Autore |
Discussione  |
312 T
iperautomodellante
    
 |
Inserito il - 27/08/2025 : 06:52:42
|
Grazie Marconolasco, inizialmente orientato verso un certa selezione (ne avevamo parlato) state facendo venire anche a me la voglia di prendere le diverse configurazioni '70 - '71 (certo se non recano strafalcioni), e pazienza se riprodotte quelle ritirate o non meglio piazzate. Cerco di resistere, focalizzandomi sul retrotreno oggettivamente un po' grossolano. Comunque confermo, prototipi anni 60 - primi 70 i miei preferiti.
Riguardo le bolle mi insegnate purtroppo che può essere un male anche dei marchi migliori, o presunti tali: modificando la disposizione alla ricerca di spazio proprio l'altro giorno ne ho trovato una, dopo anni che non la maneggiavo, sul tetto di una Ford GT40 Bang, presa nel 2016 (neanche tanto tempo fa) ma di cui in effetti ignoro l'anno di produzione (le ricordo già dagli anni 90). Pazienza, finché rimane solo quella... spero. Ciao.
|
Modificato da - 312 T in data 27/08/2025 07:04:05 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Assemini ~
Messaggi: 3052 ~
Membro dal: 28/11/2015 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
cg_76
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/08/2025 : 09:26:14
|
Ciao, ringrazio per la disamina sulla 33/3 che avevo deciso inizialmente di non prendere pensando fosse identica configurazione prodotta da M4/fabbri nelle diverse livree, e che ordinerò a questo punto. Anche io di non ho notizie di riproduzioni sia in diecast che in resina
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Bergamo ~
Città: Bergamo ~
Messaggi: 339 ~
Membro dal: 03/10/2016 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/08/2025 : 09:55:07
|
| 312 T ha scritto:
Grazie Marconolasco, inizialmente orientato verso un certa selezione (ne avevamo parlato) state facendo venire anche a me la voglia di prendere le diverse configurazioni '70 - '71 (certo se non recano strafalcioni), e pazienza se riprodotte quelle ritirate o non meglio piazzate. Cerco di resistere, focalizzandomi sul retrotreno oggettivamente un po' grossolano. Comunque confermo, prototipi anni 60 - primi 70 i miei preferiti.
Riguardo le bolle mi insegnate purtroppo che può essere un male anche dei marchi migliori, o presunti tali: modificando la disposizione alla ricerca di spazio proprio l'altro giorno ne ho trovato una, dopo anni che non la maneggiavo, sul tetto di una Ford GT40 Bang, presa nel 2016 (neanche tanto tempo fa) ma di cui in effetti ignoro l'anno di produzione (le ricordo già dagli anni 90). Pazienza, finché rimane solo quella... spero. Ciao.
|
Un po' off topic ma confermo che il metal fatigue colpisce chiunque. Purtroppo dipende da diversi fattori, sia di produzione (pulizia dello stampo, impurità nella lega, umidità esterna/interna, ecc) che di conservazione (cantine, soffitte, vicino a fonti di calore o zone molto umide).
Ho avuto il dispiace di vedere CMC, ma anche diverse Autoart e Norev con questo grave problema.
In quelli da edicola l'ho risocntrato sopratutto su alcuni delle "100 anni di auto da corsa" e "Alfa Romeo Racing".
Fa tanto il luogo in cui vengono conservati.
|
Modificato da - adriano in data 27/08/2025 11:50:27 |
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 709 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
Luciocabrio
Amministratore
   
    
AM Staff

 |
Inserito il - 27/08/2025 : 11:10:33
|
io ho messo un deumidificatore oe controllo ogni giorno che non vada mai sopra 55% di umidità
Per il modello Alfa Romeo 33/3 - 1000 km Monza - 1971 purtroppo già su primaedicola te lo fa prenotare,come al solito,poi dice che non ce l'hanno .Ma bafangulo Rimarrà l'ordine pendente come l'altro modello e non arriverà mai manco questa
|
|
|
Regione Umbria ~
Prov.: Perugia ~
Città: Città di Castello (Pg) ~
Messaggi: 15645 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Martino
iperautomodellante
  
