Autore |
Discussione  |
kalle
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 09/04/2009 : 18:27:09
|
Presa anch'io la 312T ...... A parer mio è un modello decente (sapete che è tutto relativo). Poi se le linee sono esatte o altro lo possono dire chi veramente le conosce ...... ma per fare un termine di paragone è molto simile (migliore credo) alla T2 dell'altra Ferrari coll stradali. Hanno la stessa filosofia costruttiva ..... Piccolo errore ... ma che non centra nulla con il modello ... sul fondino è riportato solo 312 .......
|
|
|
Prov.: Lucca ~
Città: Lucca ~
Messaggi: 4288 ~
Membro dal: 06/09/2007 ~
Ultima visita: 24/01/2016
|
 |
|
Steel1976
automodellante
 

 |
Inserito il - 09/04/2009 : 20:11:04
|
ritirata oggi in edicola la mia.
Non male come base per elaborazioni, anche se ci sono alcune cose che non mi convincono del tutto oltre a quanto già segnalato. A prima vista, direi:
1) l'abitacolo e quindi l'airscope è un po' troppo largo (sia se paragonato al Quartzo che al Minichamps); 2) i tubi di scarico sono un po' troppo grossolani e di diametro esagerato, se paragonato al Minichamps o al Quartzo; 3) l'imbocco dei radiatori davanti alle ruote post. mi sembra troppo inclinato (anche qui, Minichamps e Quartzo hanno un imbocco più parallelo all'asse di simmetria longitudinale dell'auto); 4) la riproduzione delle sospensioni post. non è eccezionale, sono un po' troppo accennate; 5) i due piccoli rigonfiamenti sul muso in corrispondenza della parte terminale dei braccetti delle sospensioni sono appena accennati, sempre nel paragone con Minichamps/Quartzo (e l'auto vera). 6) le decal degli sponsor tecnici sulle fiancate non corrispondono ad alcun GP: sul lato sx vanno bene per Monaco, sul dx sono quasi corrette per Anderstorp. Ma c'è da dire che in questo Minichamps gli fa "buona" compagnia, dato che ha delle decal mai apparse in gara in quella combinazione...) 7) i supporti dell'ala anteriore (nella realtà erano ai lati del muso, qui sono sopra: in questo, Quartzo/Minichamps sono corrette). 8) le tampgrafie non sono di elevata qualità (un po' di offset).
Ciò che invece mi piace è l'airscope, per come è realizzato (fermo restando l'antiestetica separazione tra i due pezzi che lo compongono). Come il Minichamps, è in 2 pezzi, ma Minichamps ha quella bruttissima tampografia a simulare la presa d'aria, che non è neanche accennata sullo stampo. Il Quartzo è in 3 pezzi, però come l'edicoloso ha la presa d'aria ben realizzata come volumi. Non mi dispiacciono anche gli sfoghi per i radiatori sulle pance, dietro alle ruote anteriori, che pur non essendo forate nella vista di lato hanno poca "luce" se si paragona a quanto fatto da Minichamps e Quartzo.
Ora c'è poca luce, domattina posto un confronto tra le 3 versioni con foto. 
Stefano
|
Modificato da - Steel1976 in data 09/04/2009 21:57:22 |
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Lucca ~
Città: Viareggio ~
Messaggi: 858 ~
Membro dal: 14/02/2006 ~
Ultima visita: 14/08/2019
|
 |
|
Scott
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 09/04/2009 : 21:02:40
|
| Steel1976 ha scritto: le decal degli sponsor tecnici sulle fiancate non corrispondono ad alcun GP: sul lato sx vanno bene per Monaco, sul dx sono quasi corrette per Anderstorp. |
-c'è un qualche modo (anche indicativo) per riconoscere i gp dagli sponsor e viceversa, o si tratta "semplicemente" di confrontare foto per foto?
-l'Ixo da negozio da cui dovrebbe essere derivata l'edicolosa viene venduta come versione Montecarlo, se non sbaglio. Aldilà degli sponsor, c'è qualche elemento (alettoni, prese d'aria, carrozzeria ecc...) che potrebbe fa propendere per una versione piuttosto che un'altra?
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2226 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 26/07/2025
|
 |
|
Andreracing
automodellantino

