandi raggruppati in due "satelliti" li ebbero solo la BX uscita l'anno prima e la CX. La versione '89, perse tanto di originalità e sapete bene per quale motivo. Sicuramente più rifinita della prima (anche se non chissacchè) ma meno personale.
Regione Piemonte ~Prov.: Torino ~ Città: Torino ~ Messaggi: 1754 ~ Membro dal: 18/07/2009 ~ Ultima visita: 20/05/2024