    

 |
Inserito il - 27/08/2025 : 14:04:09
|
| adriano ha scritto:
| 312 T ha scritto:
Grazie Marconolasco, inizialmente orientato verso un certa selezione (ne avevamo parlato) state facendo venire anche a me la voglia di prendere le diverse configurazioni '70 - '71 (certo se non recano strafalcioni), e pazienza se riprodotte quelle ritirate o non meglio piazzate. Cerco di resistere, focalizzandomi sul retrotreno oggettivamente un po' grossolano. Comunque confermo, prototipi anni 60 - primi 70 i miei preferiti.
Riguardo le bolle mi insegnate purtroppo che può essere un male anche dei marchi migliori, o presunti tali: modificando la disposizione alla ricerca di spazio proprio l'altro giorno ne ho trovato una, dopo anni che non la maneggiavo, sul tetto di una Ford GT40 Bang, presa nel 2016 (neanche tanto tempo fa) ma di cui in effetti ignoro l'anno di produzione (le ricordo già dagli anni 90). Pazienza, finché rimane solo quella... spero. Ciao.
|
Un po' off topic ma confermo che il metal fatigue colpisce chiunque. Purtroppo dipende da diversi fattori, sia di produzione (pulizia dello stampo, impurità nella lega, umidità esterna/interna, ecc) che di conservazione (cantine, soffitte, vicino a fonti di calore o zone molto umide).
Ho avuto il dispiace di vedere CMC, ma anche diverse Autoart e Norev con questo grave problema.
In quelli da edicola l'ho risocntrato sopratutto su alcuni delle "100 anni di auto da corsa" e "Alfa Romeo Racing".
Fa tanto il luogo in cui vengono conservati.
|
Ciao Adriano, il problema che affligge la collezione Alfa Romeo di vecchia data, non è metal fatigue, ma più semplicemente un problema di vernice, infatti questa si sfoglia e dà la sensazione di essere gommosa, pastosa, i sintomi di questo problema sono appunto le bollicine, che poi esplodendo lasciano intravedere il metallo del modellino, io ho provato a sverniciare un modellino afflitto da questo problema ed il risultato è stato che il modellino risulta perfetto nelle parti in metallo, ora, io non voglio dire che non sia grave, ma per non allarmare altri collezionisti che pensano che sia colpevole l’umidità…… Io mi ricordo che qui sul forum un utente molto informato su questo fenomeno che pubblicò una spiegazione molto logica, in pratica detto con molta semplicità il modellino dopo la fusione deve rimanere a riposo per qualche ora…….giorno, non ricordo, in modo che i vapori di fusione avessero il tempo di evaporare…… Questo detto da uno ignorante sul fenomeno è legato a quello che ricordo Se non ricordo male a proposito anche Abarth Collection e Maserati Collection soffrivano di questo problema, che però da allora non si è più presentato……. Non scherzando lo chiamavamo “Vernice Fatigue”
|
|
Zio |
|
Regione Lazio ~
Prov.: Frosinone ~
Città: Frosinone ~
Messaggi: 6049 ~
Membro dal: 04/08/2014 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
adriano
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/08/2025 : 14:23:53
|
| Martino ha scritto:
| adriano ha scritto:
| 312 T ha scritto:
Grazie Marconolasco, inizialmente orientato verso un certa selezione (ne avevamo parlato) state facendo venire anche a me la voglia di prendere le diverse configurazioni '70 - '71 (certo se non recano strafalcioni), e pazienza se riprodotte quelle ritirate o non meglio piazzate. Cerco di resistere, focalizzandomi sul retrotreno oggettivamente un po' grossolano. Comunque confermo, prototipi anni 60 - primi 70 i miei preferiti.
Riguardo le bolle mi insegnate purtroppo che può essere un male anche dei marchi migliori, o presunti tali: modificando la disposizione alla ricerca di spazio proprio l'altro giorno ne ho trovato una, dopo anni che non la maneggiavo, sul tetto di una Ford GT40 Bang, presa nel 2016 (neanche tanto tempo fa) ma di cui in effetti ignoro l'anno di produzione (le ricordo già dagli anni 90). Pazienza, finché rimane solo quella... spero. Ciao.
|
Un po' off topic ma confermo che il metal fatigue colpisce chiunque. Purtroppo dipende da diversi fattori, sia di produzione (pulizia dello stampo, impurità nella lega, umidità esterna/interna, ecc) che di conservazione (cantine, soffitte, vicino a fonti di calore o zone molto umide).
Ho avuto il dispiace di vedere CMC, ma anche diverse Autoart e Norev con questo grave problema.
In quelli da edicola l'ho risocntrato sopratutto su alcuni delle "100 anni di auto da corsa" e "Alfa Romeo Racing".
Fa tanto il luogo in cui vengono conservati.
|
Ciao Adriano, il problema che affligge la collezione Alfa Romeo di vecchia data, non è metal fatigue, ma più semplicemente un problema di vernice, infatti questa si sfoglia e dà la sensazione di essere gommosa, pastosa, i sintomi di questo problema sono appunto le bollicine, che poi esplodendo lasciano intravedere il metallo del modellino, io ho provato a sverniciare un modellino afflitto da questo problema ed il risultato è stato che il modellino risulta perfetto nelle parti in metallo, ora, io non voglio dire che non sia grave, ma per non allarmare altri collezionisti che pensano che sia colpevole l’umidità…… Io mi ricordo che qui sul forum un utente molto informato su questo fenomeno che pubblicò una spiegazione molto logica, in pratica detto con molta semplicità il modellino dopo la fusione deve rimanere a riposo per qualche ora…….giorno, non ricordo, in modo che i vapori di fusione avessero il tempo di evaporare…… Questo detto da uno ignorante sul fenomeno è legato a quello che ricordo Se non ricordo male a proposito anche Abarth Collection e Maserati Collection soffrivano di questo problema, che però da allora non si è più presentato……. Non scherzando lo chiamavamo “Vernice Fatigue”
|
Ah caspita, pensavo si parlasse di un problema di metal fatigue.
A
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 709 ~
Membro dal: 08/09/2007 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
cg_76
automodellante
 