 |
Inserito il - 09/04/2009 : 21:36:10
|
buonasera a tutti premetto che sono nuovo del forum. Sto facendo anch'io la Ferrari F1 collection, e mi sembra un'ottima iniziativa, soprattutto per la qualità dei modelli (pagati 10 € vanno più che bene!!). aspetto per domani la mitica 312T di Lauda, non vedo l'ora
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 32 ~
Membro dal: 09/04/2009 ~
Ultima visita: 05/11/2009
|
 |
|
Steel1976
automodellante
 

 |
Inserito il - 09/04/2009 : 21:53:20
|
| Scott ha scritto: -c'è un qualche modo (anche indicativo) per riconoscere i gp dagli sponsor e viceversa, o si tratta "semplicemente" di confrontare foto per foto? |
si: a seconda del GP, la scritta Agip sulla fiancata era sopra la doppia linea bianca che correva lungo la carrozzeria, oppure era a cavallo della stessa (praticamente in quasi tutte le gare della seconda parte della stagione). Inoltre, sul lato sx in diverse gare il primo sticker dello sponsor verso il muso era Champion, su quello destro era Schmitthelm. In Germania, Italia ed USA c'erano due file di sponsor, una sopra l'altra. La versione USA è molto ben riconoscibile dato che la scritta Arexons nelle gare sul continente americano era sostituita da quella Roxill, come nelle prime gare del '76 in Brasile e Long Beach. Comunque, una buona documentazione è essenziale per vedere di quale GP si tratta.
| Scott ha scritto: -l'Ixo da negozio da cui dovrebbe essere derivata l'edicolosa viene venduta come versione Montecarlo, se non sbaglio. Aldilà degli sponsor, c'è qualche elemento (alettoni, prese d'aria, carrozzeria ecc...) che potrebbe fa propendere per una versione piuttosto che un'altra?
|
Modifiche così lampanti non ci sono tra una versione e l'altra, tranne alcune modifiche fatte in prova. In alcuni GP sono state utilizzate ali anteriori con il bordo d'uscita a freccia nulla, ma comunque si tratta di modifiche di poco conto.
Stefano
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Lucca ~
Città: Viareggio ~
Messaggi: 858 ~
Membro dal: 14/02/2006 ~
Ultima visita: 14/08/2019
|
 |
|
Scott
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 09/04/2009 : 22:10:46
|
Ok, grazie mille per le risposte assolutamente esaustive!
|
|
|
Regione Emilia Romagna ~
Prov.: Modena ~
Città: Modena ~
Messaggi: 2226 ~
Membro dal: 24/08/2007 ~
Ultima visita: 26/07/2025
|
 |
|
Mister
automodellantone
  

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 08:48:41
|
Ho appena preso la 312T, sul fascicolo c'è l'aggiornamento del piano dell'opera:
Uscita n°12 (12/06/2009) F1-88C Gerhard Berger
|
|
|
Regione Sicilia ~
Prov.: Palermo ~
Città: Palermo ~
Messaggi: 1359 ~
Membro dal: 10/07/2008 ~
Ultima visita: 03/11/2013
|
 |
|
Andreracing
automodellantino

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 10:13:26
|
presa anch'io la 312T, mi sembra fatta abbastanza bene, speriamo che gli altri modelli siano della stessa fattura
|
|
|
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 32 ~
Membro dal: 09/04/2009 ~
Ultima visita: 05/11/2009
|
 |
|
Tramoz
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 11:09:59
|
X Steel1976 Stefano, nella vecchissima discussione sulla 312T Ixo dicevi che nella prima uscita a Fiorano l'auto era tutta rossa. Hai qualche foto?
|
|
|
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 4719 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 30/12/2013
|
 |
|
Steel1976
automodellante
 

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 11:32:37
|
Come promesso, ecco un piccolo confronto tra i tre modelli:
da sinistra in tutte le foto, in ordine ci sono:
1) Minichamps (nessuna versione in particolare del 1975); 2) edicola/Ixo (idem come sopra); 3) Quartzo (GP Brasile 1976);

