Autore |
Discussione  |
|
St3gOs4uR
automodellantino


 |
Inserito il - 31/12/2012 : 00:49:40
|
Sto preparando una relazione per l'università e mi sto occupando dei problemi frequenti che si incontrano nell'ambito del collezionismo di giocattoli vecchi e modellismo quali metal fatigue, ingiallimento ecc... Vorrei spendere qualche parola anche sulla tendenza di alcune plastiche a diventare appiccicose al tatto con il passare del tempo ma non essendo un chimico non saprei dare una parvenza di spiegazione scientifica al fenomeno. Qualche esperto può aiutarmi magari con un link a qualche fonte abbastanza specifica? Ringrazio anticipatamente.
|
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Vercelli ~
Città: Vercelli ~
Messaggi: 73 ~
Membro dal: 04/02/2006 ~
Ultima visita: 05/04/2024
|
|
|
Google Adsense
Mountain View
|
|
|
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 02/01/2013 : 10:55:54
|
Quali plastiche? Hai foto? Io so di alcune mescole di gomma che si fondevano con il cerchio o cedevano con la semplice pressione del modello..
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
St3gOs4uR
automodellantino


 |
Inserito il - 02/01/2013 : 12:55:10
|
Come esempi nel mondo automodellistico non saprei dire, non è proprio il mio campo dato che mi occupo di giocattoli vecchi e in particolare Transformers, Dino Riders e altre serie tra anni 80 e 90. Se qualcuno li conosce, un esempio calzante sarebbero i personaggi dei Dino Riders, spesso tendono a presnetare questo fenomeno. Dovrebbe trattarsi di decomposizione della plastica dovuta ad additivi aggiunti nel processo di fabbricazione, ma di più non so... Di quello che mi stai dicendo hai qualche informazione più dettagliata o qualche fonte?
|
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Vercelli ~
Città: Vercelli ~
Messaggi: 73 ~
Membro dal: 04/02/2006 ~
Ultima visita: 05/04/2024
|
 |
|
lobo
automodellantone
  

 |
Inserito il - 02/01/2013 : 13:15:27
|
se era parlato nei forum, ma non so se su questo a altri...A me è successo con un vecchio kit in resina, le cui gomme si sono scoilte.Ma si tratta di un modello artigianale, per cui le gomme non sono le stesse di una produzione industriale..Mi pare fosse un FDS.. Molti anni fa le gomme di un modello solido (auto union Munga) si era appiattite sulla mensola...Alcuni edicolosi recenti hanno lascito l'impronta del battistrada sulla basetta in plastica (!!!!)
|
|
|
Prov.: Lodi ~
Città: Lodi ~
Messaggi: 1474 ~
Membro dal: 28/11/2007 ~
Ultima visita: 25/06/2020
|
 |
|
|
Discussione  |
|