 |
Inserito il - 27/08/2025 : 17:34:47
|
| Luciocabrio ha scritto:
Per il modello Alfa Romeo 33/3 - 1000 km Monza - 1971 purtroppo già su primaedicola te lo fa prenotare,come al solito,poi dice che non ce l'hanno .Ma bafangulo Rimarrà l'ordine pendente come l'altro modello e non arriverà mai manco questa
|
Ma porco cane... Non l'avevo ancora prenotata...
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Bergamo ~
Città: Bergamo ~
Messaggi: 339 ~
Membro dal: 03/10/2016 ~
Ultima visita: Ieri
|
 |
|
312 T
iperautomodellante
    
 |
Inserito il - Oggi : 12:03:48
|
Ciao, aggiornato l'elenco nel sito fino all'uscita n. 32 https://www.centauria.it/opera/coll...AkmgEALw_wcB Tra le ultime novità, sempre riferito alla serie, qualche riciclo come la TZ Tour de France '64 (uscita n. 30) dopo la Targa Florio '65 (n. 24) e qualche inedito come la TZ2 Nurburgring '65 (n. 32)
Personalmente spero siano le versioni vincitrici in GT 1.6 sia al Tour de France di Rolland - Augias, 7a assoluta https://library.revsinstitute.org/t...omobile/8385 che al Nurburgring con de Adamich - "Geki", pseudonimo di Giacomo Russo, 17a assoluta https://library.revsinstitute.org/n...000-km/13529 entrambe valide per l'Internazionale Costruttori GT cui l'Alfa si classificò 2a dietro la Porsche in ambo le edizioni fino 2 litri. Ciao.
|
Modificato da - 312 T in data Oggi 12:14:51 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Assemini ~
Messaggi: 3052 ~
Membro dal: 28/11/2015 ~
Ultima visita: Oggi
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|