Qui si vede come l'Ixo abbia un abitacolo più largo rispetto agli altri due, e come lo sbalzo dell'ala anteriore sia maggiore, il che aumenta di parecchio la lunghezza complessiva del modello rispetto sia a Quartzo che Minichamps.
Un primo piano del muso:

si vede che sull'edicoloso manca lo stemma Ferrari, come il Minchamps abbia il parabrezza azzurrato e come il Quartzo abbia un angolo di freccia minore sul bordo d'uscita dell'ala, oltre che la decal Goodyear in blu (sbagliata).
Passando al dettagio di cerchio + sfogo radiatori:

salta subito all'occhio la maggiore altezza da terra del Quartzo rispetto agli altri due, e questo non depone a suo favore. Si vede poi come il cerchio Quartzo sia l'unico che non riporta i bulloni sul canale, ed ha la parte interna un po' troppo piccola. Si nota anche come lo sfogo dei radiatori sia più aperto sia sul Quarto che sul Minichamps, per avere uno stampo più semplice (l'edicoloso non ha questa parte forata, si badi bene, però come dimensioni del "foro" è la più realistica).
Un po' più indietro sulla fiancata, si vede la differente realizzazione delle decorazioni e della presa d'aria davanti alle ruote, oltre al cerchio posteriore:

Da notare come il Quartzo impieghi una tecnica mista tampografia/decal, mentre il Minichamps opta per sole decal (molto ben stampate, ma posate molto male...): l'Ixo ha delle decorazioni non molto ben definite. Si nota poi come l'Ixo abbia la presa d'aria più inclinata verso il centro della vettura rispetto agli altri due.
Venendo al dettaglio del posteriore:

si vede come il Minichamps abbia l'airscope trattato con molta semplicità (e non è un complimento). Piuttosto dettagliato l'airscope dell'Ixo. L'unico che ha la presa d'aria scavata sul supporto dell'ala posteriore è il Quartzo: gli altri due hanno una tampografia, che a mio giudizio non è il massimo.
Passando al posteriore:

si vede subito come il Minichamps abbia incredibilmente un'orrida tampografia ( ) per riprodurre la luce posteriore: gli altri due hanno invece questo particolare in plastica trasparente. Quello che stupisce è però che il Quartzo ed il Minichams sono coetanei come data di immissione sul mercato (1995-1996), eppure il prezzo era differente di 1000 Lire a favore del Quartzo. A livello di riproduzione della parte meccanica al retrotreno, i più curati sono Minichamps e Quartzo (lo stampo sembra incredibilmente quasi lo stesso: smontando i modelli, ci si accorge che non è proprio così). L'Ixo ha dei tubi di scarico enormi, e divergenti, e manca del tutto la riproduzione delle molle. A livello cromatico, secondo me il più curato è il Quartzo, con i vari particolari dipinti in diversi colori: purtroppo però, l'alettone è un po' storto.
Scusate per le foto che bnon sono il massimo (per quelle c'è Argox ) Stefano
|
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Lucca ~
Città: Viareggio ~
Messaggi: 858 ~
Membro dal: 14/02/2006 ~
Ultima visita: 14/08/2019
|
 |
|
Steel1976
automodellante
 

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 11:41:46
|
| Scott ha scritto:
Ok, grazie mille per le risposte assolutamente esaustive!
|
di niente! 
| Tramoz ha scritto:
Stefano, nella vecchissima discussione sulla 312T Ixo dicevi che nella prima uscita a Fiorano l'auto era tutta rossa. Hai qualche foto?
|
eccola : da notare come l'ala anteriore sembra sempre quella della B3, con il bordo d'attacco che pare verniciato in rosso.

da qualche parte dovrei avere anche delle foto migliori. Dovrei però cercarle, al momento non mi ricordo dove le ho viste.
C'è poi da considerare che alla presentazione, avvenuta a fine 1974, la livrea era ancora diversa da quella vista poi in gara nel 1975, ma aveva già il cupolone bianco. A titolo informativo, il cupolone fu verniciato in bianco per esigenze televisive, in modo da poter meglio riconoscere le Ferrari nelle immagini in bianco e nero.
Stefano
|
Modificato da - Steel1976 in data 10/04/2009 11:45:14 |
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Lucca ~
Città: Viareggio ~
Messaggi: 858 ~
Membro dal: 14/02/2006 ~
Ultima visita: 14/08/2019
|
 |
|
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 11:44:41
|
@Marco: non trovo la foto...
A me piacerebbe fare la versione della scuderia Everest...so che corse a Silverstone con l'airscope nero...ma ho una foto con l'airscope colorato standard...ma chissà di che gara si tratta...devo informarmi!

|
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 5554 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Steel1976
automodellante
 

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 11:49:18
|
Tano, sono due gare differenti:
L'airscope bianco, con solo la parte superiore in blu notte (tipico colore poi utilizzato da Minardi) fu utilizzata alla Race of Champions del 1976 a Brands Hatch, dove Martini ebbe un'incidente nel warm-up e non corse.
L'airscope completamente in blu notte fu usato all'International Trophy di Silverstone nel 1976. Di questo modello ho il Quartzo:
Stefano
|
Modificato da - Steel1976 in data 10/04/2009 11:51:13 |
|
|
Regione Toscana ~
Prov.: Lucca ~
Città: Viareggio ~
Messaggi: 858 ~
Membro dal: 14/02/2006 ~
Ultima visita: 14/08/2019
|
 |
|
Tramoz
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 12:03:09
|
Grazie Stefano. Avendo già la 312T Exoto di Lauda, questa sto pensando di modificarla....
Mi sai dire qualcosa sulla colorazione dell'ala posteriore? E'come quella poi usata in gara?
|
|
|
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 4719 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 30/12/2013
|
 |
|
Redspeed
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 13:43:52
|
Io ho la versione La Storia GP Monaco che è ben riprodotta, anche gli sponsor sulle fiancate sono precisi...purtroppo non riesco a trovare una vista laterale dell'auto in quel gp per valutare l'entità dell'apertura sulle fiancate...
|
|
Bisogna cercare sempre di essere il migliore, senza mai credere di esserlo diventato... JM Fangio |
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Stoccarda ~
Messaggi: 1829 ~
Membro dal: 23/02/2007 ~
Ultima visita: 13/01/2025
|
 |
|
Redspeed
automodellandonissimo
   

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 13:49:37
|
Trovata! Il modello da edicola è perfetto per quanto riguarda gli sfoghi! Sono ottimamente ripropdotti! Io non l'ho preso perchè già ho questo ma devo dire che dalle foto sembra di ottimo livello!
|
|
Bisogna cercare sempre di essere il migliore, senza mai credere di esserlo diventato... JM Fangio |
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Stoccarda ~
Messaggi: 1829 ~
Membro dal: 23/02/2007 ~
Ultima visita: 13/01/2025
|
 |
|
Tano V12
Amministratore
 
    
AM Staff

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 15:39:14
|
| Steel1976 ha scritto:
Tano, sono due gare differenti:
L'airscope bianco, con solo la parte superiore in blu notte (tipico colore poi utilizzato da Minardi) fu utilizzata alla Race of Champions del 1976 a Brands Hatch, dove Martini ebbe un'incidente nel warm-up e non corse.
L'airscope completamente in blu notte fu usato all'International Trophy di Silverstone nel 1976. Di questo modello ho il Quartzo:
Stefano
|
Bella...purtroppo mela sono fatta sfuggire la quartzo ai tempi...però mi sa che è colorata di nero, vero? ciao
|
|
|
|
Regione Lombardia ~
Prov.: Milano ~
Città: Milano ~
Messaggi: 5554 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 01/08/2025
|
 |
|
Argox
automodellantone
  

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 15:56:33
|
Ecco la 312T


|
|
|
Regione Lazio ~
Prov.: Roma ~
Città: Roma ~
Messaggi: 1120 ~
Membro dal: 19/12/2005 ~
Ultima visita: 22/03/2019
|
 |
|
Mario Bros
automodellante
 

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 20:27:00
|
Per me è bellissima!!! Fatta veramente bene! Certo...ha i suoi difettucci...però ripeto...questa collezione mi sta piacendo moltissimo!
|
|
il secondo è solo il primo degli ultimi...(Enzo Ferrari)
 www.myspace.com/teampukaairbrush
|
|
Regione Campania ~
Prov.: Napoli ~
Città: ischia ~
Messaggi: 495 ~
Membro dal: 29/03/2006 ~
Ultima visita: 12/01/2021
|
 |
|
Tramoz
iperautomodellante

    

 |
Inserito il - 10/04/2009 : 20:53:25
|
misurazioni
Reale / Modellino Lunghezza 4143 / 4601  Larghezza 2030 / 2064 Altezza 1275 / 1290 Passo 2518 / 2494 Carreggiata anteriore 1510 / 1548 Carreggiata posteriore 1530 / 1591
La lunghezza da dove si misura? Ottengo 4601 misurando dalla punta dell'alettone anteriore alla fine di quello posteriore....
|
|
|
Prov.: Parma ~
Città: Parma ~
Messaggi: 4719 ~
Membro dal: 20/12/2005 ~
Ultima visita: 30/12/2013
|
 |
|
Discussione  |
|